Carrello
0
Filtri attivi
Cotes D.Rhone Belleruche...
<br />TIPOLOGIA: vino Rosso<br />ZONA PRODUTTIVA: Côtes-du-Rhône<br />VITIGNO: Grenache, Syrah<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno argilloso e calcareo<br />VINIFICAZIONE: le uve vengono completamente diraspate. La svinatura dura circa 15 giorni e favorisce una buona struttura tannica<br />COLORE: rosso granato<br />PROFUMO: aromi di frutti rossi (ciliegie) e spezie (liquirizia e pepe)<br />SAPORE: vino di grande struttura. Tannini fermi e setosi<br />
Prezzo
16,20 €
Chianti class. 2021...
A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo
11,40 €
Chianti class. 2021...
A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo
56,40 €
Südtiroler Weiß DOC Appius...
<br />Appius 2017<br /><br />Grazie a un'estrema preselezione delle uve, unita a un'attenta maturazione in cantina e a un riuscito assemblaggio, è stato possibile ottenere una vera e propria sinfonia<br />sensoriale nonostante le condizioni climatiche avverse dell'annata 2017. Il contributo di ciascun vitigno non emerge singolarmente, ma forma una potente simbiosi.<br /><br />Occhio: colore brillante con riflessi giallastri e leggermente olivastri.<br />Profumo: bouquet intenso e complesso di fiori gialli (ginestra e tiglio), fiori bianchi in prevalenza (biancospino e fiori d'arancio) e note agrumate di mandarino e pompelmo.<br />Raramente ribes bianco e uva spina.<br />Gusto: al palato è fine, elegante, quasi vellutato, con un'acidità frizzante e una struttura minerale e speziata. Lunga durata con una bella acidità.<br />Descrizione del vitigno: Chardonnay 54%, Pinot grigio 24%, Sauvignon blanc 12% e Pinot bianco 10%.<br />Regione di coltivazione: Sito: vigneti selezionati di Appiano<br />Esposizione: sud-est / sud-ovest<br />Suoli: suoli ghiaiosi calcarei o detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: da 25 a 35 anni<br />Raccolta: Metà settembre<br />Vinificazione: Fermentazione, fermentazione malolattica (tranne il Sauvignon) e affinamento in barrique. Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione sulle<br />fecce fini per tre anni in vasche d'acciaio.<br />Resa: 35 hl/ha<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Zucchero residuo: 2,4 gr/l<br />Acidità: 5,30 gr/l<br /><br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre ...<br />Consigliato con: Perfetto con piatti forti di pesce, anche fritti. Eccellente con la nostra tradizionale 'Wienerschnitzel' o in combinazione con specialità a base di funghi e<br />tartufi e con il pollame selvatico.<br />Si abbina molto bene a formaggi cremosi con crosta o a formaggi stagionati.<br />
Prezzo
289,20 €
Sylvaner Eisacktaler...
Sylvaner<br />Colore: da verdastro a giallo chiaro<br />Aroma: delicatamente fruttato, fiori alpini, melone bianco e mirabelle, ananas e mango<br />Gusto: Un vino bianco piacevolmente fresco con un corpo ben equilibrato, grandi sfumature di<br />di prato alpino e frutta esotica.<br />Consigliato come aperitivo, antipasti freddi, asparagi, piatti di pesce e formaggi di capra.<br /><br />Vitigno: Sylvaner<br />Altitudine: 600 - 750 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7000<br />Resa per ha: 60 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Fermentazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox.<br />
Prezzo
17,40 €
Insolitus Orchestra...
O<br />OCHESTRA<br />Weiß 2021<br />MITTERBERG IGT<br /><br />L'Orchestra è l'espressione dei vigneti che circondano il monastero di Neustift. Un'interazione armoniosa di tutti i vitigni piantati lì. varietà d'uva piantate, ognuna delle quali<br />ha un ruolo speciale nella linea di produzione.<br />Il risultato è una composizione vivace, di vibrante freschezza, di frutta fine, di delicati frutta, delicata mineralità e struttura leggera.<br /><br />Area di produzione: Neustift<br />Livello del mare: 630 - 680 m<br />Composizione del suolo: suoli morenici leggeri e ghiaiosi.<br />Orientamento: sud-est<br />Vitigni: Sylvaner, Pinot Grigio, Kerner, Riesling, Gewürztraminer<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 6.000<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Resa per ettaro: 70 hl<br />Vinificazione: tutte le varietà insieme in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17°C<br />Durata dell'invecchiamento: 8 mesi in acciaio inox<br />Affinamento in bottiglia: 1 mese<br />Temperatura di servizio: 8 - 10°C<br />Durata di conservazione: 5 anni<br />Gradazione alcolica: 13% vol.<br />Acidità: 6,8 g/l<br />Estratto senza zucchero: 22,0 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />
Prezzo
23,40 €
Gewürztraminer Riserva 2019...
L'esigente Gewürztraminer preferisce siti caldi e ariosi con terreni profondi e argillosi. Queste condizioni si trovano nel vigneto Brenntal a nord-ovest del villaggio di Kurtatsch.<br /><br />Il Gewürztraminer trae i suoi aromi sfaccettati dai terreni di argilla rossa: litchi, rose, mango, buccia d'arancia caramellata e lavanda. Al palato, il vino presenta una<br />consistenza cremosa e un'elegante acidità che bilancia il corpo muscoloso. Il vino raggiunge la sua complessità dopo un lungo periodo di invecchiamento in cantina e in<br />bottiglia, ed è per questo che il vino non viene messo in vendita come Riserva fino a 2 anni dopo la vendemmia. Il potenziale di invecchiamento fino a 20 anni è enorme.<br />Gewürztraminer BRENNTAL: il longevo.<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Vinificazione: Macerazione a freddo per 3,5 ore, fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio; invecchiamento e conservazione sui lieviti fini per 12 mesi in<br />acciaio inox e per 6 mesi in botti grandi di rovere, affinamento in bottiglia minimo di 6 mesi.<br />Alcool: 15,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 8,1 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo
28,80 €
Trento DOC Altemasi...
Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br />
Prezzo
92,00 €
