Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosè
Châteauneuf du Pape...
  • Nuovo

Châteauneuf du Pape...

Questa cuvée storica, prodotta dal XVII secolo, è un assemblaggio dei nostri diversi terroir, da Safres a Rounded Pebbles. I terroir di Safres gli conferiscono finezza ed<br />eleganza, mentre i terreni di Rounded Pebbles apportano forza e struttura. È un blend di 3 vitigni principali: Grenache noir, Syrah e Mourvèdre, ma anche di tutti i 13 vitigni<br />autorizzati dalla DOC Châteauneuf-du-Pape, in proporzioni minori.<br />
Prezzo 114,40 €
La Solitude Rosé 2023, AOC...
  • Nuovo

La Solitude Rosé 2023, AOC...

Questo vino è un blend di Grenache e Syrah. Per questo rosé scegliamo i terroir più freschi. Le uve vengono raccolte di notte. Vengono diraspate e pressate subito dopo la<br />vendemmia, per poi essere affinate sulle fecce fini. Il vino è di un bel colore rosa pallido, con un naso floreale e una tenera freschezza al palato che unisce vivacità e<br />rotondità.<br />
Prezzo 23,60 €
Magnum Kerner Aristos DOC...
  • Nuovo

Magnum Kerner Aristos DOC...

Annata 2022<br />Vitigno Kerner<br />altitudine 800 - 970 m<br />Orientamento sud e sud-est<br />Inclinazione del pendio 55%<br />Resa per ettaro 45 hl<br />Metodo di coltivazione guyot<br />Periodo di raccolta metà ottobre<br />Suolo Suoli ricchi di minerali, poveri e poco profondi<br />terreni quarzoso-fillitici esposti alle intemperie<br />Vinificazione Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano. Dopo un breve periodo di macerazione, le uve vengono pressate delicatamente. Segue la fermentazione<br />alcolica a temperatura controllata e la maturazione per 10 mesi sulle fecce fini, in parte in vasche di acciaio inox e in parte in grandi botti di legno.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo paglierino<br />Aroma fruttato, aromatico, potente, di grande eleganza,<br />di pesca<br />Sapore secco, corposo, speziato, con toni moscati<br />toni moscati<br />Si conserva per 6-8 anni<br />Consigliato con antipasti leggeri, pancetta,<br />pesce d'acqua dolce e frutti di mare,<br />ostriche, piatti a base di uova e funghi,<br />riso alle erbe, ottimo anche come aperitivo<br />Temperatura di servizio 10°C - 12°C<br />Valori analitici<br />Gradazione alcolica 14,50 % vol.<br />Zucchero residuo 2,9 g/l<br />Acidità totale 6,9 g/l<br /><br />Controllare le norme del proprio comune<br />Bottiglia<br />GL 71 - Vetro - Raccolta del vetro usato<br />Chiusura<br />FOR 51 - Raccolta differenziata per rifiuti organici<br />Capsula<br />TIN42 - Alluminio - raccolta dei metalli<br />
Prezzo 63,20 €
Torcolato Breganze 2021...
  • Nuovo

Torcolato Breganze 2021...

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Le colline breganzesi<br /><br />VITIGNO 100% Vespaiola<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE Appassimento in fruttaio dell'uva accuratamente selezionata per quattro mesi<br /><br />COLORE Giallo brillante dorato<br /><br />PROFUMO Il bouquet è intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili<br /><br />ABBINAMENTI Ottimo con piccola pasticceria secco o dolci tipici come la fregolota. A chi piace, consigliamo di provare il Torcolato con formaggi di media o lunga<br />stagionatura, ad esempio Asiago Stravecchio, oppure erborinati dai sapori intensi<br /><br />SAPORE Dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri<br />
Prezzo 27,40 €
Il Conte 2021 BIO MANINCOR...

Il Conte 2021 BIO MANINCOR...

