Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Formaggi
  • Categorie: Regali
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
Chardonnay DOC Caliz 2024...

Chardonnay DOC Caliz 2024...

<br /><br />Il nome 'Caliz' deriva dai termini latini Calix (tazza) e Calx (calcare). Lo Chardonnay Caliz cresce esclusivamente su terreni di ghiaia leggera con un alto contenuto di<br />dolomite e calce.<br /><br />La resa è stata ridotta a 70 hl per ettaro di vigneto. Il bouquet delicato ricorda l'ananas maturo, le banane baby e la buccia di lime. Il caratteristico fruttato mediterraneo è<br />completato da una struttura di acidità tesa da lotti selezionati di Chardonnay provenienti da vigneti di alta quota. L'invecchiamento prolungato sulle fecce fini in grandi botti<br />di legno aggiunge complessità e consistenza al vino. Le grandi differenze di temperatura giorno/notte danno al vino ulteriore spezia, il finale del Caliz è salato e lungo.<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Zona di produzione: 250-500 m s.l.m., sud - est, suoli di argilla - sabbia e ghiaia, ricchi di dolomite.<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox seguita da un invecchiamento sulle fecce fini in grandi botti di rovere.<br />Alcool: 13 % Vol.<br />Acidità totale: 6,0 g/l<br />Zucchero residuo: 2,5 g/l<br />Resa per ettaro: 70 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 1-4 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo 14,20 €
Quintessentia NONINO 500ml

Quintessentia NONINO 500ml

Amaro Nonino Quintessentia®<br />thatsAmaro<br />Da un'antica ricetta di famiglia tramandata di generazione in generazione, nasce Amaro Nonino Quintessentia®.<br />Di grande personalità e nobilitato da ÙE® Acquavite d'Uva invecchiata in barriques, Amaro Nonino<br /><br />Materia Prima:<br />Quintessentia di erbe, spezie, frutta, bacche e radici arricchita da ÙE®, Acquavite d'Uva Nonino, invecchiata in barriques. Amaro Nonino è vegan friendly.<br />Distillazione Artigianale:<br /><br />ÙE®, Acquavite d'Uva è distillata con metodo 100% artigianale negli alambicchi in rame a vapore della famiglia Nonino.<br />Invecchiamento Naturale:<br /><br />L' ÙE®, Acquavite d'Uva che nobilita l'Amaro Nonino è invecchiata minimo 12 mesi in barriques di Limousin e Nevers e piccole botti Ex-Sherry.<br />Gradazione:<br /><br />35% vol.<br />Imbottigliamento:<br /><br />Degustazione:<br />Servire a temperatura ambiente, on the rocks con fetta d'arancia oppure in incredibili cocktail.<br /><br />Gusto:<br />Il colore ambrato e non dark prova fin dal primo sguardo l'equilibrio e la morbidezza dell'Amaro Nonino. Al naso e al palato l'armonia si conferma con uno straordinario<br />sentore di erbe e di note agrumate.<br /><br />L'immagine è indicativa<br />
Prezzo 23,40 €
Rosa dei Frati 2024 750ml

Rosa dei Frati 2024 750ml

Vino rosato<br /><br />Le rive meridionali del Benaco hanno conservato da sempre la tradizione di un vino leggiadro, fresco e gentile come il Rosa dei Frati. Un Rosato di alto livello capace di<br />sorprendere per la propria semplice autorevolezza. Fresco e delicato ma incisivo, è in grado di essere protagonista della tavola. Al naso evidenzia sentori di fiori di<br />biancospino, mela verde, mandorla bianca e ciliegia selvatica. In bocca è gustoso,fresco, sapido e capace di stimolare il palato grazie alla sua vivida acidità e ai sentori di<br />piccoli frutti rossi. La facilità di beva invita al bicchiere successivo con un atteggiamento di spensieratezza. Indicato con salumi non eccessivamente grassi, verdure fritte<br />funghi, insalata di pomodoro e mozzarella, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazione più decisa.<br /><br />Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera<br />Composizione del terreno: calcareo, argilloso, limoso e sabbioso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Tipo di vinificazione: in acciaio con lieve contatto macerativo<br />Fermentazione malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione: in acciaio sui lieviti fini 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 12,5%<br />Acidità totale: 6,50 g/L<br />Acidità volatile: 0,28 g/L<br />pH: 3,15<br />Estratto secco: 20,5 g/L<br />
Prezzo 14,80 €
Südtirol Eisacktaler...

