Filtra per

Disponibilità

Disponibilità

Peso

Peso

  • 0,5kg - 1,5kg

Prezzo

Prezzo

  • 12,00 € - 281,00 €

Vino Dolce

Vino Dolce

Filtri attivi

Roen Südt. Gewürztraminer...

Roen Südt. Gewürztraminer...

<br />Roen<br />SELEZIONE<br /><br />Roen è un eccezionale vino da dessert che completa le varie espressioni del nostro Gewürztraminer. Questo vino dolce promette una vera esplosione aromatica.<br />'Un delizioso vino da dessert, carico di delizie fragranti con un palato ricco di aromi. '<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 25 hl/ettaro<br />Altitudine: 300 - 500 m<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Raccolta: Fine dicembre<br /><br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 235 g/l<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Alcool: 10 % vol<br />Durata di conservazione: &gt; 15 anni<br />
Prezzo 28,60 €
EPOKALE Südt....

EPOKALE Südt....

Epokale è stato il primo vino bianco italiano a ricevere 100 punti da Robert Parker's Wine Advocate. Questo vino contraddice l'idea classica di Gewürztraminer altoatesino,<br />ridefinisce i confini e mostra in modo impressionante di cosa è capace questa grande varietà.<br />Le temperature miti della primavera hanno portato a un inizio precoce della vegetazione. I mesi estivi sono stati decisamente soleggiati e asciutti. Le notti fresche hanno<br />fatto sì che la maturazione fisiologica potesse comunque svilupparsi in modo equilibrato. Grazie a un settembre fresco, il processo di maturazione è stato ritardato, in modo<br />da ottenere una vendemmia eccellente con uve dalla maturazione ottimale. Gli eleganti vini bianchi mostrano una pronunciata succosità, varietà di aromi e profondità, i rossi<br />intensi offrono molto frutto e carattere.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 29 hl/ettaro<br />Altitudine: 420 - 440 m<br />Esposizione: sud-est<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo di rocce porfiriche.<br />Età delle viti: i più vecchi ceppi di Guyot, da oltre 20 anni a quasi 30 anni di età<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle correnti fredde provenienti dalle montagne circostanti.<br /><br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 55 g/l<br />
Prezzo 281,00 €
Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryé<br />Uno dei vini dolci italiani più apprezzati al mondo<br /><br />Nome: Passito di Pantelleria DOC<br />Vitigno: Zibibbo (Moscato di Alessandria)<br />Area di produzione: vigneti e cantine di Pantelleria<br /><br />Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con leggeri riflessi ambrati. Offre un bouquet molto intenso, che spazia da note fruttate di albicocca e buccia d'arancia candita a sentori di<br />macchia mediterranea. Al palato ritornano le note fruttate, i sentori di erbe aromatiche e le sfumature di miele dolce. Intenso e persistente, con un eccezionale equilibrio tra<br />freschezza e dolcezza, il Ben Ryè è un ammaliante Passito di Pantelleria, uno dei vini dolci più apprezzati al mondo.<br />A tavola<br /><br />Anatra arrosto caramellata, foie gras, formaggio alle erbe, biscotti e cioccolato di alta qualità.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 14°.<br /><br />Vinificazione: in vasche d'acciaio a temperatura controllata; durante la fermentazione del mosto, vengono aggiunte gradualmente le uve appassite diraspate e raccolte a<br />mano. Durante la macerazione si sprigionano l'eccezionale dolcezza, la freschezza e il personalissimo aroma dell'uva appassita.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 14,27<br />Acidità totale: 7,5 g/l<br />Valore del pH: 3,88<br />Zucchero residuo: 192 g/l<br />
Prezzo 36,00 €
Sisters Passito di Moscato...

Sisters Passito di Moscato...

