Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Disponibilità: Available
Cabernet Riserva Turmfeld...
  • Nuovo

Cabernet Riserva Turmfeld...

TURMFELD<br />Cabernet Riserva Alto Adige DOC<br />Il sublime<br /><br />Si trova sotto un riflettore molto speciale. Il suo stadio? Una collina eccezionalmente radiosa nella città castello di Missian, protetta dalla chiesa di Sant'Apollonia! Turmfeld<br />guarda con orgoglio Unterrain e Bolzano, mentre i raggi caldi brillano sulle sue foglie e l'energia scorre costantemente nelle sue vene. Un vero adoratore del sole è questo<br />Cabernet - godibile, sublime, emozionante. E uno a cui piace attirare l'attenzione su di sé!<br /><br />Descrizione del vino: bouquet multistrato di cassis, pepe bianco, frutta secca e cioccolato. Corpo pieno e potente con tannino ben strutturato. Finale succoso e di lunga<br />durata.<br />Terroir: pendii ripidi esposti al sole con alto contenuto di argilla a Missian e St. Pauls (350 m.s.l.m.).<br />Età delle viti: circa 20 anni<br />Vinificazione: fermentazione lenta in tini di legno aperti e maturazione su lievito fine<br />in tonneaux usati per 12 - 15 mesi<br />Consigliato con: carni alla griglia, piatti di carne e formaggi a pasta dura<br />Temperatura di servizio: 16°-18°C<br />Alcool: 13,0% vol.<br />Acidità totale: 4,7 g/l<br />Zucchero residuo: 0,3 g/l<br />
Prezzo 18,80 €
Lagrein 2021 Porphyr...
  • Nuovo

Lagrein 2021 Porphyr...

Prophyr<br />Riserva<br />'Tre siti selezionati di un singolo vigneto con viti che hanno quasi un secolo di vita e che quindi forniscono materiale di uva molto concentrato e ricco di estratti costituiscono<br />la base della nostra selezione di Lagrein. La vinificazione avviene interamente in barrique, il che conferisce al Lagrein Porphyry, che deve il suo nome al substrato dei vigneti,<br />un naso multistrato e intenso, ma allo stesso tempo lo rende compatto e particolare al palato'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Vino<br />Zona d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% porfido<br />Resa: 42 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 0 - 5<br />Altitudine: 250 - 270 m<br /><br />Vinificazione<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; diraspatura delle uve seguita da una lenta macerazione a temperatura controllata e da una delicata macerazione in serbatoi di<br />acciaio inox; fermentazione malolattica e maturazione per 18 mesi in barrique. Un terzo delle botti di legno nuove sono utilizzate per l'invecchiamento in barrique.<br />Assemblaggio tre mesi prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Dati tecnici<br />Contenuto di alcool: 14,0 % vol<br />Zucchero residuo: 1,4 g/l<br />Acidità totale: 5,0 g/l<br /><br /><br />Carattere<br /><br />Colore: rosso rubino ricco e impenetrabile con riflessi violacei<br />Naso: Questa selezione di Lagrein può essere descritta come sfaccettata ed estremamente intensa al naso, con note di liquirizia, chicchi di caffè, baccello di vaniglia,<br />chiodi di garofano e tè nero, che è sia speziato che succosamente fruttato, con aromi che ricordano l'amarena e i mirtilli.<br />Sapore: Armonioso al palato con sapori molto compatti e concentrati, a più livelli, caratterizzati non solo da un frutto succoso, ma anche da una spezia pepata e da un tono<br />di cioccolato fondente leggermente dolce, completato da tannini finemente affinati.<br />
Prezzo 61,40 €
St. Magdalener 2023 FRANZ...
  • Nuovo

St. Magdalener 2023 FRANZ...

