Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Disponibilità: In magazzino
Doppelmagnum Blauburgunder...

Doppelmagnum Blauburgunder...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 212,20 €
Doppia Magnum Mille e una...

Doppia Magnum Mille e una...

Tenuta Contessa Entellina<br />Mille e una Notte<br />2020<br />Sicilia Doc Rosso<br />Mille e una Notte 2020 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, freschi sentori balsamici e piacevoli nuances di tostatura dolce.<br />In bocca è morbido ed avvolgente, con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di<br />eleganza.<br /><br />Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />UVE<br />Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre<br />uve.<br />TERRENI E CLIMA<br />Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio,<br />ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO<br />Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta. Densità impian- to da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di<br />circa 40-50 quintali per ettaro.<br />ANNATA<br />A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l'annata 2020 è stata meno piovosa, con 437 mm di pioggia rispetto alla media* di 647 mm. Buona parte delle<br />precipitazioni si sono avutein inverno e primavera, mentre l'estate è stata abbastanza asciutta. L'accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai<br />diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. *I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio<br />Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia<br />2003.<br />VENDEMMIA<br />Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Syrah e del Nero d'Avola si è svolta tra la fine agosto e i primi di settembre; il Petit<br />Verdot è stato raccolto l'11 settembre.<br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di<br />scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. L'affinamento è svolto per 14<br />mesi in barriques nuove di rovere francese. Le barrique utilizzate sono selezionate dalle migliori tonnellerie in base all'origine del rovere, alla grana fine ed extra-fine e alla<br />tipologia di tostatura, prevalentemente di media intensità. Il vino è poi affinato per quasi 2 anni in bottiglia.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2020 presenta un ampio bouquet caratterizzato da note fruttate di more e gelsi neri, freschi sentori balsamici di liquirizia,<br />note speziate e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è profondo e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.<br />(27/2/2024)<br />LONGEVITÀ<br />Oltre 20 anni.<br />ETICHETTE D'AUTORE<br />Nella fantasia dell'autore, il palazzo illustrato sull'etichetta si ispira a quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore<br />Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo - fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - ne cattura l'immagine e la incastona in un<br />cielo da Mille e una Notte pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.<br />A TAVOLA<br />Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un<br />paio di ore prima. Ottimo a 18 °C.<br />DATI ANALITICI<br />Alcol 13,45% vol., acidità totale: 5,4 g/l.,<br />pH: 3,69.<br />PRIMA ANNATA<br />1995.<br />
Prezzo 356,80 €
VEUVE CLICQUOT EXTRA BRUT...

VEUVE CLICQUOT EXTRA BRUT...

CRUS<br />Grands Crus,<br />Premiers Crus, altri Crus<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Una sensazionale intensità, con eleganti aromi di agrumi<br />canditi. La gamma degli aromi è da record: frutta molto<br />matura e liquirizia si uniscono a note di marzapane<br />e miele d'acacia.<br />
Prezzo 118,60 €
Champagne Krug Grande Cuvee...

Champagne Krug Grande Cuvee...

NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Tutte le edizioni di Krug Grande Cuvée racchiudono<br />un'infinità di sapori e aromi nei quali ciascuno può<br />ritrovare una nota in grado di suscitare ricordi o emozioni.<br />Con il passare degli anni, alcuni aspetti del loro carattere<br />si accentuano.<br />
Prezzo 349,60 €
Magnum Coffret Champange...

Magnum Coffret Champange...

