Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Disponibilità: Available
Lugana Bio PERLA del GARDA...
  • Nuovo

Lugana Bio PERLA del GARDA...

Denominazione: Lugana DOP<br />Vitigni: Turbiana 100% da agricoltura biologica<br />Collocazione geografica: Lonato del Garda, zona collinare<br />Altitudine: 150-250 mt sul livello del mare.<br />Tipologia di terreno: Calcareo argilloso, origine morenica<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Età media delle viti: 20 anni<br />Densità di impianto: Circa 5.000 viti per ettaro<br />Vendemmia: Raccolta manuale effettuata tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre<br />Vinificazione: Acclimatamento a bassa temperatura 10°C, selezione accurata delle uve<br />Pressatura: Soffice, dell'uva intera<br />Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata<br />Temperatura di fermentazione: 15°C<br />Durata della fermentazione: 8/10 Giorni<br />Affinamento: Permanenza in acciaio<br />
Prezzo 14,20 €
Pecorino Superiore La...
  • Nuovo

Pecorino Superiore La...

<br />Pecorino Superiore La Canaglia<br />Zona di produzione: nell'appezzamento Vigna Bianca, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: ferroso, sabbioso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 40 giorni<br />Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia<br />Colore: giallo smagliante<br />Profumo: salvia, la menta e i fiori bianchi<br />Sapore: corposo con elevata mineralità e freschezza, agrumato e rivela un gusto di pompelmo rosa, mentre sul finale vira sulla mandorla amara<br />Grado Alcolico: 14,5% vol<br />
Prezzo 20,40 €
Pinot bianco Merus 750ml...
  • Nuovo

Pinot bianco Merus 750ml...

<br />Pinot Bianco Alto Adige<br /><br />100% Pinot Bianco<br />Zona di produzione: 100% Pinot Bianco Zona di Produzione: vigneti collinari a Cortaccia ed in pianura di Magrè. Cortaccia: 400 - 600 m, Magrè: 210 m<br />Terreno: ghiaia calcarea di sedimenti morenici a Cortaccia, terreni alluvionali sabbiosi a Magrè<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata (20 °C) in acciaio<br />Affinamento: quattro mesi sui lieviti fini in vasca di cemento fino all'imbottigliamento<br />Colore: giallo paglierino chiaro<br />Profumo: sentori floreali, finemente fruttati, di mela e frutta tropicale<br />Sapore: acidità piacevole e rinfrescante che si accompagna alle note minerali, regalando un bel finale armonico<br />Grado Alcolico: 13,5% vol<br />
Prezzo 14,50 €
Feldmarschall von Fenner...
  • Nuovo

Feldmarschall von Fenner...

<br />Vigna Feldmarschall Müller-Thurgau Alto Adige<br /><br />100% Müller-Thurgau<br />Zona di produzione: Hofstatt, Favogna di Sotto, Magrè Esposizione del vigneto a sud 1.000 m<br />Terreno: terra rossa, morenica, con strati di sabbia limo e argilla, marmo bianco e granito<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: soffice pressatura, poi in piccoli tini di acciaio inox per almeno sei mesi su fecce fini<br />Affinamento: cinque anni in bottiglia<br />Colore: giallo dorato<br />Profumo: aromi fruttati ed erbosi<br />Sapore: corposo, di grande profondità, persistenza e spessore, fresco, al finale miele e lime<br />Grado Alcolico: 12,5% vol<br />
Prezzo 57,40 €
R.S. Vermentino 2022 750ml...
  • Nuovo

R.S. Vermentino 2022 750ml...

Un impegno forte e sentito non solo per la Badia in sé ma, in senso più ampio, per tutto il bellissimo<br />territorio chiantigiano che la circonda, con le sue genti, le tradizioni ed i luoghi: una forma di<br />partecipazione attiva e sensibile alla conservazione, intesa nella più rispettosa e moderna accezione.<br /><br />TIPOLOGIA<br />Vino bianco - IGT<br />ZONA DI PRODUZIONE<br />Toscana<br />VITIGNO<br />Vermentino<br />COLORE<br />Giallo paglierino.<br />PROFUMO<br />Intenso al naso con piacevoli sensazioni vegetali, fruttate e floreali, tra cui erbe aromatiche,<br />camomilla, alloro, frutti e fiori gialli.<br />SAPORE<br />In bocca è fresco, sapido, abbastanza morbido e piuttosto persistente.<br />ABBINAMENTI<br />Adatto come aperitivo o per accompagnare antipasti, piatti a base di pesce e crudo di<br />pesce. Temperatura di servizio: 12°C<br />
Prezzo 15,80 €
Torcolato Breganze 2021...
  • Nuovo

Torcolato Breganze 2021...