PASSITO DI MOSCATO GIALLO IGT<br /><br />Vitigno: Moscato giallo 100%<br />Sistema di allevamento: guyot<br />Vendemmia: manuale verso la metà di settembre<br />Vinificazione: appassimento delle uve per 3 mesi in cassette. Minimo un anno di invecchiamento in vasche di acciaio e almeno 4 mesi in bottiglia<br />Bottiglia: 375 ml<br />Grado alcolico: 13,5% vol<br />Residuo zuccherino: 109 g/l<br />Acidità: 5,85 g/l<br />Colore: giallo oro intenso<br />Profumo: acacia, zagara, scorza di agrumi candita, pesca gialla, frutta tropicale e miele<br />Sapore: avvolgente, fruttato, fresco ed equilibrato tra dolcezza ed acidità<br />Abbinamento gastronomico: pasticceria secca, torte e dessert al cucchiaio, formaggi stagionati ed erborinati.<br />Temperatura di servizio consigliata: 10°C<br />
Prezzo 22,60 €
Battista Passito di Merlot...

Battista Passito di Merlot...

BATTISTA - PASSITO DI MERLOT IGT<br /><br />Vitigno: Merlot 100%<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Vendemmia: manuale verso la metà di settembre<br />Vinificazione: appassimento delle uve per 3 mesi in cassette. Minimo un anno di invecchiamento in barrique di rovere e almeno 4 mesi in bottiglia<br />Bottiglia: 375 ml<br />Grado alcolico: 14% vol<br />Residuo zuccherino: 95 gr/l<br />Acidità: 5,5 g/l<br />Colore: rosso scuro intenso<br />Profumo: ricco ed intenso con note di viola, confettura di frutta rossa, ciliegie sotto spirito e legno<br />Sapore: profondo e persistente, dolcezza equilibrata dall'acidità e raffnata trama tannica<br />Abbinamento gastronomico: dessert al cacao e cioccolato fondente. Accompagna formaggi molto stagionati. Ottimo da solo come vino da meditazione.<br />Temperatura di servizio consigliata: 10°C<br />
Prezzo 22,60 €
Acininobile 375ml MACULAN 1998

Acininobile 375ml MACULAN 1998

TIPOLOGIA: Vino dolce - IGT<br />ZONA PRODUTTIVA: le colline breganzesi.<br />VITIGNO: 100% Vespaiola.<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: colline vulcaniche e tufacee<br />VINIFICAZIONE: scelta manuale e certosina degli acini con Botritis cinerea nella forma larvata (muffa nobile).<br />COLORE: oro antico lucido e brillante.<br />PROFUMO: grande bouquet, intenso e speziato con sentori di miele d'acacia, frutta secca, uva passa e pietra focaia.<br />ABBINAMENTI: l'abbinamento che suggeriamo è una scaloppa di fegato grasso d'oca, ma la perfezione è raggiunta in un bicchiere, davanti al caminetto in buona<br />compagnia!<br />SAPORE: dolce-non dolce, pieno, elegante e sontuoso; ottimo il corpo e massiccia la struttura. La persistenza è lunghissima: un'esperienza emozionante!<br />INVECCHIAMENTO: affinamento di due anni in barriques nuova di Allier, in bottiglia sei mesi<br />
Prezzo 57,40 €
Praepositus Südt. Moscato...

Praepositus Südt. Moscato...

PRAEPOSITUS MOSCATO ROSA<br />Alto Adige DOC<br /><br />Rosso granato brillante. Profumi di rosa, fichi secchi, pesca saturnina, frutti di bosco a bacca nera, cioccolata amara e caffè. In bocca è dolce ma rinfrescante e dall'aroma<br />speziato.<br /><br />Proposte di abbinamento:<br /><br />Dolci a base di frutta come Studel di mele (con pastafrolla), crostata, tortina al cioccolato con cuore fondente, medaglioni di cervo in crosta di erbe con cavolo rosso<br /><br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 13% vol.<br />Acidità: 5,80g/l<br />Zucchero residuo: 103 g/l<br />
Prezzo 31,60 €
Praepositus Kerner Passito...

Praepositus Kerner Passito...

Alto Adige Valle Isarco Kerner Passito DOC Praepositus<br /><br />Giallo oro brillante e scintillante. Profumo intenso di miele d'acacia, albicocche in salamoia, composta di pere e ananas. Un vino concentrato con una piacevole acidità e<br />una struttura elegante.<br /><br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 10% vol.<br />Acidità: 6,20 g/l<br />Zucchero residuo: 166 g/l<br />
Prezzo 34,60 €
Malvasia Lipari DOC Passito...

