Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Syrah Lazio IGP Tellus 2023...
  • Nuovo

Syrah Lazio IGP Tellus 2023...

FATTORIA TELLUS<br />LAZIO<br />TELLUS SYRAH 2020<br /><br />UVAGGIO: SYRAH 100%<br />ZONA DI PRODUZIONE: CASTIGLIONE IN TEVERINA<br />SUPERFICIE VIGNETO: 20 HA<br />ALTITUDINE VIGNETO: 300 METRI S.L.M.<br />TIPOLOGIA TERRENO: SABBIOSO, MEDIA TESSITURA<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: CORDONE SPERONATO<br />DENSITÀ DEI CEPPI: 5.000 PER HA<br />PRODUZIONE PER ETTARO: 75 Q.LI<br />RESA UVA IN VINO: 65%<br />ETÀ MEDIA DELLE VITI: 13 ANNI<br /><br />L'UVA E IL VIGNETO<br />Con l'obiettivo di ottenere un vino che potesse rappresentare al meglio la grande potenzialità del vigneto Lazio abbiamo ritenuto di puntare la nostra attenzione<br />sulla varietà Syrah. La cura delle singole piante, con particolare riferimento al sistema di allevamento ed al contenimento della produzione, ci consentono di ottenere<br />uve di grande equilibrio, tanto dal punto di vista zuccherino quanto da quello fenolico.<br />LA VINIFICAZIONE<br />Subito dopo la raccolta e la successiva spremitura le uve vengono avviate ad una fase di pre-macerazione a freddo per 4 o 5 giorni ad una temperatura di 18-20°C.<br />Questa<br />tecnica esalta al meglio la naturale caratteristica di freschezza e fragranza del frutto. Successivamente la fermentazione prosegue ad una temperatura di 25-27°C.<br />Terminata la fermentazione alcolica, il vino viene messo in legno dove svolge anche la fermentazione malolattica.<br />IL VINO<br />Vino dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca, di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed<br />eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.<br /><br />EPOCA DELLA VENDEMMIA: SECONDA SETTIMANA DI SETTEMBRE<br />VINIFICAZIONE: MACERAZIONE SULLE BUCCE<br />FERMENTAZIONE ALCOLICA: IN ACCIAIO INOX PER 14 GIORNI<br />FERMENTAZIONE MALOLATTICA: INTERAMENTE SVOLTA<br />ALCOOL SVOLTO: 13,85%<br />ACIDITÀ TOTALE: 5,15 GR/LT<br />ESTRATTO SECCO: 32,60 GR/LT<br />PH: 3,60<br />
Prezzo 14,60 €
Montiano ROSSO LAZIO IGP...
  • Nuovo

Montiano ROSSO LAZIO IGP...

