Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: In magazzino
Brachetto d'Acqui DOCG...

Brachetto d'Acqui DOCG...

Giacomo amava il pallone elastico, gioco piemontese che si pratica sulle colline dell'Acquese, zona vocata alla produzione del Brachetto. Fu così che Giacomo, come suo<br />padre prima di lui, ereditò il soprannome di un campione di pallapugno Braida, e che nel 1967 la famiglia cominciò a produrre Brachetto d'Acqui.<br /><br />Denominazione<br />Brachetto d'Acqui DOCG.<br />Uva e Vigneto: prodotto con uve: Brachetto 100%.<br />In Cantina: vasche di acciaio per la fermentazion e macerazione delle bucce a temperatura controllata per 36-48 ore. Passaggio in autoclave per la presa di spuma. Dopo la<br />stabilizzazione e la microfiltrazione segue l'affinamento in bottiglia.<br />Degustazione: colore rosso rubino chiaro con riflessi porpora, spuma vivace e perlage insistente. Profumo rigoglioso, fragrante e aromatico, netti i sentori di frutta rossa<br />matura e rosa appassita. Sapore dolce, morbido, delicato, frizzante, suadente, con lunga persistenza aromatica. Accompagna fragole, frutti di bosco, come può<br />armonizzarsi anche con la frutta secca; noci, nocciole, mandorle, pistacchi, fichi.<br />L'abbinamento più tradizionale, con il dessert a fine pasto o a metà pomeriggio, è con la pasticceria secca e con i dolci da forno, dal panettone natalizio alle crostate.<br />Braida Brachetto d'Acqui è forse l'unico vino in tutto il mondo che, soprattutto, si sposa bene con il cioccolato.<br />Servizio: servire a 6-8°.<br />
Prezzo 14,20 €
Nebbiolo Langhe DOC 2021...

Nebbiolo Langhe DOC 2021...

Langhe DOC Nebbiolo<br /><br />Denominazione di Origine Controllata<br /><br />'Una istantanea del Nebbiolo. Un vino che con fascino ti prende per mano e ti accompagna alla scoperta di questa varietà eterea e magica.' - Giuseppe Vaira<br />
Prezzo 20,80 €
Barolo DOCG 2019 ALBE...

Barolo DOCG 2019 ALBE...

Barolo DOCG Albe<br /><br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita<br /><br />'La vera Bellezza racchiusa nell'Albe è la carezza del sole che ogni mattina sorge in tre diversi momenti sui vigneti di questo Barolo. Con questo vino desideriamo<br />trasmettere l'eccezionale semplicità della Natura che rende possibile il quotidiano miracolo della vita che si risveglia.' - Milena Vaira<br />
Prezzo 41,80 €
Barolo Bricco delle viole...

Barolo Bricco delle viole...

<br />Barolo DOCG Bricco delle Viole<br /><br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita<br /><br />'Il Bricco delle Viole è sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla pazienza.' - Aldo Vaira<br />
Prezzo 99,60 €
IGP Campania Terra di...

IGP Campania Terra di...

TIPOLOGIA Vino Rosso<br /><br />ZONA PRODUTTIVA S.Carlo di Sessa Aurunca<br /><br />VITIGNO 'Aglianico 80%, Piedirosso 20%'<br /><br />ETÀ DEI VIGNETI 22 anni 20%, 18 anni 20%, 16 anni 40%, 9 anni 20%<br /><br />VINIFICAZIONE 'Contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno. Fermentazione malolattica totalmente sviluppata in contenitori di<br />acciaio'<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato<br /><br />COLORE Rosso cupo e intenso<br /><br />PROFUMO Panorama aromatico che va dai frutti di bosco a bacca rossa alle note balsamiche della resina con picchi speziati e una presenza vegetale<br /><br />SAPORE Immancabile la nota minerale, spina dorsale del Terra di Lavoro da sempre. Tannini spiccati vista la giovinezza del vino. Persistenza lunga, molto lunga<br /><br />Classificazione I.G.T.<br /><br />Gradazione: 13,50° Vol.<br />
Prezzo 73,80 €
Valpolicella SPERI S.Urbano...

Valpolicella SPERI S.Urbano...