Malvasia Lipari DOC Passito...

Malvasia delle Lipari<br />DOC passito<br /><br />L'AZIENDA<br />La passione per l'enologia e per la Malvasiadelle Lipari, come l'ultima sfida di una vita intensa e costellata di interessi. Questo lo spirito con cui Carlo Hauner intraprende la<br />sua avventura nelle isole Eolie nel 1963; da pittore a designer di fama internazionale, ha dato avvio alla produzione di vino dopo aver ripristinato antichi terrazzamenti<br />sull'isola di Salina. Le sue piccole rivoluzioni in cantina affascinano gli esperti, a partire da Veronelli, e che portano la Malvasia di Hauner sulla tavola di prestigiosi ristoranti,<br />in Italia, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone. Negli anni '80 con la costruzione di una moderna cantina si amplia la produzione, a fianco della Malvasia nascono il<br />Salina Bianco, il Salina Rosso e l'Antonello, un prodotto di gran lignaggio invecchiato in barrique. Dal 1996 è il figlio Carlo Junior assieme ai figli Andrea e Michele a<br />condurre l'azienda e produrre due versioni di Malvasia delle Lipari: naturale e passita.<br /><br />CARATTERISTICHE<br />VITIGNO: Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%<br />ALLEVAMENTO : a Spalliera<br />VENDEMMIA : tardiva e appassimento su Cannizzi per 15/20 giorni<br />VINIFICAZIONE : contatto pellicolare e vinificazione a temperatura controllata<br />MATURAZIONE : Serbatoi termocontrollati<br />AFFINAMENTO : 6 mesi in bottiglia<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore ambrato con vivaci colpi di sole, brillante e trasparente, ottima consistenza.<br />Naso ricco di sentori fruttati di fichi secchi, datteri, albicocca matura, miele e spezie<br />dolci. Bocca segnata da una vellutata morbidezza, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità.<br />
Prezzo 38,90 €
Sauternes Chateau Filhot...

Sauternes Chateau Filhot...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle<br />uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Château Filhot<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Filhot sono posizionati a sud del paese di Sauternes sui<br />pendii esposti a sudovest.<br /><br />Vinificazione: la vendemmia si svolge manualmente con più passaggi nei vigneti.<br />La fermentazioni avviene in tini di acciaio inox da 50 ettolitri a temperatura<br />controllata e dura da 10 a 30 giorni a seconda del vitigno e della concentrazione.<br />Successivamente (10 mesi dopo la fermentazione) ha luogo una filtrazione leggera<br />(no filtrazione sterile), mentre dopo circa 14 mesi dalla fermentazione avviene<br />l'assemblaggio. L'affinamento: dura circa 2 anni in fusti di rovere della foresta di<br />Allier di cui 1/3 nuovi.<br /><br />Caratteristiche Lo Château Filhot ha sentori di zenzero, arancia, albicocca,<br />mango e papaya. Sul finale è fresco pur sfoggiando note di frutta tropicale e<br />speziate.<br />
Prezzo 37,00 €
Sauternes Chateau Rieussec...

Sauternes Chateau Rieussec...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Rieussec si estendono fino al confine tra Fargues e Sauternes: è una delle più grandi proprietà di Sauternes e Barsac e si estende per 93 ettari. Il<br />terreno è ghiaioso sabbioso-argilloso.<br /><br />Vinificazione: lo Château Rieussec 1er Grand Cru Classé affina dai 18 ai 26 mesi a seconda delle annate in barriques nuove (dal 50 al 55%).<br /><br />Caratteristiche: lo Château Rieussec 1er Grand Cru Classé ha un bel colore dorato brillante. Questo Rieussec ha una notevole freschezza aromatica, legata alla percentuale<br />insolitamente alta di Sauvignon nel blend (25%). Aromi di agrumi, miele e albicocche candite sono accompagnati da note di rovere ben integrate. Al palato risaltano<br />prevalentemente gli aromi di agrumi, mentre sul finale è lungo con un tocco di spezie.<br />
Prezzo 62,20 €