Distillati

Distillati

Filtri attivi

  • Categorie: Acquavite
  • Categorie: Brandy
  • Categorie: Liquore
  • Categorie: Vermouth
Framboise 70cl 18%...

Framboise 70cl 18%...

Maison<br />Philippe de Bourgogne<br /><br />Caratteristiche: raffinato e di gusto pieno, questo liquore si ottiene con la macerazione di lamponi della varietà 'Rose de Plombières', senza aggiunta di coloranti o<br />aromatizzanti.<br /><br />La grande quantità di frutta utilizzata assicura ricchezza di aromi e persistenza.<br /><br />Note di degustazione: di colore rosso intenso al naso prevalgono netti sentori di frutta rossa e di lampone.<br /><br />Al palato è di ottimo equilibrio, rotondo e piacevolmente delicato.<br />
Prezzo 29,50 €
Liquore Nocino/Genziana...

Liquore Nocino/Genziana...

Liquore di Nocino di S.Giovanni: Ottenuta dall'infusione in grappa Santa Massenza e zucchero e noci verdi raccolte a mano da noi a giugno a Santa Massanza e nella zona<br />del Bleggio, messo e a macerare per 90 giorni e affinato in botti di rovere.<br /><br />È il più antico liquore d'Italia (circa 1000 anni) diffuso in tutte le regioni.<br /><br />Tempo di macerazione: 90 giorni<br />Affinamento: Messo a riposo in piccole Botti di rovere.<br />Gradazione alcolica: 28°<br />Volume bottiglia: 0,70<br />Temperatura servizio: 9/10° piacevole servito fresco<br />
Prezzo 25,20 €
Acquavite di pera Williams...

Acquavite di pera Williams...

<br />DISTILLATO DI PERA WILLIAMS<br /><br />Distillato di pera. Nessun tipo di frutta viene distillato così spesso in Europa come la pera Williams Christ: è la regina incontrastata tra tutti i frutti con semi, più o meno<br />aromatici. Le Williams piacciono, ma anche se si ha nel bicchiere una marca di élite, per le grandi masse questo distillato ha un gusto piuttosto piatto, e nel peggiore dei<br />casi persino artificiale. Una qualità eccellente a livello industriale non viene quasi mai raggiunta perché è molto dispendiosa: le pere Williams del Zu Plun provengono dal<br />Burgraviato a Lana e dalla sottostante Val Venosta a Naturno. Devono essere molto più mature alla raccolta rispetto alle pere da tavola, solo così mantengono il sapore<br />concentrato catturato in questo distillato. Le pere gialle appena raccolte vengono immediatamente private manualmente del torsolo per evitare note amare indesiderate: è un<br />lavoro intenso dove il tempo gioca un ruolo fondamentale. In una bottiglia di distillato viene concentrato alla fine l'aroma di oltre 8 kg di mosto di frutta.<br /><br />Materia prima: pere Williams da Naturn e Burgraviato, Lana.<br />Processo di distillazione: discontinuo in caldaiette di rame<br />Stoccaggio/invecchiamento: -<br />Gradazione alcolica: 42% VOL.<br />Volume bottiglia: 0,5 L.<br />Colore-chiarezza: chiaro e incolore<br />Aroma: aromi di frutta di pere Williams completamente mature<br />Gusto: note pure e trasparenti di frutta, di natura decisa e profonda.<br />Retrogusto: il più elegante fra distillati di frutta brilla nel finale con una straordinaria persistenza e un caratteristico tocco secco - aspro.<br />
Prezzo 44,70 €
Single Batch Irish Cream...

Single Batch Irish Cream...

Ingredienti: panna (latte), zucchero, etanolo, acqua, casinato di sodio (latte), whisky, caramello (E150a), aromi naturali, citrato.<br />
Prezzo 42,60 €
Bergamotto Fantastico 700ml...

Bergamotto Fantastico 700ml...

