Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Magnum La Manina 2024 BIO...
  • Nuovo

Magnum La Manina 2024 BIO...

Giallo brillante con riflessi verdognoli, aromi fruttati di mela cotogna, litchi e pompelmo rosa, ma anche freschi aromi di erbe di salvia e menta. Leggero, con una dolcezza<br />irresistibile. Si sposa bene con antipasti, pesce, piatti vegetariani e carni bianche.<br />50% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 20% Sauvignon Blanc<br /><br />James Suckling | 91 punti<br /><br />Contenuto di alcool: 13% vol.<br />Paese: Italia<br />Vitigno: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco<br />Regione: Alto Adige<br />Distributore: Manincor, St. Josef am See 4, 39052 Caldaro, Italia<br />Contenuto: 0,75 l<br />Temperatura di bevuta: 8-10 °C<br />Categoria: Vino bianco<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 0,6 g/l<br />Numero di controllo organico: BZ-44011-AB<br />Durata di conservazione: da 3 a 5 anni<br />
Prezzo 37,40 €
 Magnum Gewürztraminer...
  • Nuovo

Magnum Gewürztraminer...

<br />Nussbaumer<br />SELEZIONE<br /><br />Il Gewürztraminer più premiato d'Italia incarna l'eleganza e gli aromi di questo antico vitigno.<br />'Gli unici Gewürztraminer che possono competere con quelli dell'Alsazia sono quelli dell'Alto Adige, e tra questi, Nussbaumer è il migliore'.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 45 hl/ha<br />Altitudine: 350 -550 m<br />Esposizione: sud-est 70%, sud 30%.<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: Fine settembre - fine ottobre<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 7,5 g/l<br />Acidità totale: 5,0 g/l<br />Alcool: 15,0 % vol.<br />Durata di conservazione: 7 - 15 anni<br />
Prezzo 71,00 €
Doppelmagnum Blauburgunder...

Doppelmagnum Blauburgunder...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 212,20 €
San Giovanni della Sala...

San Giovanni della Sala...

Classificazione<br />Orvieto DOC Classico Superiore<br />Annata<br />2024<br />Clima<br />La 2024 è stata un'annata caratterizzata da un clima equilibrato, con un inverno mite e precipitazioni nella norma, condizioni che hanno consentito un buon accumulo delle<br />riserve idriche nel terreno senza eccessi né carenze. La primavera si è distinta per temperature leggermente inferiori alla media stagionale e piogge ben distribuite che<br />hanno favorito un germogliamento regolare. Nei mesi di maggio e giugno, le precipitazioni moderate hanno garantito un adeguato apporto idrico, sostenendo lo sviluppo<br />delle piante evitando future condizioni di stress. La fioritura del Grechetto, iognier, Pinot Bianco e Procanico si è svolta regolarmente nella prima metà di giugno, seguita<br />da un'allegagione uniforme e senza particolari problematiche. Dalla seconda metà di luglio fino ad agosto, il clima si è mantenuto caldo, con giornate soleggiate e ottime<br />escursioni termiche tra il giorno e la notte. Queste condizioni hanno permesso una maturazione graduale delle uve, favorendo lo sviluppo di aromi complessi e mantenendo<br />un buon equilibrio tra zuccheri e acidità. La vendemmia è iniziata nell'ultima settimana di agosto per il Grechetto, il Viognier e il Pinot Bianco, varietà che hanno mostrato<br />una un'eccellente freschezza aromatica. Il Procanico è stato raccolto intorno alla metà di settembre, con uve sane e aratterizzate da un profilo organolettico ben bilanciato.<br />
Prezzo 19,00 €
Cervaro della Sala 2023...

Cervaro della Sala 2023...

Il Vino<br /><br />Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola<br />parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l'eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini<br />bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985.<br />
Prezzo 86,80 €
Monteoro Vermentino di...

Monteoro Vermentino di...

