Carrello
0
Filtri attivi
Ornellaia 2020 Bolgheri DOC...
ORNELLAIA 2020 'LA P ROPORZIONE'<br />- BOLGHERI DOC SUPERIORE ROT<br />Ornellaia ist aus der Begegnung zwischen Natur und Denken entstanden. Alte und komplexe Böden stehen im Dialog mit der Weisheit des Menschen und einem delikaten<br />Mikroklima, das sein Echo und seinen Spiegel im Mittelmeer findet. Die lange Reifung begleitet den großen Wein des Weinguts bis zu seiner vollen Entfaltung und<br />offenbart mit der Zeit seine Finesse, Breite und Großzügigkeit.<br /><br />VERKOSTUNGSNOTIZEN DES ÖNOLOGEN<br />50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot Alc. 14,5% vol. 'Der Ornellaia 2020 hat die übliche intensive rubinrote Farbe und zeichnet<br />sich in der Nase durch Aromen von reifen roten Früchten und zarten Noten von Vanille und süßem Tabak aus. Am Gaumen ist der Wein weich und samtig, mit einem<br />angenehmen, umhüllenden Mundgefühl, das zu einem zweiten Schluck einlädt. Die Tanninstruktur ist dicht und gleichzeitig elegant und der Abgang ist würzig und schön<br />anhaltend. - Olga Fusari - Weinmacherin - Juli 2022<br /><br />DAS KLIMA DES JAHRES 2020<br />Nach einem milden und regnerischen Winter kam es im März zu einem vorübergehenden Temperaturrückgang mit einigen Nächten unter 0°C, und zwar genau zu Beginn<br />des Austriebs in der letzten Woche des Monats. Die neu ausgetriebenen Triebe waren jedoch noch durch das Knospengewebe geschützt, was Frostschäden verhinderte.<br />Im weiteren Verlauf des Frühjahrs herrschte im Allgemeinen warmes Wetter mit normalen Niederschlägen, was eine gleichmäßige vegetative Entwicklung bis zur Blüte, die<br />zwischen dem 20. und 25. Mai stattfand, ermöglichte. Im Juni folgte auf eine Phase mit starken Niederschlägen gegen Mitte des Monats eine sehr lange Trockenperiode, in<br />der es bis Ende August kaum regnete und die Temperaturen sehr hoch waren. Die Reifezeit verlief gleichmäßig und schnell zwischen dem 20. und 25. Juli, wobei die<br />Reifung der Trauben unter der prallen Sonne begann. Die Ende August einsetzenden Regenfälle führten zu einem erheblichen Temperaturrückgang mit nächtlichen<br />Tiefstwerten von bis zu 13°C - ideale Bedingungen für die Vollendung der Reifung der Merlots. Sie wurden früh und schnell geerntet, in nur zwei Wochen, um so viel<br />Frische und Fruchtigkeit wie möglich zu bewahren, gerade rechtzeitig, um eine plötzliche einwöchige Hitzewelle zu vermeiden, bei der das Thermometer bis zu 37°C<br />anzeigte, was den Zuckergehalt aller noch zu erntenden Sorten in die Höhe trieb, so dass wir bereits am 17. September mit der Ernte von Cabernet Franc und Cabernet<br />Sauvignon aus den jungen Weinbergen begannen. Das von den Trauben aufgenommene Wasser senkte den Alkoholgehalt wieder auf normale Werte, so dass wir die<br />Ernte von Cabernet Sauvignon und Petit Verdot am 3. Oktober abschließen konnten.<br /><br />WEINBEREITUNG UND KLÄRUNG<br />Die Weinlese erfolgte von Hand in 15 kg schweren Kisten. Die Trauben wurden vor und nach dem Abbeeren auf einem doppelten Sortiertisch sortiert und anschließend<br />sanft gequetscht. Im Jahr 2016 wurde zusätzlich zur manuellen Auslese eine optische Auslese eingeführt, um die Qualität der Auslese weiter zu verbessern. Jede Sorte<br />und jede Parzelle wurde separat vinifiziert. Die alkoholische Gärung fand teils in Edelstahlbehältern, teils in Betonbehältern bei Temperaturen zwischen 26 und 30 °C für<br />eine Woche statt, gefolgt von einer Mazerationszeit von etwa 15 Tagen, mit einer Gesamtverweildauer in den Behältern von etwa drei Wochen. Die malolaktische Gärung<br />fand hauptsächlich in Eichenfässern statt (70 % neu und 30 % zweiter Durchgang). Der Wein verblieb in Barriques in der<br />Ornellaia-Keller bei kontrollierter Temperatur für einen Zeitraum von etwa 18 Monaten. Nach den ersten 12 Monaten wurde er verschnitten und dann erneut in die Barriques<br />gefüllt, wo er weitere 6 Monate verbrachte. Vor der Freigabe blieb der Wein 12 Monate lang in der Flasche. - Axel Heinz - Weingutsleiter<br />
Prezzo
258,60 €
Blauburgunder DOC 750ml...
