Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Formaggi
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
  • Disponibilità: Non disponibile
Grappa Diciotto Lune...

Grappa Diciotto Lune...

Diciotto Lune, Grappa Stravecchia, nasce da un blend di vitigni sia di vinacce rosse che di vinacce bianche; per poi essere affinata 18 mesi in piccole botti di ciliegio,<br />frassino, rovere e robinia.<br /><br />Riserva Botte Porto è un'edizione speciale caratterizzata da un invecchiamento aggiuntivo in un numero limitato di botti portoghesi accuratamente selezionate, utilizzate in<br />precedenza per l'affinamento del Vino Porto. L'ulteriore affinamento evidenzia un contrasto Grappa-Legno più netto e un sentore fruttato proveniente dalla botte di Porto. Un<br />connubio di sensazioni uniche.<br /><br />Gradazione (% Vol.): 42<br />Invecchiamento: 18 mesi in botti di legni diversi + affinamento in botti di Porto<br />
Prezzo 36,20 €
Chardonnay DOC Freienfeld...

Chardonnay DOC Freienfeld...

<br /><br />Lo Chardonnay Freienfeld, una miscela delle migliori uve Chardonnay, viene pressato solo nelle annate con condizioni climatiche ottimali. Originalità e coltivazione quasi<br />naturale sono le linee guida nel vigneto.<br /><br />Lo Chardonnay è caratterizzato da un'opulenza elegante, con molta frutta esotica e aromi tostati delicati e molto raffinati. Il complesso bouquet ricorda gli agrumi maturi, le<br />noci di cocco e un pizzico di vaniglia. Estratto e acidità formano un delizioso equilibrio. Il gusto è rotondo, con frutta vellutata e tannino piacevolmente integrato. Uno<br />Chardonnay multistrato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.<br />Chardonnay FREIENFELD: l'affascinante.<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Vinificazione: Fermentazione in barriques francesi bionde e di media tostatura. Barriques con successiva maturazione (incl. bâtonnage) per 12 mesi senza degradazione<br />biologica. Riduzione dell'acido. Affinamento sui lieviti fini per 6 mesi in grandi botti di rovere, minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Zucchero residuo: 2,2 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 4-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Bottiglia da 0,75 l<br />
Prezzo 43,60 €
Vernatsch alte Reben...

Vernatsch alte Reben...

SONNTALER<br />Alto Adige Vernaccia DOC<br />300-400 m s.l.m., est, sito ripido e in pendenza<br />Grandi differenze di temperatura giorno/notte<br />Suoli rossi sabbioso-limosi con dolomite, porfido e minerali argillosi<br />Alcool: 12,5 % Vol.<br />Acidità totale: 4,8 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />Resa per ettaro: 75 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-4 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br /><br />Vitigno: Vernatsch<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata del mosto in vasche d'acciaio, fermentazione malolattica e invecchiamento in grandi botti di rovere.<br />Il vino: Vernatsch SONNTALER è una miscela dei nostri vigneti più vecchi. Le viti hanno tra i 60 e i 90 anni. Le vecchie viti producono naturalmente rese basse e quindi di<br />qualità molto alta. Tradizionalmente, il SONNTALER è una miscela di diverse varietà di Vernatsch con un'alta percentuale di Grauvernatsch. Il terroir ideale e il tradizionale<br />invecchiamento in grandi botti di legno di Slavonia danno un vino con un aroma complesso di lamponi, fragole selvatiche, ciliegie e ribes rosso. Il corpo elegante e snello si<br />mostra avvincente al palato. I tannini a grana fine danno un finale lungo e corposo al fruttato varietale. SONNTALER: il classico.<br /><br />La Vernaccia è considerata la varietà di vino rosso più leggera del mondo, per questo la temperatura di consumo è particolarmente importante: consigliamo 13°C!<br />
Prezzo 16,80 €
Südtirol Eisacktaler...

Südtirol Eisacktaler...