TENUTA MONTIANO<br />LAZIO<br />MONTIANO 2019<br /><br />UVAGGIO: MERLOT 100%<br />ZONA DI PRODUZIONE: MONTEFIASCONE, CASTIGLIONE IN TEVERINA<br />SUPERFICIE DEL VIGNETO: 35 HA<br />ALTITUDINE DEL VIGNETO: 300 METRI S.L.M.<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: ORIGINE VULCANICA, RICCO DI<br />SCHELETRO: SISTEMA DI ALLEVAMENTO GUYOT<br />DENSITÀ DEI CEPPI: 4.200 PER HA<br />PRODUZIONE PER ETTARO: 40 Q.LI<br />RESA UVA IN VINO: 60%<br />ETÀ MEDIA DELLE VITI: 15 ANNI<br /><br />L'UVA E IL VIGNETO<br />Il Merlot è un vitigno con una lunga tradizione su queste colline dove ha dimostrato un notevole adattamento a tutte le sue particolari caratteristiche pedoclimatiche. Le uve<br />raggiungono qui uno straordinario livello di maturazione, esprimendosi poi in vini di altissima eleganza perfettamente bilanciati e di notevole gradevolezza.<br /><br />LA VINIFICAZIONE<br />Questo merlot nasce da vigneti a bassa produttività, dove più rigorosa è stata la conduzione. Una volta giunte in cantina, le uve sono state sottoposte ad una selezione<br />manuale, che ha consentito di avviare alla fermentazione solo gli acini migliori. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto è stato posto in barrique di rovere francese<br />dove è stato invecchiato per 12 mesi.<br /><br />IL VINO<br />Di colore rosso rubino intenso. All'olfatto si percepiscono sensazioni di frutta rossa, ciliegia, mora, poi viene fuori la dolcezza della varietà e la sua integrazione con il<br />legno. Rotondo, morbido, intenso, setoso ed elegante al gusto. Tannino morbido, ginale persistente e molto piacevole.<br /><br />EPOCA DELLA VENDEMMIA: PRIMA DECADE DI SETTEMBRE<br />VINIFICAZIONE: MACERAZIONE SULLE BUCCE PER 12 GIONI. SALASSO 15%<br />FERMENTAZIONE ALCOLICA: IN ACCIAIO INOX PER 12 GIORNI<br />FERMENTAZIONE MALOLATTICA: INTERAMENTE SVOLTA IN BARRIQUE<br />INVECCHIAMENTO: IN BARRIQUES ALLIER E NEVER NUOVE PER 12 MESI<br />ALCOL SVOLTO: 14,70 %<br />ACIDITÀ TOTALE: 5,15 GR/LT<br />ESTRATTO SECCO: 38,50 GR/LT<br />PH: 3,72<br />
Prezzo 75,40 €
Magnum La Manina 2024 BIO...
  • Nuovo

Magnum La Manina 2024 BIO...

Giallo brillante con riflessi verdognoli, aromi fruttati di mela cotogna, litchi e pompelmo rosa, ma anche freschi aromi di erbe di salvia e menta. Leggero, con una dolcezza<br />irresistibile. Si sposa bene con antipasti, pesce, piatti vegetariani e carni bianche.<br />50% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 20% Sauvignon Blanc<br /><br />James Suckling | 91 punti<br /><br />Contenuto di alcool: 13% vol.<br />Paese: Italia<br />Vitigno: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco<br />Regione: Alto Adige<br />Distributore: Manincor, St. Josef am See 4, 39052 Caldaro, Italia<br />Contenuto: 0,75 l<br />Temperatura di bevuta: 8-10 °C<br />Categoria: Vino bianco<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 0,6 g/l<br />Numero di controllo organico: BZ-44011-AB<br />Durata di conservazione: da 3 a 5 anni<br />
Prezzo 37,40 €
 Magnum Gewürztraminer...
  • Nuovo

Magnum Gewürztraminer...

<br />Nussbaumer<br />SELEZIONE<br /><br />Il Gewürztraminer più premiato d'Italia incarna l'eleganza e gli aromi di questo antico vitigno.<br />'Gli unici Gewürztraminer che possono competere con quelli dell'Alsazia sono quelli dell'Alto Adige, e tra questi, Nussbaumer è il migliore'.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 45 hl/ha<br />Altitudine: 350 -550 m<br />Esposizione: sud-est 70%, sud 30%.<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: Fine settembre - fine ottobre<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 7,5 g/l<br />Acidità totale: 5,0 g/l<br />Alcool: 15,0 % vol.<br />Durata di conservazione: 7 - 15 anni<br />
Prezzo 71,00 €
Cassiano 2022 MANINCOR 750ml
  • Nuovo

