Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Italia
Südtirol Eisacktaler...
  • Nuovo

Südtirol Eisacktaler...

Descrizione Colore verde chiaro, vino secco ed elegante. Caratteristico è il suo aroma fresco con sentori di frutta tropicale, come ananas e banana.<br />Vitigno Sylvaner<br />Origine Neustift | Bacino di Bressanone<br />Livello del mare 620-700 m<br />Terreni morenici ghiaiosi con micascisti, paragneiss e quarziti<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Età delle viti 8-15 anni<br />Resa 70 hl/ha<br />Raccolta a mano | Fine settembre<br />Fermentazione e invecchiamento fermentazione lenta a temperatura controllata<br />temperatura in vasche di acciaio inox;<br />Stoccaggio e affinamento fino a 6 mesi sulle fecce fini in vasche d'acciaio e in grandi botti di legno<br />Durata di conservazione fino a 7 anni (con una corretta conservazione)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Alimenti consigliati Aperitivo, antipasti leggeri, Brettljause, asparagi, piatti di pesce, carni bianche<br />
Prezzo 22,30 €
Südtirol Eisacktaler Kerner...
  • Nuovo

Südtirol Eisacktaler Kerner...

Kerner 2022<br />Alto Adige Eisacktaler DOC<br /><br />Descrizione: colore giallo pallido con un riflesso verde chiaro. Piacevolmente aromatico e fruttato al naso con note di pesca bianca e pompelmo.<br />Al palato è pieno, fruttato e fresco.<br />Varietà di uva: Kerner<br />Origine: Neustift | Conca di Bressanone<br />Altitudine: 600-900 m<br />Suolo: terreni morenici ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: 12-26 anni<br />Resa: 60 hl/ha<br />Raccolta: a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione: fermentazione lenta a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox; stoccaggio e maturazione fino a 6 mesi sulle fecce fini in serbatoi di<br />acciaio e in grandi botti di legno<br />Durata di conservazione: fino a 8 anni (con conservazione adeguata)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Piatti consigliati Aperitivo: antipasti leggeri, pesce alla griglia, terrine di verdure, Brettljause (snack)<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 7 g/l<br />Zucchero residuo: 6 g/l<br />Estratto senza zucchero: 21 g/l<br />
Prezzo 22,20 €
Cervaro della Sala 2022...
  • Nuovo

Cervaro della Sala 2022...

Clima<br />L'annata 2022 è stata caratterizzata da periodi invernali e primaverili tendenzialmente caldi e asciutti. A partire dal mese di giugno, anch'esso contraddistinto da assenza di<br />precipitazioni, si sono registrati picchi di temperatura; queste condizioni climatiche non hanno causato particolare stress alle viti grazie alle condizioni pedoclimatiche<br />presenti nei vigneti del Castello della Sala. Le piogge dei primi giorni di agosto hanno riequilibrato la situazione in vigna, garantendo il raggiungimento di un'ottimale maturità.<br />Il clima asciutto di quest'annata ha garantito la perfetta integrità e sanità delle uve, permettendo di limitare al minimo gli interventi in vigna e donando frutti sani, equilibrati e<br />caratterizzati da un buon profilo aromatico. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala, da considerarsi di eccezionale qualità, è iniziata durante la terza<br />settimana di agosto, con uve mature e contraddistinte da un'ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo 3<br />settimane, verso la metà di settembre.<br /><br />Vinificazione<br />La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano<br />interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non<br />stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi<br />di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique dove avviene la fermentazione alcolica seguita da una parziale fermentazione malolattica. In febbraio<br />lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente in assenza di legno. Successivamente<br />il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell'uscita sul mercato.<br /><br />Dati Storici<br />Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola<br />parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l'eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini<br />italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la prima annata nel 1985.<br /><br />Note Degustative<br />Cervaro della Sala 2022 si presenta di un colore giallo leggermente paglierino chiaro con alcuni riflessi verdolini. Al naso esprime sensazioni leggermente affumicate di cedro<br />e di pietra focaia seguite da sentori floreali di ginestra e mimosa. Al palato è vibrante, fresco e contraddistinto da note di vaniglia, burro al limone e piccola pasticceria. Un<br />vino dal grande potenziale di invecchiamento ma con una disponibilità alla beva già immediata.<br />
Prezzo 86,80 €
Weissburgunder 2021 Vorberg...
  • Nuovo

Weissburgunder 2021 Vorberg...