Descrizione: colore giallo chiaro con un leggero riflesso verde. Struttura elegante e armoniosa con profumi di pesca, pera e agrumi. Acidità ben bilanciata e finale<br />minerale.<br /><br />Vitigno Riesling<br />Origine Neustift | Bacino della valle di Bressanone<br />Livello del mare 600-670 m<br />Suoli morenici ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Età delle viti 10-18 anni<br />Resa 60 hl/ha<br />Raccolta a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione fermentazione lenta e controllata a temperatura controllata in tini di acciaio inox. Stoccaggio e maturazione fino a 6 mesi sul lievito fine in<br />botti di legno da 20 hl<br />Durata di conservazione fino a 12 anni (se conservato correttamente)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Cibo consigliato antipasti frutti di mare granchio piatti di pesce piatti asiatici vitello<br />
Prezzo 27,60 €
Gewürztraminer 2024 IGT...

Gewürztraminer 2024 IGT...

IGT Mitterberg<br /><br />Descrizione: colore giallo chiaro, aroma fresco con una delicata nota floreale. Ricorda la fragranza della rosa e i frutti tropicali maturi. Acidità fresca e vivace con<br />una piacevole nota amara nel finale<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Origine: Neustift | Conca di Bressanone<br />Livello del mare: 650 m<br />Suolo: terreni morenici ghiaiosi con mica ardesia, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: 22 anni<br />Resa: 55 hl/ha<br />Raccolta: a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione: fermentazione lenta a temperatura controllata in tini di acciaio inox; stoccaggio e maturazione fino a 7 mesi sulle fecce fini in grandi botti di<br />legno<br />Durata di conservazione: fino a 10 anni (con conservazione adeguata)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Piatti asiatici consigliati: pesce alla griglia, crostacei e molluschi, paté, formaggi piccanti, dessert.<br />
Prezzo 28,60 €
Alpestre Riserva 1976 700ml...

Alpestre Riserva 1976 700ml...

Riserva Speciale 1983<br /><br /><br />ALPESTRE RISERVA SPECIALE<br />Alpestre Riserva Speciale è la versione millesimata dello storico distillato di Carmagnola, qui presentato dopo lunghissimi affinamenti. Un'esperienza di bevuta unica che<br />regala quella complessità che solo il rovere e il tempo possono conferire. Le annate 1976 e 1983 hanno tante storie da raccontare per i palati che sapranno ascoltarle.<br />1976<br />Vista<br />Giallo oro con riflessi ambrati<br />Olfatto<br />Note erbacee<br />Palato<br />Erbaceo, morbido, rotondo e tostato<br />
Prezzo 91,20 €
PINOT L’OR DE NOIR XO...

PINOT L’OR DE NOIR XO...

II Pinot Nero e un'eccellenza tra i vitigni rossi dell'Alto Adige. II profumo intenso di bacche rosse, viola e spezie crea un profilo aromatico elegante e di classe. Le vinacce<br />non torchiate di questa nobile varietá provenienti dai piú rinomati produttori altoatesini vennero distillate delicatamente dal nostro mastro distillatore in autunno 2012 in<br />piccoli alambicchi a bagnomaria. Nell'autunno 2013, la nobile giovane acquavite venne riposta in piccole botti di rovere per l'affinamento. Dopo oltre 88 mesi in barrique, la<br />grappa si presenta elegante e delicata con note mature di frutta secca, miele e spezie.<br />PINOT L'OR DE NOIR XO é una grappa eccezionale da gustare a piccoli sorsi, abbinandola a del cioccolato fondente o come accompagnamento ad un sigaro.<br />Produzione limitata.<br /><br />Affinamento: oltre 88 mesi in barrique<br />
Prezzo 130,20 €
Chianti classico DOCG 2023...

Chianti classico DOCG 2023...

