Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
Marsala Secco oltre 4 anni...

Marsala Secco oltre 4 anni...

Marsala Dolce Superiore 2017<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Dolce<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2017<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 4 anni. Marsala equilibrato e piacevole, sintesi enologica di un viaggio tra legni di rovere dalle molteplici forme e dimensioni nella<br />grandezza delle Cantine Florio<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 108 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 7%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cioccolato fondente<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 26,80 €
Chablis Les Chanoines 2022...

Chablis Les Chanoines 2022...

TIPOLOGIA: vino bianco AOP Chablis<br />ZONA PRODUTTIVA: Chablis<br />VITIGNO: 100% Chardonnay.<br />VINIFICAZIONE: i grappoli interi vengono raccolti in una pressa pneumatica; 12 ore di sedimentazione a 12-15 ºC in serbatoi larghi appositamente progettati per accelerarne<br />il processo e produrre succo molto chiaro. 2 settimane di fermentazione a 16 ºC in vasche di acciaio inox.<br />COLORE: oro pallido.<br />PROFUMO: naso giovane, pungente con sfumature minerali.<br />ABBINAMENTI: perfetto sia come aperitivo sia con insalata di gamberi e crescione, cibo giapponese o ostriche. Temperatura di servizio: 10-12 °C<br />SAPORE: palato fresco e armonico con sapori di frutta bianca e fiori di primavera.<br />INVECCHIAMENTO: affinamento di 6 mesi sui lieviti fini in vasche di acciaio inox.<br />
Prezzo 30,60 €
Cabernet/Merlot ST.VALENTIN...

Cabernet/Merlot ST.VALENTIN...

Alto Adige DOC<br />Cabernet Merlot Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br />Il Cabernet e il Merlot sono riconosciuti in tutto il mondo come vitigni di alta qualità. Per la produzione del Cabernet-Merlot Sanct Valentin vengono utilizzate solo uve<br />provenienti da vigneti particolarmente soleggiati. La resa è estremamente bassa, i vitigni sono vinificati singolarmente. Il Cabernet-Merlot Sanct Valentin, prodotto per la<br />prima volta nel 2013, è un vino rosso di prima classe, estremamente complesso e con tannini fini. È l'unica cuvée che fa parte della linea di prestigio Sanct Valentin.<br /><br />Occhio: Nero rosso<br />Naso: cassis, menta, cuoio, fini note di cacao e mora<br />Gusto: vellutato, corposo, complesso<br /><br />Descrizione del vitigno: Cabernet Sauvignon (50%), Cabernet Franc (10%), Merlot (40%)<br />Zona di coltivazione: Sito: Vigneti selezionati a Kurtatsch, Kaltern, Missian e Leitach (250-400m) Esposizione: Sud-Sud-Est Suoli: Detriti morenici e suoli di ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età della vite: da 15 a 24 anni<br />Raccolta: Merlot a fine settembre e Cabernet a metà ottobre; vendemmia manuale e selezione delle uve.<br />Maturazione: 20 giorni di macerazione, seguiti da 12 mesi di maturazione in tonneaux di barrique.<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati sul vino:<br />Gradazione alcolica: 14,5%<br />Acidità: 5,1 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 16-18°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e più<br />Consigliato con: piatti di carne forte, piatti di selvaggina, formaggi stagionati<br />
Prezzo 44,20 €
Comtess 2021 St. Valentin...

Comtess 2021 St. Valentin...

Passito Comtess<br />Sanct Valentin 2021<br />Passito è il termine italiano che indica i vini ottenuti da uve appassite all'aria e al sole, quasi rosate. Questo avviene solitamente nel nostro vigneto, cioè l'uva rimane sulla<br />vite fino alla fine dell'anno. L'elegante Passito Comtess è caratterizzato da un frutto intenso, da un corpo morbido e cremoso, da un finale lungo e da un'acidità fresca e<br />vivace. Gli aromi giovani e freschi diventano sempre più complessi con un adeguato affinamento in bottiglia e sfumano gradualmente in sottili note di miele.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Età della vite: 20 anni<br />Regione di coltivazione:<br />Sito: vigneto ai piedi di Castel Valentin (600 m) e a Pinzon/.<br />Montan (330 m)<br />Esposizione: sud-est/sud-ovest<br />Terreni: Terreni ghiaiosi calcarei<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Vendemmia: Metà dicembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: le uve appassite vengono pigiate, fermentate e affinate in parte in vasche d'acciaio e in parte in legno piccolo.<br />Resa: 20 hl/ha<br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 10%.<br />Zucchero residuo: 260 gr/lt<br />Acidità: 7,35 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10° C<br /><br />Consumo consigliato:<br />Questo vino da dessert fruttato si abbina perfettamente ai formaggi erborinati,<br />ma anche a dessert fruttati come lo strudel di mele, la torta di mele con gelato alla vaniglia o la 'Peach Melba'.<br />gelato alla vaniglia o 'Peach Melba'.<br />Cantina/Potenziale:<br />10 anni e oltre<br />
Prezzo 42,00 €
Merlot Riserva AA STAFFES...