Un vino che 'sa di Manincor, un vino che non si trova da nessun'altra parte. È l'essenza delle colline attorno alla tenuta e al lago, un'essenza colma d'intensità e calore.<br /><br />Vitigni<br />Lagrein 48 %, Merlot 35%, Cabernet 17%<br /><br />Posizione e suolo<br />Manincor e Panholzerhof sono esposti verso sud-est con vista sul lago ad un'altitudine 250 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e<br />depositi morenici. Questi vigneti sono tra i più caldi di tutta la regione e quindi predestinati a produrre grandi vini rossi.<br /><br />Vintage<br />Il 2021 è stato un anno relativamente tardivo. La vendemmia è iniziata il 13 settembre con il Sauvignon Blanc a Lieben Aich e si è conclusa il 20 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon a Manincor. Il periodo di matura-zione, in particolare, è stato caratterizzato da un tempo quasi perfetto, con giornate di sole e notti limpide in cui si è raffreddato a<br />dovere. Quindi il 2021 è tutta una questione di equilibrio. Maturità fisiologi-ca, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equi-librio ottimale. Frutta matura, carattere fresco<br />e alcol moderato caratterizzano l'annata.<br />Da fine settembre a metà ottobre abbiamo potuto raccogliere Merlot, Lagrein e Cabernet Franc uno dopo l'altro al momento migliore. La resa per ettaro era di 59 hl.<br /><br />Espansione<br />Ogni partita d'uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno, in forma parzialmente<br />spontanea grazie a lieviti indigeni. La macerazione è durata dieci giorni, con follatura eseguita una volta al giorno. L'affinamento per 12 mesi è avvenuto in botti di legno; il<br />vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini.<br /><br />Dati<br />Zuccheri residui: 1,2 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,6 g/l<br /><br />Descrizione e raccomandazione sul consumo di alcol<br />Rosso rubino carico e brillante. Aromi di piccoli frutti rossi, speziato con sentori di liquirizia, pepe bianco e nero. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura<br />consistente si esalta nel centro bocca e presenta un'armonia quasi da borgogna nel finale.<br />Si esprimerà al meglio dal 2023 a fine 2028.<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Si abbina a primi mediterranei a base di pasta, carni rosse arrosto o grigliate.<br /><br />La nostra affermazione<br />Biodinamico<br />Vegan<br />
Prezzo 141,20 €
Insoglio del cinghiale 2022...

Insoglio del cinghiale 2022...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note<br />di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />ALCOL 14%<br />ACIDITÀ TOTALE 4.95 G/L<br />PH 3.64<br />
Prezzo 63,40 €
Chianti classico Riserva...

Chianti classico Riserva...

Riserva è ottenuta dalle nostre migliori uve Sangiovese. Questo vino di medio e pieno corpo mostra l'eleganza e il fascino di questo classico vitigno toscano e rivela una<br />finezza che certamente rende giustizia a questa denominazione storica. Aromi come ciliegia, spezie, cuoio e cioccolato si armonizzano perfettamente tra loro. Il<br />Sangiovese matura in tonneaux per 16 mesi, mentre il Merlot matura in barriques. La cuvée matura in bottiglia per almeno un altro anno dall'imbottigliamento.<br /><br />Monica Larner ha osservato nella Parker Wine Guide per l'annata 2012: «Un vino meraviglioso che merita attenzione. Sono impressionato.»<br /><br />Ideale con: carne alla griglia, arrosto di manzo e vitello, stufati, pesce alla griglia, primi piatti e risotti. Il nostro preferito con il risotto ai funghi porcini freschi<br /><br />Descrizione<br /><br />CHIANTI CLASSICO RISERVA è ottenuto dalle nostre migliori uve di Sangiovese. Questo vino, caratterizzato da una buona struttura, mostra l'eleganza e il fascino di questo<br />classico vitigno toscano e non tradisce le grandi aspettative di questa storica denominazione.<br />Denominazione DOCG<br />Vitigni 80% Sangiovese, 20% Merlot<br />Vigneti e terroir<br />Vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti,<br />Altitudine e esposizione 230 - 400 mt s.l.m-; S-SO exp<br />Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro.<br />Clima e microclima Clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde.<br />Vinificazione e affinamento<br />Vendemmia 01.09.20 - 30.09.20<br />Dati analitici Grado alcolico: 14,5%; acidità totale: 5,80%<br />Termperatura di fermentazione 30-32C°<br />Contatto con le bucce Fino a 20 giorni<br />Maturazione in botte 16 mesi, Sangiovese in tonneaux, Merlot in barriques<br />Affinamento in bottiglia Almeno 8 mesi<br />Prima annata prodotta 1982<br />Potenziale evolutivo Fino a 15 anni<br />Note di degustazione<br />Nota di degustazione<br /><br />Vino intenso, di buona struttura. Note persistenti di ciliegia, frutta nera e un continuum di spezie, cuoio, catrame e terra lavorata. In bocca è equilibrato, fresco e succulento.<br />Abbinamenti<br /><br />Carni alla griglia o arrosto, stufati, pasta con sughi dai sapori decisi.<br />
Prezzo 87,60 €
IGT Tre Brancaia 2022 Magnum