CHIANTI CLASSICO DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve: Sangiovese 95% e Merlot 5%<br />Tecnica di produzione: si ottiene dall'attenta selezione delle uve seguita da una<br />macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Concluse<br />le fermentazioni alcolica e malolattica il vino matura in botti<br />di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina<br />successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: rosso rubino vivace.<br />Profumo: fruttato con un nota di leggera speziatura<br />proveniente dal legno usato per l'affinamento<br />Sapore: sapido e di buona struttura, con buona<br />persistenza aromatica.<br /><br />Consigli del produttore<br />Accompagna egregiamente primi piatti e preparazioni<br />a base di carni bianche e rosse.<br />Servire a una temperatura di 16-18 °C.<br />
Prezzo 14,20 €
Vin Santo del Chianti 2019...

Vin Santo del Chianti 2019...

VIN SANTO DEL CHIANTI<br />DOC<br />Varietà delle Uve<br />Trebbiano e Malvasia Toscana<br />Tecnica di produzione<br />Le uve ben mature vengono fatte appassire per alcuni mesi,<br />dopo la pressatura il mosto sosta per almeno tre<br />anni nelle tipiche botticelle di rovere, i caratelli, da 60 a 200<br />litri. Durante questo periodo il Vin Santo acquisisce<br />naturalmente il suo grado alcolico pur mantenendo un certo<br />livello zuccherino che aiuta lo sviluppo delle particolari<br />caratteristiche organolettiche.<br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: giallo dorato intenso.<br />Profumo: intenso con sentori di miele e frutta secca.<br />Sapore: pieno, morbido, dolce e di buona struttura.<br />Consigli del produttore<br />Ottimo vino da dessert, indicato da solo o in<br />accompagnamento a dolci secchi o formaggi erborinati.<br />Servire a una temperatura di 10/12 °C<br />Grad. Alcolica: 15% vol.<br />
Prezzo 30,20 €
Chianti classico DOCG 2022...

Chianti classico DOCG 2022...

CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve:<br />Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 5% e Colorino 5%.<br /><br />Tecnica di produzione:<br />Dopo un'accurata selezione, le uve vengono vinificate<br />secondo i tradizionali metodi del Chianti Classico.<br />Completata la fermentazione, il vino matura in botti di<br />rovere francese da 35hl per circa due anni e<br />successivamente affina per minimo tre mesi in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche:<br />Colore: rosso rubino tendente al granato con<br />l'invecchiamento.<br />Profumo: intenso e fine, con sentori fruttati ben evidenti<br />e una gradevole nota speziata. Sapore: ricco e<br />persistente, con tannini ben integrati.<br /><br />Consigli del produttore:<br />Vino adatto a sughi elaborati a base di carne<br />e selvaggina, ad arrosti e formaggi stagionati.<br />Servire a una temperatura di 16/18 °C.<br />
Prezzo 21,40 €
Malvasia Nera IGP Salento...

Malvasia Nera IGP Salento...

<br />Talò Malvasia Nera Salento I.G.P.<br />750 ml<br /><br />A San Marzano i viticoltori si prendono cura della loro piccola vigna come si fa con un giardino.<br />Le loro storie sono tante, così come i nomi delle loro famiglie.<br />Ne abbiamo scelto uno, Talò, per ringraziarli idealmente: famiglia per famiglia, storia per storia.<br /><br />Vitigno: Malvasia Nera di Brindisi.<br />Zona: San Marzano, Salento, Puglia. A circa 100 metri sul livello del mare.<br />Terreno: A medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro.<br />Coltivazione: Spalliera (4.500 viti per ettaro).<br />Vendemmia: Seconda metà di settembre.<br />Vinificazione: Macerazione termo-controllata di circa 10 giorni seguita da fermentazione alcolica con lieviti selezionati.<br />Affinamento: In barrique di rovere francese per 6 mesi.<br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso; profumo complesso riconducibile a frutti rossi maturi e spezie; vino di corpo assai robusto, dall'attacco<br />piacevolmente morbido e di lunga persistenza.<br />Abbinamenti: Carni rosse, arrosti con salse elaborate e formaggi mediamente stagionati.<br />Servire a: 16-18 °C.<br />
Prezzo 12,20 €