Filtra per

Disponibilità

Disponibilità

Peso

Peso

  • 1,5kg - 5kg

Prezzo

Prezzo

  • 19,00 € - 1.195,00 €

Magnum

Magnum

Filtri attivi

Magnum Barbaresco DOCG 2021...

Magnum Barbaresco DOCG 2021...

VARIETA':<br />NEBBIOLO 100%<br />VIGNETI:<br />Il nostro Barbaresco è frutto dell'accurata selezione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti di proprietà della nostra Famiglia, situati in diverse posizioni all'interno della zona<br />del Barbaresco: a Treiso (Cascina Il Bricco, San Stefanetto e Bongiovanni) e a San Rocco Seno D'Elvio (Rocche di Massalupo).<br />VINIFICAZIONE:<br />In acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte.<br />AFFINAMENTO:<br />In botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi ed in piccola parte in barriques.<br />NOTE:<br />Un Barbaresco di stile molto classico: eleganza e finezza, frutto maturo e speziato, tannini importanti ma non sovrastanti, una buona struttura e concentrazione. Di<br />lunghissima vita. Il nostro non è un Barbaresco base, ma rappresenta da sempre, e come da tradizione, l'espressione più fedele dei vari grandi terroirs della zona del<br />Barbaresco.<br />
Prezzo 145,50 €
Magnum Rubesco 62 Rosso di...

Magnum Rubesco 62 Rosso di...

RUBESCO 62<br />Rosso di Torgiano DOC 2022<br />TENUTA DI TORGIANO<br /><br />Rosso dinamico e contemporaneo che guarda alle origini, a un tempo in cui i vini rossi accompagnavano quotidianamente la tavola tra succosità, facilità di beva e<br />profondità di frutto, raccontando la vita lenta al ritmo delle persone e del convivio. Uve: Vitigni: Sangiovese dalle zone più alte e storiche dei vigneti da cui Rubesco viene da<br />sempre prodotto. La vendemmia in questa zona della collina è generalmente verso la fine di settembre per permettere al Sangiovese di raggiungere la piena maturazione,<br />mantenendo un equilibrato livello di freschezza.<br /><br />Terreno: di medio impasto e di media profondità, è dotato di buona struttura e sottosuolo calcareo. Allevamento: Doppio Cordone Speronato. Ceppi/ha: 4500 Resa: 80<br />qli/ha<br /><br />In cantina: Un lavoro essenziale per mantenere le caratteristiche del terroir e dell'annata intatte. Rubesco 62 viene vinificato in acciaio con breve macerazione sulle bucce<br />che non supera mai i 20 giorni per poi proseguire con un lieve passaggio in botte di circa 12 mesi.<br /><br />Nel bicchiere: Espressione emblematica della DOC di Torgiano e ell'unicità del nostro Sangiovese tra freschezza, frutto, profondita` , materia e armonici tannini.<br /><br />Colore: rosso rubino con sfumature violacee.<br /><br />Profumo: classico ed essenziale; mai banale ruota attorno a sfumature di un di un frutto succoso e fragrante con richiami alla violetta, ciliegia e arancia sanguinella matura<br /><br />Gusto: il sorso è dinamico, giustamente materico e lungo senza mai ostentare la sua delicata intensità. L'attacco e` succoso, evolve u un frutto intenso e voluminoso, in cui<br />i tannini si integrano in una chiusura sapida e un piacevolmente equilibrata.<br /><br />A tavola: Nel 1962: Terrine di fegato d'oca con pane tostato, Tagliatelle in tortiera con ragù di fegatini, Filetto al forno con verdure di stagione Nel 2025: Insalata di fagiolina<br />del Trasimeno e 'ciccioli' di Porco Cinturello Orvietano. Cannelloni ripieni di faraona con besciamella al salmì. Maiale Etrusco ai carboni con cipolla rossa di Cannara e<br />portulaca<br /><br />A casa: Canzone: Pregherò - Adriano Celentano<br />Film: Fumo di Londra - Alberto Sordi<br /><br />Curiosità: Rubesco è uno dei primi vini rossi italiani ad avere avuto un nome. Fu Giorgio Lungarotti a chiedere alla moglie Maria Grazia, di trovare il modo di rendere<br />giustizia all'importanza di questo vino. Il nome deriva dal latino rubescere, ovvero arrossire (di gioia), vero e proprio inno al convivio. Rubesco 62, grazie al angiovese di<br />cui è frutto, riesce a mostrare maggiormente il lato resiliente e la storicita` del territorio.Il numero 62 in etichetta indica il 1962, prima vendemmia ufficiale in cui Rubesco fu<br />prodotto, da lì a poco il leggendario Hugh Johnson scrisse in riferimento a questo vino: Giorgio Lungarotti ha disegnato l'Umbria sulle mappe del vino mondiali.<br />
Prezzo 34,60 €
Magnum Spumante Selection...

Magnum Spumante Selection...

Spumante Extra Dry Selection by K.BERNARDI<br /><br />Tipologia vino: Vino Spumante<br />Formato: 0.75ml<br />Uve: Chardonnay Musquè, Pinot Grigio, Glera<br />Temperatura di servizio; 6-8°C<br />Conservazione: Conservare in luogo fresco e buio, ad una temperatura massima di 18°C<br />Bicchiere consigliato: Ampio da vino bianco<br />Colore : Brillante, giallo intenso<br />Perlage: Fine<br />Profumo: Frutta gialla con sentori di agrumi<br />Sapore: Molto fresco, leggermente rotondo ma ampio e persistente<br />Zona di produzione/Vigneto: Moriago della Battaglia e Vidor, zona pianeggiante<br />Altitudine: 120 m s.l.m<br />Tipo terreno Terreno ciottoloso con fasce profonde più argillose<br />Vinificazione: La vinificazione delle uve dei diversi vitigni è fatta separatamente a causa delle diverse epoche di raccolta. Per i vitigni aromatici<br />si fa una leggera macerazione sulle bucce a temperatura controllata per 5 ore<br />Zuccheri: 14.5 g/l<br />Acidità totale: 5.6 gr/l<br />Anidride solforosa: 100 mg/l (liv. max consentito nello spumante 235 mg/l, liv. max consentito nello spumante Bio 117 mg/l)<br />
Prezzo 19,90 €
Magnum Lago di Caldaro...