Pinot Nero 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />VIGNETI: 100% Pinot Nero<br /><br />VINIFICAZIONE: Macerazione tradizionale per 10 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio. Successiva fermentazione malolattica e affinamento in botti medie di<br />rovere francese (22hl) e in parte in vasche d'acciaio.<br /><br />DEGUSTAZIONE: Il Pinot Nero Elena Walch si presenta con un rosso rubino limpido e fresco. Un gioco di aromi fruttati con bacche rosse, ciliegie e lamponi e note<br />speziate con un po' di pepe bianco caratterizzano il naso. Al palato, il vino convince per la struttura succosa e l'invitante freschezza, con tannini morbidi e vellutati, discrete<br />spezie in sottofondo e un finale giovanile ed elegante.<br /><br />TERROIR: Un'interessante combinazione di vigneti in siti più freschi tra i 400 m s.l.m. e i 600 m s.l.m.. Terreni calcarei e porfirici esposti a sud-est e sud-ovest. Raccolta e<br />selezione manuale con la massima cura.<br /><br />LESE 2022: Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie all'estate calda e stabile, sono arrivate in cantina uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />Abbinamenti: con piatti forti come selvaggina, carni scure e formaggi piccanti.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Alcol: 13,00 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/L<br />Zucchero residuo: 1,4 g/L<br />
Prezzo
21,00 €
Blauburgunder Renaissance...
Renaissance<br />PINOT NOIR Riserva 2018<br /><br />Vitigno Pinot Nero<br />Regione di coltivazione DOC Alto Adige<br />Valle Isarco meridionale<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />a 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su porfido di quarzo solido<br />Pendenza 50-55<br />Sistema a traliccio<br />Densità di impianto 8.000 ceppi per ettaro<br />Periodo di vendemmia fine settembre<br />Resa 40 hl/ha<br />Vinificazione:<br />una settimana di macerazione a freddo; segue la fermentazione e due settimane di macerazione in vasche d'acciaio (40% come uva intera)<br />Maturazione: fermentazione malolattica e 18 mesi di affinamento in barrique (50% botti di legno nuove); segue assemblaggio e 5 mesi di stoccaggio in grandi botti di legno;<br />Imbottigliamento a settembre 2020<br />Valori analitici<br />Alcool 13,5% Vol.<br />Acidità totale 5,6 g/l<br />Zucchero residuo 0,5 g/l<br />
Prezzo
71,20 €
Südtirol Lagrein Riserva...
Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue caratteristiche<br />tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,4 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo
30,50 €
Barolo DOCG 2019 CLERICO...
Barolo<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />Le nostre migliori vigne di Monforte d'Alba assemblate in un grande Barolo.<br />Anno dopo anno l'espressione delle nostre gioie e fatiche.<br /><br />Vigneto: Assemblaggio dei nostri migliori vigneti nel comune di Monforte d'Alba<br />Comune: Monforte d'Alba<br />Prima annata prodotta: 2011<br /><br />È l'essenza di Monforte d'Alba, del nostro territorio, a cui tanto dobbiamo. Il Barolo Classico di Monforte è frutto del nostro lavoro quotidiano, delle nostre fatiche ed<br />impegno, della ricerca continua.<br /><br />La carta d'identità della nostra azienda: un vino che nasce dalla terra, in costante evoluzione, con l'ambizione di voler essere la rappresentazione più pura del carattere di<br />Monforte d'Alba.<br />
Prezzo
51,20 €
Barolo Ciabot Mentin 2019...
Ciabot Mentin<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />La prima bandiera posta da Domenico in Ginestra e il primo vino con cui si fece conoscere nel mondo. Uno dei vini che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia della<br />denominazione Barolo nella sua interezza.<br /><br />Vigneto: Ciabot Mentin<br />Comune: Monforte d'Alba<br />MGA: Ginestra<br />Prima annata prodotta: 1982<br /><br />Il nome di questo vino svela l'importanza del vigneto: il Ciabot è una casa nelle vigne, quasi un ricovero degli attrezzi; mentre Mentin è il proprietario da cui Domenico<br />acquistò questo appezzamento.<br /><br />Il nome della vigna dopo il cambio di proprietà è rimasto lo stesso, come tradizione vuole: i proprietari passano, la terra invece rimane.<br />La Vigna porta alto il suo nome e rende grande chi ha la fortuna di lavorare con lei.<br />
Prezzo
118,80 €
Langhe Rosso DOC 2021 ARTE...