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Le colline breganzesi<br /><br />VITIGNO 100% Vespaiola<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE Appassimento in fruttaio dell'uva accuratamente selezionata per quattro mesi<br /><br />COLORE Giallo brillante dorato<br /><br />PROFUMO Il bouquet è intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili<br /><br />ABBINAMENTI Ottimo con piccola pasticceria secco o dolci tipici come la fregolota. A chi piace, consigliamo di provare il Torcolato con formaggi di media o lunga<br />stagionatura, ad esempio Asiago Stravecchio, oppure erborinati dai sapori intensi<br /><br />SAPORE Dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri<br />
Prezzo 27,40 €
Cervaro della Sala 2022...

Cervaro della Sala 2022...

Clima<br />L'annata 2022 è stata caratterizzata da periodi invernali e primaverili tendenzialmente caldi e asciutti. A partire dal mese di giugno, anch'esso contraddistinto da assenza di<br />precipitazioni, si sono registrati picchi di temperatura; queste condizioni climatiche non hanno causato particolare stress alle viti grazie alle condizioni pedoclimatiche<br />presenti nei vigneti del Castello della Sala. Le piogge dei primi giorni di agosto hanno riequilibrato la situazione in vigna, garantendo il raggiungimento di un'ottimale maturità.<br />Il clima asciutto di quest'annata ha garantito la perfetta integrità e sanità delle uve, permettendo di limitare al minimo gli interventi in vigna e donando frutti sani, equilibrati e<br />caratterizzati da un buon profilo aromatico. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala, da considerarsi di eccezionale qualità, è iniziata durante la terza<br />settimana di agosto, con uve mature e contraddistinte da un'ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo 3<br />settimane, verso la metà di settembre.<br /><br />Vinificazione<br />La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano<br />interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non<br />stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi<br />di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique dove avviene la fermentazione alcolica seguita da una parziale fermentazione malolattica. In febbraio<br />lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente in assenza di legno. Successivamente<br />il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell'uscita sul mercato.<br /><br />Dati Storici<br />Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola<br />parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l'eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini<br />italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la prima annata nel 1985.<br /><br />Note Degustative<br />Cervaro della Sala 2022 si presenta di un colore giallo leggermente paglierino chiaro con alcuni riflessi verdolini. Al naso esprime sensazioni leggermente affumicate di cedro<br />e di pietra focaia seguite da sentori floreali di ginestra e mimosa. Al palato è vibrante, fresco e contraddistinto da note di vaniglia, burro al limone e piccola pasticceria. Un<br />vino dal grande potenziale di invecchiamento ma con una disponibilità alla beva già immediata.<br />
Prezzo 86,80 €
Steinbock Zero Sparkling...

Steinbock Zero Sparkling...

Note di degustazione<br />Le bevande analcoliche, Steinbock Zero e Steinbock Zero Sparkling, sono a basso contenuto calorico, ma allo stesso tempo complesse, fresche e vivaci, con un'acidità<br />equilibrata.<br />Perché ci piace<br />Grazie a Steinbock Zero Sparkling si può brindare con stile, preparare ottimi cocktail o rinfrescarsi dopo l'esercizio fisico, mantenendo la linea.<br />
Prezzo 12,40 €
Marsala Riserva Vergine...

Marsala Riserva Vergine...

