Home

Home

Filtri attivi

Miele d'acacia PLATTNER 190g
  • Non disponibile

Miele d'acacia PLATTNER 190g

Miele chiaro spesso giallo-dorato, ha un odore dolciastro e discreto, ricorda la vaniglia in bocca, è prodotto dal nettare dei fiori di robinia (spesso) bianca.<br /><br />Il nostro miele di acacia Plattner Bienenhof è raccolto dai grandi fiori (spesso) bianchi della falsa acacia (robinia). Il suo gusto dolce e fine ricorda la vaniglia e il suo odore di<br />cera d'api fresca e fiori delicati. Il miele di acacia è molto popolare tra i bambini, adatto come dolcificante e rimane liquido per molto tempo. Il nostro miele di acacia Plattner<br />Bienenhof proviene da foreste naturali e intatte.<br /><br />In media, il nostro miele contiene circa il 17-19% di acqua, circa il 70% di zuccheri semplici (carboidrati sotto forma di glucosio e fruttosio), circa il 2,5% di saccarosio, circa<br />lo 0,1% di altri zuccheri e circa l'8% di altre sostanze. Questi componenti naturali sono: Acidi, lattoni, sali minerali, proteine, aminoacidi, vitamine, colloidi e sostanze<br />aromatiche.<br /><br />Il miele è con circa 300 chilocalorie per 100 grammi un prodotto della natura ricco di energia, rapidamente digeribile e viene assorbito dal corpo bene e velocemente.<br /><br />Il miele è un alimento vivo!<br /><br />È anche alcune interessanti caratteristiche positive dopo detto, che l'ingestione sul corpo umano ha: sedativ (calmante), antiseptisch (germ-killing), antianämisch (aumenta i<br />corpuscoli rossi del sangue), diuretisch (aumenta l'escrezione di acqua), u.a.m.<br /><br />Il miele appena raccolto è liquido, può cristallizzare però con il tempo. Questo processo è completamente naturale e il miele cristallizzato può essere liquefatto di nuovo nel<br />bagno di acqua calda (a 40° C).<br /><br />Il miele non è adatto a bambini o neonati sotto i 12 mesi.<br /><br />Paese d'origine: Italia<br />
Prezzo 6,70 €
Merlot/Cabernet Cornelius...

Merlot/Cabernet Cornelius...

Descrizione: Frutta profonda e concentrata, aromi di ribes nero, cacao, cannella e vaniglia, e tannini vellutati compongono questa cuvée corposa ma elegante.<br />Potenziale di invecchiamento: 10 - 15 anni.<br />Cibo consigliato: Piatti di carne di tutti i tipi, specialmente piatti di carne rossa e selvaggina, così come formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: 80% Merlot - 20% Cabernet. Viti più vecchie (15 - 20 anni), densità d'impianto 5.000 viti/ha.<br />Siti: Vigneti a 250-430 m s.l.m., depositi di macerie moreniche e suoli porfirici, esposizione sud-ovest.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto seguita da macerazione per 7-10 giorni, fermentazione malolattica in barrique. In primavera primo travaso con assemblaggio delle<br />due varietà e ulteriore maturazione per 14 mesi in piccole botti di rovere. Filtrazione grossolana delicata e riempimento. Matura per 12 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità totale: 4,9 g/l<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br />
Prezzo 37,60 €
Champagne Pommery 750ml...

Champagne Pommery 750ml...

