Filtra per

Disponibilità

Disponibilità

Peso

Peso

  • 0,5kg - 3,5kg

Prezzo

Prezzo

  • 10,00 € - 1.585,00 €

Vino Rosso Italia

Vino Rosso Italia

Filtri attivi

Chianti classico DOCG 2023...

Chianti classico DOCG 2023...

CHIANTI CLASSICO DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve: Sangiovese 95% e Merlot 5%<br />Tecnica di produzione: si ottiene dall'attenta selezione delle uve seguita da una<br />macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Concluse<br />le fermentazioni alcolica e malolattica il vino matura in botti<br />di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina<br />successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: rosso rubino vivace.<br />Profumo: fruttato con un nota di leggera speziatura<br />proveniente dal legno usato per l'affinamento<br />Sapore: sapido e di buona struttura, con buona<br />persistenza aromatica.<br /><br />Consigli del produttore<br />Accompagna egregiamente primi piatti e preparazioni<br />a base di carni bianche e rosse.<br />Servire a una temperatura di 16-18 °C.<br />
Prezzo 14,20 €
Chianti classico DOCG 2022...

Chianti classico DOCG 2022...

CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve:<br />Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 5% e Colorino 5%.<br /><br />Tecnica di produzione:<br />Dopo un'accurata selezione, le uve vengono vinificate<br />secondo i tradizionali metodi del Chianti Classico.<br />Completata la fermentazione, il vino matura in botti di<br />rovere francese da 35hl per circa due anni e<br />successivamente affina per minimo tre mesi in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche:<br />Colore: rosso rubino tendente al granato con<br />l'invecchiamento.<br />Profumo: intenso e fine, con sentori fruttati ben evidenti<br />e una gradevole nota speziata. Sapore: ricco e<br />persistente, con tannini ben integrati.<br /><br />Consigli del produttore:<br />Vino adatto a sughi elaborati a base di carne<br />e selvaggina, ad arrosti e formaggi stagionati.<br />Servire a una temperatura di 16/18 °C.<br />
Prezzo 21,40 €
Malvasia Nera IGP Salento...

Malvasia Nera IGP Salento...

<br />Talò Malvasia Nera Salento I.G.P.<br />750 ml<br /><br />A San Marzano i viticoltori si prendono cura della loro piccola vigna come si fa con un giardino.<br />Le loro storie sono tante, così come i nomi delle loro famiglie.<br />Ne abbiamo scelto uno, Talò, per ringraziarli idealmente: famiglia per famiglia, storia per storia.<br /><br />Vitigno: Malvasia Nera di Brindisi.<br />Zona: San Marzano, Salento, Puglia. A circa 100 metri sul livello del mare.<br />Terreno: A medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro.<br />Coltivazione: Spalliera (4.500 viti per ettaro).<br />Vendemmia: Seconda metà di settembre.<br />Vinificazione: Macerazione termo-controllata di circa 10 giorni seguita da fermentazione alcolica con lieviti selezionati.<br />Affinamento: In barrique di rovere francese per 6 mesi.<br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso; profumo complesso riconducibile a frutti rossi maturi e spezie; vino di corpo assai robusto, dall'attacco<br />piacevolmente morbido e di lunga persistenza.<br />Abbinamenti: Carni rosse, arrosti con salse elaborate e formaggi mediamente stagionati.<br />Servire a: 16-18 °C.<br />
Prezzo 12,20 €
Barbera d'Alba 2024 ELIO...

Barbera d'Alba 2024 ELIO...

Barbera d'Alba DOC<br />Denominazione: Barbera d' Alba doc<br />Vitigno: Barbera<br />Zona di produzione: La Morra<br /><br />Bottiglie prodotte: 15.000<br />Età media: dai 10 ai 30 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: Est, nord Est<br /><br />Vinificazione: macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3/ 4 giorni, breve passaggio in barrique francesi usate per 5 mesi<br />Colore: rosso porpora scuro ed intenso<br />Profumo: sentori eleganti di mora, spezie dolci<br />Sapore: caldo, pieno, morbido, una giusta acidità, lungo finale di frutti rossi.<br />
Prezzo 23,60 €
Barolo DOCG 2021 750ml ELIO...

Barolo DOCG 2021 750ml ELIO...

Barolo DOCG<br />Denominazione: Barolo docg<br />Vitigno: Nebbiolo<br />Zona di produzione: La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba, Barolo<br /><br />Bottiglie prodotte: 10.000<br />Età media: dai 20 ai 30 anni<br />Tipo di terreno: varie composizioni<br />Esposizione: varie, prevalentemente a sud, sud -est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 4 / 5 giorni, affinamento in barrique francesi usate per 24 mesi<br />Colore: rosso rubino vivo con riflessi granato<br />Profumo: sentori eleganti di frutta rossa<br />Sapore: caldo, grande eleganza con un finale nitido di viola, con tannini accennati ma morbidi.<br />
Prezzo 82,00 €
Langhe Nebbiolo DOC 2024...

