Home

Home

Filtri attivi

Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Trento DOC Altemasi Graal...

Trento DOC Altemasi Graal...

Altemasi Riserva Graal 2014<br />TRENTO DOC METODO CLASSICO<br />Elegante spumante classico Riserva Millesimato che Cavit produce solo con le uve delle grandi annate. Graal deriva dal latino medievale con il significato di<br />recipiente, tale nome ha acquisito notorietà nel ciclo dei romanzi di re Artù poiché associata alla coppa usata da Gesù durante l'ultimacena.<br /><br />Zona di produzione: Le aree collinari più elevate e più vocate alla spumantistica del Trentino (Colline di Trento, Altopiano di Brentonico e Valledei Laghi).<br />Terreni di medio impasto,di natura fluvio-glaciale e vulcanica, mediamente poco profondi e situati ad altitudini fra i 500 ed i 600 m.s.l.m.<br />Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot nero con rese di 70 hl per ettaro.<br />Andamento climatico: Dopo un inverno mite, con abbondante disponibilità di acqua, la primavera ricca di precipitazioni ci ha accompagnato fino all'inizio di giugno, per<br />proseguire poi con una estate calda e siccitosa. Verso la fine di agosto ci sono stati dei temporali che hanno rinfrescato le giornate portando a repentini abbassamenti di<br />temperatura durante la notte. Questi forti sbalzi termici hanno ritardato la maturazione, posticipando l'inizio della raccolta, al 10 settembre.<br />Vinificazione ed affinamento: La raccolta manuale in cassette ha preceduto la tradizionale pressatura soffice dell'uva perfettamente matura, con separazione delle<br />selezionate frazioni del mosto che ha fermentato a temperatura controllata in acciaio inox e barriques.La presa di spuma è avvenuta in maggio, dopo un<br />periodo di maturazione del vino base.La prima sboccatura è stata effettuata a 68 mesi dal tirage.<br />Dati analitici:<br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Estratto secconetto: 22 g/l<br />Zuccheri residui: 5 g/l;<br />Contiene solfiti<br />Caratteristiche organolettiche: Spuma bianca con perlage fine e continuo.Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo fine ed intenso con note di mela ed agrumi,<br />accompagnate da sentori minerali, di frutta candita e pasticceria. Fresco ed equilibrato in bocca. Un'acidità importante mette in risalto stoffa e nerbo che sorreggono la<br />lunga persistenza e l'eleganza del vino.Abbinamenti: Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena.<br />Temperatura di servizio: 8 -10°C<br />
Prezzo 48,80 €
The Macallan 12 Y.O. Triple...

The Macallan 12 Y.O. Triple...

Tipologia: Single Malt Scotch Whisky<br />Materia prima: Malto d'orzo<br />Metodo di produzione: Distillazione Pot Still<br />Invecchiamento: Continentale<br />Astuccio: Sì<br />Perché è differente<br /><br />I Macallan della serie Double Cask sono whisky invecchiati in botti di rovere americano ed europeo seasoned con vino sherry e in botti ex bourbon. Un 12 anni di struttura,<br />con un buon corpo e un finale di media intensità. Il gioco di invecchiamento con i tre legni permette di ottenere diversi profili aromatici da ciascuno di essi.<br />
Prezzo 104,60 €
Pomodori secchi olio cil...

Pomodori secchi olio cil...

Pomodori secchi<br />in olio di oliva<br /><br />Ingredienti: pomodori secchi 68%, olio di oliva 22%, aglio, basilico, aceto di vino, sale.<br /><br />Peso netto 190g<br />peso sgocciolato: 130g<br /><br />Dichiarazione nutrizionale valori medi per 100g di prodotto sgocciolato:<br />Energia: 714kJ/172kcal<br />Grassi: 14g<br />di cui acidi grassi saturi: 3,0g<br />Carboidrati: 8,3g<br />di cui zuccheri: 3,6g<br />Proteine: 3,2g<br />Sale: 1,6g<br />
Prezzo 9,50 €
Franciacorta Secolo Novo...

Franciacorta Secolo Novo...

