Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Italia
La Solitude Blanc 2022, AOC...
  • Nuovo

La Solitude Blanc 2022, AOC...

Questo vino è un blend di tre vitigni. La Clairette apporta la freschezza e la scorza degli agrumi, il Viognier la profondità e la rotondità aromatica e la Grenache le note di fiori<br />bianchi.<br />Le uve vengono raccolte al mattino presto e completamente diraspate. La fermentazione in tini di acciaio inossidabile preserva tutta la freschezza aromatica. Il vino ha un<br />naso di agrumi e albicocche, una bocca rotonda e generosa e un finale fresco e saporito.<br />
Prezzo 23,60 €
Pecorino Superiore La...
  • Nuovo

Pecorino Superiore La...

<br />Pecorino Superiore La Canaglia<br />Zona di produzione: nell'appezzamento Vigna Bianca, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: ferroso, sabbioso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 40 giorni<br />Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia<br />Colore: giallo smagliante<br />Profumo: salvia, la menta e i fiori bianchi<br />Sapore: corposo con elevata mineralità e freschezza, agrumato e rivela un gusto di pompelmo rosa, mentre sul finale vira sulla mandorla amara<br />Grado Alcolico: 14,5% vol<br />
Prezzo 20,40 €
Cerasuolo d’Abruzzo Sup....
  • Nuovo

Cerasuolo d’Abruzzo Sup....

<br />Cerasuolo d'Abruzzo Superiore Fossimatto<br />Zona di produzione: nella vigna Del Pozzo, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: scheletrico, ferroso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 21 giorni<br />Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso unico<br />Profumo: 'melodioso'<br />Sapore: ribes e lamponi<br />Grado Alcolico: 13,5% vol<br />
Prezzo 20,40 €
Montepulciano d’Abruzzo...
  • Nuovo

Montepulciano d’Abruzzo...

<br />Montepulciano d'Abruzzo Cocca Di Casa<br />Zona di produzione: nella vigna Del Pozzo, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: scheletrico, ferroso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 22 giorni<br />Affinamento: 24 mesi in acciaio (75%), 18 mesi in legno (25%) e 6 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso colmo<br />Profumo: resinoso, con sentori di piccoli frutti rossi e ciliegie<br />Sapore: note di liquirizia e spezie, notevole struttura<br />Grado Alcolico: 14% vol<br />
Prezzo 21,40 €
Pinot bianco Merus 750ml...
  • Nuovo

Pinot bianco Merus 750ml...

<br />Pinot Bianco Alto Adige<br /><br />100% Pinot Bianco<br />Zona di produzione: 100% Pinot Bianco Zona di Produzione: vigneti collinari a Cortaccia ed in pianura di Magrè. Cortaccia: 400 - 600 m, Magrè: 210 m<br />Terreno: ghiaia calcarea di sedimenti morenici a Cortaccia, terreni alluvionali sabbiosi a Magrè<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata (20 °C) in acciaio<br />Affinamento: quattro mesi sui lieviti fini in vasca di cemento fino all'imbottigliamento<br />Colore: giallo paglierino chiaro<br />Profumo: sentori floreali, finemente fruttati, di mela e frutta tropicale<br />Sapore: acidità piacevole e rinfrescante che si accompagna alle note minerali, regalando un bel finale armonico<br />Grado Alcolico: 13,5% vol<br />
Prezzo 14,50 €
Feldmarschall von Fenner...
  • Nuovo

Feldmarschall von Fenner...

<br />Vigna Feldmarschall Müller-Thurgau Alto Adige<br /><br />100% Müller-Thurgau<br />Zona di produzione: Hofstatt, Favogna di Sotto, Magrè Esposizione del vigneto a sud 1.000 m<br />Terreno: terra rossa, morenica, con strati di sabbia limo e argilla, marmo bianco e granito<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: soffice pressatura, poi in piccoli tini di acciaio inox per almeno sei mesi su fecce fini<br />Affinamento: cinque anni in bottiglia<br />Colore: giallo dorato<br />Profumo: aromi fruttati ed erbosi<br />Sapore: corposo, di grande profondità, persistenza e spessore, fresco, al finale miele e lime<br />Grado Alcolico: 12,5% vol<br />
Prezzo 57,40 €
Montepulciano d’Abruzzo...
  • Nuovo

Montepulciano d’Abruzzo...