Langhe Nebbiolo DOC 2024...

Langhe Nebbiolo DOC<br />Denominazione: Langhe Nebbiolo doc<br />Vitigno: Nebbiolo<br />Zona di produzione: La Morra e Monforte<br /><br />Bottiglie prodotte: 15.000<br />Età media: dai 20 ai 50 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: varie, prevalentemente a sud, sud - est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3 / 4 giorni, passaggio in barrique francesi usate per 5 mesi<br />Colore: rosso rubino<br />Profumo: delicato con sentori di fiori e petali di rosa,<br />Sapore: tannini accennati ma non asciutti, intenso sapore di frutta rossa, buona acidità.<br />
Prezzo 25,80 €
Dolcetto d'Alba 2024 ELIO...

Dolcetto d'Alba 2024 ELIO...

Dolcetto d'Alba DOC<br />Denominazione: Dolcetto d'Alba doc<br />Vitigno: Dolcetto<br />Bottiglie prodotte: 10.000 / 15.000<br /><br />Età media: dai 20 ai 40 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: varie, prevalentemente a nord, nord - est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 2 massimo 3 giorni, maturazione in acciaio per 10 mesi<br />Colore: rosso porpora fitto<br />Profumo: sentori eleganti di violetta e piccoli frutti rosso<br />Sapore: asciutto, morbido, tannini accennati ma morbidi. Intenso sapore di frutti rossi<br />Abbinamenti: ideale come aperitivo, antipasti, primi, carni bianche, panini, pizza.<br />
Prezzo 16,20 €
Maggiarino Nobile...

Maggiarino Nobile...

Maggiarino 2021<br />Classificazione<br />Vino Nobile Di Montepulciano DOCG<br />Annata<br />2021<br />Clima<br />L'inverno è iniziato con un clima mite, contraddistinto da<br />temperature superiori alla media e da abbondanti<br />precipitazioni, che hanno consentito di accumulare ottime<br />riserve idriche nel terreno. La primavera, e in particolare il<br />mese di marzo, tendenzialmente asciutto, ha consentito<br />l'ottimale lavorazione dei suoli e ha favorito un germogliamento<br />anticipato di circa 10 giorni, iniziato a partire dal 6 aprile. Il<br />brusco calo termico nella notte dell'8 aprile ha causato una<br />forte riduzione della produzione senza inficiare in alcun modo<br />la futura qualità delle uve. La fioritura è avvenuta in ritardo,<br />durante gli ultimi giorni di giugno, in concomitanza di giornate<br />calde e soleggiate. L'estate, asciutta e con temperature sopra la<br />media, ha favorito la completa ed equilibrata maturazione degli<br />acini. La vendemmia del Sangiovese destinato a Maggiarino è<br />avvenuta il 24 settembre.<br /><br />Vinificazione<br />Le migliori uve Sangiovese, provenienti da una selezione dei vigneti del podere Maggiarino, una delle zone più<br />vocate de La Braccesca, hanno effettuato un processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la<br />struttura. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox dove si è<br />svolta la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 28 °C; al termine della macerazione, protrattasi per<br />circa 20 giorni, il vino è stato trasferito in tonneaux, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica ed è iniziato il<br />processo di affinamento della durata di circa 12 mesi. L'imbottigliamento di Maggiarino 2021 è avvenuto nella<br />primavera 2023.<br />Dati storici<br />La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome<br />della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è<br />di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune<br />di Montepulciano e quello di Cortona. L'altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a<br />Montepulciano fra tre delle aree più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e<br />Gracciano. Maggiarino nasce dai vigneti dell'omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino<br />equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile<br />di Montepulciano, storica denominazione toscana.<br />Note Degustative<br />Maggiarino 2021 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso è intenso e complesso: note di frutti di bosco,<br />ciliegia visciola, prugna rossa si uniscono a fresche sensazioni di fiore di lavanda e gelsomino; piacevoli sensazioni<br />di anice e zenzero arricchiscono il bouquet, alternandosi a delicati sentori di vaniglia e piccanti sfumature di<br />cioccolata al peperoncino. Al palato è armonico ed equilibrato, di buon corpo, contraddistinto da tannini vellutati e<br />consistenti che accompagnano un finale caratterizzato da un'ottima sapidità e un retrogusto di frutta rossa e cacao<br />in polvere.<br />
Prezzo 84,00 €