Home

Home

Filtri attivi

Pasta 6 colori Fiocchi 250g...

Pasta 6 colori Fiocchi 250g...

<br />TIPOLOGIA<br /><br />Pasta trafilata al bronzo aromatizzata con prodotti naturali<br /><br />TEMPO DI COTTURA: 9-11 min<br /><br />INGREDIENTI: semola di grano duro, acqua, barbabietola, spinaci, curcuma, nero di seppia (sepa officinalis, sale), aroma naturale di paprika<br /><br />ALLERGENI: glutine, molluschi, può contenere tracce di uovo e soia<br />
Prezzo 3,60 €
Blanquette de Limoux...

Blanquette de Limoux...

AOP Blanquette de Limoux Cuvée Tradition Brut<br /><br />La Casa ANTECH, a conduzione familiare e indipendente da 6 generazioni, si dedica alla produzione di vini spumanti nel Limoux, grande terra di bollicine. Precursore delle<br />sue radici regionali e del rinnovamento delle tradizioni, ANTECH si distingue per il suo stile deciso, dall'eleganza delle sue bollicine all'impegno delle sue azioni.<br /><br />Terroir<br />Pendii e terrazze<br />Argilla-calcarea in leggera pendenza<br />Clima mediterraneo<br />Età delle viti: da 20 a 40 anni in media<br /><br />Varietà d'uva<br />Mauzac, Chenin, Chardonnay<br /><br />Vinificazione<br />Metodo tradizionale. Raccolta esclusivamente a mano e immediata pressatura pneumatica. Dopo la selezione dei succhi, prima fermentazione in tini di acciaio inox<br />tini di acciaio inox a temperatura controllata. Assemblaggio e fermentazione su listelli in cantine a temperatura controllata per una media di 15 mesi.<br /><br />Analisi<br />Grado: 12% vol / Dosaggio in g/l: 10<br />
Prezzo 18,00 €
Senes ARGIOLAS 2018 750ml...

Senes ARGIOLAS 2018 750ml...

Argiolas<br />Senes<br /><br />Cannonau di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata, Riserva<br />Caratteristiche<br /><br />Colore: rosso rubino intenso con sfumature granate.<br />Olfatto: intenso ed elegante con un gradevole richiamo a frutti rossi, spezie ed erbe mediterranee.<br />Gusto: caldo, rotondo, di buona struttura e ottimo equilibrio.<br />Suolo: Calcareo-argilloso.<br />Affinamento: affinamento in bottiglia.<br />Invecchiamento: Evoluzione in piccoli fusti di rovere per 12 mesi<br />Vinificazione: Fermentazione alcolica con macerazione a temperatura controllata tra i 25-28°C per circa 12-15 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento<br />vetrificato.<br />Abbinamenti: Primi e secondi piatti strutturati di terra, della tradizione sarda e non, piatti a base di carne e verdure ben conditi e formaggi di media e lunga stagionatura.<br />
Prezzo 30,80 €
Blason d'Aussières 2019...

Blason d'Aussières 2019...

TIPOLOGIA: Vino rosso AOC Corbières<br />ZONA PRODUTTIVA: la tenuta è immersa nelle colline frastagliate appena dietro la costa mediterranea di Narbonne, nel sud della Francia.<br />VITIGNO: Syrah 36%, Grenache noir 35%, Mourvèdre 12%, Carignan 9%, Alicante-henri-bouschet 8%<br />VINIFICAZIONE: realizzato secondo il metodo tradizionale. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox e calcestruzzo a temperatura controllata. Durante la<br />fermentazione, il vino viene regolarmente pompato per consentire una delicata estrazione dei tannini. Una volta terminata la fermentazione, il vino viene lasciato intatto per un<br />paio di giorni. Il tempo totale di macerazione si estende per 15-2 giorni.<br />COLORE: rosso rubino<br />PROFUMO: bouquet puro e solare, con note di selce e grafite. Questi aromi sono mescolati con i profumi di timo, tartufo nero, un po' di liquirizia ed eucalipto.<br />SAPORE: al palato presenta lo stesso carattere minerale, ma su un registro leggermente diverso (verbena mentolata, salvia, alloro). Note secondarie (date dalla<br />fermentazione) di ribes nero e marmellata di mirtilli e un pizzico di acquavite di frutta, un segno dell'inizio di un'evoluzione molto armoniosa. I tannini sono ben integrati,<br />conferendo al vino una struttura perfettamente equilibrata.<br />
Prezzo 19,50 €
Magnum Weissburgunder TECUM...