<br />Vorberg Riserva<br /><br />'Sulle pendici meridionali del Tschöggelberg ci sono vigneti molto soleggiati e ripidi nella zona DOC di Terlano, dove un Pinot Bianco molto emozionante prospera ad<br />un'altitudine tra i 450 e i 650 metri sul livello del mare. Questo vino corposo ed estremamente complesso colpisce in particolare per la sua mineralità e la sua notevole<br />capacità di evoluzione, sottolineando così il pieno potenziale di questa varietà'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Vino:<br />Zona di origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 100% Pinot Bianco<br />Annata: 2021<br />Resa: 52 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 70<br />Altitudine: 450 - 650 m<br /><br />Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve; pressatura soffice di grappoli interi e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale dalle fecce;<br />fermentazione lenta a temperatura controllata in grandi botti di rovere (70 &amp; 30 hl); fermentazione malolattica parziale e affinamento per 12 mesi sulle fecce fini in botti di<br />legno tradizionali.<br /><br />Dati tecnici:<br />Gradazione alcolica: 14,0% vol.<br />Zucchero residuo: 0,9 g/l<br />Acidità totale: 6,2 g/l<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br /><br />Abbinamento con il cibo:<br />Ideale in combinazione con una zuppa di pesce piccante ma anche con l'impepata di cozze e gli spaghetti allo scoglio; allo stesso tempo interessante con cozze gratinate,<br />polpo alla griglia o salmerino brasato; si sposa bene anche con i carciofi alla romana, che sono difficili da abbinare; con un pecorino stagionato, un parmigiano stagionato<br />con mostarda.<br /><br /><br />Carattere:<br />Colore: giallo paglierino brillante con sfumature verdi.<br />Naso: Il bouquet è estremamente complesso, con note di frutta matura di melone, pesca bianca, pere, mele golden delicious, gelatina di mele cotogne, camomilla e<br />ananas, così come una delicata nota minerale di selce.<br />Gusto: Il gioco delle componenti fruttate-aromatiche e salate si ripete anche al palato. La struttura compatta con un'elegante fusione rende un finale minerale speziato,<br />duraturo e pungente.<br />
Prezzo 34,40 €
Il Conte 2021 BIO MANINCOR...
  • Nuovo

Il Conte 2021 BIO MANINCOR...