La cuvée Apanage è stata concepita come una cuvée confidenziale dedicata alla gastronomia.<br /><br />Apanage è stato creato selezionando meticolosamente diciassette villaggi con una forte identità e un legame con Pommery. Questi terroir, articolati intorno alla solida base<br />rappresentata dalla Montagne de Reims, producono ogni anno uve eccezionali, base indispensabile per la creazione dello stile POMMERY.<br /><br />'Apanage' evoca distinzione e privilegio. La firma di Apanage è anche una proporzione rafforzata di Chardonnay per dare al vino una sensazione di morbidezza ed eleganza,<br />essenziale per il mondo della gastronomia.<br /><br />Un superbo colore giallo pallido con leggerissimi riflessi dorati.<br />Gli aromi fini e burrosi, quasi di pasticceria, si uniscono rapidamente a un bouquet di fiori di campo e a note di cedro candito e arancia rossa.<br />Attacco franco, note cremose in bocca associate a note di albicocca secca e agrumi.<br /><br />Temperatura di servizio: 8-10°C<br />Gradazione alcolica: 12,5%.<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 51,80 €
Glenrothes 13 YO 46,6° 70cl...

Glenrothes 13 YO 46,6° 70cl...

Tipologia: Single Malt Scotch Whisky<br />Materia prima: Malto d'orzo<br />Metodo di produzione: Distillazione Pot Still<br />Invecchiamento: Continentale<br />Astuccio: Sì<br /><br />Perché è differente: Glenrothes Halloween viene invecciato in botti di rovere ex-sherry ed ex-bournon per almeno 13 anni. Questa speciale release è stata lanciata nel 2019<br />come omaggio ad Halloween in produzione limitata. Sono state prodotte solo 5.000 bottiglie in tutto il mondo, frutto della selezione di una piccolissima parte dei barili che<br />invecchiano nelle warehouses di The Glenrothes.<br /><br />Come lo bevo: si degusta liscio o con un grande cubo di ghiaccio, così facendo la diluizione sarà molto lenta e la tamperatura sempre regolare.<br /><br />Focus: fin dall'inizio della sua esistenza, la distilleria di Rothes si trova accanto al cimitero della città. Senza interruzioni, giorno e notte, The Glenrothes, continua la sua<br />routine quotidiana dando alla luce nuovi distillati. Fantasmi e spiriti fanno parte del DNA di The Glenrothes Distillery. Questa speciale release in edizione limitata racconta la<br />storia di Halloween restituendo la legittimazione della nascita di questa celebrazione alla Scozia.<br />
Prezzo 130,60 €
Marsala Dolce superiore...

Marsala Dolce superiore...

Marsala Dolce Superiore 2017<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Dolce<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2017<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 4 anni. Marsala equilibrato e piacevole, sintesi enologica di un viaggio tra legni di rovere dalle molteplici forme e dimensioni nella<br />grandezza delle Cantine Florio<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 108 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 7%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cioccolato fondente<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 36,40 €
Marsala Secco superiore...

Marsala Secco superiore...

Marsala Superiore Secco 2016<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Secco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2016<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 5 anni. Marsala Superiore Secco, frutto di una zingara visione di affinamento, racconta i poliedrici volti delle Cantine Florio. Quattro anni di<br />pellegrinaggio nelle navate del Baglio, in tini e fusti di diversa dimensione<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 36 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 6%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Gambero crudo con olio e zest di limone, ostricai<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dallaluce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 36,40 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Superiore Riserva Semisecco 2015<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Riserva Semisecco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2015<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala<br />mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 6 anni. Una architettura organolettica di semplice eleganza dà voce a questo Marsala, figlio di un lento movimento d'affinamento che lo ha<br />cullato dalle barriques al fusto di rovere 4SBG nella Cantina Garibaldi<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 80 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 18%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi erborinati come gorgonzola o blue, frutta secca<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE<br />3.533<br />
Prezzo 40,60 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Superiore Riserva Semisecco 2007<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Riserva Semisecco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2007<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola) e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 14 anni. Frutto di una visione di affinamento unica e puntuale, l'SR0207 nasce da un'urgenza di racconto. Il fusto 9SAG diventa testimone<br />di una singolarità enologica, creata a 120 metri dal mare, in uno spazio temporale di elevazione di quattordici anni<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 90 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 29%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi stagionati, avocado salad con olio, sale grosso e zest di limone<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 3.533<br />
Prezzo 61,40 €
Marsala Vergine Riserva...

Marsala Vergine Riserva...