Arte<br />LANGHE ROSSO<br />D.O.C.<br /><br />Dal 1981 Arte simboleggia il nostro desiderio di sperimentare; la curiosità di cercare strade nuove ed inesplorate, senza mai dimenticare da dove veniamo.<br />È così che nasce l'Arte, dall'equilibrio fra due varietà così diverse ma complementari. Struttura e carattere da Nebbiolo, morbidezza<br />ed eleganza dalla Barbera.<br /><br />Prima annata prodotta: 1981<br />Vitigni: Nebbiolo 90% + Barbera 10%<br /><br />Vinificazione: Nebbiolo e Barbera sono vinificati separatamente per ottenere la massima espressione di entrambe le varietà. Affinati in barriques francese per 12 mesi, infine<br />assemblati prima dell'imbottigliamento.<br />
Prezzo
36,80 €
Montebruna DOCG 2020...
Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo<br />dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, una terra che parla.<br /><br />Denominazione: Barbera d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Montebruna è una Barbera d'Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell'omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.<br />In Cantina: La fermentazione avviene per due settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.<br />Degustazione: Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un<br />finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi<br />di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.<br />Servizio: Servire a 15-17°.<br />
Prezzo
19,60 €
St. Magdalener 2022 HUCK AM...
Huck am Bach<br />Santa Maddalena<br />Classico<br /><br />Alto Adige DOC<br /><br />Le uve crescono su pendii tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare nelle colline della zona di San Maddalena sopra Bolzano e maturano in un vino rosso di medio corpo,<br />con note fruttate e floreali, che si abbina a molti piatti della cucina altoatesina e italiana.<br /><br />Vitigni: Vernatsch e Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima: Santa Maddalena sopra Bolzano, con terreni ghiaiosi<br />Raccolta: dall'inizio alla metà di ottobre<br />Vinificazione: uve accuratamente selezionate sono fermentate tradizionalmente e invecchiate in grandi botti di rovere.<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino forte<br />Aroma: floreale di viole e rose, fruttato di ciliegia rossa e lampone, tipico aroma di mandorla amara e marzapane<br />Sapore: pieno e vellutato, persistente<br /><br />Si abbina a: piatti di carne come la carne salada e le tagliatelle al ragù di selvaggina, carni affumicate, gnocchi, pancetta, pizza, pasta e formaggi duri<br /><br />Alcol : 13,0% vol*<br />Zucchero residuo: 3,5 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br /><br />Separazione dei rifiuti<br />Capsula: 42 Tin<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controlla il sistema di raccolta del tuo comune<br />
Prezzo
13,00 €
Monferrrato rosso DOC Il...
Il Bacialè, in dialetto piemontese, è lo sponsale, colui che combina i matrimoni. Questo vino infatti nasce da un perfetto matrimonio tra barbera e altre uve.<br /><br />Denominazione Monferrato Rosso D.O.C.<br />Uva e Vigneto: Barbera proveniente dai vigneti di Castelnuovo Calcea; Merlot proveniente dai vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Sauvignon dai<br />vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Franc dai vigneti di Rocchetta Tanaro; Pinot Nero dal vigneto di San Marzano Oliveto. Ogni varietà è raccolta e<br />vinificata separatamente iniziando per grado di maturazione, dal Pinot Nero, poi Merlot, Barbera, Cabernet Franc e infine Cabernet Sauvignon.<br />Vinificazione: le uve raccolte a mano vengono ulteriormente selezionate da personale esperto prima della diraspa-pigiatura soffice che assicura maggiore integrità dell' acino<br />ed evita le indesiderate note erbacee. Le fermentazioni avvengono in tini di acciaio che garantiscono meglio di altri materiali lo svolgimento in ambienti privi di<br />contaminazionie la possibilità di mantenere sotto controllo la temperatura. Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi (giornalmente circa ogni 6 ore) e délestage (un<br />paio nei primi 15 giorni) per un periodo complessivo di circa 3 settimane. Al termine i vini vengono travasat i in barrique per ottimizzare la stabilizzazione del colore e lo<br />svolgimento della fermentazione malolattica. Si passa poi alla fase di affinamento in barrique selezionate in base alle diverse tipologie di vino per 12 mesie in fine<br />all'assemblaggio. L'assemblaggio è preceduto da un'attenta degustazione per decidere la composizione, che può variare percentualmente ogni anno.<br />Servizio servire a: 16-18°<br />
Prezzo
21,80 €
