Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Pinot bianco Merus 750ml...
  • Nuovo

Pinot bianco Merus 750ml...

<br />Pinot Bianco Alto Adige<br /><br />100% Pinot Bianco<br />Zona di produzione: 100% Pinot Bianco Zona di Produzione: vigneti collinari a Cortaccia ed in pianura di Magrè. Cortaccia: 400 - 600 m, Magrè: 210 m<br />Terreno: ghiaia calcarea di sedimenti morenici a Cortaccia, terreni alluvionali sabbiosi a Magrè<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata (20 °C) in acciaio<br />Affinamento: quattro mesi sui lieviti fini in vasca di cemento fino all'imbottigliamento<br />Colore: giallo paglierino chiaro<br />Profumo: sentori floreali, finemente fruttati, di mela e frutta tropicale<br />Sapore: acidità piacevole e rinfrescante che si accompagna alle note minerali, regalando un bel finale armonico<br />Grado Alcolico: 13,5% vol<br />
Prezzo 14,90 €
Feldmarschall von Fenner...
  • Nuovo

Feldmarschall von Fenner...

<br />Vigna Feldmarschall Müller-Thurgau Alto Adige<br /><br />100% Müller-Thurgau<br />Zona di produzione: Hofstatt, Favogna di Sotto, Magrè Esposizione del vigneto a sud 1.000 m<br />Terreno: terra rossa, morenica, con strati di sabbia limo e argilla, marmo bianco e granito<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: soffice pressatura, poi in piccoli tini di acciaio inox per almeno sei mesi su fecce fini<br />Affinamento: cinque anni in bottiglia<br />Colore: giallo dorato<br />Profumo: aromi fruttati ed erbosi<br />Sapore: corposo, di grande profondità, persistenza e spessore, fresco, al finale miele e lime<br />Grado Alcolico: 12,5% vol<br />
Prezzo 57,40 €
Spum. F.cta Ris. Vittorio...
  • Nuovo

Spum. F.cta Ris. Vittorio...

FRANCIACORTA RISERVA DOCGVITTORIO MORETTI<br /><br />Una grande cuvée che abbia l'ambizione di esprimere la memoria della terra di Franciacorta e il suo perpetuo rinnovarsi. Un punto di raccordo tra memoria e visione,<br />passato e futuro. Ovviamente, solo le migliori selezioni possono entrare a far parte di questo esclusivo assemblaggio: i migliori suoli e le mi-gliori esposizioni, le<br />migliori uve e i migliori frazionamenti di vendemmia. I frutti delle viti più vecchie vengono fermentati in piccoli fusti di rovere bianco, mentre il lungo élevage sui<br />lieviti prevede l'uso del tappo di sughe-ro. Il colore del vino è giallo carico e lucente, la spuma ricca e cremosa, il perlage di interminabile persistenza. Ampi<br />e caleidoscopici i profumi, ca-paci di continue trasformazioni che spaziano dalla frutta gialla matura al miele millefiori, dalla pasticceria agli agrumi canditi, fino a<br />incrociare cenni fumé e di alloro. Impressionante la coerenza del palato, denso e cremoso, generoso e ricco, lunghissimo nel sorso e negli aromi. In questo contesto,<br />determinante è il ruolo dell'acidità che sostiene e trascina, regalando fre-schezza e futuro.<br />Uvaggio: Chardonnay 60%, pinot nero 40%<br />Sistemi d'allevamento: Guyo<br />Densità di impianto: 5000 ceppi/ha<br />Età media delle viti: 25 anni<br />Periodo di vendemmia: fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento:57% pièces, 43% inox<br />Dosaggio: &lt; 3 g/l<br />Acidità: 7.4<br />
Prezzo 198,40 €
Vin Santo del Chianti 2019...

Vin Santo del Chianti 2019...

VIN SANTO DEL CHIANTI<br />DOC<br />Varietà delle Uve<br />Trebbiano e Malvasia Toscana<br />Tecnica di produzione<br />Le uve ben mature vengono fatte appassire per alcuni mesi,<br />dopo la pressatura il mosto sosta per almeno tre<br />anni nelle tipiche botticelle di rovere, i caratelli, da 60 a 200<br />litri. Durante questo periodo il Vin Santo acquisisce<br />naturalmente il suo grado alcolico pur mantenendo un certo<br />livello zuccherino che aiuta lo sviluppo delle particolari<br />caratteristiche organolettiche.<br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: giallo dorato intenso.<br />Profumo: intenso con sentori di miele e frutta secca.<br />Sapore: pieno, morbido, dolce e di buona struttura.<br />Consigli del produttore<br />Ottimo vino da dessert, indicato da solo o in<br />accompagnamento a dolci secchi o formaggi erborinati.<br />Servire a una temperatura di 10/12 °C<br />Grad. Alcolica: 15% vol.<br />
Prezzo 30,20 €
Franciacorta DOCG Saten...

