Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosè
Champagne Krug Grande Cuvee...

Champagne Krug Grande Cuvee...

NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Tutte le edizioni di Krug Grande Cuvée racchiudono<br />un'infinità di sapori e aromi nei quali ciascuno può<br />ritrovare una nota in grado di suscitare ricordi o emozioni.<br />Con il passare degli anni, alcuni aspetti del loro carattere<br />si accentuano.<br />
Prezzo 349,60 €
Magnum Coffret Champange...

Magnum Coffret Champange...

L'armonia perfetta<br /><br />Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.<br />Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato<br />quando la vendemmia non è all'altezza.<br />Dopo un'elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude<br />dell'Armonia.<br /><br /><br />UN'ARMONIA EXPLOSIVA<br />Per Dom Pérignon, l'assemblaggio è il grande appuntamento dell'elaborazione con lo champagne. Il gesto creatore che, a partire dalla vigna, attraverso una ricerca di<br />intuizione e creazione, attinge ai contrasti e ai paradossi, alle contrapposizioni e alle complementarità, e rivela così la sua personale verità per ogni annata.<br /><br />È un assemblaggio che invita a un dialogo interiore inatteso. Oggi si contraddistingue per la condivisione di Dom Pérignon Vintage 2012 e la sua armonia esplosiva.<br /><br />L'imprevedibilità delle stagioni del 2012, la loro autorità e la loro generosità, hanno composto un paesaggio olfattivo singolare, di una varietà straordinaria. Un'ineguagliabile<br />ricchezza e diversità dei frutti: nel 2012, ogni vitigno, ogni regione, ogni villaggio, ogni appezzamento di terreno ha raggiunto il culmine delle proprie potenzialità, dando<br />origine a un millesimo che coniuga tutte le polarità.<br /><br />In un connubio di intensità, tensioni contenute e contrasti estremi, l'assemblaggio di Dom Pérignon Vintage 2012 rivela una struttura singolare, vibrante al ritmo di<br />un'energia controllata, incanalata dalle note acide e amare, che irrompe e risplende. Un'armonia esplosiva.<br /><br />IL NASO<br />Il naso è completo e volubile, un intreccio di fiori e frutti, seguito dall'unione di note vegetali e minerali. Il bouquet è tattile, un invito discreto a seguire la scia cipriata dei<br />fiori bianchi, contornata dalla dolcezza dell'albicocca e della mirabella, per poi approdare alla freschezza del rabarbaro e della menta, fino alla mineralità della cenere.<br />Pepe bianco.<br /><br />IL PALATO<br />È l'energia a dominare il palato. Dopo una piacevole apertura, il vino si fa rapidamente vibrante per poi letteralmente esplodere. L'effervescenza dilaga, la sensazione è<br />tonica. Il finale, che converge su note acide e amare, si restringe e si fa penetrante, lasciando la sua impronta, contraddistinta da zenzero, tabacco e aromi tostati.<br />
Prezzo 984,00 €
Rosenmuskateller 2023...

Rosenmuskateller 2023...

Rosa Moscato<br /><br />Quello che inizia come una diva eccentrica nel vigneto finisce come una bella signora in bottiglia.<br /><br />'Alla ricerca di un Rosenmuskateller potente, aromatico ed elegante che si abbina perfettamente al dessert. Personalmente, mi piace di più con lo strudel di semi di<br />papavero, il pan di zenzero e i dolci con il cioccolato fondente'.<br /><br />Vitigno: 100 % Rosenmuskateller<br />Maturazione: vasca d'acciaio, specialità: 70 % dei piccioni sono essiccati all'aria, 30 % raccolti a maturazione tardiva<br />Temperatura di servizio: 10-14° C<br />Raccomandazioni alimentari: Strudel di semi di papavero, mousse al cioccolato, pan di zenzero, dessert al cioccolato fondente e cannella, pasta di noci e mandorle, foie<br />gras.<br />Condizioni di conservazione: stanza buia, ambiente fresco, basse fluttuazioni di temperatura.<br />Occhio: rosso rubino succoso<br />Naso: petali di rosa, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, aromi che ricordano un bazar orientale, struttura complessa.<br />Sapore: denso e armonioso, bilancia bene la sua dolcezza con una fresca acidità e una struttura tannica presente.<br />
Prezzo 38,80 €
Gemma di San Leonardo 2024...

Gemma di San Leonardo 2024...

