Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: In magazzino
Amarone cl. DOC 2017...

Amarone cl. DOC 2017...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br />
Prezzo 315,00 €
Valpolicella cl. Sup DOP...

Valpolicella cl. Sup DOP...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% -<br />30% per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso rubino di media intensità con riflessi granati<br />Al naso: spezia con sentori di amarena e goudron<br />In bocca: austero di impostazione tradizione e di buon equilibrio.<br />Sapore amarognolo, asciutto<br />Le uve vengono raccolte in cassette di legno e subito portate in<br />cantina per la pigiatura. Dopo tre o quattro giorni circa di macerazione inizia la fermentazione alcolica che avviene ad opera di lieviti<br />indigeni e dura circa sette - otto giorni.<br />Al termine si svina e, dopo due o tre travasi, il Valpolicella viene fatto riposare fino ad aprile, momento del ripasso. La tecnica del<br />ripasso dona al vino maggior complessità, colore e struttura. Alla fine di aprile, quando si svina l'Amarone, alle vinacce viene unito il<br />Valpolicella. A questo punto parte, sempre spontaneamente, una seconda fermentazione alcolica al termine della quale si svina. Il<br />prodotto ottenuto viene messo in botti medio-grandi di rovere di Slavonia, dove rimane per sei anni circa a completamento della sua<br />maturazione.<br />
Prezzo 107,00 €
Primofiore IGT 2023...

Primofiore IGT 2023...

Uvaggio: 50% Corvina veronese e Corvinone, 50% Cabernet<br />Sauvignon e<br />Sauvignon e Franc.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa<br />Colore: rosso rubino intenso<br />Al naso: fruttato con evidenti richiami varietali<br />In bocca: vino di media struttura con una buona trama tannica ben<br />equilibrata<br />Dopo la raccolta le uve vengono messe ad appassire per un mese<br />In cassette di legno. Lo scopo dell'appassimento è quello di<br />produrre un vino più corposo e rotondo. Dopo la pigiatura e<br />la fermentazione il vino viene tenuto per più di un anno in botti di<br />rovere di Slavonia.<br />Gradazione: 14,0%<br />
Prezzo 65,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce 2022

Luce 750ml Tenuta Luce 2022

Andamento climatico<br />La stagione climatica 2022 è iniziata con un inverno rigido e secco. In seguito, il ciclo della vite è stato accompagnato da una primavera con poche piogge e da un rapido<br />innalzamento delle temperature diurne a partire dal mese di maggio. Queste condizioni hanno favorito un'ottima fioritura tra la fine di maggio e l'inizio di giugno per<br />entrambe le varietà. Durante l'estate il clima è rimasto caldo e secco, le piante in queste condizioni sono riuscite ad autoregolarsi al meglio, arrivando in ottime condizioni<br />vegetative alla fase di invaiatura avvenuta agli inizi di agosto. Il 28 di luglio ed il 15 agosto si sono registrate due piogge molto importanti di 30mm ciascuna che hanno<br />portato sollievo alle piante e avviato la fase di maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata il 28 agosto, con grappoli piccoli in ottimo stato sanitario. La raccolta è stata<br />leggermente anticipata, per preservare al massimo la freschezza delle uve e conservare il potenziale aromatico. Settembre è stato perfetto, le temperature si sono<br />abbassate a partire dalla metà del mese, permettendo di avere delle belle escursioni termiche tra giorno e notte, ottime al completamento della maturazione del sangiovese.<br /><br />Note degustative<br />Luce 2022 si presenta di un colore rosso rubino brillante. Al naso esprime fresche sensazioni di frutti rossi, come ribes e melograno circondati da aromi delicati floreali. Al<br />palato, l'ingresso è avvolgente, continua in un sorso fresco e vibrante che, accompagnato da tannini dolci, introduce un finale sapido di grande lunghezza.<br /><br />Uve<br />Merlot, Sangiovese<br />Epoca di vendemmia<br />Merlot: 28 agosto, Sangiovese: 10 settembre<br />Zucchero alla raccolta<br />Merlot: 260 g/l, Sangiovese: 255 g/l<br />Acidità totale alla raccolta<br />Merlot: 6,75 g/l, Sangiovese: 6,88 g/l<br />pH della raccolta<br />Merlot: 3,33, Sangiovese: 3,30<br />Vasche di fermentazione<br />Cemento<br />temperatura di fermentazione<br />28°C<br />durata della fermentazione<br />12 giorni<br />tempi di macerazione sulle bucce<br />22 giorni<br />fermentazione malolattica<br />Barriques<br />tipo di contenitore per affinamento<br />Barriques: 80% nuove, 20% di un anno<br />durata dell'affinamento<br />24 mesi<br />imbottigliamento<br />Novembre 2024<br />
Prezzo 144,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce 2019

