Distillati

Distillati

Filtri attivi

  • Categorie: Acquavite
  • Categorie: Armagnac
  • Categorie: Digestivo | Aperitivo
  • Disponibilità: In magazzino
Zwetschgeler 700ml PIRCHER

Zwetschgeler 700ml PIRCHER

La distilleria Pircher produce questa acquavite di alta qualità dalle prugne con il loro tipico aroma di frutta. Il mastro distillatore utilizza solo prugne fresche e carnose e le<br />lavora secondo una tradizione collaudata con molta pazienza e cura: è così che nasce il gusto elegante e morbido di Pircher Zwetschgeler.<br />Contenuto di alcool: 40%<br />
Prezzo 29,60 €
Acquavite Williams Linie...

Acquavite Williams Linie...

Williams Edelbrand: Fatto da pere Williams raccolte a mano e completamente mature, viene creato questo fine e tipico brandy nobile di tipo speciale. Ogni fase della<br />produzione, dalla rigorosa selezione all'attenta distillazione e allo stoccaggio, viene effettuata secondo metodi tradizionali, creando così questo brandy nobile di prima<br />classe.<br />Contenuto di alcool: 40%<br />
Prezzo 30,70 €
Bas Armagnac XO 40 %...

Bas Armagnac XO 40 %...

Domaine Tariquet<br />XO<br />Varietà di uva(i) :<br />Ugni-blanc 60% Baco 40%.<br />Caratteristiche:<br />La più giovane delle eaux-de-vie che compongono questa miscela di vitigni tipici del Bas-Armagnac è stata invecchiata nelle nostre cantine in botti di rovere per<br />per un minimo di 15 anni.<br />Note di degustazione:<br />Riferimento internazionale... XO<br />Naso intenso, candito, con aromi di pane caldo con note di frutta candita e tostata. La bocca è fresca e rotonda, morbida, testimone di un sottile matrimonio tra la vaniglia<br />del legno e la frutta. Il finale è pieno di frutta secca e note tostate.<br /><br />L'alleanza dei sigari<br />da Yves Belaubre<br /><br />Tariquet XO - Davidoff Milenium Blend Churchill<br />Con i suoi profumi di legno prezioso (floreale) delicatamente vanigliato, le sue sfumature candite e grigliate, la sua nota acida di scorza d'arancia (accenno di pepe), il naso<br />fragrante del XO esprime il gusto Tariquet in eleganza e misura. Il sapiente equilibrio di fiori, frutta, legno e spezie (i punti cardinali dell'espressione Tariquet) è tanto più<br />sensibile quanto più la potenza dell'XO è fatta di vigore trattenuto, la sua bocca di morbidezza e pastosità. E il piacere che ne deriva per le papille gustative è aumentato dal<br />piacere di contemplare questa raffinata armonia. L'amante del sigaro non sarà geloso di tanta completezza gustativa, né di questa tranquilla fioritura del Tariquet XO, ma può<br />cedere alla tentazione di sfidare tanta bellezza contemplativa e pretendere di misurare la sua risposta al fuoco più selvaggio di un fumo corposo. È quello che ho fatto<br />quando ho acceso un Churchill Millenium Blend di Davidoff.<br /><br />La bellezza dell'alleanza tra il più esattamente speziato dei grandi sigari dominicani e l'XO si impone attraverso la complementarità esaltata e valorizzante delle spezie del<br />Millenium (pepe grigio) sulla morbidezza del brandy; delle sfumature di caffè molto tostato del sigaro con quelle di vaniglia candita del Tariquet; la morbidezza (quasi<br />burrosa) del Bas Armagnac e la nota più secca del fumo...<br /><br />La raffinatezza dell'XO mantiene l'accordo e addirittura lo approfondisce durante l'evoluzione del sigaro verso una maggiore rotondità e morbidezza man mano che la<br />degustazione procede.<br /><br />L'attacco mieloso e floreale del vecchio brandy è contrastato dalle sfumature pepate (grigie) e tostate del sigaro, che rivestono il palato. Quando il Tariquet sale, più legnoso<br />e vanigliato, la sua consistenza pastosa incontra l'espressione tostato-caffè del fumo Davidoff, arrotondandolo e portandolo poi verso sensazioni di cacao (chicchi tostati)<br />che non sappiamo più se sono del sigaro o dell'XO. Di conseguenza, è un gioco di corrispondenze che emerge sul lungo palato tra le impressioni di quercia (muschio),<br />corteccia e mandorla tostata provenienti dal tabacco e la scorza candita nel legno vanigliato del brandy il cui finale tenero mi ricorda l'idromele. Credevamo di disturbare l'XO<br />ma è la sua misurata armonia che seduce il sigaro, lo addomestica e lo inizia a questo matrimonio.<br />
Prezzo 82,00 €
Bas Armagnac VSOP 40 %...