Gemma di San Leonardo, vino rosato di grande freschezza e dall'elegante trama, omaggio a Gemma de Gresti, eroica figura di San Leonardo.<br /><br />Trentino Doc | Rosato<br />Lagrein<br />Storia<br />Il Gemma di San Leonardo è nato come omaggio a Gemma de Gresti, proprietaria della tenuta all'inizio del '900. Donna dal grande coraggio e dalla forte personalità, salvò<br />innumerevoli vite durante il primo conflitto mondiale. Vino elegante ma allo stesso tem- po deciso e fresco.<br /><br />Vigneti<br />Ubicazione | Le vigne che danno origine al Gemma di San Leonardo si trovano all'interno delle antiche mura del monastero. Suoli | Leggeri e sabbiosi. Sistema di<br />allevamento e densità d'impianto Pergola trentina semplice: 2.500 ceppi per ettaro.<br />Età dei vigneti | Da 5 a 20 anni.<br />Altitudine | 120-150 metri s.l.m.<br />Esposizione | Sud-Ovest - Nord-Ovest.<br />Resa di uva per ettaro | 80-90 q-h per pergola trentina semplice.<br />Vinificazione e affinamento<br />Pressatura soffice con minima permanenza sulle bucce e fermentazione in bianco per 10 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 6 mesi.<br /><br />Note di degustazione<br />Colore: Colore tenue, velo di cipolla.<br />Al naso: Piccoli frutti rossi e rosa.<br />Al palato: Appagante piacevolezza di beva, accentuata dalla nota sapida caratteristica dei suoli.<br />Temperatura di servizio consigliata | 10-12 °C<br />
Prezzo 15,60 €
La Rose de Manincor 2024...

La Rose de Manincor 2024...

Vitigni<br /><br />Merlot 35%, Cabernet Franc 30%, Pinot Nero 14%, Tempranillo 6%, Syrah 6%, Lagrein 5%, Petit Verdot 4%<br /><br />Posizione e suolo<br /><br />I nostri migliori vigneti per i vini rossi sono situati a Manincor e nelle località Seehof, Panholzerhof e Mazzon, con esposizione verso sud-est e vista lago, ad un'altitudine tra<br />250 a 500 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e depositi morenici.<br /><br />Vintage<br /><br />Il 2023 è stato un anno impegnativo, con condizioni climatiche tutt'altro che facili. Grazie al duro lavoro e alla meticolosa attenzione ai dettagli, alla fine abbiamo ottenuto<br />ottimi risultati. Le nostre viti hanno affrontato bene sia la primavera umida che l'estate calda e secca, e l'autunno dorato ci ha aiutato a raggiungere una maturazione<br />perfetta. La maturazione fisiologica, la maturazione zuccherina e l'acidità sono in perfetto equilibrio. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano<br />l'annata.<br />Da metà settembre a fine ottobre, abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà di vino rosso nel momento migliore. La resa media è stata di 53 hl.<br /><br />Vinificazione<br /><br />Questo rosato è il frutto del salasso dei rossi migliori dell'annata. In tal modo la composizione ed il carattere variano lievemente di anno in anno. La fermentazione è<br />avvenuta in botti di legno, in modo parzialmente spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento con i lieviti si sono esaltati aroma e gusto.<br />Dati<br /><br />Zuccheri residui: 0,9 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 6,0 g/l<br />Descrizione e abbinamenti<br /><br />Vino dal colore rosso salmone brillante. Al naso note delicate di lamponi e ciliegie; intenso e pastoso al palato, persiste a lungo in bocca con la sua elegante acidità e un<br />retrogusto fruttato e minerale.<br />Darà il meglio di sé da inizio estate 2024 a fine 2027.<br />Temperatura di servizio: 8 - 10 °C<br />Si abbina ad antipasti aromatici, pesce al forno o affumicato e carni bianche o grigliate.<br /><br />Il nostro reclamo<br /><br />Biodinamico<br />Respekt-BIODYN<br />Vegan<br />
Prezzo 24,80 €
Gewürztraminer 2021...

Gewürztraminer 2021...