Luce 750ml Tenuta Luce 2019

LUCE 2019<br /><br />L'annata 2019 è stata tardiva ed equilibrata. Dopo un inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che<br />hanno permesso la creazione di importanti riserve idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge soprattutto concentrate nel mese di maggio, si è<br />tradotta in un leggero ritardo di 10 giorni del ciclo vegetativo della vite. La fioritura si è completata in maniera omogenea nella prima settimana di giugno. La stagione è poi<br />proseguita con un'estate calda, senza particolari picchi di calore, con alcune precipitazioni tra la fine luglio ed inizio agosto che hanno garantito un apparato fogliare vigoroso<br />ed efficiente. Le temperature miti di settembre e un buon livello di idratazione dei terreni hanno favorito una lenta e regolare maturazione delle uve, che ha permesso di<br />ottenere tannini perfettamente maturi, con elevata intensità e freschezza aromatica. La vendemmia è iniziata con un clima soleggiato il 12 settembre con i primi Merlot, ed è<br />continuata con il Sangiovese a fine settembre inizio ottobre. I vini sono strutturati mostrando equilibrio, potenza e grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Note Degustative: Luce 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso colpisce per i sentori floreali di violetta e rosa, accompagnati da frutti rossi di lamponi e<br />spezie dolci. In bocca si mostra equilibrato ed elegante, con una texture quasi cremosa, sorretta da tannini setosi e ben integrati. Il finale persistente si protrae su note<br />speziate.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br /><br />Dati Analitici:<br />Alcol: 14,40% Vol.<br />Acidità totale: 6,03 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 149,40 €
CÔTES DE PROVENCE 2024...

CÔTES DE PROVENCE 2024...

Whispering Angel è oggi il riferimento mondiale del rosé di Provenza. Fatto di Grenache, Cinsault e Rolle (Vermentino), il suo colore pallido è piacevole alla vista e attira<br />l'attenzione. Il profilo gustativo gratificante è pieno e lussureggiante pur essendo asciutto con un finale morbido. Altamente accessibile e godibile con una vasta gamma di<br />piatti, Whispering Angel è un rosé di qualità che si può bere da metà giornata a mezzanotte.<br /><br />Creato da Sacha Lichine dopo la sua acquisizione di Château d'Esclans nel 2006, la sua visione era quella di creare i più grandi rosé del mondo, accendendo il 'Rosé<br />Renaissance'. Sacha ha introdotto nuove e innovative tecniche di vinificazione in Provenza che hanno rivoluzionato gli stili dei rosati prodotti in questa regione. Questo ha<br />portato alla creazione di Whispering Angel, un rosé di classe mondiale che presenta sia la facilità che l'accessibilità per il piacere e il piacere.<br /><br />Come dice Sacha 'Nella valle di Esclans gli angeli sussurrano. Se bevete questo vino, potreste sentirli... Se ci visitate, potreste vederli'.<br />
Prezzo 32,30 €
375ml CÔTES DE PROVENCE...

375ml CÔTES DE PROVENCE...

Whispering Angel è oggi il riferimento mondiale del rosé di Provenza. Fatto di Grenache, Cinsault e Rolle (Vermentino), il suo colore pallido è piacevole alla vista e attira<br />l'attenzione. Il profilo gustativo gratificante è pieno e lussureggiante pur essendo asciutto con un finale morbido. Altamente accessibile e godibile con una vasta gamma di<br />piatti, Whispering Angel è un rosé di qualità che si può bere da metà giornata a mezzanotte.<br /><br />Creato da Sacha Lichine dopo la sua acquisizione di Château d'Esclans nel 2006, la sua visione era quella di creare i più grandi rosé del mondo, accendendo il 'Rosé<br />Renaissance'. Sacha ha introdotto nuove e innovative tecniche di vinificazione in Provenza che hanno rivoluzionato gli stili dei rosati prodotti in questa regione. Questo ha<br />portato alla creazione di Whispering Angel, un rosé di classe mondiale che presenta sia la facilità che l'accessibilità per il piacere e il piacere.<br /><br />Come dice Sacha 'Nella valle di Esclans gli angeli sussurrano. Se bevete questo vino, potreste sentirli... Se ci visitate, potreste vederli'.<br />
Prezzo 19,50 €
Magnum CÔTES DE PROVENCE...

Magnum CÔTES DE PROVENCE...

Whispering Angel è oggi il riferimento mondiale del rosé di Provenza. Fatto di Grenache, Cinsault e Rolle (Vermentino), il suo colore pallido è piacevole alla vista e attira<br />l'attenzione. Il profilo gustativo gratificante è pieno e lussureggiante pur essendo asciutto con un finale morbido. Altamente accessibile e godibile con una vasta gamma di<br />piatti, Whispering Angel è un rosé di qualità che si può bere da metà giornata a mezzanotte.<br /><br />Creato da Sacha Lichine dopo la sua acquisizione di Château d'Esclans nel 2006, la sua visione era quella di creare i più grandi rosé del mondo, accendendo il 'Rosé<br />Renaissance'. Sacha ha introdotto nuove e innovative tecniche di vinificazione in Provenza che hanno rivoluzionato gli stili dei rosati prodotti in questa regione. Questo ha<br />portato alla creazione di Whispering Angel, un rosé di classe mondiale che presenta sia la facilità che l'accessibilità per il piacere e il piacere.<br /><br />Come dice Sacha 'Nella valle di Esclans gli angeli sussurrano. Se bevete questo vino, potreste sentirli... Se ci visitate, potreste vederli'.<br />
Prezzo 68,00 €
Brunello di Montalcino docg...