Un vino che 'sa di Manincor, un vino che non si trova da nessun'altra parte. È l'essenza delle colline attorno alla tenuta e al lago, un'essenza colma d'intensità e calore.<br /><br />Vitigni<br />Lagrein 48 %, Merlot 35%, Cabernet 17%<br /><br />Posizione e suolo<br />Manincor e Panholzerhof sono esposti verso sud-est con vista sul lago ad un'altitudine 250 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e<br />depositi morenici. Questi vigneti sono tra i più caldi di tutta la regione e quindi predestinati a produrre grandi vini rossi.<br /><br />Vintage<br />Il 2021 è stato un anno relativamente tardivo. La vendemmia è iniziata il 13 settembre con il Sauvignon Blanc a Lieben Aich e si è conclusa il 20 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon a Manincor. Il periodo di matura-zione, in particolare, è stato caratterizzato da un tempo quasi perfetto, con giornate di sole e notti limpide in cui si è raffreddato a<br />dovere. Quindi il 2021 è tutta una questione di equilibrio. Maturità fisiologi-ca, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equi-librio ottimale. Frutta matura, carattere fresco<br />e alcol moderato caratterizzano l'annata.<br />Da fine settembre a metà ottobre abbiamo potuto raccogliere Merlot, Lagrein e Cabernet Franc uno dopo l'altro al momento migliore. La resa per ettaro era di 59 hl.<br /><br />Espansione<br />Ogni partita d'uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno, in forma parzialmente<br />spontanea grazie a lieviti indigeni. La macerazione è durata dieci giorni, con follatura eseguita una volta al giorno. L'affinamento per 12 mesi è avvenuto in botti di legno; il<br />vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini.<br /><br />Dati<br />Zuccheri residui: 1,2 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,6 g/l<br /><br />Descrizione e raccomandazione sul consumo di alcol<br />Rosso rubino carico e brillante. Aromi di piccoli frutti rossi, speziato con sentori di liquirizia, pepe bianco e nero. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura<br />consistente si esalta nel centro bocca e presenta un'armonia quasi da borgogna nel finale.<br />Si esprimerà al meglio dal 2023 a fine 2028.<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Si abbina a primi mediterranei a base di pasta, carni rosse arrosto o grigliate.<br /><br />La nostra affermazione<br />Biodinamico<br />Vegan<br />
Prezzo 141,20 €
Pinot bianco 2023...
  • Nuovo

Pinot bianco 2023...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Bianco<br />Schulthauser<br /><br />Il Pinot Bianco viene coltivato nella sua seconda patria, l'Alto Adige, dal 1850 e da allora è uno dei vini più importanti della nostra cantina. Schulthauser è stato imbottigliato<br />per la prima volta nel 1982 e da allora è diventato uno dei Pinot Bianco più conosciuti dell'Alto Adige. È un vino armonioso e fresco con note fruttate che seduce il palato con<br />la sua cremosità e la sua acidità distintiva.<br /><br />Occhio: giallo paglierino con riflessi verdi<br />Naso: chiare sfumature fruttate di mela, albicocca e pera.<br />Sapore: vivace ed equilibrato con un fruttato cremoso<br />Descrizione della varietà: Pinot Bianco<br />Zona di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra Schloss Moos a Appiano/Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot e Pergel<br />Età della vite: da 10 a 40 anni<br />Raccolta: Fine settembre, vendemmia e selezione dell'uva a mano.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da fermentazione malolattica. A febbraio i due vini vengono miscelati.<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br />Invecchiamento/potenziale: da 4 a 5 anni<br />Consigliato con: Un aperitivo esclusivo e un vino estivo, ma anche un compagno di cibo versatile: è buono con frutti di mare e pesce, così come con piatti delicati di pollame<br />selvatico. È particolarmente raccomandato con i Schlutzkrapfen altoatesini.<br />
Prezzo 16,80 €
Pinot Grigio DOC 2023 Elena...

Pinot Grigio DOC 2023 Elena...