KOLBENHOF<br />VIGNA GEWÜRZTRAMINER<br /><br />Il Kolbenhof Gewürztraminer si presenta nel bicchiere di un intenso colore giallo dorato con morbidi riflessi verdognoli. Aromi di frutta gialla matura, soprattutto pesche e<br />albicocche, si mescolano a sentori esotici di litchi, mango e frutto della passione. Al palato, queste impressioni fruttate continuano, mentre il vino ha ancora una bella<br />acidità che non lo fa mai sembrare troppo rigoglioso, nonostante la sua concentrazione. Un Gewürztraminer che può convincere con la lunghezza aromatica.<br /><br />Questo Gewürztraminer è una selezione dei migliori vigneti della nostra tenuta Kolbenhof a Söll / Tramin. Grazie al microclima speciale, all'orientamento ideale e all'età delle<br />sue viti, la tenuta Kolbenhof è uno dei grandi cru del Gewürztraminer altoatesino. Questo vitigno deve il suo nome al suo luogo d'origine, Tramin.<br /><br />Solo la classificazione 'Vigna' garantisce l'origine di un vino di sito in Alto Adige.<br />GT KH<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Gewürztraminer<br />Suolo<br /><br />Argilla e ghiaia calcarea.<br />Vinificazione<br /><br />Dopo la consegna, l'uva viene leggermente pigiata e il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per qualche ora per far emergere il fruttato del vino. Dopo una pressatura<br />soffice e una sedimentazione naturale delle fecce, il mosto fermenta a temperatura controllata.<br />Maturazione<br /><br />Dopo la fermentazione, il Kolbenhof Gewürztraminer matura per altri 8 mesi sulle fecce fini. Il lievito fine viene mescolato settimanalmente (battonage).<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Aperitivo, crostacei, piatti asiatici e formaggio Gorgonzola dolce.<br />
Prezzo 40,20 €
Pinot bianco 2024...

Pinot bianco 2024...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Bianco<br />Schulthauser<br /><br />Il Pinot Bianco viene coltivato nella sua seconda patria, l'Alto Adige, dal 1850 e da allora è uno dei vini più importanti della nostra cantina. Schulthauser è stato imbottigliato<br />per la prima volta nel 1982 e da allora è diventato uno dei Pinot Bianco più conosciuti dell'Alto Adige. È un vino armonioso e fresco con note fruttate che seduce il palato<br />con la sua cremosità e la sua acidità distintiva.<br /><br />Occhio: giallo paglierino con riflessi verdi<br />Naso: chiare sfumature fruttate di mela, albicocca e pera.<br />Sapore: vivace ed equilibrato con un fruttato cremoso<br />Descrizione della varietà: Pinot Bianco<br />Zona di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra Schloss Moos a Appiano/Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot e Pergel<br />Età della vite: da 10 a 40 anni<br />Raccolta: Fine settembre, vendemmia e selezione dell'uva a mano.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da fermentazione malolattica. A febbraio i due vini vengono<br />miscelati.<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br />Invecchiamento/potenziale: da 4 a 5 anni<br />Consigliato con: Un aperitivo esclusivo e un vino estivo, ma anche un compagno di cibo versatile: è buono con frutti di mare e pesce, così come con piatti delicati di<br />pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con i Schlutzkrapfen altoatesini.<br />
Prezzo 17,80 €
Pinot bianco 2024...

Pinot bianco 2024...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Bianco<br />Schulthauser<br /><br />Il Pinot Bianco viene coltivato nella sua seconda patria, l'Alto Adige, dal 1850 e da allora è uno dei vini più importanti della nostra cantina. Schulthauser è stato imbottigliato<br />per la prima volta nel 1982 e da allora è diventato uno dei Pinot Bianco più conosciuti dell'Alto Adige. È un vino armonioso e fresco con note fruttate che seduce il palato<br />con la sua cremosità e la sua acidità distintiva.<br /><br />Occhio: giallo paglierino con riflessi verdi<br />Naso: chiare sfumature fruttate di mela, albicocca e pera.<br />Sapore: vivace ed equilibrato con un fruttato cremoso<br />Descrizione della varietà: Pinot Bianco<br />Zona di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra Schloss Moos a Appiano/Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot e Pergel<br />Età della vite: da 10 a 40 anni<br />Raccolta: Fine settembre, vendemmia e selezione dell'uva a mano.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da fermentazione malolattica. A febbraio i due vini vengono<br />miscelati.<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br />Invecchiamento/potenziale: da 4 a 5 anni<br />Consigliato con: Un aperitivo esclusivo e un vino estivo, ma anche un compagno di cibo versatile: è buono con frutti di mare e pesce, così come con piatti delicati di<br />pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con i Schlutzkrapfen altoatesini.<br />
Prezzo 10,00 €
Chardonnay 2024 Fallwind...

Chardonnay 2024 Fallwind...