La Calabria e il Vecchio Magazzino Doganale erano la mia vita. Ogni giorno era come il primo, eravamo presi da quel lavoro che amavamo più di ogni altra cosa.<br />Guardavamo con passione Giocondo, il quale nel suo mestiere aveva fiuto in tutto, uomo di poche parole e maestro di vita. Le botaniche nelle sue mani esprimevano cose<br />straordinarie e a volte impensabili. Il periodo di raccolta del bergamotto e del cedro era un momento sacro per lui che di sicuro nascondeva dei segreti. Jefferson era il più<br />curioso. Cercava sempre di seguirlo, il più delle volte di nascosto, per cercare di capire quale fosse il segreto per produrre un liquore di bergamotto e di cedro così naturale e<br />unico. Partivamo, ancora prima dell'alba, con il suo carretto a traino e le sue ceste vuote per raggiungere quel posto magico, ancora più a sud del Vecchio Magazzino<br />Doganale, a quattro, forse cinque ore di distanza. Una volta arrivati, rimanevo colpito dai profumi che si sentivano in quel giardino meraviglioso, qualcosa di unico e magico.<br />Giocondo con molta pazienza e controllo iniziava a raccogliere ad uno ad uno i frutti che per lui erano sacri, aveva un profondo rispetto del luogo in cui si trovava. Una volta<br />finito ripartivamo per casa, stranamente avevo l'impressione di impiegarci molto meno del viaggio d'andata, forse era per la voglia di realizzare un sogno. Arrivati, Giocondo<br />non perdeva tempo per iniziare la lavorazione. Ricordo ancora le sue mani ruvide e piene di essenze di quei frutti meravigliosi. Completava l'opera portando il tutto nella sua<br />Stanza Buia, nessuno poteva entrare lì dentro. Ripeteva sempre: «Silenzio!». Ho sempre pensato che lì ci fosse qualcosa di segreto e misterioso. Spero che chi avrà la<br />fortuna di assaggiare questo liquore non cerchi spiegazioni o formule matematiche, ma provi la passione, le emozioni e i sacrifici di chi lavora ogni giorno nella terra per<br />creare ciò.<br /><br />Eredità di Famiglia. Così riporta l'etichetta. Prodotti creati dall'abilità del Maestro Giocondo, proprietario del Vecchio Magazzino Doganale ed esperto di frutti, erbe e spezie,<br />ma soprattutto padre adottivo e guida dei nostri personaggi. Dalle sue ruvide mani nascono Bergamotto Fantastico e Diamante Cedro, da un accurata selezione dei frutti<br />simbolo della Calabria: il bergamotto e il cedro.<br />Esaltano il proprio carattere serviti freddi e originali in miscelazione.<br /><br /> L'Eredità di Famiglia <br />
Prezzo 34,00 €
Madame Milù 700ml Liquore...

Madame Milù 700ml Liquore...

Era un tipo geniale e pieno di sorprese. Non lo vedemmo per mesi, quando scoprimmo improvvisamente che era a Parigi all'Esposizione Universale per l'inaugurazione della<br />Tour Eiffel. Durante la sua permanenza nella capitale francese alloggiò nel quartiere più famoso di Parigi, Le Pigalle. Lì si trovava il Moulin Rouge, locale dove passò<br />fantastiche serate. Conobbe Madame Milù, una splendida ballerina. Bastò uno sguardo per innamorarsi. Fu una bella storia d'amore, inconsapevolmente, o forse per<br />curiosità, lessi delle bellissime lettere.<br /><br />Madame Milù Liquore da Bere al Bisogno. Liquore, altamente digestivo, innovativo ed unico nel suo genere che ripercorre e racchiude le alchimie dello stile italiano di<br />produzione dei liquori dall'800 ad oggi. La sua autentica ricetta racchiude botaniche selezionate e provenienti dalla nostra Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino<br />Doganale, in Calabria. La camomilla, la menta, la maggiorana ancora oggi raccolte a mano e lavorate in infusioni separate e da fresco. La melissa, i semi di finocchio e<br />l'assenzio lavorati in distillazione insieme ad una composizione segreta di erbe officinali, su tutte la spaccapietra. La parte resinosa, inizialmente veniva ricavata dalle pigne<br />della Sila. Oggi, la fortuna ha voluto che nel nostro terreno siano presenti alcuni alberi di pino, tutto ciò è meraviglioso. Liscio, servito fresco, è incredibilmente suggestivo. In<br />miscelazione da' soddisfazioni in abbinamento al rum oppure al cognac.<br /><br /> Liquore da bere al Bisogno <br />
Prezzo 44,60 €
Grappa Liquirizia POLI...

Grappa Liquirizia POLI...

<br /><br />TIPOLOGIA: Grappa con infusione di radice di Liquirizia<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Schiavon<br /><br />MATERIA PRIMA: Vinaccia da cuvée di vitigni tipici della zona<br /><br />COLORE: Ambra intenso<br /><br />PROFUMO: Fragrante di spezie e foglia di the<br /><br />SAPORE: Dolce-amaro, resinoso e stimolante<br />
Prezzo 23,00 €
Sarpa Oro Big mama 3 litri