Südtirol Eisacktaler...

Descrizione Colore verde chiaro, vino secco ed elegante. Caratteristico è il suo aroma fresco con sentori di frutta tropicale, come ananas e banana.<br />Vitigno Sylvaner<br />Origine Neustift | Bacino di Bressanone<br />Livello del mare 620-700 m<br />Terreni morenici ghiaiosi con micascisti, paragneiss e quarziti<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Età delle viti 8-15 anni<br />Resa 70 hl/ha<br />Raccolta a mano | Fine settembre<br />Fermentazione e invecchiamento fermentazione lenta a temperatura controllata<br />temperatura in vasche di acciaio inox;<br />Stoccaggio e affinamento fino a 6 mesi sulle fecce fini in vasche d'acciaio e in grandi botti di legno<br />Durata di conservazione fino a 7 anni (con una corretta conservazione)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Alimenti consigliati Aperitivo, antipasti leggeri, Brettljause, asparagi, piatti di pesce, carni bianche<br />
Prezzo 22,30 €
Lighea IGT Sicilia 2024...

Lighea IGT Sicilia 2024...

Lighea 2024 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso offre un bouquet fragrante dove alle tipiche note di zagara si uniscono sentori di<br />lemon-grass, agrumi e frutta tropicale.<br /><br />In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnate da freschezza, persistenza e un finale minerale.<br />
Prezzo 17,40 €
Magnum Tancredi 2021...

Magnum Tancredi 2021...

Colore rosso rubino intenso, si distingue per un bouquet ampio con note fruttate di prugne e mirtilli; presenta anche nuances speziate e balsamiche di liquirizia oltre a note<br />di tostatura dolce come vaniglia e tabacco.<br /><br />In bocca è avvolgente con tannino fine ed integrato; persistente nel finale.<br />
Prezzo 85,00 €
Tancredi 2021 Dolce&Gabbana...

Tancredi 2021 Dolce&Gabbana...

Colore rosso rubino intenso, si distingue per un bouquet ampio con note fruttate di prugne e mirtilli; presenta anche nuances speziate e balsamiche di liquirizia oltre a note<br />di tostatura dolce come vaniglia e tabacco.<br /><br />In bocca è avvolgente con tannino fine ed integrato; persistente nel finale.<br />
Prezzo 44,20 €
Magnum Mille e una notte...

Magnum Mille e una notte...