Magnum Weissburgunder TECUM...

TECUM<br />PINOT BIANCO RISERVA<br />'Tecum' (latino: con voi/insieme) è l'espressione di armonia, eleganza e unità. Questo Weiburgunder fresco e minerale cresce nel vigneto singolo selezionato Buchholz,<br />sopra Salurn. Il sito si trova sul versante più fresco della valle orientale della pianura altoatesina, a un'altitudine di 600 m e con un terreno minerale di roccia dolomitica. Nel<br />pieno rispetto del terroir e del ciclo naturale della vite, il vino matura per 12 mesi sulle fecce fini in grandi botti di legno e in vasche di acciaio inox, per poi svilupparsi per altri<br />12 mesi in bottiglia. Nel processo, conserva la sua struttura e la sua complessa varietà di aromi. Il vino viene imbottigliato esclusivamente in grandi bottiglie per favorirne la<br />conservabilità.<br />Le iniziali 'N.D.T', che si trovano sull'etichetta, stanno per la filosofia del vino: 'niente di troppo', che si traduce in tedesco come 'da niente di troppo'. Con l'annata 2017,<br />ogni bottiglia è numerata singolarmente a mano.<br /><br />Ottimo come aperitivo, con carni bianche, pesci forti,<br />risotto, verdure grigliate<br />Colore giallo chiaro brillante, floreale, finemente fruttato, nocciolato,<br />Struttura equilibrata, eleganza corposa<br />
Prezzo 77,60 €
Blauburgunder BURGUM...

Blauburgunder BURGUM...

PINOT NERO RISERVA<br />BURGUM NOVUM<br />Nome: Burgum Novum deriva dal nome latino del villaggio di Neumarkt.<br />dove l'azienda è stata fondata nel 1969. La linea sta per<br />autenticità e radicamento. Fin dalla fondazione della cantina, la<br />sono state conosciute con questo nome e sono il risultato di un elaborato<br />e il preciso lavoro manuale in vigna, così come la tradizionale vinificazione<br />vinificazione in cantina.<br />Il Pinot Nero Riserva cresce su un terreno argilloso e ricco di minerali e affascina con il suo inconfondibile<br />la sua inconfondibile fragranza di frutti di bosco.<br />Assieme allo Chardonnay Riserva, è uno dei vini di punta della casa di<br />Castelfeder.<br /><br />Eccellente con carni scure, selvaggina, formaggi piccanti Aroma di amarena e frutti di bosco maturi, delicate note di vaniglia e aromi affumicati speziati. Al palato è ben<br />equilibrato, con una piacevole acidità e un lungo finale. Colore rosso rubino<br />
Prezzo 41,10 €
Flaccianello della Pieve...

Flaccianello della Pieve...

Flaccianello della Pieve<br />Colli Toscana Centrale IGT<br /><br />Denominazione: Colli Toscana Centrale IGT<br />Uve: Sangiovese 100%<br />Vigneti: Selezione dei migliori vigneti<br />Densità: 6.000 viti per ettaro<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Fermentazione e macerazione: in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni per almeno 3 settimane. Malolattica in botti.<br />Invecchiamento: In botti di Troncais e Allier per 24 mesi<br />
Prezzo 238,00 €
Chianti Cl. BIO DOCG 2020...

