Carrello
0
Filtri attivi
Maggiarino Nobile...
Maggiarino 2021<br />Classificazione<br />Vino Nobile Di Montepulciano DOCG<br />Annata<br />2021<br />Clima<br />L'inverno è iniziato con un clima mite, contraddistinto da<br />temperature superiori alla media e da abbondanti<br />precipitazioni, che hanno consentito di accumulare ottime<br />riserve idriche nel terreno. La primavera, e in particolare il<br />mese di marzo, tendenzialmente asciutto, ha consentito<br />l'ottimale lavorazione dei suoli e ha favorito un germogliamento<br />anticipato di circa 10 giorni, iniziato a partire dal 6 aprile. Il<br />brusco calo termico nella notte dell'8 aprile ha causato una<br />forte riduzione della produzione senza inficiare in alcun modo<br />la futura qualità delle uve. La fioritura è avvenuta in ritardo,<br />durante gli ultimi giorni di giugno, in concomitanza di giornate<br />calde e soleggiate. L'estate, asciutta e con temperature sopra la<br />media, ha favorito la completa ed equilibrata maturazione degli<br />acini. La vendemmia del Sangiovese destinato a Maggiarino è<br />avvenuta il 24 settembre.<br /><br />Vinificazione<br />Le migliori uve Sangiovese, provenienti da una selezione dei vigneti del podere Maggiarino, una delle zone più<br />vocate de La Braccesca, hanno effettuato un processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la<br />struttura. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox dove si è<br />svolta la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 28 °C; al termine della macerazione, protrattasi per<br />circa 20 giorni, il vino è stato trasferito in tonneaux, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica ed è iniziato il<br />processo di affinamento della durata di circa 12 mesi. L'imbottigliamento di Maggiarino 2021 è avvenuto nella<br />primavera 2023.<br />Dati storici<br />La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome<br />della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è<br />di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune<br />di Montepulciano e quello di Cortona. L'altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a<br />Montepulciano fra tre delle aree più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e<br />Gracciano. Maggiarino nasce dai vigneti dell'omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino<br />equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile<br />di Montepulciano, storica denominazione toscana.<br />Note Degustative<br />Maggiarino 2021 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso è intenso e complesso: note di frutti di bosco,<br />ciliegia visciola, prugna rossa si uniscono a fresche sensazioni di fiore di lavanda e gelsomino; piacevoli sensazioni<br />di anice e zenzero arricchiscono il bouquet, alternandosi a delicati sentori di vaniglia e piccanti sfumature di<br />cioccolata al peperoncino. Al palato è armonico ed equilibrato, di buon corpo, contraddistinto da tannini vellutati e<br />consistenti che accompagnano un finale caratterizzato da un'ottima sapidità e un retrogusto di frutta rossa e cacao<br />in polvere.<br />
Prezzo
84,00 €
San Giovanni della Sala...
Classificazione<br />Orvieto DOC Classico Superiore<br />Annata<br />2024<br />Clima<br />La 2024 è stata un'annata caratterizzata da un clima equilibrato, con un inverno mite e precipitazioni nella norma, condizioni che hanno consentito un buon accumulo delle<br />riserve idriche nel terreno senza eccessi né carenze. La primavera si è distinta per temperature leggermente inferiori alla media stagionale e piogge ben distribuite che<br />hanno favorito un germogliamento regolare. Nei mesi di maggio e giugno, le precipitazioni moderate hanno garantito un adeguato apporto idrico, sostenendo lo sviluppo<br />delle piante evitando future condizioni di stress. La fioritura del Grechetto, iognier, Pinot Bianco e Procanico si è svolta regolarmente nella prima metà di giugno, seguita<br />da un'allegagione uniforme e senza particolari problematiche. Dalla seconda metà di luglio fino ad agosto, il clima si è mantenuto caldo, con giornate soleggiate e ottime<br />escursioni termiche tra il giorno e la notte. Queste condizioni hanno permesso una maturazione graduale delle uve, favorendo lo sviluppo di aromi complessi e mantenendo<br />un buon equilibrio tra zuccheri e acidità. La vendemmia è iniziata nell'ultima settimana di agosto per il Grechetto, il Viognier e il Pinot Bianco, varietà che hanno mostrato<br />una un'eccellente freschezza aromatica. Il Procanico è stato raccolto intorno alla metà di settembre, con uve sane e aratterizzate da un profilo organolettico ben bilanciato.<br />
Prezzo
19,00 €
Cervaro della Sala 2023...
Il Vino<br /><br />Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola<br />parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l'eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini<br />bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985.<br />
Prezzo
86,80 €
Selection 02 2023...
BERNARDI Cuvee bianco<br />Denominazione del vino: 'Bernardi' Vigneto Chardonnay-Sauvignon Dolomiti 2022<br />Vitigno: Chardonnay e Sauvignon<br />Origine/situazione: dalle colline sopra Termeno a circa 400 - 450 m s.l.m.<br />Produttore: Cantina di Termeno<br />Strada del Vino, 144<br />39040 Termeno(BZ) Italia<br />Data di vendemmia: settembre<br />Vinificazione: pressatura immediata delle uve, fermentazione e maturazione in acciaio inox (70%) e in piccole botti di rovere (30%)<br />Temperatura di servizio: 10 - 12 gradi C.<br />Questo vino proviene dai migliori vigneti collinari della zona di coltivazione del Termeno.<br />L'unione dei due vitigni conferisce al vino una nota delicatamente fruttata e allo stesso tempo floreale. Il bouquet ricorda l'ortica, le mele, i peperoni<br />verdi e i frutti tropicali.<br />Con un armonioso equilibrio di acidità e mineralità, note di sambuco, banana e vaniglia arricchiscono il carattere vivace di questo vino.<br />Grazie alla sua eccellente qualità, questo vino è stato inserito nella collezione Bernardi. Si tratta di una selezione di uve scelte da vigneti ottimali.<br />
Prezzo
16,60 €
Monteoro Vermentino di...