Brunello di Montalcino docg...

<br />Brunello di Montalcino TENUTA NUOVA<br /><br />Il Tenuta Nuova nasce da un progetto innovativo di vigna impiantata in un territorio a sud-est di Montalcino mai sperimentato prima e rappresenta la volontà di produrre un<br />Brunello di grande personalità: struttura, finezza, quantità e qualità dei tannini, lunghezza, bevibilità e potenziale di invecchiamento. Il terreno, il microclima e le realtà<br />botaniche tipiche della macchia mediterranea che circondano i vigneti sono la perfetta dimostrazione dell'eccezionalità del terroir del Tenuta Nuova. Un vino ben<br />riconoscibile, premiato dai più importanti opinion leaders del mondo: Wine of the Year per Wine Spectator, 100/100 Robert Parker, 100/100 James Suckling sono solo gli<br />esempi più significativi.<br />
Prezzo 130,80 €
Brunello di Montalcino docg...

Brunello di Montalcino docg...

<br />GIOVANNI NERI<br />BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG<br /><br />Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri incarna la tradizione, la filosofia produttiva, i valori di sostenibilità e la tipicità del territorio, l'esperienza e la passione in vigna e in<br />cantina. A cinquant'anni dall'acquisto del primo vigneto, Giacomo, Giovanni e Gianlorenzo dedicano al fondatore di Casanova di Neri un vino che è una grande<br />espressione di Sangiovese in purezza nata prevalentemente da un vigneto che vanta un'esposizione meravigliosa, splendide viti con più di mezzo secolo di età e un terreno<br />eccezionale. Giovanni Neri crea un altro grande scenario che coniuga ancora una volta l'importanza della tradizione alla nostra continua ricerca d'innovazione.<br /><br /><br />NOTE DI GIOVANNI NERI<br /><br />Si presenta alla vista con un rosso vivo e brillante. Al naso emergono aromi di ciliegia. Fiori bianchi e arancia rossa che si manifesta con un po' di arieggiamento. Al palato<br />è di grande equilibrio, cremoso e sprigiona la purezza dei frutti rossi. Il finale è sapido e di grande purezza. La grandezza dell'annata 2019 si lascia intravedere ma si<br />esprimerà al meglio dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.<br />
Prezzo 65,40 €
Ornellaia 2022 Bolgheri DOC...

Ornellaia 2022 Bolgheri DOC...

Ornellaia nasce dall'incontro tra natura e pensiero. Suoli antichi e complessi dialogano attraverso la sapienza dell'uomo con un microclima delicato che trova nel Mar<br />Mediterraneo eco e specchio.<br />Un lungo affinamento accompagna il grande vino della tenuta alla sua massima espressione rivelandone col tempo la sua finezza, ampiezza e generosita`.<br /><br />Note dell'enologo<br /><br />Ornellaia 2022 presenta un bouquet molto espressivo con degli aromi di frutta nera e dei tocchi di vaniglia e tabacco. Questa complessità olfattiva si ritrova in bocca dove il<br />vino si esprime con un attacco ampio e deciso. Poi la potente struttura tannica compare e ci accompagna verso un finale sapido e lungo. Nonostante un'annata 2022 in cui<br />il caldo è stato presente a lungo, Ornellaia si esprime come sempre con le sue principali caratteristiche di eleganza e freschezza.<br />
Prezzo 258,20 €
Primitivo di Manduria DOP...

Primitivo di Manduria DOP...

<br />Talò Primitivo di Manduria D.O.P.<br />750 ml<br /><br />A San Marzano i viticoltori si prendono cura della loro piccola vigna come si fa con un giardino.<br />Le loro storie sono tante, così come i nomi delle loro famiglie.<br />Ne abbiamo scelto uno, Talò, per ringraziarli idealmente: famiglia per famiglia, storia per storia.<br /><br /><br />Vitigno: Primitivo.<br />Zona: San Marzano, Salento, Puglia. A circa 100 metri sul livello del mare.<br />Terreno: A medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro.<br />Coltivazione: Spalliera (5.000 viti per ettaro).<br />Vendemmia: Seconda settimana di settembre.<br />Vinificazione: Macerazione termo-controllata di circa 10 giorni seguita da fermentazione alcolica con lieviti selezionati.<br />Affinamento: In barrique di rovere francese e americano per 6 mesi.<br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino arricchito da riflessi violacei; profumo opulento che rimanda alle ciliegie mature e alla prugna, con gradevoli note di<br />cacao e vaniglia. Vino di struttura notevole, ammorbidito dal suadente calore del Primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.<br />Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni d'agnello, cacciagione con salse elaborate e formaggi a pasta dura.<br />Servire a: 16-18 °C.<br />
Prezzo 14,60 €