Marsala Vergine Riserva 2004<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Vergine Riserva<br />VENDEMMIA: raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino e una piccola percentuale di alcol etilico di origine viticola<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 18 anni. Marsala Vergine, affinato in un piccolo fusto di rovere per 18 anni, affonda le sue radici nella Cantina Florio, a 143 metri di<br />distanza dal mare<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 1g/l, dovuto alla presenza di zucchero residuo del vino<br />ANGEL'S SHARE: 33%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.533<br />
Prezzo 87,80 €
Südtiroler Weiß DOC Appius...

Südtiroler Weiß DOC Appius...

<br />Appius 2017<br /><br />Grazie a un'estrema preselezione delle uve, unita a un'attenta maturazione in cantina e a un riuscito assemblaggio, è stato possibile ottenere una vera e propria sinfonia<br />sensoriale nonostante le condizioni climatiche avverse dell'annata 2017. Il contributo di ciascun vitigno non emerge singolarmente, ma forma una potente simbiosi.<br /><br />Occhio: colore brillante con riflessi giallastri e leggermente olivastri.<br />Profumo: bouquet intenso e complesso di fiori gialli (ginestra e tiglio), fiori bianchi in prevalenza (biancospino e fiori d'arancio) e note agrumate di mandarino e pompelmo.<br />Raramente ribes bianco e uva spina.<br />Gusto: al palato è fine, elegante, quasi vellutato, con un'acidità frizzante e una struttura minerale e speziata. Lunga durata con una bella acidità.<br />Descrizione del vitigno: Chardonnay 54%, Pinot grigio 24%, Sauvignon blanc 12% e Pinot bianco 10%.<br />Regione di coltivazione: Sito: vigneti selezionati di Appiano<br />Esposizione: sud-est / sud-ovest<br />Suoli: suoli ghiaiosi calcarei o detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: da 25 a 35 anni<br />Raccolta: Metà settembre<br />Vinificazione: Fermentazione, fermentazione malolattica (tranne il Sauvignon) e affinamento in barrique. Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione sulle<br />fecce fini per tre anni in vasche d'acciaio.<br />Resa: 35 hl/ha<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Zucchero residuo: 2,4 gr/l<br />Acidità: 5,30 gr/l<br /><br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre ...<br />Consigliato con: Perfetto con piatti forti di pesce, anche fritti. Eccellente con la nostra tradizionale 'Wienerschnitzel' o in combinazione con specialità a base di funghi e<br />tartufi e con il pollame selvatico.<br />Si abbina molto bene a formaggi cremosi con crosta o a formaggi stagionati.<br />
Prezzo 289,20 €
Rosso di Montalcino 2021...

Rosso di Montalcino 2021...

Campo ai Sassi 2021<br />Rosso di Montalcino DOC<br />Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presenta le caratteristiche tipiche del Sangiovese coltivato in questa zona, in una versione giovanilmente disimpegnata. I suoli profondi<br />su cui sono coltivati questi vigneti contribuiscono a dar luogo a vini profumati ed eleganti con una leggera e delicata trama tannica.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Sangiovese<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: in botti di rovere<br />Vinificazione e maturazione<br />Una volta vendemmiate, le uve di Sangiovese sono state fermentate in serbatoi di acciaio inox con controllo della temperatura. Durante questa fase sono risultate di<br />fondamentale importanza le rotture del cappello, consentendo una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche. Successivamente il vino ha passato in cantina un periodo<br />di maturazione, di cui parte in legno. Ulteriore tempo in bottiglia ne ha completato il percorso qualitativo, prima dell'immissione al consumo.<br /><br />Note degustative<br />Campo ai sassi 2021 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino. Il bouquet si caratterizza prevalentemente per note<br />fruttate e floreali. Tra le note fruttate spiccano il ribes e la marasca, tra le floreali sicuramente la viola mammola. In bocca è<br />fresco, morbido e suadente. Il tannino è morbido. La persistenza è piacevolmente lunga.<br />
Prezzo 17,80 €