Alto Adige St. Magdalener Classico DOC<br />I luoghi caldi mediterranei del St. Magdalena conferiscono al Vernatsch la massima espressività e il fascino irresistibile che rendono questo tuttofare così caratteristico: 'Io<br />stesso bevo un bicchiere di St. Magdalener quasi ogni giorno con i piatti più diversi e sono sempre sorpreso di come si abbini bene ai piatti più diversi. Un vino moderno che<br />fa vivere la gioia di vivere'. Franz Gojer<br /><br />Posizione. Zona di coltivazione classica di St. Magdalener: 300m e 450m sopra il livello del mare. Terreni morenici glaciali e porfido eroso dal tempo. Terreni sabbiosi ben<br />aerati e facilmente riscaldabili. 5.000 viti per ettaro. Formazione della pergola.<br />Vinificazione. Raccolta manuale e trasporto in grandi casse. Trattamento delicato. Fermentazione controllata in vasche d'acciaio. Maturazione e invecchiamento in grandi<br />botti di legno.<br />Caratteristiche sensoriali: Rosso rubino brillante. Frutta fresca con note di ciliegie, violette e frutti rossi. Fruttato, succoso e vellutato con tannini fini e un finale di lunga<br />durata.<br />Abbinamento: Marende dell'Alto Adige con lo speck, antipasti italiani e pesce alla griglia ma anche agnello, sella di vitello o pollame.<br />
Prezzo 15,90 €
Merlot DOC Riserva...

Merlot DOC Riserva...

Siebeneich Riserva 2021<br /><br />'Questo Merlot, che si sente a casa in siti caldi del sud con terreni profondi e argillosi, è un vino rosso multistrato e corposo che impressiona soprattutto per la sua<br />finezza'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Vino:<br />Regione di origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100 % Merlot<br />Annata: 2018<br />Resa: 56 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 15<br />Altitudine: 250 - 280 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; diraspatura delle uve seguita da una lenta macerazione a temperatura controllata e da una delicata macerazione in serbatoi di<br />acciaio inox; fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in parte in grandi botti di legno (50%) in parte in barrique (50%). Per la maturazione nelle botti di barrique<br />viene utilizzato un terzo di botti di legno nuove. Assemblaggio tre mesi prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Dati tecnici:<br />Gradazione alcolica: 14,0 % vol.<br />Zucchero residuo: 0,5 g/l<br />Acidità totale: 4,9 g/l<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Abbinamento con il cibo:<br />Si abbina bene al Kitzschulter brasato in olio d'oliva ed erbe su asparagi e verdure selvatiche, alla tagliata di manzo su un letto di rucola, allo stufato di coniglio o allo stinco<br />di agnello brasato con polenta di spinaci; altrettanto interessante con le melanzane alla parmigiana...,<br /><br />Carattere:<br />Colore: rosso rubino intenso frizzante.<br />Naso: la frutta prominente di more e mirtilli rossi, insieme agli aromi erbacei di menta ed eucalipto, completati da un pizzico di pepe nero, creano un bouquet molto<br />sfaccettato.<br />Gusto: Una struttura tannica stabile e gli aromi guidati dalla frutta permettono al Merlot di dispiegarsi in modo ottimale sul palato e di mostrare una struttura multistrato così<br />come una profonda lunghezza.<br />
Prezzo 26,20 €
Lagrein 2021 Gries KELLEREI...

Lagrein 2021 Gries KELLEREI...

Gries Riserva<br /><br />'I terreni alluvionali della zona di Gries a Bolzano sono ideali per il vitigno rosso autoctono Lagrein, menzionato per la prima volta per iscritto già nel 1379. Il nostro Lagrein<br />Gries colpisce per i suoi aromi fruttati di bacche, ma anche per le nobili note speziate e il suo corpo succoso ed equilibrato'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Vino:<br />Zona di origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100 % Lagrein<br />Annata: 2021<br />Resa: 56hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 0 - 5<br />Altitudine: 250 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; diraspatura delle uve seguita da una lenta macerazione a temperatura controllata e da una delicata macerazione in serbatoi di<br />acciaio inox; fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi in parte in grandi botti di legno (50%) in parte in barrique (50%). Per la maturazione nelle botti di barrique<br />viene utilizzato un terzo di botti di legno nuove. Assemblaggio tre mesi prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Dati tecnici:<br />Gradazione alcolica: 14,0% vol.<br />Zucchero residuo: 1,4 g/l<br />Acidità totale: 4,9 g/l<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Abbinamento con il cibo: In combinazione con camoscio arrosto con verdure di radice o guance di vitello brasate nel Lagrein con verdure di radice.<br /><br />Carattere:<br />Colore: da rubino forte a rosso granato con una sottile sfumatura violacea.<br />Aroma: Il bouquet rivela note minerali terrose che sono splendidamente combinate con aromi fruttati, con il profumo di amarene e marmellata di prugne e cioccolato amaro<br />che spiccano in particolare.<br />Gusto: Queste note fruttate speziate ma allo stesso tempo vellutate creano tensione anche al palato, dove questo Lagrein Riserva si presenta con una pienezza multistrato<br />ed estremamente complessa.<br />
Prezzo 27,40 €
Il Conte 2021 BIO MANINCOR...