Cassiano 2022 MANINCOR 750ml

Luminoso rosso ciliegia intenso, ciliegie mature ed erbe selvatiche, bocca particolarmente armoniosa con freschezza speziata a base di erbe nel finale grazie alla leggera<br />struttura tannica. Si abbina bene alla selvaggina e alle carni arrostite (rosse) ben condite, così come ai formaggi duri piccanti.<br />42% Merlot, 32% Cabernet Franc, 9% Tempranillo, 8% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot, 4% Syrah<br /><br />Regione: Alto Adige<br />Numero di controllo biologico: BZ-44011-AB<br />Zucchero residuo: 1,0 g/l<br />Acidità totale: 5,6 g/l<br />Temperatura di consumo: 16-18 °C<br />Distributore: Manincor, St. Josef am See 4, 39052 Caldaro, Italia<br />Vitigno: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Syrah, Tempranillo<br />Paese: Italia<br />Gradazione alcolica: 14,0 % Vol.<br />Durata di conservazione: da 5 a 10 anni<br />
Prezzo 42,20 €
Pipa XXIII vino liquoroso...
  • Nuovo

Pipa XXIII vino liquoroso...

PIPA<br />PIPA è il vino esotico della nostra gamma. PIPA è un vino liquoroso, ispirato al vino di porto. Questo primo 'porto' altoatesino è vinificato da uve Lagrein ed è un vino da<br />dessert longevo e complesso prodotto sulla falsariga di un Ruby d'annata. Il nome 'PIPA' deriva dalle tipiche botti di quercia in cui viene conservato il vino porto in<br />Portogallo: 'Dopo un viaggio nella Valle del Douro in Portogallo, ho voluto provare a fare io stesso un vino porto: volevo catturare e conservare le tipiche note di ciliegia del<br />Lagrein nella fermentazione. Dopo diversi esperimenti, sono stato in grado di raffinare e perfezionare il processo'. FranzGojer<br /><br />Sito: Auer: terreno alluvionale sassoso del fiume Etsch. Il porfido caldo è ideale per il vitigno. Coltivazione a Guyot con 5.000 viti per ettaro.<br /><br />Vinificazione: Raccolta a mano e lavorazione delicata. Macerazione a freddo e fermentazione in tini di rovere aperti con leggera tostatura. Estrazione intensiva per<br />immersione continua del tappo nel mosto. Aggiunta di brandy al mosto in fermentazione per uccidere i lieviti e fermare la fermentazione. Invecchiamento in botti di rovere<br />PIPA per 6 mesi. Imbottigliamento e invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche sensoriali: Rosso granato intenso con sfumature violacee. Profuma deliziosamente e intensamente di ciliegie e frutti di bosco completamente maturi. In<br />bocca è corposo e fine. Il tannino forte e l'acidità succosa fanno da contraltare ideale alla dolcezza e formano così un quadro gustativo complesso. Il finale lungo e fruttato<br />lusinga il palato. Adatto a dessert al cioccolato di qualsiasi tipo, più intenso e nobile è il cioccolato, migliore è la combinazione.<br />
Prezzo 47,00 €
St. Magdalener 2024 Rondell...
  • Nuovo

St. Magdalener 2024 Rondell...

Alto Adige St. Magdalener Classico<br />Vigna Rondell doc<br /><br />Vigna Rondell è la pura espressione di un sito eccellente. Anno dopo anno<br />anno cresce qui un vino che è modellato dal terreno, che combina potenza ed eleganza<br />ed è quindi unico. Il nostro vigneto più prezioso che è sempre appartenuto alla<br />è sempre appartenuto al Glögglhof.<br /><br />'Mio padre Toni aveva già separato le singole piccole parcelle in cantina.<br />cantina e ha riconosciuto il potenziale della 'Vigna Rondell'. Un vino che è cresciuto<br />cresciuto attraverso questa lunga esperienza'.<br />Franz Gojer<br /><br />Sito Vigna Rondell a St. Magdalena/Bozen: versante sud-est terrazzato.<br />Collina morenica con terreni sabbiosi ben aerati e facilmente riscaldabili.<br />Coltivazione a pergola con 5.000 viti per ettaro.<br /><br />Vinificazione Raccolta manuale delle migliori uve e trasporto in grandi casse. Gentle<br />elaborazione. Macerazione a freddo per 3 giorni con fermentazione spontanea. Inoculazione<br />inoculazione con lieviti puri, fermentazione controllata in vasche d'acciaio con diversi<br />immersione del mash per una maggiore estrazione. Maturazione e conservazione in<br />in grandi botti di legno.<br /><br />Caratteristiche sensoriali Rosso rubino forte. Frutto di ciliegia intenso con sentori di carne e spezie.<br />Potente ma fine. Tannini stretti, struttura densa e acidità eccitante.<br />acidità. Finale lungo e persistente. Ottimo potenziale di stoccaggio.<br /><br />Adatto con carni bianche e rosse e con antipasti del<br />Cucina mediterranea.<br />
Prezzo 25,20 €
Vernatsch alte Reben...
  • Nuovo

