Maso Romani Marzemino 2020<br />Trentino Superiore DOC<br /><br /><br />Il nome deriva da quello di Attilio Romani, che nell' '800 acquistò il maso ed i vigneti da  Odoardo  Seeber.  IlMaso,  di  proprietà  della  Fondazione  Romani,  viene  gestito<br />direttamente da CAVIT che da   oltre vent'anni produce questo storico cru. Dal 2003 il vigneto è stato oggetto di   lunga fase di   studio con l'obbiettivo di   proporre, valutare<br />e valorizzare  tutte  le  possibili  produzioni  vitivinicole  del  Marzemino  oggi  conosciute, salvaguardandone   la    complessità   produttiva   e   la   biodiversità   derivante<br />dalla conservazione di uno dei suoi vigneti storici. Il risultato di questo intenso lavoro è stata la realizzazione del nuovo vigneto a Maso Romani nella primavera 2008.<br /><br />Zona di produzione: Maso Romani si trova in Vallagarina nella rinomata zona di produzione  del  Marzemino  dei  Ziresi,  nel  comune  di  Volano;  il     vigneto  di  circa  sei<br />ettari,     rappresenta  un'unica  proprietà  circondata  da  mura  antichissime,  che   ne delimitano  il  perimetro.Le  caratteristiche  dell'ambiente  di  coltivazione  di  Maso<br />Romani   sono   state   accuratamente   descritte   nello   studio   di   zonazione   eseguito dall'Istituto  Agrario  di  San   Michele  all'Adige.  Il   suolo    si  è  formato  da<br />alluvioni piuttosto  antiche,  spesso  terrazzate  e  colluvi.  Il  terreno  è  abbastanza  profondo,  con poco scheletro e a tessitura limoso-argillosa. Il clima è di tipo temperato<br />continentale, con  inverni  freddi  e  asciutti  ed  estati  relativamente  fresche  e  piovose. La  superficie  è stata suddivisa  in  due  parti:  una  dedicata  al  vigneto  storico<br />l'altra  al  vigneto sperimentale-dimostrativo. Nel vigneto storico sono state messe a dimora le barbatelle ottenute dalle gemme  delle  migliori  viti  selezionate  nel  vigneto<br />preesistente,  da  parte dei   ricercatori   F.E.M.   (Fondazione   Edmund   Mach).   Nel   vigneto   sperimentale-dimostrativo   sono   stati   posti   a   confronto   tutti   i<br />possibili   cloni   e   biotipi   di Marzemino  reperibili  in  Italia,  in  diverse  combinazioni  con  i  principali  portinnesti coltivati.<br /><br />Vitigni: esclusivamente Marzemino con produzione molto limitata per ettaro. La forma di allevamento è il Guyot unilaterale con 5.050 viti/ettaro..<br /><br />Vinificazione ed affinamento: Dopo un'attenta raccolta manuale dei grappoliin  Ottobre, il   mosto   è   stato   fermentato   con   le   sue   bucce   in   serbatoio   inox,<br />atemperatura  mai  superiore  ai  26  °C.  La  fase  di  macerazione  a  contatto  con  le bucce,    durante    la   fermentazione   alcolica,   è   stata   di   8   giorni.<br />Terminata   la fermentazione  alcolica,  il  vino  sosta  in  acciaio  inox   per   circa   un  anno   e   dopo l'imbottigliamento viene affinato per 6 mesi in bottiglia.<br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,00% vol. -Acidità totale: 5,25 g/l  -Estratto secconetto: 32,0 g/l -Zuccheri residui: secco - Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche  organolettiche: rosso  rubino  scuro,  con  sfumature  violacee;  al  naso  si  presenta conprofumi  intensi  floreali  di  viola  e  note  fruttate  di  prugna  e<br />frutti  rossi,  come  l'amarena.  Al  palato  è equilibrato, di buona struttura con una persistenza lunga e avvolgente, di note fruttate e floreali.<br />Abbinamenti: Antipasti  a  base  di salumi  stagionati,  con  della  pasta  al ragù  di  selvaggina  e  con  secondi  di carni bianche, come il pollame arrosto e con altri piatti<br />tipici della cucina Trentina.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             24,80 €