TIPOLOGIA: vino rosso - DOC<br />ZONA PRODUTTIVA: proprietà Monte Sant'Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 m./s.l.m. - elevata età media delle<br />vigne.<br />VITIGNO: corvina Veronese e Corvinone 75%, Rondinella 20%, Molinara 5%.<br />VINIFICAZIONE: raccolta manuale e successivo appassimento delle uve per 25/30 giorni. A novembre pigiatura e successiva fermentazione con macerazione.<br />COLORE: rosso rubino intenso.<br />PROFUMO: bouquet ampio e avvolgente negli aromi di frutta ed erbe aromatiche.<br />ABBINAMENTI: si accompagna perfettamente a tutte le carni rosse grigliate, ai brasati, agli arrosti e formaggi.<br />SAPORE: sentori speziati, palato solido e deciso, morbido ed elegante.<br />INVECCHIAMENTO: 24 mesi in botti di rovere francese da 500 l. Affinamento in bottiglia di 6 mesi.<br />
Prezzo 23,30 €
Guidalberto 2021 TENUTA SAN...

Guidalberto 2021 TENUTA SAN...

TIPOLOGIA Vino Rosso Secco<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Loc. Vecchio Frantoio- Bolgheri<br /><br />VITIGNO 60 % Cabernet Sauvignon, 40 % Merlot<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi<br /><br />VINIFICAZIONE Cernita e accurata selezione a mano dei grappoli e acini. Soffice pressatura e diraspatura dei grappoli per evitare la rottura degli acini e cessione eccessiva<br />di tannini. Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 26-28 gradi, senza alcuna aggiunta di lieviti esterni . Le macerazioni di questa<br />annata sono state di circa 10-13 gg per le uve di Merlot e di 13-16 gg per le uve di Cabernet Sauvignon, con frequenti rimontaggi e di délestages per ottenere mosti più<br />equilibrati e favorire l'estrazione aromatica. Anche la fermentazione malolattica, iniziata ai primi di Novembre, è stata completamente svolta in tini di acciaio, al termine della<br />quale i mosti sono stati messi in barrique per l'affinamento<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato<br /><br />COLORE Rosso rubino<br /><br />PROFUMO Persistente con sentori floreali<br /><br />ABBINAMENTI Carni rosse, formaggi stagionati<br /><br />SAPORE Ottima rotondità, gentilezza e soavità, con uno spessore organolettico privo di spigolature. Ottima struttura con grande equilibrio e persistenza<br /><br />Classificazione I.G.T.<br /><br />Gradazione: 13,00° Vol.<br />
Prezzo 57,50 €
Trentanni ROSSO UMBRIA IGP...

Trentanni ROSSO UMBRIA IGP...

TENUTA MARCILIAN O<br />UMBRIA<br />TRENTANNI 2020<br /><br />UVAGGIO: MERLOT 50% SANGIOVESE 50%<br />ZONA DI PRODUZIONE: MONTECCHIO<br />SUPERFICIE VIGNETO: 5 HA<br />ALTITUDINE VIGNETO: 300 METRI S.L.M.<br />TIPOLOGIA TERRENO: SEDIMENTARIO, ARGILLOSO<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: CORDONE SPERONATO<br />DENSITÀ DEI CEPPI: 6.500 PER HA<br />PRODUZIONE PER ETTARO: 60 Q.LI<br />RESA UVA IN VINO: 50%<br />ETÀ MEDIA DELLE VITI: 14 ANNI<br /><br />L'UVA E IL VIGNETO<br />Il Merlot viene coltivato nel comune di Montecchio, su un terreno argilloso, ben esposto da cui si ottengono uve mature e ricche. Il Sangiovese viene invece coltivato nella<br />zone di Orvieto, su terreni argillosi e sabbiosi di collina da cui si ottengono uve ben bilanciate a livello polifenolico e di acidità.<br />LA VINIFICAZIONE<br />Le uve giungono a maturazione in momenti differenti, prima viene raccolto il Merlot che dopo un salasso del 15% è avviato alla fermentazione alcolica. Dopo circa 15 giorni<br />viene poi raccolto il Sangiovese che subisce un salasso del 20% e poi fermenta in serbatoi di acciaio inox. Alla fine della fermentazione, i vini vengono uniti e messi in<br />barriques dove si svolge la fermentazione malolattica e dove rimangono ad invecchiare per 9 mesi.<br />IL VINO<br />Vino prodotto per la prima volta con l'annata 2009, è, come il suo stesso nome racconta, espressamente voluto e realizzato per celebrare il 30° Anniversario di Famiglia<br />Cotarella. Il connubio Merlot e Sangiovese si dimostra estremamente intrigante. L'energia dell'autoctono sposa in maniera perfetta la morbidezza e la personalità del vitigno<br />francese. Rosso rubino di media intensità con riflessi verso la<br />tonalità granata. Al naso è raffinato con note di susina, ciliegia sotto spirito e cuoio. In bocca si percepisce la prugna Santa Rosa e spezie dolci con grande freschezza.<br />Lunga<br />persistenza, marcata da un finale sapido e minerale.<br /><br />EPOCA DELLA VENDEMMIA: PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE MERLOT,<br />FINE SETTEMBRE SANGIOVESE: VINIFICAZIONE MACERAZIONE SULLE BUCCE PER 16 GIORNI, SALASSO 15% PER IL MERLOT. MACERAZIONE SULLE BUCCE<br />PER 12 GIORNI, SALASSO 20% PER IL SANGIOVESE<br />FERMENTAZIONE ALCOLICA: IN ACCIAIO INOX<br />FERMENTAZIONE MALOLATTICA: INTERAMENTE SVOLTA IN BARRIQUES<br />INVECCHIAMENTO: IN BARRIQUE PER 12 MESI<br />ALCOOL SVOLTO 14,55%<br />ACIDITÀ TOTALE: 5,35 GR/LT<br />ESTRATTO SECCO: 33 GR/LT<br />PH: 3,57<br />
Prezzo 20,50 €
Montiano ROSSO LAZIO IGP...