Bas Armagnac VSOP 40 %...

Domaine Tariquet<br />VSOP<br />Varietà di uva(i) :<br />Ugni-blanc 60% Baco 40%.<br />Caratteristiche:<br />La più giovane delle eaux-de-vie che compongono questa miscela di vitigni tipici del Bas-Armagnac è stata invecchiata nelle nostre cantine in botti di rovere per<br />un minimo di 7 anni<br />Note di degustazione:<br />Molto superiore vecchio pallido - VSOP<br />Bel colore ambrato. Naso potente di prugne, molta ricchezza e concentrazione, aroma di pane caldo con un tocco di pane tostato e pan di zenzero. All'aerazione, appaiono<br />superbi aromi di forno, rancio e frutta candita. Il palato è soave, rotondo, quasi eccessivo, nessuna sensazione di alcol, il legno è lì: bello e vanigliato. Il finale è corposo<br />con un ritorno di frutti di pietra macerati.<br /><br />L'alleanza dei sigari<br />da Yves Belaubre<br /><br />Tariquet VSOP Flor de Copán Línea Puros, Churchill<br />Forse il più legnoso dei Bas Armagnac di Tariquet, il VSOP offre un primo naso ardente ma non aggressivo di quercia tostata, marmellata di arance e prugna leggermente<br />vanigliata.<br />vaniglia. All'aerazione, profumi profondi di rancio, buccia di pera e pane tostato incantano. La delicatezza della tostatura dei boschi di quercia in cui<br />in cui le eaux de vie Tariquet sono invecchiate e impreziosite con pazienza, è superbamente tradotto da questa armonia legnosa che segna la bocca con un leggero<br />resinoso e vaniglia<br />e sapore di vaniglia. In alto, elegantemente caldo, le sensazioni legnose diventano più tostate, quasi di mandorla amara su uno sfondo di resina mielata che<br />la lunghezza della bocca risvegliando avide sensazioni di pan di zenzero.<br /><br />Creata nel 2003, la gamma Linea Puros di Flor de Copan comprende ora<br />quattro vitolas, tutte fatte di tabacco honduregno al 100%. Dall'antica regione Maya di Copan (Honduras settentrionale), famosa per la sua luce, liscia e leggermente<br />liquorosa<br />Linea Puros offre un'interpretazione speziata e tostata. Il Churchill ha un fumo vellutato, persino brioche, con aromi tostati e legnosi e belle sfumature di corteccia, muschio<br />e noci, esaltate da sentori di noce moscata e pepe bianco, oltre a tocchi più acidi di cardamomo.<br /><br />L'incontro tra il VSOP e il Churchill Linea Puros offre una superba variazione di gusto intorno all'espressione legnosa - morbido amaro di bosco - e texture simili, quasi<br />brioche. Il fumo intenso, abbastanza denso ma non molto<br />Il fumo intenso, abbastanza denso ma non molto grasso, risveglia impressioni mielose all'attacco del Tariquet, le spezie acidule (cardamomo, noce moscata) del fumo che<br />rimbalzano sull'amaro fruttato (buccia d'arancia) dell'Armagnac.<br />dell'Armagnac.<br />Mentre il brandy sale, il fumo di Linea Puros fa risuonare le sue spezie (noce moscata, cardamomo) sulla vivacità finemente legnosa del Tariquet prima di sciogliersi sul<br />lungo palato nei toni di corteccia tostata, noci tostate e liquirizia (pan di zenzero) che sono la caratteristica di questa alleanza.<br />Dal miele resinoso alla noce, dal legno di vaniglia al cardamomo, dalla corteccia tostata alla liquirizia, l'accordo porta la bandiera speziata delle foreste. Le note agrodolci<br />alla fine della bocca tingono il fumo di pan di zenzero, e la noce caramellata il legno fruttato di questa tradizionale miscela di Armagnac.<br />Armagnac di assemblaggio tradizionale, invecchiato 8 anni.<br />Alla mousse, al pan di zenzero, alla noce cruda. Inizio legnoso tostato, noci, pepe grigio e bianco. Fumo leggermente salato, tocco acido non grasso, legno tostato leggero<br />con spezie di noce moscata e nota di cardamomo in aumento, il Churchill fa risuonare le sue spezie sul palato segnato da legno più intensamente tostato e rivela sapori di<br />noce tostata nel rancio del brandy.<br />All'attacco, il fumo entra nella noce tostata, esaltando la legnosità del VSOP.<br />Sulla lunghezza, le spezie sono esaltate (quasi cardamomo sul Linea, cannella e pepe bianco sul Larc).<br />Il fumo esalta le sfumature di pan di zenzero del VSOP.<br />L'acidità del fumo rimbalza nel lato della buccia d'arancia del VSOP.<br />L'amaro del finale è esaltato (mandorla amara e liquirizia): una delicata fusione di legno tostato.<br />
Prezzo 67,80 €
Chartreuse Elixir Vegetal...