Chianti Cl. BIO DOCG 2020...

Fontodi<br />Chianti Classico<br />DOCG<br /><br />Denominazione: Chainti Classico DOCG<br /><br />Vitigno: Sangiovese<br /><br />Vigneto: Vari vigneti all'interno dell'azienda<br /><br />Densità: 6.000 viti per ettaro<br /><br />Forma di allevamento: Guyot<br /><br />Vinificazione:<br />Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in vasche di acciaio inox con follatori e controllo termico per almeno 2 settimane.<br /><br />Maturazione: in barriques di Troncais e Allier per 18 mesi<br />
Prezzo 32,40 €
The Macallan 12 YO Double...

The Macallan 12 YO Double...

The Macallan 12 Y.O. Double Cask<br />The MacallanScozia<br />70 cl / 43°<br />Tipologia: Single Malt Scotch Whisky<br />Materia prima: Malto d'orzo<br />Metodo di produzione: Distillazione Pot Still<br />Invecchiamento: Continentale<br />Astuccio: Sì<br />Perché è differente<br /><br />I Macallan della serie Double Cask sono whisky invecchiati in botti di rovere americano ed europeo seasoned con vino sherry. Il ritorno all'age statement da parte di<br />Macallan è stato accolto con entusiasmo dai consumatori. Questo 12 anni si presenta fresco, agrumato e con dolci note maltate.<br /><br /><br />Come lo bevo: da gustare liscio. Cocktail consigliato Rob Roy, per esaltare le note fruttate che ben si sposano con il vermouth<br />Focus<br /><br />Sull'etichetta di Macallan troviamo la raffigurazione della prima sede della distilleria, Easter Elchies.<br />
Prezzo 110,80 €
Teroldego superiore Riserva...

Teroldego superiore Riserva...

Teroldego Rotaliano Superiore DOC Riserva<br />IL MASO<br /><br />Nel quadro dell'enologia trentina il Teroldego ha sempre avuto un ruolo di grande prestigio e per questo chiamato il vino principe del Trentino. Nessuno ha finora saputo dire<br />una parola certa circa la sua origine. C'è chi dice che molto tempo fa il Teroldego, una varietà di vite coltivata nel Veronese, sia stata portata in quel grande nido<br />chiamato Campo Rotaliano, chi, invece, fa risalire le origini sulle colline di Sorni, chi sostiene che il nome Teroldego derivi dal tedesco Tiroler Gold, cioè Oro del<br />Tirolo. Di certo, si sa che il primo ingresso del nome di questo vitigno nella letteratura risale al XVIII secolo nelle disquisizioni enoiche di Michelangelo<br />Mariani, storiografo del Concilio di Trento.<br /><br />Zona di produzione: dai vigneti situati nelle zone più vocate del Campo Rotaliano in Trentino, nel comune di Mezzolombardo. Il terreno è di natura<br />alluvionale su riporti ghiaiosi del torrente Noce, poco profondo, tendenzialmente sciolto e ben drenato.<br /><br />Vitigni: 100% Teroldego, vitigno autoctono trentino. La resa ad ettaro è limitata a non più di 80 quintali di uva per ettaro.<br /><br />Vinificazione ed affinamento:Le uve vendemmiate a fine settembre sono state vinificate in rosso a temperatura non superiore a 25°C. Terminata la<br />fermentazione il vino è stato affinato in legno di barriques e botte, per circa 24 mesi. Imbottigliato nel mese di febbraio 2018, rimane ad affinare per altri 6 mesi in<br />bottiglia.<br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,50% vol -Acidità totale: 4,80g/l -Estratto secco netto: 31,10g/l-Zuccheri: secco-Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche organolettiche: vino rosso rubino di estrema fittezza con sfumature violacee. Al naso si presenta con note aromatiche di piccoli frutti rossi e<br />violette. Importante, ben strutturato al gusto, equilibrato ed avvolgente grazie ai tannini dolci. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo.<br /><br />Abbinamenti: Carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi molto stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16 -18°C<br />
Prezzo 27,70 €
Marzemino DOC sup. Maso...