La Gallura e il vermentino, un binomio inscindibile che racconta storie magiche di grandi vini bianchi. Sella & Mosca coltiva le sue uve nella fascia del versante sud del<br />monte Limbara, caratterizzata da terreni di disfacimento granitico e da un clima caldo ma di ottime escursioni termiche estive. In cantina le uve vengono pigiate in maniera<br />soffice, quindi segue una leggera macerazione a freddo e una lunga fermentazione. Il vino bianco che si ottiene è straordinario per espressività, freschezza e sapore. Di<br />grande profondità ed eleganza, si presenta ampio e ben strutturato. Le ricche sensazioni di flora mediterranea trovano esaltazione in virtù di un'equilibrata acidità e<br />pronunciata mineralità<br />
Prezzo
14,40 €
Cannonau di Sardegna...
CANNONAU DI SARDEGNA RISERVA DOC<br />CANNONAU RISERVA<br />Uvaggio: cannonau 100%<br />Origine: Sardegna<br />Sistemi d'allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 4000 ceppi/ha<br />Resa: 90 q.li/ha<br />Età media delle viti: 18 anni<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata dai 18°C ai 28°C<br />Affinamento: 24 mesi, di cui almeno 12 in botte grande<br />Fermentazione malolattica: si<br />Grado alcolico: 14 %<br />Acidità totale: 5.2 g/l<br /><br />100% Cannonau affinato nelle storiche cantine delle Tenute Sella&Mosca. Qui, il Cannonau evolve, sotto gli occhi esperti dei nostri maestri enologi, in un vino caldo,<br />generoso e appagante, che riporta in tavola tutto il calore e la forza della terra baciata dal sole. Il bouquet è complesso, maturo e fine. I sentori freschi di viola tipici del<br />vitigno sono ben integrati agli aromi di confettura, prugna, ribes nero e spezie orientali. Caldo, asciutto, armonico, con un leggero fondo di prugna e<br />un'aristocratica nota di rovere<br />
Prezzo
15,60 €
Praeclarus Pas Dosé Blanc...
Praeclarus Pas Dosé<br />Blanc de Blancs Alto Adige DOC<br /><br />Complessità e raffinatezza.<br />Giallo paglierino brillante con riflessi argentei. Dal carattere caparbio, leggero sentore di agrumi e una suggestione di fiori di mandorlo. Sfumature di frutta secca, pesca<br />bianca, albicocca matura, erbe di montagna fresche, pane alle spezie e brioche. Struttura vellutata. Finale lungo dal gusto minerale. Perlage estremamente sottile e<br />persistente.<br /><br />Terroir<br />Le uve di Chardonnay maturano nelle vigne più antiche e soleggiate di Appiano ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 500 m s.l.m., sul terreno dolomitico calcareo del<br />massiccio della Mendola composto di depositi sabbiosi e argillosi. L'esposizione a sud-est, la ventilazione costante portata dai venti di caduta e l'escursione termica tra<br />giorno e notte, danno vita ad un microclima unico nel suo genere che consente una maturazione particolarmente prolungata e ottimale, conferendo un eccellente rapporto<br />acidità-zuccheri.<br /><br />Vinificazione<br />Praeclarus Pas Dosé è uno spumante che nasce esclusivamente da vini selezionati di un'unica annata. Uve raccolte rigorosamente a mano. Pressatura soffice del<br />grappolo intero. Maturazione del vino base in grandi botti di legno e vasche di acciaio per diversi mesi, successiva rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico e<br />affinamento sui lieviti a temperatura costante per almeno 48 mesi, nello storico bunker di Praeclarus.<br /><br />Consigli d'abbinamento<br />Ottimo per accompagnare frutti di mare e pesce crudo<br />Contenuto alcolico<br />12,5 % vol.<br />
Prezzo
32,00 €
Spumante Selection 750ml...
Spumante Extra Dry Selection by K.BERNARDI<br /><br />Tipologia vino: Vino Spumante<br />Formato: 0.75ml<br />Uve: Chardonnay Musquè, Pinot Grigio, Glera<br />Temperatura di servizio; 6-8°C<br />Conservazione: Conservare in luogo fresco e buio, ad una temperatura massima di 18°C<br />Bicchiere consigliato: Ampio da vino bianco<br />Colore : Brillante, giallo intenso<br />Perlage: Fine<br />Profumo: Frutta gialla con sentori di agrumi<br />Sapore: Molto fresco, leggermente rotondo ma ampio e persistente<br />Zona di produzione/Vigneto: Moriago della Battaglia e Vidor, zona pianeggiante<br />Altitudine: 120 m s.l.m<br />Tipo terreno Terreno ciottoloso con fasce profonde più argillose<br />Vinificazione: La vinificazione delle uve dei diversi vitigni è fatta separatamente a causa delle diverse epoche di raccolta. Per i vitigni aromatici<br />si fa una leggera macerazione sulle bucce a temperatura controllata per 5 ore<br />Zuccheri: 14.5 g/l<br />Acidità totale: 5.6 gr/l<br />Anidride solforosa: 100 mg/l (liv. max consentito nello spumante 235 mg/l, liv. max consentito nello spumante Bio 117 mg/l)<br />
Prezzo
8,90 €