La Gallura e il vermentino, un binomio inscindibile che racconta storie magiche di grandi vini bianchi. Sella &amp; Mosca coltiva le sue uve nella fascia del versante sud del<br />monte Limbara, caratterizzata da terreni di disfacimento granitico e da un clima caldo ma di ottime escursioni termiche estive. In cantina le uve vengono pigiate in maniera<br />soffice, quindi segue una leggera macerazione a freddo e una lunga fermentazione. Il vino bianco che si ottiene è straordinario per espressività, freschezza e sapore. Di<br />grande profondità ed eleganza, si presenta ampio e ben strutturato. Le ricche sensazioni di flora mediterranea trovano esaltazione in virtù di un'equilibrata acidità e<br />pronunciata mineralità<br />
Prezzo 14,40 €
Magnum Sp. KETTMEIR. class....

Magnum Sp. KETTMEIR. class....

Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Pinot Bianco 50%, Chardonnay 40%, Pinot Nero 10%<br />Zona di coltivazione: alte colline nell'Überetsch e medie colline nell'Unterland.<br />Altitudine: 380 - 700 m. sul livello del mare<br />Tipo di suolo: Terreni ricchi di scheletro e argilla calcarea con un buon contenuto di materia organica<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità delle piante: 3.300 - 3.500 viti per ettaro per la pergola, 5.000 - 5.500 per la spalliera<br />Data di raccolta: fine agosto / inizio settembre<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br />Temperatura di servizio: 6 - 8 °C<br /><br />Descrizione del prodotto: Le uve delle tre varietà provengono da vigneti di media e alta collina, la cui coltivazione permette una resa media di 10 t/ha. Lo Chardonnay e il<br />Pinot Nero sono conservati in cella frigorifera durante la notte, seguiti da una pressatura delicata per ottenere il mosto prima della fermentazione. La prima fermentazione<br />viene effettuata separatamente per vitigno in acciaio inox ad una temperatura controllata di 14-16°C, seguita da un invecchiamento sulle fecce fini fino alla primavera<br />successiva. Poi i diversi vini vengono assemblati, viene dato il dosaggio di tiraggio, imbottigliato e fermentato per la seconda volta nella moderna cantina di invecchiamento<br />in posizione orizzontale a 10-12°C e lasciato a contatto con i lieviti per almeno 40 mesi. Non viene aggiunto alcun dosaggio durante la sboccatura, ma si rabbocca con vini<br />di altre bottiglie, quindi questo spumante è garantito senza zuccheri aggiunti.<br />Caratteristiche organolettiche: Il bicchiere rivela un colore giallo paglierino con riflessi dorati, ravvivato da un perlage fine, intenso e persistente. Gli aromi si dispiegano in<br />una successione di agrumi e frutti brillanti fino alle erbe medicinali (menta) e agli aromi della foresta (felce, resina), rivelando infine sentori speziati (zenzero, cardamomo).<br />Al palato dominano la freschezza e il dinamismo e lo sviluppo gustativo è influenzato dalla mineralità che accompagna l'intero sorso, portato da un'acidità carbonica molto<br />fine e coinvolgente. Il finale è allettante nella chiarezza dei suoi sapori, con note di spezie e frutta secca, e la viscosità tattile che compensa con morbidezza la mancanza<br />di zucchero.<br />Raccomandazioni gastronomiche: La sua pienezza di aromi e versatilità di gusto e tattile fanno di questo spumante un accompagnamento a tutto il menu. È adatto sia per<br />l'accentuazione reciproca dei sapori nel contesto di antipasti intensi e piatti intermedi, soprattutto frutti di mare e crostacei, e ha anche il dono di arricchire la stimolazione<br />di piatti con una struttura particolare (pesce grande o con carne soda, carne bianca), con una salinità marcata (pesce di mare, caviale) e aromi affascinanti (piatti<br />piccanti). Emozionante e sorprendentemente appropriato è il suo legame con le eccezionali ricette della cucina italiana, ricca di grassi e salse.<br />
Prezzo 91,20 €