Franciacorta DOCG Saten...

Donna Cora Satèn 2021<br />Classificazione<br />Franciacorta DOCG<br />Annata<br />2021<br />Vinificazione<br />Dopo la raccolta, rigorosamente manuale, i grappoli interi di<br />Chardonnay sono stati direttamente sottoposti a una soffice<br />pressatura e il mosto 'fiore' ottenuto dalla prima spremitura è<br />stato trasferito in tini di acciaio inox, dove ha avuto luogo la<br />prima fermentazione alcolica a temperatura controllata. Nella<br />primavera dell'anno successivo il vino ha iniziato il processo di<br />seconda fermentazione in bottiglia rimanendo a contatto con i<br />lieviti per un lungo periodo.<br /><br />Note Degustative<br />Donna Cora si presenta di un colore giallo paglierino, con una spuma dal perlage finissimo e persistente,<br />caratteristiche peculiari del Franciacorta Satèn. Al naso è caratterizzato da eleganti note di fiori bianchi e da<br />piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca. Al palato si rivela complesso ed equilibrato, espressione di un'annata<br />dalla straordinaria eleganza.<br />Dati Storici<br />La Tenuta Montenisa è situata nel cuore della Franciacorta, intorno al Borgo di Calino, vicino al lago d'Iseo. I<br />vigneti circostanti la villa di proprietà della famiglia Maggi sono il cuore della produzione di Marchese Antinori<br />Franciacorta dal 1999.<br />
Prezzo 45,20 €
San Giovanni della Sala...

San Giovanni della Sala...

Classificazione<br />Orvieto DOC Classico Superiore<br />Annata<br />2024<br />Clima<br />La 2024 è stata un'annata caratterizzata da un clima equilibrato, con un inverno mite e precipitazioni nella norma, condizioni che hanno consentito un buon accumulo delle<br />riserve idriche nel terreno senza eccessi né carenze. La primavera si è distinta per temperature leggermente inferiori alla media stagionale e piogge ben distribuite che<br />hanno favorito un germogliamento regolare. Nei mesi di maggio e giugno, le precipitazioni moderate hanno garantito un adeguato apporto idrico, sostenendo lo sviluppo<br />delle piante evitando future condizioni di stress. La fioritura del Grechetto, iognier, Pinot Bianco e Procanico si è svolta regolarmente nella prima metà di giugno, seguita<br />da un'allegagione uniforme e senza particolari problematiche. Dalla seconda metà di luglio fino ad agosto, il clima si è mantenuto caldo, con giornate soleggiate e ottime<br />escursioni termiche tra il giorno e la notte. Queste condizioni hanno permesso una maturazione graduale delle uve, favorendo lo sviluppo di aromi complessi e mantenendo<br />un buon equilibrio tra zuccheri e acidità. La vendemmia è iniziata nell'ultima settimana di agosto per il Grechetto, il Viognier e il Pinot Bianco, varietà che hanno mostrato<br />una un'eccellente freschezza aromatica. Il Procanico è stato raccolto intorno alla metà di settembre, con uve sane e aratterizzate da un profilo organolettico ben bilanciato.<br />
Prezzo 19,00 €
Cervaro della Sala 2023...

Cervaro della Sala 2023...

Il Vino<br /><br />Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola<br />parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l'eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini<br />bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985.<br />
Prezzo 86,80 €
Monteoro Vermentino di...

Monteoro Vermentino di...

La Gallura e il vermentino, un binomio inscindibile che racconta storie magiche di grandi vini bianchi. Sella &amp; Mosca coltiva le sue uve nella fascia del versante sud del<br />monte Limbara, caratterizzata da terreni di disfacimento granitico e da un clima caldo ma di ottime escursioni termiche estive. In cantina le uve vengono pigiate in maniera<br />soffice, quindi segue una leggera macerazione a freddo e una lunga fermentazione. Il vino bianco che si ottiene è straordinario per espressività, freschezza e sapore. Di<br />grande profondità ed eleganza, si presenta ampio e ben strutturato. Le ricche sensazioni di flora mediterranea trovano esaltazione in virtù di un'equilibrata acidità e<br />pronunciata mineralità<br />
Prezzo 14,40 €
Franciacorta cuvee prestige...

Franciacorta cuvee prestige...

Paese Italia<br />Regione Lombardia<br />Denominazione Franciacorta DOCG<br />Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero<br />Formato 75 cl<br />Tipologia Vino Spumante<br />Effervescenza Spumantizzato<br />Astuccio Senza Astuccio<br />Dosaggio extra Brut<br />Tappo Fungo/Spumante<br />
Prezzo 22,60 €