Magnum Lago di Caldaro...

Rosso ciliegia brillante, fruttato, delicatamente speziato, tannini morbidi, piacevole freschezza, finale lungo.<br /><br />Il Kalterersee BISCHOFSLEITEN è un ambasciatore del suo territorio. Inconfondibile Kalterer. Coltivato su vecchie viti in un vigneto divino vicino al lago di Caldaro, la sua<br />propria 'Vigna'. Il suo terroir e l'invecchiamento tradizionale in botti di legno danno vita a un aroma multistrato di ciliegie di Amarena, ribes rosso e violette con un accenno<br />di mandorle. Il corpo elegante è evidente al palato. Il vino è rinfrescante e presenta tannini morbidi. Il finale è fruttato e lungo.<br /><br />Uve selezionate e raccolte a mano dallo storico vigneto 'Bischofsleiten'. Diraspatura delle uve e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Dopo la<br />fermentazione malolattica, maturazione in vasche di acciaio inox e in tonneau usati (10%) per 6 mesi.<br /><br />100% Vernatsch, varietà autoctona dell'Alto Adige<br /><br />Caldaro, Seehof, Bischofsleiten: 230-280 metri sul livello del mare, ripido vigneto singolo nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro, terreno profondo, umido, sabbioso-<br />limoso e ghiaioso calcareo<br /><br />Particolarmente indicato per accompagnare pancetta, formaggio e salsiccia, pizza, zuppe e primi piatti dal sapore delicato, fritture di pesce e di carne.<br /><br />Gradazione alcolica 13 % vol.<br />Acidità totale 5,0 g/l<br />Zucchero residuo 0,3 g/l<br />
Prezzo 52,20 €
Magnum Merlot Riserva DOC...

Magnum Merlot Riserva DOC...

Inondati da un forte calore estivo, i vigneti dello storico Seehof situati a sud di Caldaro, sono il luogo dove crescono le uve destinate al nostro Merlot Riserva. Ventilazione e<br />refrigerio vengono portati dai venti che soffiano da sud e dalle cime circostanti. Un vino unico nel suo genere, caratterizzato da un elegante bouquet con note di ribes nero,<br />prugna matura, pepe verde, tabacco e vaniglia. L'acidità delicata e la trama tannica ben integrata donano a questo vino un grande equilibrio. Il finale è lungo e vigoroso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve del vigneto storico. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio inox avviene per gravità, con macerazione sulle<br />vinacce a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica in botti di acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques (30% nuove). Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />Caldaro, Seehof: da 230 a 280 metri di altitudine, ripida posizione collinare nelle immediate vicinanze del lago di Caldaro, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-<br />limoso su ghiaia calcarea<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br />
Prezzo 70,80 €
Magnum  Le Volte 2023 IGT...

Magnum Le Volte 2023 IGT...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 59,60 €
Magnum Le Volte 2023 IGT...

Magnum Le Volte 2023 IGT...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 49,60 €
Magnum  Sessantanni...

Magnum Sessantanni...

PRIMITIVO DI MANDURIA DOP<br />Sessantanni<br />Tipologia: Rosso<br />Vitigno: Primitivo<br />Denominazione: Primitivo di Manduria DOP<br />Coltivazione: Alberelli di almeno sessant'anni di età<br />Densità di impianto: 5.000 viti per ettaro<br />Zona produzione: Valle del Sessantanni, circa 40 ettari tra San Marzano e Sava (TA). I valori termici caratterizzano un ambiente piuttosto caldo, con piovosità annua molto<br />bassa e escursioni termiche molto elevate, condizione questa che ha una benefica influenza sulla qualità delle uve. È questa la zona classica di produzione della DOP<br />Primitivo di Manduria<br />Terreno: Terra rossa residuale a tessitura fine con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi. La famosa tinta rossa di questi suoli deriva da un'intensa presenza di<br />ossidi di ferro<br />Vendemmia: Metà settembre<br />Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a leggera surmaturazione; diraspa-pigiatura, macerazione pre-fermentativa a 8°C per 24-48 ore. Macerazione termo-controllata<br />e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni a 24-26°C. Svinatura finale con presse soffici<br />Affinamento: Fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese e americano per 12 mesi<br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino molto carico ed elegante; profumo ampio e complesso, fruttato con note di prugne, confettura di ciliegia a cui si<br />aggiunge una leggera speziatura e note di tabacco. Vino di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che regala note di cacao, caffè e vaniglia<br />Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina<br />Servire a: 18°C<br /><br />Raccolta Differenziata<br />Bottiglia: 71GL Vetro<br />Tappo: 51FOR Sughero<br />Capsula: 42TIN Stagno<br />Verifica le disposizioni del tuo comune<br />
Prezzo 55,40 €
Magnum San Leonardo 2019...

Magnum San Leonardo 2019...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 236,20 €
Magnum Blauburgunder St....

Magnum Blauburgunder St....

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,45 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 106,20 €