VITIGNO<br />100% Pinot Grigio<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d'acciaio ad una temperatura controllata<br />di 20°C. Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.<br /><br />DEGUSTAZIONE<br />Del Pinot Grigio colpiscono le brillanti sfumature giallo paglierino ed i sentori di pera matura, pepe bianco ed un tocco di salvia. Corposo nella sua mineralitá, vanta una<br />sapidità bilanciata ed un'inaspettata persistenza al palato. Un vino di carattere e dall'abbinamento versatile.<br /><br />TERROIR<br />Vigneti ripidi esposti a sud-est e sud-ovest tra i 250 e 600m s.l.m. Uve provenienti da zone fresche di altura e da zone classiche più calde di media altezza. Terreni di natura<br />calcarea con parti argillose, sabbiose e porfiriche. Raccolta fatta interamente a mano.<br /><br />VENDEMMIA 2023<br />Con grande piacere annunciamo l'arrivo di un'annata promettente! Dopo una primavera tipica, una fase fresca in maggio ha leggermente ritardato il periodo vegetativo, con<br />conseguente inizio della fioritura solo verso la fine di questo mese. Le temperature elevate, e la siccità di giugno e luglio, hanno poi rallentato nuovamente lo sviluppo della<br />vite e lo hanno, per così dire, normalizzato. Ad inizio agosto sono arrivate le tanto attese piogge, fornendo alle viti l'acqua di cui avevano bisogno. Il meticoloso lavoro in vigna<br />ha dato i suoi frutti, nonostante il clima impegnativo con periodo caldi contrapposti a periodo freschi con pioggia. Grazie all'autunno dorato altoatesino, le uve hanno infine<br />potuto beneficiare a lungo di condizioni cli- matiche ottimali e soprattutto di molto sole, al punto tale che l'inizio della vendemmia è stato posticipato rispetto alla storica<br />data di inizio settembre. In termini di qualità, l'annata 2023 si esprime con livelli di acidità molto equilibrati, un frutto caratteristico e una buona struttura.<br /><br />CONSIGLI DI ABBINAMENTO<br />Un vino molto versatile per tante occasioni: da proporre come aperitivo o da accompagnare a primi piatti di pasta, formaggi freschi, pesce grigliato, fondute e soufflées.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Cont. alcolico: 13,00 % Vol.<br />
Prezzo 17,00 €
Gewürztraminer 'Kastelaz'...

Gewürztraminer 'Kastelaz'...

VENDEMMIA 2022<br />Vi aspetta un'eccellente annata 2022! Favorita dall'estata calda e stabile, l'uva arrivata in cantina era bella, sana e di valori equilibrati. Nell'annata vitivinicola 2022 registriamo<br />una fioritura precoce dovuta alle elevate temperature primaverili. L'estate è stata asciutta e calda, con picchi di temperatura nei mesi di luglio e agosto. Le scarse<br />precipitazioni non hanno avuto effetti negativi nelle vigne, questo grazie ai nostri sistemi di irrigazione a gocce e alle nostre stazioni meteo. Le temperature alte dei mesi<br />estivi ci hanno regalato uva di un'eccellente qualità e di una maturazione ottimale. L'acidità era leggermente inferiore, ma molto equilibrata, supportata anche dai lavori mirati<br />sul fogliame e alla vendemmia di poco anticipata. A fine agosto abbiamo iniziato a raccogliere le prime uve - esclusivamente a mano, come di nostro solito. I vini dell'annata<br />2022 hanno un bellissimo frutto e convincono con complessità e grande struttura.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Prima della pressatura avviene un contatto sulle bucce di 6 ore. Pressatura soffice, decantazione del mosto in modo statico, tramite l'abbassamento della temperatura.<br />Fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 18°C. Dopo la fermentazione lungo affinamento sui propri lieviti (sur lie).<br /><br />Vitigno: 100% Gewürztraminer<br />Cont. alcolico: 14,00% Vol<br />
Prezzo 46,20 €
Sauvignon 2022 Quarz TERLAN...

Sauvignon 2022 Quarz TERLAN...