Marsala Vergine Riserva 2010<br /><br />Questo Marsala Vergine è stato affinato in un unico fusto, il 36 DAG, dal 2010, all'interno della storica Cantina Garibaldi, a 141 metri dal mare di Marsala. Figlio del<br />Mediterraneo, questo vino al palato si rivela vibrante, asciutto e sapido, con un tannino verticale. I profumi che si sprigionano nel calice sono un elegante equilibrio tra sentori<br />agro-marini e note delicate di ginestra e fiori gialli.<br /><br />Prodotto da sole uve Grillo, allevate in riva al mare su terreni sabbiosi ed esposte ai venti salmastri, che sono state vendemmiate a mano a partire da metà settembre. I<br />grappoli, raggiunto il perfetto grado si surmaturazione sulla pianta, regalano un patrimonio zuccherino e polifenolico perfetto per offrire un Marsala Florio fresco e ricco di<br />sfaccettature.<br /><br />Vino da meditazione si abbina a materie prime di grande qualità. Provalo con. Tartare di gambero crudo.<br /><br />Temperatura di servizio 14-16° C<br /><br />Vitigno Grillo<br /><br />Territorio Fascia costiera del comune di Marsala ed entroterra della provincia di Trapani<br /><br />Grado alcolico 19,5% in vol.<br />
Prezzo 51,80 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Semisecco Superiore Riserva 2008<br /><br />Prodotto con uve nate sulle coste sferzate da vigorosi venti mediterranei, raccolte in surmaturazione sulla pianta, ricche di zuccheri e avvolte da sensazioni marine. I grappoli<br />arrivano in Cantina integri, pronti per vivere il torchio tradizionale e fermentano nelle vasche in cemento, preparandosi all'incontro con l'alcool, per dare inizio al primo atto a<br />dare Marsala DOC. L'arte del fare dell'Enologo Florio che ritroviamo intatta in questo Marsala Semisecco nitido e vivo, che avvolge e sorprende.<br /><br />Vino da meditazione si abbina a materie prime di grande qualità. Provalo con. Le sarde a beccafico.<br /><br />Temperatura di servizio | 14-16° C<br /><br />Vitigno | Grillo e Catarratto<br /><br />Territorio | Fascia costiera del comune di Marsala ed entroterra della provincia di Trapani<br /><br />Grado alcolico | 19% in vol.<br />
Prezzo 63,60 €
Spumante D'Asti BERA 2023...

Spumante D'Asti BERA 2023...

Da vigneti coltivati a Moscato bianco, su terreno ricco di calcare, si ottengono le uve per produrre questo Asti spumante dai caratteri finemente aromatici. Il perlage<br />continuo, la spuma persistente, preludono al profumo ampio e intenso che ricorda i fiori d'arancio e la salvia. Il sapore dolce e invitante è attenuato da un'acidità stimolante.<br />Ideale con il dessert, il vino della festa, come aperitivo e per ogni altra occasione da ricordare.<br /><br />DESCRIZIONE TECNICA:<br />Esposizione vigneti: da est a sud a sud-ovest, con orientamento filari che permette di sfruttare al massimo l'azione solare su foglie e grappoli.<br />Composizione terreno: argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno.<br />Densità Ceppi: nr. 4000/5000 ceppi per ha da 5 a 40 anni.<br />Tipo di allevamento: pianta bassa con guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle<br />foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto.<br />Vendemmia: 1a o 2a decade di settembre, raccolta manuale.<br /><br />SCHEDA ORGANOLETTICA:<br />Denominazione: Asti DOCG<br />Vitigno: Moscato bianco<br />Colore: colore giallo paglierino più o meno carico.<br />Perlage: fine e persistente.<br />Profumo: aroma ricco e intenso fragrante dell'uva moscato frammisto al profumo di lievito e note floreali.<br />Gusto: sapore delicatamente dolce, in armonia con una giusta acidità, una moderata alcolicità e ravvivato dallo sviluppo della spuma.<br />Abbinamenti gastronomici: da servire fresco, 6-8°C sul dolce, con pasticceria varia, come aperitivo, come dissetante in qualsiasi momento della giornata, ma soprattutto in<br />qualsiasi occasione di festa.<br />SCHEDA ANALITICA:<br />Gradazione alcolica: 7,0% vol<br />Zucchero: 115, 0 g/l<br />Acidità totale: 6,0 g/l<br />
Prezzo 14,60 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per essere<br />consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed<br />eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note<br />minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza<br />sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi ma delicati ed<br />accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 14,90 €