Vernatsch alte Reben...

SONNTALER<br />Alto Adige Vernaccia DOC<br />300-400 m s.l.m., est, sito ripido e in pendenza<br />Grandi differenze di temperatura giorno/notte<br />Suoli rossi sabbioso-limosi con dolomite, porfido e minerali argillosi<br />Alcool: 12,5 % Vol.<br />Acidità totale: 4,8 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />Resa per ettaro: 75 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-4 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br /><br />Vitigno: Vernatsch<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata del mosto in vasche d'acciaio, fermentazione malolattica e invecchiamento in grandi botti di rovere.<br />Il vino: Vernatsch SONNTALER è una miscela dei nostri vigneti più vecchi. Le viti hanno tra i 60 e i 90 anni. Le vecchie viti producono naturalmente rese basse e quindi di<br />qualità molto alta. Tradizionalmente, il SONNTALER è una miscela di diverse varietà di Vernatsch con un'alta percentuale di Grauvernatsch. Il terroir ideale e il tradizionale<br />invecchiamento in grandi botti di legno di Slavonia danno un vino con un aroma complesso di lamponi, fragole selvatiche, ciliegie e ribes rosso. Il corpo elegante e snello si<br />mostra avvincente al palato. I tannini a grana fine danno un finale lungo e corposo al fruttato varietale. SONNTALER: il classico.<br /><br />La Vernaccia è considerata la varietà di vino rosso più leggera del mondo, per questo la temperatura di consumo è particolarmente importante: consigliamo 13°C!<br />
Prezzo 16,80 €
Chianti classico DOCG 2023...

Chianti classico DOCG 2023...

CHIANTI CLASSICO DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve: Sangiovese 95% e Merlot 5%<br />Tecnica di produzione: si ottiene dall'attenta selezione delle uve seguita da una<br />macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Concluse<br />le fermentazioni alcolica e malolattica il vino matura in botti<br />di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina<br />successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: rosso rubino vivace.<br />Profumo: fruttato con un nota di leggera speziatura<br />proveniente dal legno usato per l'affinamento<br />Sapore: sapido e di buona struttura, con buona<br />persistenza aromatica.<br /><br />Consigli del produttore<br />Accompagna egregiamente primi piatti e preparazioni<br />a base di carni bianche e rosse.<br />Servire a una temperatura di 16-18 °C.<br />
Prezzo 14,20 €
Chianti classico DOCG 2022...

Chianti classico DOCG 2022...

CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve:<br />Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 5% e Colorino 5%.<br /><br />Tecnica di produzione:<br />Dopo un'accurata selezione, le uve vengono vinificate<br />secondo i tradizionali metodi del Chianti Classico.<br />Completata la fermentazione, il vino matura in botti di<br />rovere francese da 35hl per circa due anni e<br />successivamente affina per minimo tre mesi in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche:<br />Colore: rosso rubino tendente al granato con<br />l'invecchiamento.<br />Profumo: intenso e fine, con sentori fruttati ben evidenti<br />e una gradevole nota speziata. Sapore: ricco e<br />persistente, con tannini ben integrati.<br /><br />Consigli del produttore:<br />Vino adatto a sughi elaborati a base di carne<br />e selvaggina, ad arrosti e formaggi stagionati.<br />Servire a una temperatura di 16/18 °C.<br />
Prezzo 21,40 €