Brigantia - Franciacorta Satén Millesimato<br /><br />Alkohol: 13% Vol.<br />Residuo zuccherino: 10gr/lt<br />Vitigni utilizzati: Chardonnay in purezza<br />Sistema di allevamento: Guyot a 90/100 cm da terra<br />Sesto d'impianto: 2,5×0,85 m<br />Densità impianto: 4.500/5.000 piante/ha<br />Resa uva per ettaro media: circa 100 q.li per ettaro.<br />Selezione delle uve: in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.<br />Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità<br />del mosto a basse temperature, avviene l'inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e<br />abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo sciroppo di tiraggio, che contiene uno quantitativo massimo di<br />18gr/lt di zucchero per esaltare la morbidezza e la setosità del vino, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.<br />Affinamento in bottgilia: 36 mesi in media<br /><br />Bellissimo e luminoso paglierino acceso, dove l'oro fa capolino, effervescenza minutissima, di gran continuità.<br /><br />Il profumo è inizialmente timido, si apre dolcemente su note vanigliate, di cioccolato bianco, seguono fiori di campo, la camomilla, spazia poi sul latte di mandorla e sul<br />pepe bianco, chiude con sentori gessosi e di acqua d'ostrica.<br />Al palato è cremoso, l'effervescenza denota grande avvolgenza; ha ottima persistenza, completa, saporita e ricca di sfumature di pasticceria, frutta gialla matura, a tratti<br />esotica e meringhe agli agrumi.<br />Da servire a 6-8° in calice di media ampiezza; vino che non teme l'innalzamento della temperatura.<br />A tavola lo si può posizionare un po' ovunque, dagli antipasti che si ispirano al bosco, come un carpaccio di funghi porcini, oppure le tartare di carne, anche di selvaggina,<br />come il cervo, oppure tartare o carpacci di pesci e crostacei con condimenti speziati, pepe e zenzero.<br />Scendendo per lo stivale si può pensare di affiancarlo a cucine che sfruttano ingredienti piccanti, per esaltare il suo lato cremoso.<br />Volendo accompagnare le sue note cremose e lattose lo si potrebbe avvicinare a un formaggio da latti misti, le tome ai tre latti o a alcune robiole mature.<br />
Prezzo 47,80 €
Senape Dolce HENGSTENBERG...

Senape Dolce HENGSTENBERG...

La classica senape dolce fatta in casa Händlmaier in un barattolo. Chi non lo sa! Delizioso, dolce con una leggera nota di caramello, dà l'incomparabile aroma al<br />Weißwurst.<br />Qui in un barattolo con coperchio - buono per chi ama l'intimità.<br /><br />Questo prodotto è:<br />Senza lattosio<br />Vegetariano<br />Vegan<br />Senza glutine<br /><br />Ingredienti: Acqua, zucchero di canna (zucchero, sciroppo di glucosio, melassa di barbabietola), semi di senape, aceto di spirito, spezie.<br /><br />Valori nutrizionali:<br />Valori nutrizionali medi per 100 ml:<br />Energia: 952 kJ / 225 kcal<br />Grasso: 2,8 g<br />di cui acidi grassi saturi: 0,2 g<br />Carboidrati: 39,3 g<br />di cui zucchero: 38,2 g<br />Proteina: 7,0 g<br />Sale: 0,1 g<br />
Prezzo 3,90 €
Händlmaier mostarda dolce...

Händlmaier mostarda dolce...

La classica senape dolce fatta in casa Händlmaier in un barattolo. Chi non lo sa! Delizioso, dolce con una leggera nota di caramello, dà l'incomparabile aroma al<br />Weißwurst.<br />Qui in un barattolo con coperchio - buono per chi ama l'intimità.<br /><br />Questo prodotto è:<br />Senza lattosio<br />Vegetariano<br />Vegan<br />Senza glutine<br /><br />Ingredienti: Acqua, zucchero di canna (zucchero, sciroppo di glucosio, melassa di barbabietola), semi di senape, aceto di spirito, spezie.<br /><br />Valori nutrizionali:<br />Valori nutrizionali medi per 100 ml:<br />Energia: 952 kJ / 225 kcal<br />Grasso: 2,8 g<br />di cui acidi grassi saturi: 0,2 g<br />Carboidrati: 39,3 g<br />di cui zucchero: 38,2 g<br />Proteina: 7,0 g<br />Sale: 0,1 g<br />
Prezzo 4,30 €
Pino nero DOC 2018 Ludwig...

Pino nero DOC 2018 Ludwig...