Marzemino DOC sup. Maso...

Maso Romani Marzemino 2020<br />Trentino Superiore DOC<br /><br /><br />Il nome deriva da quello di Attilio Romani, che nell' '800 acquistò il maso ed i vigneti da Odoardo Seeber. IlMaso, di proprietà della Fondazione Romani, viene gestito<br />direttamente da CAVIT che da oltre vent'anni produce questo storico cru. Dal 2003 il vigneto è stato oggetto di lunga fase di studio con l'obbiettivo di proporre, valutare<br />e valorizzare tutte le possibili produzioni vitivinicole del Marzemino oggi conosciute, salvaguardandone la complessità produttiva e la biodiversità derivante<br />dalla conservazione di uno dei suoi vigneti storici. Il risultato di questo intenso lavoro è stata la realizzazione del nuovo vigneto a Maso Romani nella primavera 2008.<br /><br />Zona di produzione: Maso Romani si trova in Vallagarina nella rinomata zona di produzione del Marzemino dei Ziresi, nel comune di Volano; il vigneto di circa sei<br />ettari, rappresenta un'unica proprietà circondata da mura antichissime, che ne delimitano il perimetro.Le caratteristiche dell'ambiente di coltivazione di Maso<br />Romani sono state accuratamente descritte nello studio di zonazione eseguito dall'Istituto Agrario di San Michele all'Adige. Il suolo si è formato da<br />alluvioni piuttosto antiche, spesso terrazzate e colluvi. Il terreno è abbastanza profondo, con poco scheletro e a tessitura limoso-argillosa. Il clima è di tipo temperato<br />continentale, con inverni freddi e asciutti ed estati relativamente fresche e piovose. La superficie è stata suddivisa in due parti: una dedicata al vigneto storico<br />l'altra al vigneto sperimentale-dimostrativo. Nel vigneto storico sono state messe a dimora le barbatelle ottenute dalle gemme delle migliori viti selezionate nel vigneto<br />preesistente, da parte dei ricercatori F.E.M. (Fondazione Edmund Mach). Nel vigneto sperimentale-dimostrativo sono stati posti a confronto tutti i<br />possibili cloni e biotipi di Marzemino reperibili in Italia, in diverse combinazioni con i principali portinnesti coltivati.<br /><br />Vitigni: esclusivamente Marzemino con produzione molto limitata per ettaro. La forma di allevamento è il Guyot unilaterale con 5.050 viti/ettaro..<br /><br />Vinificazione ed affinamento: Dopo un'attenta raccolta manuale dei grappoliin Ottobre, il mosto è stato fermentato con le sue bucce in serbatoio inox,<br />atemperatura mai superiore ai 26 °C. La fase di macerazione a contatto con le bucce, durante la fermentazione alcolica, è stata di 8 giorni.<br />Terminata la fermentazione alcolica, il vino sosta in acciaio inox per circa un anno e dopo l'imbottigliamento viene affinato per 6 mesi in bottiglia.<br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,00% vol. -Acidità totale: 5,25 g/l -Estratto secconetto: 32,0 g/l -Zuccheri residui: secco - Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche organolettiche: rosso rubino scuro, con sfumature violacee; al naso si presenta conprofumi intensi floreali di viola e note fruttate di prugna e<br />frutti rossi, come l'amarena. Al palato è equilibrato, di buona struttura con una persistenza lunga e avvolgente, di note fruttate e floreali.<br />Abbinamenti: Antipasti a base di salumi stagionati, con della pasta al ragù di selvaggina e con secondi di carni bianche, come il pollame arrosto e con altri piatti<br />tipici della cucina Trentina.<br />
Prezzo 24,80 €