Chartreuse Elixir Vegetal...

Elisir vegetale di Grande-Chartreuse<br />10 cl - Custodia in legno<br /><br />Realizzato dai Padri Certosini dal 1764 secondo le istruzioni del manoscritto dato loro dal Duca di Estrées nel 1605, l'Elisir Végétal contiene 130 piante medicinali e<br />aromatiche.<br />È un digestivo e un tonico molto efficace.<br /><br />Composizione: alcool, zucchero, piante e fiori, 69°.<br /><br />Presentazione: in una bottiglia da 10 cl protetta dalla luce da un astuccio di legno, che assicura una perfetta conservazione.<br /><br />Uso: qualche goccia su una zolletta di zucchero, in poca acqua zuccherata, in infusione o nel grog.<br />
Prezzo 20,80 €
Lustau East India Solera cl50

Lustau East India Solera cl50

Crema India orientale<br /><br />Colore mogano scuro con bordo verde-ambrato. Offre note vibranti di sciroppo d'acero, zucchero di canna, lucido da scarpe, uva passa e cioccolato alla birra, tutti molto ben<br />integrati. Al palato è liscio e ricco all'inizio, pieno di prugna e sapori di buccia d'arancia bruciata. Provocanti note speziate appaiono appena prima della sua nocività e la<br />formidabile acidità taglia la dolcezza. Con un finale davvero indimenticabile.<br /><br />Ogni vino (Oloroso e Pedro Ximénez) è maturato separatamente nella propria solera per 12 anni. Una volta miscelati insieme, lo sherry risultante viene riportato in una solera<br />di 45 barili per un ulteriore invecchiamento di 3 anni. Nei secoli passati, le botti con lo sherry venivano imbarcate sulle navi dirette verso le Indie e sviluppavano una<br />straordinaria morbidezza e complessità. Lustau ha fatto rivivere questo stile di sherry nel vino East India.<br /><br /><br />ALCOOL: 20<br />ETÀ VERGINE: 15 anni<br />PROFILO: Dolce<br />Fresco, minerale e pungente al naso, con mandorle e note di panetteria. Secco e croccante, ma ricco e con un finale pieno.<br /><br />ABBINAMENTI:<br />Questo vino è un compagno perfetto per dessert leggeri e torte, ma può anche essere servito con formaggi cremosi o foie-gras. Provatelo anche on the rocks con una fetta<br />d'arancia, semplicemente delizioso.<br /><br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />Servire leggermente fresco, tra i 10 e i 12ºC<br />
Prezzo 25,30 €
L'or de Pomme XO Inv. 6...

L'or de Pomme XO Inv. 6...

Nonostante l'invecchiamento per tanti anni in botti di rovere francese questo tesoro è dotato di un aroma fruttato eccezionale ed accompagnato di<br />piacevoli note di vaniglia e miele.<br /><br />Da servire: Liscio a 18°C nel calice per distillati invecchiati<br />
Prezzo 47,40 €
Acquavite di lamponi...

Acquavite di lamponi...

In ogni bottiglia si trova l'opulenza di 15 kg di pregiati lamponi. Intensa, affascinante e con una persistenza interminabile<br />Da servire: Liscia a 16°C nel calice a forma di tulipano<br /><br />Alc.: 40%vol<br />Contenuto: 50 cl<br />
Prezzo 47,40 €
Prunella Mandorlata 33°...