L'armonia perfetta<br /><br />Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.<br />Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato<br />quando la vendemmia non è all'altezza.<br />Dopo un'elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude<br />dell'Armonia.<br /><br /><br />UN'ARMONIA EXPLOSIVA<br />Per Dom Pérignon, l'assemblaggio è il grande appuntamento dell'elaborazione con lo champagne. Il gesto creatore che, a partire dalla vigna, attraverso una ricerca di<br />intuizione e creazione, attinge ai contrasti e ai paradossi, alle contrapposizioni e alle complementarità, e rivela così la sua personale verità per ogni annata.<br /><br />È un assemblaggio che invita a un dialogo interiore inatteso. Oggi si contraddistingue per la condivisione di Dom Pérignon Vintage 2012 e la sua armonia esplosiva.<br /><br />L'imprevedibilità delle stagioni del 2012, la loro autorità e la loro generosità, hanno composto un paesaggio olfattivo singolare, di una varietà straordinaria. Un'ineguagliabile<br />ricchezza e diversità dei frutti: nel 2012, ogni vitigno, ogni regione, ogni villaggio, ogni appezzamento di terreno ha raggiunto il culmine delle proprie potenzialità, dando<br />origine a un millesimo che coniuga tutte le polarità.<br /><br />In un connubio di intensità, tensioni contenute e contrasti estremi, l'assemblaggio di Dom Pérignon Vintage 2012 rivela una struttura singolare, vibrante al ritmo di<br />un'energia controllata, incanalata dalle note acide e amare, che irrompe e risplende. Un'armonia esplosiva.<br /><br />IL NASO<br />Il naso è completo e volubile, un intreccio di fiori e frutti, seguito dall'unione di note vegetali e minerali. Il bouquet è tattile, un invito discreto a seguire la scia cipriata dei<br />fiori bianchi, contornata dalla dolcezza dell'albicocca e della mirabella, per poi approdare alla freschezza del rabarbaro e della menta, fino alla mineralità della cenere.<br />Pepe bianco.<br /><br />IL PALATO<br />È l'energia a dominare il palato. Dopo una piacevole apertura, il vino si fa rapidamente vibrante per poi letteralmente esplodere. L'effervescenza dilaga, la sensazione è<br />tonica. Il finale, che converge su note acide e amare, si restringe e si fa penetrante, lasciando la sua impronta, contraddistinta da zenzero, tabacco e aromi tostati.<br />
Prezzo 984,00 €
Champ. Grand Cru Grand Rosé...

Champ. Grand Cru Grand Rosé...

GRAND ROSÉ<br />95% chardonnay - 5% Vin Rouge de Pinot Noire (assemblaggio)<br />Grand Cru - Grand Rosé ENCRY<br />Produttore: Maison Veuve Blanche Estelle<br />Zona di produzione: Francia<br />Regione: Reims - Villaggio: Le Mesnil Sur Oger - Bouzy<br />Annata: 2015 - Formato: 0.75<br />Gradazione: 12% - Tipologia: Champagne Rosé<br />Imballo: Cartone - Pezzi per Cartone: 6<br />Peso Cartone: 10,22 - Tot. cartoni Pallet: 80 - Peso Bancale 817,60<br />Alt. Bancale: 164,60 Tot. bott. Bacale: 480 Tot. Litri Bancale 360 lt.<br />Può un Rosé essere rappresentativo di un villaggio della Côte des Blancs ? Tra l'altro Biodinamico?<br />A nostro avviso sì, soprattutto se al nostro Chardonnay Grand Cru è aggiunto un tocco di vino rosso.<br />Non uno qualsiasi, però, bensì quello di Bouzy, celebre e apprezzato proprio per il suo Pinot Noir in<br />rosso.Questa Grand Cuvée di Champagne proviene da un'accurata e rigorosa selezione fra le migliori<br />parcelle di vigneti Grand Cru di Chardonnay e di Pinot Noir in rosso, vinificati e raccolti con la<br />massima cura e attenzione e nel rispetto della più antica tradizione degli champenoise della zona di<br />Mesnil-sur-Oger e di Bouzy. Vinifica e compie la prima fermentazione in acciaio termo controllata.<br />Compie una leggera malolattica di 4 settimane che ne ingentilisce l'arrivo in bottiglia dove compie la<br />seconda fermentazione con l' aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 36 mesi. Remuage<br />manuale sur le pupitre e sboccatura alla voleè. Basse rese e la grande attenzione alla qualità<br />offrono al mercato una piccola produzione, praticamente una boutique nel mondo degli champagnes.<br />Colore:<br />Un colore rosato salmone e brillante allo stesso tempo.<br />Olfatto:<br />Accattivante, attraente, disegnato da piccoli frutti rossi molto fragranti (lampone e soprattutto fragola),<br />per un insieme carnoso e delicatamente dolce, ma sempre fresco.<br />Gusto:<br />La bocca ripropone all'attacco proprio la gustosa fruttosità che, in una sorta di staffetta ideale, lascia<br />man mano il posto allo Chardonnay, la cui spalla acida e la cui trama minerale donano slancio e<br />profondità, per un finale dinamico e coinvolgente, molto pulito..<br />Abbinamenti Consigliati:<br />Un rosé tutto da bere, da servire fresco ma non freddo, che sta benissimo anche... da solo, ottimo<br />come aperitivo, si abbina molto bene al Salmone, a crudité o addirittura al prosciutto crudo, sta bene<br />anche con i dolci a base di frutti rossi, esempio frutti di bosco, fragole, lamponi, crostate di frutta.<br />Dosaggio: 3 g/l.<br />
Prezzo 109,00 €
Champ. Grand Cru Blanc de...

Champ. Grand Cru Blanc de...