Tenuta Contessa Entellina<br />Mille e una Notte<br />2020<br />Sicilia Doc Rosso<br />Mille e una Notte 2020 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, freschi sentori balsamici e piacevoli nuances di tostatura dolce.<br />In bocca è morbido ed avvolgente, con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di<br />eleganza.<br /><br />Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />UVE<br />Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre<br />uve.<br />TERRENI E CLIMA<br />Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio,<br />ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO<br />Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta. Densità impian- to da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di<br />circa 40-50 quintali per ettaro.<br />ANNATA<br />A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l'annata 2020 è stata meno piovosa, con 437 mm di pioggia rispetto alla media* di 647 mm. Buona parte delle<br />precipitazioni si sono avutein inverno e primavera, mentre l'estate è stata abbastanza asciutta. L'accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai<br />diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. *I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio<br />Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia<br />2003.<br />VENDEMMIA<br />Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Syrah e del Nero d'Avola si è svolta tra la fine agosto e i primi di settembre; il Petit<br />Verdot è stato raccolto l'11 settembre.<br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di<br />scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. L'affinamento è svolto per 14<br />mesi in barriques nuove di rovere francese. Le barrique utilizzate sono selezionate dalle migliori tonnellerie in base all'origine del rovere, alla grana fine ed extra-fine e alla<br />tipologia di tostatura, prevalentemente di media intensità. Il vino è poi affinato per quasi 2 anni in bottiglia.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2020 presenta un ampio bouquet caratterizzato da note fruttate di more e gelsi neri, freschi sentori balsamici di liquirizia,<br />note speziate e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è profondo e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.<br />(27/2/2024)<br />LONGEVITÀ<br />Oltre 20 anni.<br />ETICHETTE D'AUTORE<br />Nella fantasia dell'autore, il palazzo illustrato sull'etichetta si ispira a quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore<br />Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo - fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - ne cattura l'immagine e la incastona in un<br />cielo da Mille e una Notte pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.<br />A TAVOLA<br />Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un<br />paio di ore prima. Ottimo a 18 °C.<br />DATI ANALITICI<br />Alcol 13,45% vol., acidità totale: 5,4 g/l.,<br />pH: 3,69.<br />PRIMA ANNATA<br />1995.<br />
Prezzo 178,40 €
Doppia Magnum Mille e una...

Doppia Magnum Mille e una...

Tenuta Contessa Entellina<br />Mille e una Notte<br />2020<br />Sicilia Doc Rosso<br />Mille e una Notte 2020 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, freschi sentori balsamici e piacevoli nuances di tostatura dolce.<br />In bocca è morbido ed avvolgente, con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di<br />eleganza.<br /><br />Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />UVE<br />Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre<br />uve.<br />TERRENI E CLIMA<br />Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio,<br />ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO<br />Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta. Densità impian- to da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di<br />circa 40-50 quintali per ettaro.<br />ANNATA<br />A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l'annata 2020 è stata meno piovosa, con 437 mm di pioggia rispetto alla media* di 647 mm. Buona parte delle<br />precipitazioni si sono avutein inverno e primavera, mentre l'estate è stata abbastanza asciutta. L'accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai<br />diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. *I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio<br />Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia<br />2003.<br />VENDEMMIA<br />Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Syrah e del Nero d'Avola si è svolta tra la fine agosto e i primi di settembre; il Petit<br />Verdot è stato raccolto l'11 settembre.<br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di<br />scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. L'affinamento è svolto per 14<br />mesi in barriques nuove di rovere francese. Le barrique utilizzate sono selezionate dalle migliori tonnellerie in base all'origine del rovere, alla grana fine ed extra-fine e alla<br />tipologia di tostatura, prevalentemente di media intensità. Il vino è poi affinato per quasi 2 anni in bottiglia.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2020 presenta un ampio bouquet caratterizzato da note fruttate di more e gelsi neri, freschi sentori balsamici di liquirizia,<br />note speziate e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è profondo e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.<br />(27/2/2024)<br />LONGEVITÀ<br />Oltre 20 anni.<br />ETICHETTE D'AUTORE<br />Nella fantasia dell'autore, il palazzo illustrato sull'etichetta si ispira a quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore<br />Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo - fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - ne cattura l'immagine e la incastona in un<br />cielo da Mille e una Notte pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.<br />A TAVOLA<br />Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un<br />paio di ore prima. Ottimo a 18 °C.<br />DATI ANALITICI<br />Alcol 13,45% vol., acidità totale: 5,4 g/l.,<br />pH: 3,69.<br />PRIMA ANNATA<br />1995.<br />
Prezzo 356,80 €
Mille e una notte rosso...

Mille e una notte rosso...

Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2021 Special Edition per la serie Netflix Il Gattopardo presenta un bouquet ampio caratterizzato da note fruttate di gelsi<br />neri e prugna, aromi speziati di pepe nero e liquirizia; si distingue per i delicati sentori di menta, raffinate nuances di fave di cacao.<br /><br />In bocca è profondo e con tannini vellutati; chiude con persistenza gustativa.<br />
Prezzo 81,00 €