Il Conte 2021 BIO MANINCOR...

Un vino che 'sa di Manincor, un vino che non si trova da nessun'altra parte. È l'essenza delle colline attorno alla tenuta e al lago, un'essenza colma d'intensità e calore.<br /><br />Vitigni<br />Lagrein 48 %, Merlot 35%, Cabernet 17%<br /><br />Posizione e suolo<br />Manincor e Panholzerhof sono esposti verso sud-est con vista sul lago ad un'altitudine 250 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e<br />depositi morenici. Questi vigneti sono tra i più caldi di tutta la regione e quindi predestinati a produrre grandi vini rossi.<br /><br />Vintage<br />Il 2021 è stato un anno relativamente tardivo. La vendemmia è iniziata il 13 settembre con il Sauvignon Blanc a Lieben Aich e si è conclusa il 20 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon a Manincor. Il periodo di matura-zione, in particolare, è stato caratterizzato da un tempo quasi perfetto, con giornate di sole e notti limpide in cui si è raffreddato a<br />dovere. Quindi il 2021 è tutta una questione di equilibrio. Maturità fisiologi-ca, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equi-librio ottimale. Frutta matura, carattere fresco<br />e alcol moderato caratterizzano l'annata.<br />Da fine settembre a metà ottobre abbiamo potuto raccogliere Merlot, Lagrein e Cabernet Franc uno dopo l'altro al momento migliore. La resa per ettaro era di 59 hl.<br /><br />Espansione<br />Ogni partita d'uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno, in forma parzialmente<br />spontanea grazie a lieviti indigeni. La macerazione è durata dieci giorni, con follatura eseguita una volta al giorno. L'affinamento per 12 mesi è avvenuto in botti di legno; il<br />vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini.<br /><br />Dati<br />Zuccheri residui: 1,2 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,6 g/l<br /><br />Descrizione e raccomandazione sul consumo di alcol<br />Rosso rubino carico e brillante. Aromi di piccoli frutti rossi, speziato con sentori di liquirizia, pepe bianco e nero. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura<br />consistente si esalta nel centro bocca e presenta un'armonia quasi da borgogna nel finale.<br />Si esprimerà al meglio dal 2023 a fine 2028.<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Si abbina a primi mediterranei a base di pasta, carni rosse arrosto o grigliate.<br /><br />La nostra affermazione<br />Biodinamico<br />Vegan<br />
Prezzo 141,20 €
Selection 01 2022...

Selection 01 2022...

Carattere:<br />Nome Vino: 'Bernardi Selection 01' Merlot-Cabernet Vitigni Dolomiti; Uvaggio: Merlot, Cabernet. Vitigni Rungg vicino Termeno 200-300 metri sopra il livello del mare.<br />Enologo: Willi Stürz (miglior Enologo dell'anno 2003). Vendemmia: Fine Settembre inizio di Ottobre. In bottiglia per 5-8 anni<br /><br />Temperatura di servizio: 12 - 15 C°<br />
Prezzo 18,40 €
Lagrein DOC Elena Walch...

Lagrein DOC Elena Walch...