Merlot Riserva AA STAFFES...

Un Merlot al suo meglio.<br /><br /><br />Vitigno: Merlot<br />Sito: Siebeneich, un pendio sud-occidentale a 270 m sul livello del mare<br />Maturazione: 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso rubino scuro<br />Aroma: aromi fruttati di p?aumen e frutti di bosco, note speziate di cioccolato, moka, secco<br />menta, innesto e un po' di fumo.<br />Gusto: corposo, vellutato al palato, morbido.<br />Tannini, armoniosamente succosi con un finale stimolante.<br />Durata di conservazione: 15 anni<br />Temperatura di servizio: 16-18 °C<br />Cibo consigliato: arrosto di vitello, carne rossa alla griglia, stufato di cinghiale<br />carne rossa alla griglia, ragù di cinghiale, piatti con trü?el<br />
Prezzo 29,20 €
Lagrein Greif 3 litri...

Lagrein Greif 3 litri...

Vigneti:<br />Zona di provenienza Settequerce, Terlano e Bolzano Dorf<br />Altitudine 200-270 m s.l.d.m.<br />Terreno porfirico ghiaioso<br />Esposizione sud<br />Pendenza 0-10 %<br />Sesti d'impianto Guyot / Pergola<br />Ceppi/ettaro 6000 pz/ha 5000 pz/ha<br />Resa/ettaro 65 q.li/ha<br />Vendemmia inizio ottobre<br />Annata 2022:<br />Il clima primaverile è stato abbastanza stabile con tanto sole e<br />temperature miti. L'estate era calda e secca. All'inizio della raccolta<br />delle varietà precoci, un clima caldo e umido ci ha presentato<br />alcune difficoltà. Il clima autunnale ideale da metà settembre ha<br />garantito una maturazione ottimale e lo sviluppo aromatico delle<br />uve. 2022 ha sorpreso con promettenti vini bianchi e straordinari vini<br />rossi.<br />Vinificazione:<br />Fermentazione: fermentazione in acciaio e botti di legno<br />Affinamento: affinamento in botti di legno per 6 mesi<br />Imbottigliamento: 25.000 bottiglie ad aprile 2023<br />Analisi:<br />Alcol 13 % vol.<br />Zuccheri residui 0,3 g/l<br />Acidità 5,31 g/l<br />Esame organolettico e consigli:<br />Colore: rosso porpora intenso<br />Bouquet: aromi intensi di bacche scure, amarena, more, leggera<br />nota speziata di pepe, liquirizia e cioccolato fondente<br />Sapore: tannini decisi, piacevole freschezza e struttura succulenta<br />Abbinamenti: brasati o grigliate, carne di manzo e selvaggina,<br />formaggi piccanti a pasta dura<br />Potenziale d'invecchiamento: 7 anni<br />Temperatura di servizio: 15-18°C<br />
Prezzo 96,60 €
Lagrein DOC Mirell 2020...

Lagrein DOC Mirell 2020...

Lagrein Mirell<br />Mirell non è solo il ritratto storico di una signora della famiglia.<br />Incarna la figura simbolica che vigila attentamente sulla selezione delle uve Lagrein più adatte.<br />'Con il Lagrein Mirell lavoro senza compromessi e combino concentrazione, tannini e soprattutto eleganza. Anche se spesso si dice che il Lagrein non può essere così<br />elegante, con vecchie vigne, rese minime e un'attenta vinificazione, si ottiene un vino pregiato dall'eleganza inaspettata.' Christian Plattner.<br />
Prezzo 48,20 €
Pipa XX vino liquoroso...

Pipa XX vino liquoroso...

