Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
EPOKALE Südt....
  • Nuovo
  • Non disponibile

EPOKALE Südt....

Epokale è stato il primo vino bianco italiano a ricevere 100 punti da Robert Parker's Wine Advocate. Questo vino contraddice l'idea classica di Gewürztraminer altoatesino,<br />ridefinisce i confini e mostra in modo impressionante di cosa è capace questa grande varietà.<br />Le temperature miti della primavera hanno portato a un inizio precoce della vegetazione. I mesi estivi sono stati decisamente soleggiati e asciutti. Le notti fresche hanno<br />fatto sì che la maturazione fisiologica potesse comunque svilupparsi in modo equilibrato. Grazie a un settembre fresco, il processo di maturazione è stato ritardato, in modo<br />da ottenere una vendemmia eccellente con uve dalla maturazione ottimale. Gli eleganti vini bianchi mostrano una pronunciata succosità, varietà di aromi e profondità, i rossi<br />intensi offrono molto frutto e carattere.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 29 hl/ettaro<br />Altitudine: 420 - 440 m<br />Esposizione: sud-est<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo di rocce porfiriche.<br />Età delle viti: i più vecchi ceppi di Guyot, da oltre 20 anni a quasi 30 anni di età<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle correnti fredde provenienti dalle montagne circostanti.<br />
Prezzo 360,60 €
Champ. Grand Cru Grand Rosé...

Champ. Grand Cru Grand Rosé...

GRAND ROSÉ<br />95% chardonnay - 5% Vin Rouge de Pinot Noire (assemblaggio)<br />Grand Cru - Grand Rosé ENCRY<br />Produttore: Maison Veuve Blanche Estelle<br />Zona di produzione: Francia<br />Regione: Reims - Villaggio: Le Mesnil Sur Oger - Bouzy<br />Annata: 2015 - Formato: 0.75<br />Gradazione: 12% - Tipologia: Champagne Rosé<br />Imballo: Cartone - Pezzi per Cartone: 6<br />Peso Cartone: 10,22 - Tot. cartoni Pallet: 80 - Peso Bancale 817,60<br />Alt. Bancale: 164,60 Tot. bott. Bacale: 480 Tot. Litri Bancale 360 lt.<br />Può un Rosé essere rappresentativo di un villaggio della Côte des Blancs ? Tra l'altro Biodinamico?<br />A nostro avviso sì, soprattutto se al nostro Chardonnay Grand Cru è aggiunto un tocco di vino rosso.<br />Non uno qualsiasi, però, bensì quello di Bouzy, celebre e apprezzato proprio per il suo Pinot Noir in<br />rosso.Questa Grand Cuvée di Champagne proviene da un'accurata e rigorosa selezione fra le migliori<br />parcelle di vigneti Grand Cru di Chardonnay e di Pinot Noir in rosso, vinificati e raccolti con la<br />massima cura e attenzione e nel rispetto della più antica tradizione degli champenoise della zona di<br />Mesnil-sur-Oger e di Bouzy. Vinifica e compie la prima fermentazione in acciaio termo controllata.<br />Compie una leggera malolattica di 4 settimane che ne ingentilisce l'arrivo in bottiglia dove compie la<br />seconda fermentazione con l' aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 36 mesi. Remuage<br />manuale sur le pupitre e sboccatura alla voleè. Basse rese e la grande attenzione alla qualità<br />offrono al mercato una piccola produzione, praticamente una boutique nel mondo degli champagnes.<br />Colore:<br />Un colore rosato salmone e brillante allo stesso tempo.<br />Olfatto:<br />Accattivante, attraente, disegnato da piccoli frutti rossi molto fragranti (lampone e soprattutto fragola),<br />per un insieme carnoso e delicatamente dolce, ma sempre fresco.<br />Gusto:<br />La bocca ripropone all'attacco proprio la gustosa fruttosità che, in una sorta di staffetta ideale, lascia<br />man mano il posto allo Chardonnay, la cui spalla acida e la cui trama minerale donano slancio e<br />profondità, per un finale dinamico e coinvolgente, molto pulito..<br />Abbinamenti Consigliati:<br />Un rosé tutto da bere, da servire fresco ma non freddo, che sta benissimo anche... da solo, ottimo<br />come aperitivo, si abbina molto bene al Salmone, a crudité o addirittura al prosciutto crudo, sta bene<br />anche con i dolci a base di frutti rossi, esempio frutti di bosco, fragole, lamponi, crostate di frutta.<br />Dosaggio: 3 g/l.<br />
Prezzo 109,00 €
Champ. Grand Cru Blanc de...