VITIGNO<br />100% Lagrein<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Lungo contatto con le bucce per un periodo di 10 giorni. Lenta fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d'acciaio. Segue la fermentazione malolattica in botti di<br />rovere francese e di Slavonia da 70 e 22hl. Affinamento in botti di legno.<br /><br />DEGUSTAZIONE<br />Il Lagrein Elena Walch si presenta invitante nei suoi densi toni rosso-granato intenso con riflessi violacei. Il ricco bouquet si distingue per i delicati aromi speziati di cacao e<br />frutti di bosco, con sottofondo di ciliegie. La struttura tannica decisa e particolare rende il Lagrein un vino indimenticabile anche per la sua rustica eleganza, la corposità e la<br />persistente freschezza.<br /><br />TERROIR<br />Vigneti in zone più calde, con terreni calcarei e a strati argillosi e sabbiosi in profondità, esposti ad sudest e sudovest su ambedue le creste collinari. Raccolti a mano con<br />cernite molto attente.<br /><br />VENDEMMIA 2023<br />Con grande piacere annunciamo l'arrivo di un'annata promettente! Dopo una primavera tipica, una fase fresca in maggio ha leggermente ritardato il periodo vegetativo, con<br />conseguente inizio della fioritura solo verso la fine di questo mese. Le temperature elevate, e la siccità di giugno e luglio, hanno poi rallentato nuovamente lo sviluppo della<br />vite e lo hanno, per così dire, normalizzato. Ad inizio agosto sono arrivate le tanto attese piogge, fornendo alle viti l'acqua di cui avevano bisogno. Il meticoloso lavoro in vigna<br />ha dato i suoi frutti, nonostante il clima impegnativo con periodo caldi contrapposti a periodo freschi con pioggia. Grazie all'autunno dorato altoatesino, le uve hanno infine<br />potuto beneficiare a lungo di condizioni climatiche ottimali e soprattutto di molto sole, al punto tale che l'inizio della vendemmia è stato posticipato rispetto alla storica data<br />di inizio settembre. In termini di qualità, l'annata 2023 si esprime con livelli di acidità molto equilibrati, un frutto caratteristico e una buona struttura.<br /><br />CONSIGLI DI ABBINAMENTO<br />Piatti corposi, ricchi di sapore, come selvaggina, cacciagione o carni rosse e formaggi stagionati.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Cont. alcolico: 13,50 % Vol.<br />
Prezzo 19,00 €
Lagrein Ris. Elena Walch...

Lagrein Ris. Elena Walch...

VENDEMMIA 2021<br />Siamo felici di un'annata qualitativamente eccellente, soprattutto per i nostri vini bianchi! Una primavera secca e fresca ha portato ad una fioritura tardiva delle viti ed è stata<br />seguita da un giugno caldo e secco. Dopo una mezza estate mutevole, è seguito un sorprendente cambiamento del meteo a metà agosto, che ha portato un tempo da<br />sogno fino alla fine di settembre e le migliori condizioni per una maturazione ottimale delle uve. La vendemmia è iniziata a metà settembre, circa 10 giorni dopo l'anno<br />scorso. Con cieli azzurri e molto sole, e quindi temperature diurne di mezza estate e notti già autunnali, le uve erano nella condizione di raggiungere livelli di zucchero ideali<br />mantenendo un'acidità molto buona. Come risultato, i vini 2021 stanno mostrando una grande qualità!<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Fermentazione in acciaio con macerazione di 10 gg sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Maturazione per 20 mesi in barrique di legno francese.<br />Dopo l'assemblaggio lungo affinamento in bottiglia. A partire dal 2015 la modernissima cantina di fermentazione permette una lavorazione molto delicata dell'uva sia dei soli<br />acini che anche a grappolo intero avvalendosi anche dell'uso della gravità. La sgranellatrice, molto sensibile, ed un cauto trasporto dell'uva tramite cuvon che corrono su<br />binari, permettono di trattare in modo molto delicato l'uva e conservarne la sua alta integrità qualitativa. Questastruttura State of the Art è nel suo concetto, all'avanguardia<br />tra le cantine di fermentazione in Alto Adige, posizionandosi tra le cantine di fermentazione più moderne d'Italia per creare grandi vini rossi d'excellence.<br /><br />Vitigno: 100% Lagrein<br />Cont. alcolico: 14,0% Vol<br />
Prezzo 50,20 €