Montiano ROSSO LAZIO IGP...

TENUTA MONTIANO<br />LAZIO<br />MONTIANO 2019<br /><br />UVAGGIO: MERLOT 100%<br />ZONA DI PRODUZIONE: MONTEFIASCONE, CASTIGLIONE IN TEVERINA<br />SUPERFICIE DEL VIGNETO: 35 HA<br />ALTITUDINE DEL VIGNETO: 300 METRI S.L.M.<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: ORIGINE VULCANICA, RICCO DI<br />SCHELETRO: SISTEMA DI ALLEVAMENTO GUYOT<br />DENSITÀ DEI CEPPI: 4.200 PER HA<br />PRODUZIONE PER ETTARO: 40 Q.LI<br />RESA UVA IN VINO: 60%<br />ETÀ MEDIA DELLE VITI: 15 ANNI<br /><br />L'UVA E IL VIGNETO<br />Il Merlot è un vitigno con una lunga tradizione su queste colline dove ha dimostrato un notevole adattamento a tutte le sue particolari caratteristiche pedoclimatiche. Le uve<br />raggiungono qui uno straordinario livello di maturazione, esprimendosi poi in vini di altissima eleganza perfettamente bilanciati e di notevole gradevolezza.<br /><br />LA VINIFICAZIONE<br />Questo merlot nasce da vigneti a bassa produttività, dove più rigorosa è stata la conduzione. Una volta giunte in cantina, le uve sono state sottoposte ad una selezione<br />manuale, che ha consentito di avviare alla fermentazione solo gli acini migliori. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto è stato posto in barrique di rovere francese<br />dove è stato invecchiato per 12 mesi.<br /><br />IL VINO<br />Di colore rosso rubino intenso. All'olfatto si percepiscono sensazioni di frutta rossa, ciliegia, mora, poi viene fuori la dolcezza della varietà e la sua integrazione con il legno.<br />Rotondo, morbido, intenso, setoso ed elegante al gusto. Tannino morbido, ginale persistente e molto piacevole.<br /><br />EPOCA DELLA VENDEMMIA: PRIMA DECADE DI SETTEMBRE<br />VINIFICAZIONE: MACERAZIONE SULLE BUCCE PER 12 GIONI. SALASSO 15%<br />FERMENTAZIONE ALCOLICA: IN ACCIAIO INOX PER 12 GIORNI<br />FERMENTAZIONE MALOLATTICA: INTERAMENTE SVOLTA IN BARRIQUE<br />INVECCHIAMENTO: IN BARRIQUES ALLIER E NEVER NUOVE PER 12 MESI<br />ALCOL SVOLTO: 14,70 %<br />ACIDITÀ TOTALE: 5,15 GR/LT<br />ESTRATTO SECCO: 38,50 GR/LT<br />PH: 3,72<br />
Prezzo 73,60 €
Roen Südt. Gewürztraminer...

Roen Südt. Gewürztraminer...