Champ. Grand Cru Blanc de...

ZÉRO DOSAGE<br />100% Chardonnay<br />Blanc de Blancs - Grand Cru - Grande Cuvée ENCRY<br />Produttore: Maison Veuve Blanche Estelle<br />Zona di produzione: Francia<br />Regione: Reims - Villaggio: Le Mesnil Sur Oger<br />Annata: 2014 e il 20% di riserve - Formato: 0.75<br />Gradazione: 12% - Tipologia: Champagne AOC<br /><br />Champenoise della zona di Mesnil-sur-Oger, in coltivazione Biodinamica. Vinifica e compie la<br />prima fermentazione in acciaio termo controllata. Non fa la malo lattica, compie la seconda<br />fermentazione con l' aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 42 mesi. Remuage manuale sur<br />le pupitre e sboccatura alla voleè. Un Blanc de Blancs allo stesso momento tradizionale, perché<br />espressione del suo territorio e moderno, guarda al futuro scegliendo l'essenzialità. Le basse rese e<br />la grande attenzione alla qualità offrono al mercato una piccola produzione, praticamente una<br />boutique nel mondo degli champagnes.<br />Colore:<br />Brillante ed intenso, un dorato chiaro e abbagliante anche grazie al perlage finissimo che ne esalta i<br />riflessi.<br />Olfatto:<br />Ha un naso avvolgente e intenso di note citrine - soprattutto di cedro - anche in canditura, su una<br />fresca matrice di florealità e mineralità.<br />Gusto:<br />L'assaggio è teso e verticale, giustamente asciutto, ma mai eccessivamente secco o amaricante.<br />Abbinamenti consigliati:<br />Champagne perfetto per la tavola, capace di esaltare piatti piuttosto grassi come le carni suine o<br />pesci quali tonno e trota. Ottimo anche da degustazione accompagnato con i sigari<br />Raccomandazioni:<br />Invecchiamento: pronto da bere - Durata 10/15 anni dalla sboccatura.<br />Temperatura di degustazione consigliata: 5/6°C.<br />Dosaggio; inferiore a 1 g/L<br />
Prezzo 94,40 €
Champ. Grand Cru Blanc de...

Champ. Grand Cru Blanc de...

BRUT NAISSANCE Cuvée Classique - Sans Année Le Mesnil Sur Oger - Grand Cru<br /><br />Questa cuvée è stata creata con le uve provenienti da un eccellente terroir della Côte de Blancs, a Le Mesnil sur Oger. Le uve 100%<br />Chardonnay, sono state raccolte dalla proprietà (RM) Récoltant Manipulant, con le uve provenienti dai propri vigneti.<br />Assemblaggio: 100% Chardonnay<br />Dosaggio inferiore: 5 g/L<br />Base vendemmia: 2019, 35% Vini di riserva<br />Presa di spuma: 3/2019<br />Maturazione: 42 mesi sui lieviti<br />Alcool (° GL) 12,20<br />Acidità totale (g/l en H2SO4) 4,08<br />PH 3,07<br />Fermentazione Malolattica: NO<br />
Prezzo 51,80 €
Kerner 2023 Praepositus...

Kerner 2023 Praepositus...

SUDTIROLO EISACKTALER KERNER DOC PRAEPOSITUS<br /><br />Giallo dorato chiaro con chiari riflessi verdi. Aromi di pesca matura, albicocche secche, buccia d'arancia, zenzero e fiori di sambuco. Succoso e potente con una delicata<br />dolcezza di frutta nel finale.<br />Area di produzione: Neustift e Raas<br />Livello del mare: 650 -750m<br />Composizione del suolo: Terreni morenici leggeri e ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Orientamento: Sud, Sud-Ovest<br />Varietà di uva: Kerner<br />Metodo di coltivazione: Guyot viti/ha:<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17° C<br />Temperatura di servizio: 10° -12° C<br />Durata di conservazione: 6 anni<br />Consigliato con: canederli con formaggio di malga ed erbe selvatiche; terrina di fegato d'oca con albicocche sottaceto; anatra arrosto croccante con salsa all'arancia e<br />polenta arrosto<br />
Prezzo 25,80 €
PINOT NOIR Alto Adige Karal...