PIPA<br />PIPA è il vino esotico della nostra gamma. PIPA è un vino liquoroso, ispirato al vino di porto. Questo primo 'porto' altoatesino è vinificato da uve Lagrein ed è un vino da<br />dessert longevo e complesso prodotto sulla falsariga di un Ruby d'annata. Il nome 'PIPA' deriva dalle tipiche botti di quercia in cui viene conservato il vino porto in<br />Portogallo: 'Dopo un viaggio nella Valle del Douro in Portogallo, ho voluto provare a fare io stesso un vino porto: volevo catturare e conservare le tipiche note di ciliegia del<br />Lagrein nella fermentazione. Dopo diversi esperimenti, sono stato in grado di raffinare e perfezionare il processo'. FranzGojer<br /><br />Sito: Auer: terreno alluvionale sassoso del fiume Etsch. Il porfido caldo è ideale per il vitigno. Coltivazione a Guyot con 5.000 viti per ettaro.<br /><br />Vinificazione: Raccolta a mano e lavorazione delicata. Macerazione a freddo e fermentazione in tini di rovere aperti con leggera tostatura. Estrazione intensiva per<br />immersione continua del tappo nel mosto. Aggiunta di brandy al mosto in fermentazione per uccidere i lieviti e fermare la fermentazione. Invecchiamento in botti di rovere<br />PIPA per 6 mesi. Imbottigliamento e invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche sensoriali: Rosso granato intenso con sfumature violacee. Profuma deliziosamente e intensamente di ciliegie e frutti di bosco completamente maturi. In<br />bocca è corposo e fine. Il tannino forte e l'acidità succosa fanno da contraltare ideale alla dolcezza e formano così un quadro gustativo complesso. Il finale lungo e fruttato<br />lusinga il palato. Adatto a dessert al cioccolato di qualsiasi tipo, più intenso e nobile è il cioccolato, migliore è la combinazione.<br />
Prezzo 46,40 €
Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Alto Adige Doc<br />Lagrein Riserva<br />Abbazia di Muri<br />Quello autentico. Il Lagrein Riserva Abtei Muri matura in due vigneti monastici nel quartiere storico di Gries-Moritzing. È il risultato di decenni di viva passione per il Lagrein<br />ed è probabilmente una delle interpretazioni più autentiche e riuscite del vitigno autoctono altoatesino. Un vino di struttura, finezza e carattere - per grandi piatti, soprattutto<br />di carne o selvaggina.<br /><br /><br />Colore: rosso granato intenso e scuro.<br />Profumo: complesso e stratificato, con aromi di frutti di bosco maturi, ciliegie e mirtilli, ma anche note speziate di tabacco, cuoio, liquirizia, eucalipto e sottobosco.<br />Gusto: struttura convincente, finezza, morbidezza e acidità vellutata e ben integrata e tannini grippanti; un vino con un'origine riconoscibile, invitante, finale di lunga durata.<br />Alcool: 13,50 % vol.<br />Acidità: 5,30 g/l<br />Zucchero residuo: 1,80 g/l<br />
Prezzo 35,40 €
Vin Santo 2008 GIOVANNI...

Vin Santo 2008 GIOVANNI...

Azienda Agricola Giovanni Poli L'uva Nosiola coltivata sulle frate che circondano la Valle dei Laghi, dopo prolungato appassimento sulle tipiche arele e accarezzata<br />costantemente dall' Oradel Garda fino all'infavatura della Botrytis cinerea, viene solitamente pigiata durante la Settimana Sata secondo un'antica consuetudine locale.<br /><br />Nobilitano questo vino tre anni di fermentazione in acciaio , due di affinamento in botti e un anno in bottiglia.<br /><br />Vino gradevole dolce e profumato. Vino da dessert e da meditazione.<br />
Prezzo 42,00 €
Blauburgunder DOC 750ml...

Blauburgunder DOC 750ml...

Pinot Nero 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />VIGNETI: 100% Pinot Nero<br /><br />VINIFICAZIONE: Macerazione tradizionale per 10 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio. Successiva fermentazione malolattica e affinamento in botti medie di<br />rovere francese (22hl) e in parte in vasche d'acciaio.<br /><br />DEGUSTAZIONE: Il Pinot Nero Elena Walch si presenta con un rosso rubino limpido e fresco. Un gioco di aromi fruttati con bacche rosse, ciliegie e lamponi e note<br />speziate con un po' di pepe bianco caratterizzano il naso. Al palato, il vino convince per la struttura succosa e l'invitante freschezza, con tannini morbidi e vellutati, discrete<br />spezie in sottofondo e un finale giovanile ed elegante.<br /><br />TERROIR: Un'interessante combinazione di vigneti in siti più freschi tra i 400 m s.l.m. e i 600 m s.l.m.. Terreni calcarei e porfirici esposti a sud-est e sud-ovest. Raccolta e<br />selezione manuale con la massima cura.<br /><br />LESE 2022: Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie all'estate calda e stabile, sono arrivate in cantina uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />Abbinamenti: con piatti forti come selvaggina, carni scure e formaggi piccanti.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Alcol: 13,00 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/L<br />Zucchero residuo: 1,4 g/L<br />
Prezzo 21,00 €