Pinot Nero 'Ludwig' 2018<br />Alto Adige DOC<br /><br />La lunga storia del Pinot Nero in Alto Adige ha accompagnato lo sviluppo della regione vinicola. Il Pinot Noir 'Ludwig' di Elena Walch è stato creato con l'annata 2001, da<br />uve di vecchie viti in siti più freschi, alcuni dei quali sono anche ancora piantati come Pergel. La piccola produzione di 10.000 bottiglie indica la rigorosa selezione delle<br />trame per produrre un Borgogna classico e complesso di altissima qualità. I numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali del Pinot Nero 'Ludwig', tra cui il primo<br />premio del 12° e 19° Concorso Italiano del Pinot Nero nel 2013 e nel 2020, confermano il grande impegno dell'enologo per il nobile vitigno.<br /><br />'Il Pinot Noir 'Ludwig' si presenta con un rosso rubino fresco e forte, ma anche con un'elegante concentrazione e complessità. Note fruttate fresche con cuore di ciliegia e<br />ribes rosso, così come aromi speziati con un po' di pepe ed eleganti aromi tostati determinano il bouquet. Al palato, il vino dispiega tutta la sua potenza ed eleganza con<br />tannini gripposi, una struttura fruttata e filigranata e un gioco armonioso tra discreti<br />armoniosa interazione tra una sottile speziatura e una freschezza giovanile e succosa - con un grande potenziale e una lunghezza invitante'.<br /><br />CORSO DELL'ANNATA 2018<br />L'annata vinicola 2018 si presenta come un'annata eccezionale con eccellenti<br />qualità. Dopo un lungo inverno, la fase di vegetazione - con gemmazione a metà<br />Aprile - un po' più tardi rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, una fase piovosa ma calda fino all'inizio della fioritura alla fine di maggio ha compensato questo ritardo.<br />Il raccolto è finalmente iniziato con il bel tempo alla fine di agosto - alcune settimane più fresche a metà e fine agosto avevano<br />Alcune settimane più fresche a metà e fine agosto hanno ritardato l'inizio della raccolta di qualche giorno dopo le settimane molto calde e secche di luglio. Questo è stato<br />seguito da un autunno dorato con giornate soleggiate e calde e così è stato possibile aspettare la maturazione fenolica ideale per ogni singola varietà. Anche le notti<br />fresche sono state cruciali per mantenere l'acidità e la freschezza, specialmente per i vini bianchi. Una grande annata in Alto Adige!<br />VINIFICAZIONE:<br />Fermentazione sulle bucce per 10 giorni in vasche d'acciaio e in parte in legno. Successiva riduzione acida in botti di legno. Maturazione in botti di rovere francese per 13<br />mesi. Dal 2015, una cantina di fermentazione all'avanguardia permette di lavorare le uve in modo molto delicato.<br />lavorazione dell'uva con la lavorazione dell'acino intero e anche la lavorazione dell'uva intera per gravità. La diraspatrice sensibile e il trasporto delicato dell'uva per mezzo di<br />un 'cuvon', un contenitore su rotaie, dimostrano di essere estremamente delicati sulle uve e preservano la loro alta qualità. L'edificio all'avanguardia è certamente unico in<br />Alto Adige in questa concezione ed è probabilmente una delle più moderne cantine di fermentazione in Italia, per la produzione di grandi vini rossi d'eccellenza.<br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 6,1 g/L<br />Zucchero residuo: 1,2 g/L<br />Vitigno: 100% Pinot Noir<br />
Prezzo 47,10 €
Kirk & Sweeney Reserva RUM...

Kirk & Sweeney Reserva RUM...

STORIA: August Sebastiani, vignaiolo di origine toscane e proprietario della compagnia 3 Badge, scoprì numerosi documenti che testimoniavano la partecipazione della sua<br />famiglia nella costruzione della stazione dei vigili del fuoco di Sonoma, in California. Suo nonno aveva lavorato come volontario e ricevuto 3 distintivi (badge) per la sua<br />carriera. 3 badge è così diventato il simbolo del ritorno alle radici, celebrando la passione per l'impegno e il lavoro artigianale come i punti cardinali dell'azienda produttrice di<br />questo prodotto.<br /><br />PRODOTTO: Kirk &amp; Sweeney viene prodotto a Santiago de los Caballeros, Repubblica Dominicana. Il nome rende omaggio a una goletta in legno conosciuta per il<br />contrabbando di rum dai Caraibi al nord-est durante i primi anni del proibizionismo. Distillato in modo tradizionale a partire da melassa di canna da zucchero, viene lasciato<br />invecchiare in botti di quercia per sviluppare a pieno il suo pro?lo aromatico.<br /><br />PROFILO: Kirk &amp; Sweeney Reserva è un rum di melassa proveniente dalla Repubblica Dominicana. Possiede una bella veste color mogano e esprime i suoi sapori<br />complessi di zucchero di canna, frutta secca, vaniglia e quercia tostata.<br />Paese<br /><br />Repubblica Dominicana<br />Gradazione: 40%<br />Formato: 70cl<br />
Prezzo 78,80 €