PINOT NOIR Alto Adige Karal...

Un Pinot Nero che proviene dalla storica vigna Preyhof non lontano da Castel Sallegg, nel cuore di Caldaro. Un pregiato vigneto di Pinot Nero dalle caratteristiche uniche:<br />leggermente più fresco, esposto a un sole di minore intensità e con un terreno ideale. Rosso rubino intenso, il Pinot Nero KARAL rivela note di ciliegie, mirtillo e caffè. Il<br />gioco continua in bocca, arricchito da delicate note tostate. La struttura compatta è esaltata dal sapiente equilibrio tra una gradevole acidità e i tannini decisi. Il finale è<br />elegante, lungo e persistente.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve provenienti dalle viti più vecchie del vigneto Preyhof. Dopo la diraspatura (10% delle uve a grappolo intero), riempimento dei<br />serbatoi di acciaio inox per gravità. Macerazione a freddo per circa 5 giorni, seguita da fermentazione, pressatura soffice e fermentazione malolattica. Affinamento in<br />barriques e tonneaux (20% legno nuovo) con successivo assemblaggio dopo un anno di maturazione. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per almeno altri 6 mesi.<br /><br />100 % Pinot Nero<br /><br />Caldaro, Preyhof, Prey: 550 metri di altitudine, terreno profondo, ricco di humus, argilloso e ghiaioso calcareo.<br /><br />Perfetto per accompagnare tartare di manzo, arrosti, anche di carne ovina, e selvaggina, è l'abbinamento ideale con formaggi a pasta molle.<br /><br />ABV 13,5% Vol.<br />Acidità totale 5,9 g/l<br />Residuo zuccherino 0,3 g/l<br />
Prezzo 33,30 €
PINOT NOIR Alto Adige DOC...

PINOT NOIR Alto Adige DOC...

Il Pinot Nero cresce sui profondi terreni calcareo-argillosi nello storico podere Preyhof, in uno dei migliori siti di coltivazione del Pinot Nero di Caldaro. Qui gode di un<br />microclima relativamente fresco che favorisce lo sviluppo delle caratteristiche note fruttate di ciliegia, ribes rosso e mirtillo, con aromi speziati che incorniciano il bouquet.<br />Al palato è rotondo e succoso, con trama tannica elegante e fine. Il finale è persistente.<br /><br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve.Macerazione a freddo (5 giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio<br />inox. Successivo affinamento in barriques e tonneauxper 12 mesi. Assemblaggio dopo un anno, imbottigliamento e maturazione in bottiglia (minimo 6 mesi).<br /><br />Caldaro, Preyhof, Prey: 550 metri di altitudine, terreno profondo, ricco di humus, argilloso e ghiaioso calcareo.<br /><br />Ottimo con tartare di manzo, tonno alla griglia, stufati o arrosti di carne, pollame selvatico e formaggi a pasta dura.<br /><br />ABV 13,5% Vol.<br />Acidità totale 6 g/l<br />Residuo zuccherino 0,3 g/l<br />
Prezzo 18,20 €
Merlot Riserva DOC 2020...

Merlot Riserva DOC 2020...

Inondati da un forte calore estivo, i vigneti dello storico Seehof situati a sud di Caldaro, sono il luogo dove crescono le uve destinate al nostro Merlot Riserva. Ventilazione e<br />refrigerio vengono portati dai venti che soffiano da sud e dalle cime circostanti. Un vino unico nel suo genere, caratterizzato da un elegante bouquet con note di ribes nero,<br />prugna matura, pepe verde, tabacco e vaniglia. L'acidità delicata e la trama tannica ben integrata donano a questo vino un grande equilibrio. Il finale è lungo e vigoroso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve del vigneto storico. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio inox avviene per gravità, con macerazione sulle<br />vinacce a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica in botti di acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques (30% nuove). Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />Caldaro, Seehof: da 230 a 280 metri di altitudine, ripida posizione collinare nelle immediate vicinanze del lago di Caldaro, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-<br />limoso su ghiaia calcarea<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br />
Prezzo 28,70 €
Moscato Rosa DOC 2023 375ml...

