Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Specialità in scatola
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: In magazzino
  • Disponibilità: Non disponibile
Lamarein VdT 2023 Erbhof...

Lamarein VdT 2023 Erbhof...

VARIETÀ DELL'UVA: Lagrein (gambo corto)<br />TIPO DI TERRENO: Terreni alluvionali di origine porfirica e terreni morenici.<br />TIPO DI ALLEVAMENTO: a pergola, con un tralcio / canna<br />DENSITÀ DI IMPIANTO: 5000 - 8500 canne /ha<br />ETÀ DI COLTIVAZIONE DELLE VITE: 25 anni<br />MISURE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: diradamento del 50% dei grappoli a luglio.<br />VENDEMMIA: Dalla prima alla seconda settimana di ottobre; l'uva viene raccolta, messa in piccole cassette di plastica e fatta appassire al coperto fino a Natale.<br />VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con un periodo di macerazione di circa 10 giorni.<br />VINIFICAZIONE: Fine fermentazione in botti di cemento e fermentazione malolattica in barriques e tonneaux nuovi. Il vino viene affinato in botte per almeno 16 mesi prima<br />dell'imbottigliamento.<br />COLORE: Viola quasi nero<br />PROFUMO: Frutti di bosco secchi, cioccolato maschile, cuoio.<br />GUSTO: Molto caldo, tannini potenti, densi e persistenti, leggermente amaro.<br />
Prezzo 115,40 €
St. Magdalener 2024...

St. Magdalener 2024...

ST dell'Alto Adige. MAGDALENER CLASSICO<br />Il classico, corposo ed elegante, da vecchie vigne - con grande potenziale di conservazione'.<br /><br />VITIGNI: Großvernatsch, Tschaggelevernatsch, Lagrein<br />TIPO DI SUOLO: ghiaia glaciale e terreno porfirico eroso<br />TIPO DI COLTIVAZIONE: pergola, con un'asta portante / ceppo<br />DENSITÀ DELLA PIANTA: 6.000 - 8.500 canne /ha<br />ETÀ DI COLTIVAZIONE DELLA VITE: 20 anni<br />MISURE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: diradamento del 50% delle uve in luglio, divisione dell'uva<br />VENDEMMIA: inizio - metà ottobre<br />VINIFICAZIONE: diraspatura seguita da fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura di fermentazione controllata con un periodo di macerazione di una<br />settimana.<br />VINIFICAZIONE: Fermentazione malolattica e invecchiamento in botti di legno di piccole e medie dimensioni.<br />COLORE: rosso rubino scuro<br />AROMA: aroma di mandorla, frutta matura, viole, frutta matura<br />GUSTO: corposo, caldo, nobile, tannino morbido<br />
Prezzo 19,80 €
Magnum Lamarein VdT 2023...

Magnum Lamarein VdT 2023...

VARIETÀ DELL'UVA: Lagrein (gambo corto)<br />TIPO DI TERRENO: Terreni alluvionali di origine porfirica e terreni morenici.<br />TIPO DI ALLEVAMENTO: a pergola, con un tralcio / canna<br />DENSITÀ DI IMPIANTO: 5000 - 8500 canne /ha<br />ETÀ DI COLTIVAZIONE DELLE VITE: 25 anni<br />MISURE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: diradamento del 50% dei grappoli a luglio.<br />VENDEMMIA: Dalla prima alla seconda settimana di ottobre; l'uva viene raccolta, messa in piccole cassette di plastica e fatta appassire al coperto fino a Natale.<br />VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con un periodo di macerazione di circa 10 giorni.<br />VINIFICAZIONE: Fine fermentazione in botti di cemento e fermentazione malolattica in barriques e tonneaux nuovi. Il vino viene affinato in botte per almeno 16 mesi prima<br />dell'imbottigliamento.<br />COLORE: Viola quasi nero<br />PROFUMO: Frutti di bosco secchi, cioccolato maschile, cuoio.<br />GUSTO: Molto caldo, tannini potenti, densi e persistenti, leggermente amaro.<br />
Prezzo 232,80 €
Amarone cl. DOC 2017...

Amarone cl. DOC 2017...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br />
Prezzo 315,00 €
Valpolicella cl. Sup DOP...

Valpolicella cl. Sup DOP...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% -<br />30% per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso rubino di media intensità con riflessi granati<br />Al naso: spezia con sentori di amarena e goudron<br />In bocca: austero di impostazione tradizione e di buon equilibrio.<br />Sapore amarognolo, asciutto<br />Le uve vengono raccolte in cassette di legno e subito portate in<br />cantina per la pigiatura. Dopo tre o quattro giorni circa di macerazione inizia la fermentazione alcolica che avviene ad opera di lieviti<br />indigeni e dura circa sette - otto giorni.<br />Al termine si svina e, dopo due o tre travasi, il Valpolicella viene fatto riposare fino ad aprile, momento del ripasso. La tecnica del<br />ripasso dona al vino maggior complessità, colore e struttura. Alla fine di aprile, quando si svina l'Amarone, alle vinacce viene unito il<br />Valpolicella. A questo punto parte, sempre spontaneamente, una seconda fermentazione alcolica al termine della quale si svina. Il<br />prodotto ottenuto viene messo in botti medio-grandi di rovere di Slavonia, dove rimane per sei anni circa a completamento della sua<br />maturazione.<br />
Prezzo 107,00 €
Primofiore IGT 2023...

Primofiore IGT 2023...

Uvaggio: 50% Corvina veronese e Corvinone, 50% Cabernet<br />Sauvignon e<br />Sauvignon e Franc.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa<br />Colore: rosso rubino intenso<br />Al naso: fruttato con evidenti richiami varietali<br />In bocca: vino di media struttura con una buona trama tannica ben<br />equilibrata<br />Dopo la raccolta le uve vengono messe ad appassire per un mese<br />In cassette di legno. Lo scopo dell'appassimento è quello di<br />produrre un vino più corposo e rotondo. Dopo la pigiatura e<br />la fermentazione il vino viene tenuto per più di un anno in botti di<br />rovere di Slavonia.<br />Gradazione: 14,0%<br />
Prezzo 65,40 €