ZÉRO DOSAGE<br />100% Chardonnay<br />Blanc de Blancs - Grand Cru - Grande Cuvée ENCRY<br />Produttore: Maison Veuve Blanche Estelle<br />Zona di produzione: Francia<br />Regione: Reims - Villaggio: Le Mesnil Sur Oger<br />Annata: 2014 e il 20% di riserve - Formato: 0.75<br />Gradazione: 12% - Tipologia: Champagne AOC<br /><br />Champenoise della zona di Mesnil-sur-Oger, in coltivazione Biodinamica. Vinifica e compie la<br />prima fermentazione in acciaio termo controllata. Non fa la malo lattica, compie la seconda<br />fermentazione con l' aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 42 mesi. Remuage manuale sur<br />le pupitre e sboccatura alla voleè. Un Blanc de Blancs allo stesso momento tradizionale, perché<br />espressione del suo territorio e moderno, guarda al futuro scegliendo l'essenzialità. Le basse rese e<br />la grande attenzione alla qualità offrono al mercato una piccola produzione, praticamente una<br />boutique nel mondo degli champagnes.<br />Colore:<br />Brillante ed intenso, un dorato chiaro e abbagliante anche grazie al perlage finissimo che ne esalta i<br />riflessi.<br />Olfatto:<br />Ha un naso avvolgente e intenso di note citrine - soprattutto di cedro - anche in canditura, su una<br />fresca matrice di florealità e mineralità.<br />Gusto:<br />L'assaggio è teso e verticale, giustamente asciutto, ma mai eccessivamente secco o amaricante.<br />Abbinamenti consigliati:<br />Champagne perfetto per la tavola, capace di esaltare piatti piuttosto grassi come le carni suine o<br />pesci quali tonno e trota. Ottimo anche da degustazione accompagnato con i sigari<br />Raccomandazioni:<br />Invecchiamento: pronto da bere - Durata 10/15 anni dalla sboccatura.<br />Temperatura di degustazione consigliata: 5/6°C.<br />Dosaggio; inferiore a 1 g/L<br />
Prezzo 94,40 €
Champ. Grand Cru Blanc de...

Champ. Grand Cru Blanc de...

BRUT NAISSANCE Cuvée Classique - Sans Année Le Mesnil Sur Oger - Grand Cru<br /><br />Questa cuvée è stata creata con le uve provenienti da un eccellente terroir della Côte de Blancs, a Le Mesnil sur Oger. Le uve 100%<br />Chardonnay, sono state raccolte dalla proprietà (RM) Récoltant Manipulant, con le uve provenienti dai propri vigneti.<br />Assemblaggio: 100% Chardonnay<br />Dosaggio inferiore: 5 g/L<br />Base vendemmia: 2019, 35% Vini di riserva<br />Presa di spuma: 3/2019<br />Maturazione: 42 mesi sui lieviti<br />Alcool (° GL) 12,20<br />Acidità totale (g/l en H2SO4) 4,08<br />PH 3,07<br />Fermentazione Malolattica: NO<br />
Prezzo 51,80 €
Doppelmagnum Blauburgunder...

Doppelmagnum Blauburgunder...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,45 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 212,20 €
Lallier Rosé 750ml

Lallier Rosé 750ml

Ottenuto da uve provenienti dalla Montagne di Reims (Verzenay, Verzy, Bouzy et Ambonnay) unitamente ad un tocco di Chardonnay della Côte des Blancs. Ottenuto con il<br />7% di uve provenienti dal Bouzy Grand Cru, un terroir di vino rosso raro e sfuggente nella parte più settentrionale della regione, che conferisce alla miscela un colore, un<br />gusto fruttato e una consistenza inimitabili.<br /><br />Una miscela unica di vini bianchi fermi da uve Pinot Nero e Chardonnay vinificate separatamente, con il 7% di vini rossi Bouzy Grand Cru vinificati per risultare morbidi<br />ma intensi. Questo metodo consolida il carattere pieno e intenso del Pinot Nero con la caratteristica freschezza dello Chardonnay. Prodotto con 65% Pinot Nero e 35%<br />Chardonnay.<br /><br />Il Rosé di Lallier illumina ogni momento dell'aperitivo con un tocco delicato e sontuoso e frutti prorompenti. Gusta l'intensità distintiva del Rosé Lallier da solo o con un pasto<br />gourmet leggero, indipendentemente dalla stagione.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE ROSÉ<br />Colore: rosa tenue corroborante.<br />Profumo: fruttato con note di ciliegia fresca, ribes rosso e lampone e delicati accenni di mela e mandarino.<br />Palato: sapore rotondo di frutti rossi e note floreali, seguito da un'intensa freschezza e una delicata acidità, con persistenza salata.<br />
Prezzo 56,40 €