Alto Adige DOC<br />Chardonnay<br />Vento di caduta<br /><br />Il vitigno Chardonnay è uno dei più rinomati tra le varietà di vino bianco e predilige siti caldi e soleggiati. I nostri vigneti offrono le condizioni ideali per uno Chardonnay<br />Fallwind che si distingue per la sua pienezza, l'eleganza setosa e l'armonioso equilibrio tra acidità e morbidezza. È accompagnato da un sentore di frutta matura. I migliori<br />presupposti per un'esperienza di consumo piacevole.<br /><br />Occhio: giallo paglierino con riflessi verdi.<br />Profumo: sentori fruttati di melone e mele mature<br />Gusto: vellutato, burroso, morbido<br /><br />Area di coltivazione:<br />Sito: diversi vigneti nel comune di Appiano (420-500 m).<br />Esposizione: sud-est, sud-ovest<br />Suoli: ghiaia calcarea e terreni detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br /><br />La maggior parte (75%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto (25%) in botti di legno con successiva fermentazione malolattica. A febbraio i due vini vengono<br />assemblati.<br />Rendimento<br />
Prezzo 17,80 €
Chinato PIO CESARE 750ml

Chinato PIO CESARE 750ml

Barolo Chinato<br />Per circa 21 giorni piccoli pezzetti di corteccia di China Calissaia e China Succirubra vengono posti a macerare in un'infusione di alcol e pochissima quantità del nostro<br />Barolo classico. Aggiungiamo poi una miscela di spezie aromatizzanti tra cui radice di genziana, rabarbaro, semi di cardamomo, arancio dolce e amaro, cannella e altri<br />ancora, che compongono la nostra storica Ricetta di Famiglia. All'estratto aromatico così ottenuto si aggiunge infine la giusta dose del nostro Barolo classico, un po' di<br />zucchero e alcol e si lascia affinare per almeno 4 mesi in piccoli contenitori di acciaio inox. Dopo un riposo in bottiglia di almeno 2 mesi, il nostro Barolo Chinato è pronto<br />per poter essere degustato alla maniera piemontese, ovvero dopo i pasti come digestivo.<br />
Prezzo 56,20 €
Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Questo vitigno proviene molto probabilmente dalla Germania ed è stato introdotto in Alto Adige intorno al 1900; oggi è coltivato principalmente in Valle Isarco. L'uva Sylvaner<br />si sente particolarmente a suo agio nei pendii non troppo alti, ariosi e caldi della Valle Isarco centrale. I terreni poco profondi, ghiaiosi ed erosi dalle intemperie<br />conferiscono al vino la sua incomparabile delicatezza ed eleganza che, pur ricordando gli omonimi vini d'oltralpe, riflette inconfondibilmente la peculiarità della Valle Isarco.<br /><br /><br />Vitigno: Sylvaner<br />Altitudine di crescita: 520 - 850 m<br />Suolo: suoli ricchi di minerali, diorite ghiaiosa e fillite quarzifera, esposti alle intemperie<br />Vinificazione: lavorazione e pressatura delicata, fermentazione a temperatura controllata e affinamento sulle fecce fini in vasche d'acciaio, nessuna fermentazione<br />malolattica<br /><br /><br />Colore: giallo limone chiaro<br />Sapore: secco, aromatico, piacevolmente fresco con un corpo equilibrato<br />Aroma: delicato, tipico della varietà, fruttato, di pesca, mela, albicocca<br />
Prezzo 15,20 €
EPOKALE Südt....
  • Non disponibile

EPOKALE Südt....

Epokale è stato il primo vino bianco italiano a ricevere 100 punti da Robert Parker's Wine Advocate. Questo vino contraddice l'idea classica di Gewürztraminer altoatesino,<br />ridefinisce i confini e mostra in modo impressionante di cosa è capace questa grande varietà.<br />Le temperature miti della primavera hanno portato a un inizio precoce della vegetazione. I mesi estivi sono stati decisamente soleggiati e asciutti. Le notti fresche hanno<br />fatto sì che la maturazione fisiologica potesse comunque svilupparsi in modo equilibrato. Grazie a un settembre fresco, il processo di maturazione è stato ritardato, in modo<br />da ottenere una vendemmia eccellente con uve dalla maturazione ottimale. Gli eleganti vini bianchi mostrano una pronunciata succosità, varietà di aromi e profondità, i rossi<br />intensi offrono molto frutto e carattere.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 29 hl/ettaro<br />Altitudine: 420 - 440 m<br />Esposizione: sud-est<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo di rocce porfiriche.<br />Età delle viti: i più vecchi ceppi di Guyot, da oltre 20 anni a quasi 30 anni di età<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle correnti fredde provenienti dalle montagne circostanti.<br />
Prezzo 360,60 €