Sarpa Oro Big mama 3 litri

SARPA ORO DI POLI<br />SCHIAVON/VICENZA<br /><br />Poli è un'azienda storica con impianti legati alla tradizione e innovativi. I 12 Cavalieri antico alambicco completamente in rame, fra i rari ancora esistenti, composto da 12<br />caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse. Athanor impianto con due caldaie a bagnomaria di concezione, classica<br />installato nel 2001, utilizzato per la distillazione dell'uva, della frutta e del vino. Crisopea impianto con due caldaie a bagnomaria sottovuoto, installato nel 2009 dopo anni di<br />ricerche. Utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche, considerato il più innovativo impianto in funzione ad oggi per la produzione di Grappa.<br /><br />TIPOLOGIA Grappa Blend Bordolese<br />ZONA PRODUTTIVA Schiavon<br />MATERIA PRIMA Vinacce di uve Merlot e Cabernet<br />GRADAZIONE ALCOLICA 40% Alc. /Vol.<br />COLORE Giallo leggermente ambrato<br />PROFUMO Frutta esotica, cedro, liquirizia, vaniglia<br />SAPORE Complesso, articolato, avvolgente<br />DISTILLAZIONE Artigianale, a piccoli lotti, con alambicco in rame con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo<br />SERVIZIO In un bicchiere a tulipano, a 18/20 °C<br />
Prezzo 130,00 €
Brandy Garofoli 12 anni 70cl

Brandy Garofoli 12 anni 70cl

Brandy oltre 12 anni<br /><br />La base è un vino monovarietale di una sola annata, la 2003. Il Montepulciano è stato selezionato, raccolto e vinificato appositamente per questa produzione. La materia<br />prima è stata distillata tramite un alambicco discontinuo a bagnomaria in diffusione d'acqua. Il passare degli anni, l'uso equilibrato delle piccole botti in legno di rovere e la<br />magia del microclima fanno di questo Brandy un prodotto eccezionale.<br /><br />Lavorazione e affinamento<br />il Brandy viene distillato nel 2003 partendo da un vino appositamente vinificato per questa produzione. Nel 2004 viene poi posto in invecchiamento in piccoli fusti di rovere<br />Allier di media tostatura, precedentemente utilizzati per l'affinamento di vino Chardonnay. In questi fusti il Brandy rimane fino al 2012 quando viene imbottigliato e<br />successivamente lasciato riposare in bottiglia per altri 3 anni. Finalmente dopo 12 anni dalla raccolta dell'uva, il nostro Brandy è pronto per essere degustato.<br /><br />Colore: ambrato scarico.<br />Olfatto: elegante boisé dai tratti legnoso floreali, con note di vaniglia, spezie dolci e frutta secca.<br />Gusto: sorso caldo e avvolgente, introduce una piacevole tessitura<br />che conquista con un aroma di affinamento e morbidezza.<br />Alchol: 43% vol.<br />Temperatura di servizio: 16° - 18° C<br />
Prezzo 43,00 €
Acquavite di albicocche...

Acquavite di albicocche...

La distilleria Pircher produce questa acquavite di alta qualità dalle albicocche con il loro tipico aroma di frutta. Il mastro distillatore utilizza solo albicocche fresche e carnose<br />e le lavora secondo una tradizione collaudata con molta pazienza e cura: è così che nasce il gusto elegante e morbido dell'acquavite di albicocche Pircher, che a ogni sorso<br />vi farà pensare ai frutteti altoatesini baciati dal sole.<br />Contenuto di alcool: 40%<br />
Prezzo 16,10 €
Acquavite di lamponi di...

Acquavite di lamponi di...

Questa acquavite di lamponi di bosco è fatta esclusivamente con lamponi di bosco freschi e completamente aromatici. Il nostro mastro distillatore usa solo lamponi freschi<br />e li lavora secondo una tradizione collaudata con molta pazienza e cura: è così che si crea il gusto elegante e morbido.<br />
Prezzo 30,70 €
Bordiga Amaro St. Hubertus...

Bordiga Amaro St. Hubertus...

Bordiga Amaro St. Hubertus 70 cl / 38°<br /><br />Perché è differente<br /><br />L'Amaro Riserva St. Hubertus di Bordiga è annoverato tra i migliori amari della tradizione italiana. Rappresenta l'apoteosi dell'approccio artigianale e zelante nei confronti<br />della qualità della distilleria. Il punto di partenza sono le erbe e i fiori di altissima qualità che vengono selezionati da esperti montanari nel paesaggio alpino delle valli<br />cuneesi. Bordiga è una distilleria molto particolare, specializzata nel rigore e nel rispetto della tradizione. Il suo punto di forza sono le erbe officinali alpine raccolte ancora<br />oggi a mano ed esiccate in alta quota dai montanari, in un ambiente incontaminato. Questo significa che le botaniche utilizzate sono spontanee, e dunque intrinsecamente<br />biologiche. Vengono raccolte senza l'ausilio di motori, senza pesticidi, fertilizzanti, anticrittogamici e soprattutto con enorme attenzione alla qualità dei prodotti nel rispetto<br />dell'ambiente. Ogni produzione, proprio come una volta, è totalmente condizionata dal susseguirsi delle stagioni e dalle variazioni del clima. Una volta raccolte, le erbe<br />vengono minuziosamente controllate dai Mastri distillatori che consegnano alla lavorazione solo le migliori.<br /><br />Come lo bevo<br />Da consumare liscio, con o senza ghiaccio.<br />
Prezzo 30,30 €