<br />'Filigranata come le fini scaglie di quarzo nella roccia di porfido vulcanico di Terlano, la nostra selezione di Sauvignon, a cui è stato dato un nome veramente descrittivo, si<br />mostra. Caratteristiche del quarzo sono la sua struttura fine e la sua profondità così come un riverbero salato, che hanno nel frattempo portato questo nobile vino bianco alla<br />fama internazionale'.<br />Rudi Kofler<br />Vino<br /><br />Regione d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 100% Sauvignon Blanc<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 10 - 40<br />Altitudine: 300 - 550 m<br /><br />Vinificazione<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice del grappolo intero e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata e maturazione per 9 mesi sulle fecce fini in parte in grandi botti di legno (50%) e in parte in serbatoi di acciaio inox (50%); assemblaggio tre mesi<br />prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Dati tecnici<br />Gradazione alcolica: 14,0 % vol.<br />Zucchero residuo: 2,7 g/l<br />Acidità totale: 6,8 g/l<br /><br />Raccomandato con il cibo<br />Eccitante come accompagnamento di ostriche, tartare di salmone o cruditè di crostacei; anche al risotto alla mela verde con filetto di trota di torrente arrosto, scampi al<br />vapore o un agnello arrosto in crosta di erbe con asparagi brasati; formaggio di capra stagionato.<br /><br />Carattere<br />Colore: giallo-verde brillante<br />Aroma: Invitantemente esotico con un frutto multistrato di mango, papaya, lime e pompelmo rosso ma anche aromi di erbe che ricordano la citronella, la melissa, la menta e<br />il tè verde, questo Sauvignon si presenta nel bicchiere. Inoltre, rivela note minerali di selce combinate con una nota di uva spina.<br />Gusto: Un gioco estremamente interessante si sperimenta al palato, dove gli aromi di frutta succosa si combinano con la delicata mineralità per creare una notevole<br />pienezza armoniosa e un finale potente e lungo.<br /><br />Informazioni sul riciclaggio<br />Verifica le disposizioni del tuo Comune<br />Capsula - TIN 42- plastica/alluminio - raccolta alluminio e metallo<br />Tappo - FOR 51 - sughero - raccolta diff. per rifiuti organici<br />Bottiglia - GL 71 - vetro - raccolta vetro<br />Cartone - PAP 20 - cartone ondulato - raccolta carta<br />Cartone 2 - PAP 21 - cartone non ondulato - raccolta carta<br />
Prezzo 58,30 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per essere<br />consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed<br />eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note<br />minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza<br />sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi ma delicati ed<br />accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 14,90 €
Goldmuskateller Südtiroler...

Goldmuskateller Südtiroler...

Moscato Giallo DOC 2022<br /><br />Annata: i mesi invernali del 2022 sono stati decisamente poveri di precipitazioni. Solo aprile ha portato piogge significative e ha riempito un i serbatoi d'acqua. Il mese di<br />maggio è stato uno dei più caldi mai registrati e ha dato una spinta forte alla vegetazione. L'intera estate è stata caratterizzata dalla siccità e ha ricordato le estati del 2003<br />e del 2015. La maturazione delle uve è progredita rapidamente e le prime uve sono state vendemmiate il 24 agosto. Poiché anche l'autunno non ha portato quasi nessuna<br />pioggia, la vendemmia si è svolta senza problemi e sono state raccolte uve eccellenti. La vendemmia è terminata già a metà ottobre.<br /><br />Sensazioni degustative<br /><br />- colore giallo paglierino<br />- aromatico con profumi di noce moscata e pesca matura<br />- aromatico anche in bocca con un interessante gioco tra dolcezza e acidità, finale dolce e persistente<br /><br />Abbinamenti consigliati: vino tipicamente da dessert, si accompagna al meglio a dolci come krapfen, strudel e torte.<br /><br />Vinificazione: vendemmia di uva particolarmente matura e perfettamente sana, diraspatura, macerazione a freddo per 12 ore, pressatura soffice, decantazione naturale,<br />fermentazione a temperatura controllata di 18 °C, maturazione sulle fecce fini in vasche d'acciaio per 3 mesi.<br /><br />Vigneto: vigneti collinari con esposizione sud e est tra 350 e 450 m sul livello del mare. Calcareo argilloso, caldo e ben drenato.<br /><br /><br />Tipologia: Moscato Giallo<br />Età delle viti: 5 - 30 anni<br />Temperatura: 8 - 10 °C<br />Maturità ottimale: 2023 - 2025<br />Resa/ettaro: 70 hl/ha<br />Forma d'allevam.: guyot e pergola<br />Alcol: 13,0 %<br />Zucc. residui: 45,0 g/l<br />Acidità: 6,1 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 11,80 €