IGT Tre Brancaia 2022 Magnum

TRE sta per i suoi tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre che per i suoi tre vigneti toscani (Maremma, Castellina e Radda in Chianti). L'assemblaggio è<br />dominato dal Sangiovese con il 70% ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il 15% ciascuno. Questo vino di buona struttura e di medio corpo<br />matura per dodici mesi prima di essere imbottigliato. Due terzi dell'espansione avviene in tonneaux francesi e uno in cemento. Questa cuvée elegante e ben strutturata offre<br />un grande piacere di bere ora o dopo e si abbina bene a ogni cucina. Non esiste vino entry-level migliore di questo, afferma Monica Larner (per Robert Parker) con<br />riferimento al TRE 2014. E James Suckling afferma: Davvero delizioso, davvero succoso, con meravigliosi aromi di frutti rossi.<br /><br />Ideale con: piatti di pasta e riso, carni leggere arrostite o saltate, pollame, pesce arrosto o alla griglia. Il nostro preferito: con Vitello Tonnato con capperi freschi.<br /><br />Descrizione<br /><br />TRE è un uvaggio di tre vitigni - Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon - delle nostre tre tenute: Maremma, Castellina e Radda in Chianti. Il vino, elegante e ben<br />strutturato, matura per 12 mesi, due terzi in tonneaux di rovere francese e un terzo in cemento.<br />Denominazione IGT Rosso Toscana<br />Vitigni 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon<br />Vigneti e terroir<br />Vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Maremma.<br />Altitudine e esposizione Chianti: 230 - 400 mt s.l.m-; S-SO exp; Maremma: 75-175 mt s.l.m; O-SO exp.<br />Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro; Maremma: sabbioso e argilloso. Sabbia per due terzi e limo ed argilla per un<br />terzo.<br />Clima e microclima Chianti: clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde. Maremma: clima mediterraneo con estati molto calde e<br />inverni molto miti.<br />Vinificazione e affinamento<br />Vendemmia 05.09.2022 - 21.09.2022<br />Dati analitici Grado alcolico: 13,5%; acidità totale: 5,37%<br />Termperatura di fermentazione 30-32°<br />Contatto con le bucce Fino a 18 giorni<br />Maturazione in botte 12 mesi, 2/3 in tonneaux, 1/3 in vasche di cemento<br />Affinamento in bottiglia Alcuni mesi<br />Prima annata prodotta 2000<br />Potenziale evolutivo Fino a 5 anni<br />Note di degustazione<br />Nota di degustazione<br /><br />Delicate note di prugna, cioccolato e sentori di scorza d'arancia. Corpo medio ed un finale fresco.<br />Abbinamenti<br /><br />Pasta, carni bianche arrosto o bollite, pesce arrosto o grigliato.<br />
Prezzo 38,60 €