Moscato Rosa DOC 2023 375ml...

<br />Alto Adige Moscato Rosa DOC<br /><br />Un piacere raro in una piccola edizione<br /><br />Castel Sallegg e Moscato Rosa. Questi due termini sono stati a lungo uniti in Alto Adige. Non senza ragione, furono i Principi di Campofranco, antenati dell'attuale<br />proprietario Conte Georg von Kuenburg, che nel 1892 portarono con sé questo nobile vitigno quando si trasferirono dalla Sicilia a Caldaro e lo piantarono nel terreno più<br />caldo del lago di Caldaro, dove fiorì magnificamente. Oggi, il moscato rosa è una delle varietà più rare al mondo. Il Moscato Rosa di Castel Sallegg cresce al Seehof di St.<br />Josef am See a 230 m sul livello del mare sulla tradizionale pergola.<br /><br />La produzione di questo vino è molto limitata: A seconda del tempo, il Moscato Rosa può non essere imbottigliato in certi anni. Altrimenti, vengono imbottigliate fino a 1.000<br />bottiglie per annata.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino da dessert il cui colore è caratterizzato da un denso rosso lampone.<br />Al naso, ricchi aromi di rose, componenti di frutta fine che ricordano lontanamente il litchi e aromi di lampone maturo e molto complessi, supportati da un'elegante<br />speziatura di fondo.<br />Molto opulento, ripetendo gli aromi del profumo, questo tipo di vino potente si presenta al palato.<br />Temperatura di servizio: 10-14°C<br />Durata di conservazione: fino a 30 anni. Il Moscato Rosa è il vino più famoso di Castel Sallegg e, come varietà, è uno dei più rari al mondo.<br />Abbinamento con il cibo: Ideale con formaggi maturi e speziati, foie gras, dessert con frutti di bosco (ma con zucchero contenuto). Perfetto anche come vino a sé stante,<br />nel senso di un vino da meditazione.<br />Vitigno: 100% Moscato Rosa - Selezione Kuenburg: varietà autoctona.<br />Sito: Kaltern - Seehof: 230 m sul livello del mare. Ghiaia e arenaria Grödner rossastra e macinata. Terreni caldi e permeabili all'aria con un microclima speciale nelle<br />immediate vicinanze del lago di Caldaro.<br />Sistema di coltivazione: Pergola tradizionale<br />Resa per vite: 0,5 kg - 8 hl/ha grazie al gocciolamento naturale.<br />Vinificazione: Le uve sono raccolte molto tardi con una gradazione minima di 32°KMW (160 Öchsle). Segue una settimana di macerazione in serbatoi di acciaio<br />inossidabile.<br />Maturazione: 1 anno in botti di acciaio inox, seguito da 12 mesi in bottiglia.<br />Alcool: 12,5 %<br />Acidità: 7,2 g/l<br />Zucchero residuo: 161,4 g/l<br />
Prezzo 47,00 €
Südt. Weiss Amos KURTATSCH...

Südt. Weiss Amos KURTATSCH...

<br /><br />La cuvée AMOS mostra il potenziale del terroir dei siti dell'alto Kurtatsch. AMOS è composto dalle migliori uve bianche raccolte a mano dai vigneti più freschi tra 600 e 900<br />metri sul livello del mare.<br /><br />È proprio questo gioco di varietà e siti che rende AMOS così unico nel carattere e nello stile. Per preservare la freschezza della montagna, si è rinunciato all'uso della<br />barrique. La lunga conservazione del lievito fine in legno grande fornisce ulteriore complessità. Le varietà neutre di Borgogna formano la base compatta (70%) Kerner e<br />Sauvignon danno al vino il suo seducente bouquet di pesca bianca, albicocca, fiori e agrumi. Il risultato è una cuvée molto complessa e incomparabile.<br />AMOS: il vino di montagna.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco - Chardonnay - Pinot Grigio - Kerner - Sauvignon.<br />Vinificazione: Vendemmia separata e fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox, seguita da assemblaggio e affinamento sui lieviti fini per 15 mesi in<br />grandi botti di rovere.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Zucchero residuo: 2,0 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-8 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo 28,80 €
Le Volte 2023 IGT Toscana...

Le Volte 2023 IGT Toscana...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 24,80 €