<br />Montepulciano d'Abruzzo Riserva Titinge<br />Zona di produzione: nella vigna Pàstino, a 115 metri slm con esposizione a nord-ovest<br />Terreno: limoso, argilloso e ferroso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 22 giorni<br />Affinamento: 12 mesi in acciaio, 24 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso impenetrabile<br />Profumo: delicate note balsamiche, frutti a bacca rossa e ciliegie<br />Sapore: morbido ed elegante, con piacevole forza tannica, cioccolato e spezie sul retrogusto<br />Grado Alcolico: 15% vol<br />
Prezzo 37,60 €
R.S. Vermentino 2022 750ml...
  • Nuovo

R.S. Vermentino 2022 750ml...

Un impegno forte e sentito non solo per la Badia in sé ma, in senso più ampio, per tutto il bellissimo<br />territorio chiantigiano che la circonda, con le sue genti, le tradizioni ed i luoghi: una forma di<br />partecipazione attiva e sensibile alla conservazione, intesa nella più rispettosa e moderna accezione.<br /><br />TIPOLOGIA<br />Vino bianco - IGT<br />ZONA DI PRODUZIONE<br />Toscana<br />VITIGNO<br />Vermentino<br />COLORE<br />Giallo paglierino.<br />PROFUMO<br />Intenso al naso con piacevoli sensazioni vegetali, fruttate e floreali, tra cui erbe aromatiche,<br />camomilla, alloro, frutti e fiori gialli.<br />SAPORE<br />In bocca è fresco, sapido, abbastanza morbido e piuttosto persistente.<br />ABBINAMENTI<br />Adatto come aperitivo o per accompagnare antipasti, piatti a base di pesce e crudo di<br />pesce. Temperatura di servizio: 12°C<br />
Prezzo 15,80 €
Aglianico del Molise...
  • Nuovo

Aglianico del Molise...

TIPOLOGIA: Molise DOC Aglianico Riserva - ' Contado '<br />ZONA PRODUTTIVA: vigneto Contrada Camarda ( Pesaro ). Altitudine 200 mt. Esposizione sud-est<br />VITIGNO: Aglianico 100%<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: argilloso calcareo.<br />ETÀ DEI VIGNETI: età media 22 anni.<br />VINIFICAZIONE: in piccoli fermentini di acciaio con lunga macerazione.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTOA: spalliera<br />COLORE: rsso rubino con riflessi granata.<br />PROFUMO: profumo ampio e intenso con sentore di frutta matura.<br />ABBINAMENTI: si accompagna a cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati, anche a piatti vegetariani come verdure stufate, i legumi, piatti<br />vegetali cotti al forno come parmigiana di melanzane o soufflè di verdure.<br />SAPORE: In bocca morbido e vellutato, molto armonico di buon corpo, giustamente tannico con retrogusto di amarena.<br /><br />NOTE DEGUSTATIVE: l'Aglianico è un vitigno antico, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C. Non ci sono certezze sulle origini<br />del nome, che potrebbero risalire all'antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Hellenico<br />(per l'origine della Grecia).. Il nome originario (Elleanico o Ellenico) divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della doppia L<br />pronunciata gli nell'uso fonetico spagnolo.Aglianico Contado Riserva Di Majo Norante: l'antica cultura dell'uomo vignaiolo unita alla modernità e al futuro.<br /><br />DESCRIZIONE: Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.Nel Molise il vino ha una<br />tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra<br />nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante<br />della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise. La predisposizione a<br />selezionare i cloni dei vitigni autoctoni meridionali, attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno è all'origine di tutti i vini Di Majo Norante. Uve d'antichi vitigni quali<br />Aglianico, Montepulciano, Sangiovese e Tintilia per la produzione dei vini rossi, Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi; Moscato reale per il passito dolce. Per<br />quanto riguarda la coltivazione delle uve, lo scopo principale è il mantenimento della biodiversità dei vigneti.Biodiversità definita come l'insieme di tutte le forme di vita<br />presenti: piante, animali e microrganismi. Per questo motivo da moltissimi anni ci si attiene alle regole dell'agricoltura biologica. A tutti i vigneti viene lasciato inerbimento<br />naturale con la fioritura spontanea per garantire la salubrità del suolo, garantendo la presenza dei microorganismi necessari e degli insetti antagonisti di molti parassiti. La<br />produzione è tenuta bassa per ottenere la massima qualità delle uve; grazie al diradamento dei grappoli, solo i più belli, maturi e sani arrivano alla vendemmia.<br /><br />INVECCHIAMENTO: il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux.<br />
Prezzo 16,80 €