<br />Roen<br />SELEZIONE<br /><br />Roen è un eccezionale vino da dessert che completa le varie espressioni del nostro Gewürztraminer. Questo vino dolce promette una vera esplosione aromatica.<br />'Un delizioso vino da dessert, carico di delizie fragranti con un palato ricco di aromi. '<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 25 hl/ettaro<br />Altitudine: 300 - 500 m<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Raccolta: Fine dicembre<br /><br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 235 g/l<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Alcool: 10 % vol<br />Durata di conservazione: &gt; 15 anni<br />
Prezzo 28,60 €
LAURENTO 2019 Romagna DOC...

LAURENTO 2019 Romagna DOC...

Laurento<br />100% Sangiovese<br /><br />Sangiovese Riserva dotato di grande equilibrio ed eleganza, con aromi di frutti di bosco e spezie, tannico e vellutato al palato.<br /><br />Vino che parla di Romagna in toni eleganti e morbidi, il Laurento deve il suo nome all'antico podere che Umberto Cesari acquistò dalla Curia di Bologna nel 1988 da cui<br />provengono le uve.<br /><br />Sangiovese in purezza coltivato su un terreno argilloso a medio impasto. I vigneti hanno un'età media di 15 anni e una resa di 70 quintali di uva per ettaro. Fermenta in<br />vinificatori verticali di acciaio a temperatura controllata e con lunga macerazione. Invecchiato per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 HL.<br /><br />Colore: rosso rubino intenso con screziature violacee.<br />Bouquet: l'olfatto incontra note delicate di prugna, mora e mirtilli, chiudendo su toni di legno e spezie esotiche.<br />Gusto: al palato risulta raffinato, equilibrato, con un tannino importante, vellutato e cremoso. I sentori di viola, mora e prugna caratterizzano un elegante finale.<br /><br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 20,20 €
Chianti M.Antinori Tenuta...

Chianti M.Antinori Tenuta...

MARCHESE ANTINORI<br />Classificazione<br />Chianti Classico DOCG Riserva<br />Uvaggio<br />Sangiovese e altre varietà complementari<br />Annata<br />2020<br />Clima<br />Il 2020 nel Chianti Classico è iniziato con un inverno mite e asciutto e, solo nella parte finale del mese di marzo, è stato contraddistinto da un breve periodo freddo; queste<br />condizioni climatiche hanno favorito un anticipo del germogliamento della vite. La primavera mediamente piovosa e piuttosto fresca ha preceduto un'estate calda, priva di<br />eccessi termici, e caratterizzata da alcuni eventi piovosi che hanno consentito ai grappoli un accrescimento ottimale.<br />Il mese di settembre, durante il quale hanno preso inizio le operazioni di raccolta, è stato contraddistinto soprattutto nella sua parte finale da leggere piogge che hanno<br />favorito il completamento della maturazione fenolica delle uve. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre con il Sangiovese e si è conclusa il 9 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon.<br /><br />Vinificazione e affinamento<br />All'arrivo in cantina i grappoli sono stati diraspati e successivamente pigiati in modo soffice; il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la<br />fermentazione alcolica, decorsa in una settimana circa. La macerazione è stata gestita con rimontaggi e délestage molto delicati in modo da garantire un'estrazione intensa<br />ma allo stesso tempo capace di preservare l'eleganza e dolcezza dei tannini. Al termine della fermentazione malolattica, decorsa in maniera spontanea entro la fine<br />dell'anno, il vino assemblato ha proseguito il periodo di affinamento in barrique di rovere francese e ungherese per circa un anno. Il Marchese Antinori è stato quindi<br />imbottigliato e ha affinato in bottiglia per ulteriori 12 mesi.<br /><br />Gradazione alcolica: 14,0% Vol.<br /><br />Dati storici<br />Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari, di cui circa 130<br />vitati. I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall'autoctono Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il<br />Marchese Antinori è una riserva storica di casa Antinori, un vino nato per raccontare la piena espressione di qualità ed eleganza del Chianti Classico in questo territorio<br />unico.<br /><br />Note degustative<br />Di colore rosso rubino intenso, Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2020 spicca al naso per fresche note di frutta rossa alternate a sensazioni floreali di malva e<br />lavanda. Nel ricco bouquet, colpiscono dolci sentori di cioccolata bianca alternati a piccanti aromi speziati. Al palato, l'ingresso morbido e avvolgente prosegue in un<br />assaggio elegante, con tannini vibranti, mostrando la tipica energia dei vigneti di origine e introducendo un finale lungo, saporito e persistente dove riemergono note di pepe<br />bianco, fiori e polvere di cacao.<br />
Prezzo 37,40 €