Prunella Mandorlata 33°...

Prunella Nonino Mandorlata®<br />Dal colore ambrato e invitante Prunella Mandorlata® è un liquore leggero e delicato con uno straordinario sentore di mandorla nobilitato dalla presenza di Acquavite di<br />prugna, ottenuto secondo l'antica, originale ricetta di Antonio Nonino.<br /><br />Materia Prima:<br />Succo di prugna, alcool, Acquavite di prugna, zucchero e aromi naturali.<br /><br />Distillazione Artigianale:<br />Discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in alambicco in rame a vapore.<br /><br />Gradazione:<br />33% vol.<br /><br />Imbottigliamento:<br />Bottiglia vecchia farmacia in vetro trasparente da 700 ml.<br /><br />Degustazione:<br />Servire a temperatura ambiente.<br /><br />Gusto:<br />Morbida e delicata, con uno straordinario sentore di mandorla.<br />
Prezzo 27,60 €
Acquavite Most Barrique...

Acquavite Most Barrique...

Most Barrique Ciliegio<br />La Most, l'acquavite d'uva nasce nel 1985 nella distilleria Tosolini dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e<br />zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il Metodo Tosolini con alambicchi Charante tradizionali a vapore. Il distillato ottenuto stagiona in piccole barrique di<br />ciliegio per diversi mesi nelle cantine della distilleria sotto controllo e sigillo dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Dall'inconfondibile bottiglia a calice rovesciato, questo<br />capolavoro porta la firma del suo creatore, Bepi Tosolini mastro distillatore in Udine.<br /><br /><br />Varietà: Uve di Cabernet Franc e Refosco<br />Gradazione: 40%<br />Colore: giallo paglierino con riflessi aranciati<br />Distillazione: artigianale discontinua con alambicchi Charante a vapore<br />Profilo sensoriale: gusto elegante, con una forte impronta aromatica di sottobosco ed un retrogusto di frutta matura, prugne, more, mirtilli e ciliegie sotto spirito. Avvolgente e<br />delicata al palato e vellutata sul finale.<br />Consiglio di servizio: servire a temperatura ambiente nel classico bicchiere a tulipano<br />
Prezzo 53,60 €
Quintessentia NONINO 700ml

Quintessentia NONINO 700ml

Amaro Nonino Quintessentia®<br />#thatsAmaro<br />Da un'antica ricetta di famiglia tramandata di generazione in generazione, nasce Amaro Nonino Quintessentia®.<br />Di grande personalità e nobilitato da ÙE® Acquavite d'Uva invecchiata in barriques, Amaro Nonino<br /><br />Materia Prima:<br />Quintessentia di erbe, spezie, frutta, bacche e radici arricchita da ÙE®, Acquavite d'Uva Nonino, invecchiata in barriques. Amaro Nonino è vegan friendly.<br />Distillazione Artigianale:<br /><br />ÙE®, Acquavite d'Uva è distillata con metodo 100% artigianale negli alambicchi in rame a vapore della famiglia Nonino.<br />Invecchiamento Naturale:<br /><br />L' ÙE®, Acquavite d'Uva che nobilita l'Amaro Nonino è invecchiata minimo 12 mesi in barriques di Limousin e Nevers e piccole botti Ex-Sherry.<br />Gradazione:<br /><br />35% vol.<br />Imbottigliamento:<br /><br />Degustazione:<br />Servire a temperatura ambiente, on the rocks con fetta d'arancia oppure in incredibili cocktail.<br /><br />Gusto:<br />Il colore ambrato e non dark prova fin dal primo sguardo l'equilibrio e la morbidezza dell'Amaro Nonino. Al naso e al palato l'armonia si conferma con uno straordinario<br />sentore di erbe e di note agrumate.<br />
Prezzo 27,90 €
Armagnac Chevalier Despalet...

Armagnac Chevalier Despalet...

Armagnac Chevalier d'Espalet Tradition è un distillato di vino ottenuto da un blend di vari armagnac prodotti principalmente nell'area Bas Armagnac e Ténarèze, Tradition si<br />presenta con aroma fruttato, note di vaniglia con sentori di legno e retrogusto classico. Ideale per fine pasto, il rito prevede di scaldare il bicchiere con le mani per esaltarne<br />i profumi.<br />
Prezzo 68,60 €