Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
Merlot Nussleiten DOC 2020...

Merlot Nussleiten DOC 2020...

Il Merlot NUSSLEITEN affonda le sue radici al Seehof, dove cresce con vista sul lago di Caldaro da un lato e sotto la protezione della montagna dall'altro. Acini viola<br />brillante di eccellente qualità dispiegano il loro potenziale rosso rubino. Un ricco bouquet speziato con note di pepe, frutti di bosco, ribes rosso, caffè, cacao e un accenno<br />di aghi di pino. Ricco di sfaccettature, corposo in bocca con spiccata freschezza alpina, forte presenza e incomparabile eleganza. Un finale elegante, lungo e complesso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve dello storico vigneto Nussleiten. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio avviene per gravità, seguito da<br />macerazione sulle vinacce a temperatura controllata. Fermentazione malolattica e affinamento esclusivamente in barriques nuove per 18 mesi. Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />100% Merlot<br /><br />10 anni o oltre per ottime annate<br /><br />Caldaro, Seehof, Nussleiten: 230 metri di altitudine, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-limoso su ghiaia calcarea nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro<br /><br />Ideale con piatti a base di funghi e tartufo, arrosti di carne saporiti, piatti di agnello e selvaggina e formaggi stagionati.<br /><br />ABV 14% Vol.<br />Acidità totale 5,9 g/l<br />Residuo zuccherino 1 g/l<br />
Prezzo 57,20 €
Magnum Merlot Riserva DOC...

Magnum Merlot Riserva DOC...

Inondati da un forte calore estivo, i vigneti dello storico Seehof situati a sud di Caldaro, sono il luogo dove crescono le uve destinate al nostro Merlot Riserva. Ventilazione e<br />refrigerio vengono portati dai venti che soffiano da sud e dalle cime circostanti. Un vino unico nel suo genere, caratterizzato da un elegante bouquet con note di ribes nero,<br />prugna matura, pepe verde, tabacco e vaniglia. L'acidità delicata e la trama tannica ben integrata donano a questo vino un grande equilibrio. Il finale è lungo e vigoroso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve del vigneto storico. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio inox avviene per gravità, con macerazione sulle<br />vinacce a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica in botti di acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques (30% nuove). Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />Caldaro, Seehof: da 230 a 280 metri di altitudine, ripida posizione collinare nelle immediate vicinanze del lago di Caldaro, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-<br />limoso su ghiaia calcarea<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br />
Prezzo 70,80 €
Lago di Caldaro...

Lago di Caldaro...

Rosso ciliegia brillante, fruttato, delicatamente speziato, tannini morbidi, piacevole freschezza, finale lungo.<br /><br />Il Kalterersee BISCHOFSLEITEN è un ambasciatore del suo territorio. Inconfondibile Kalterer. Coltivato su vecchie viti in un vigneto divino vicino al lago di Caldaro, la sua<br />propria 'Vigna'. Il suo terroir e l'invecchiamento tradizionale in botti di legno danno vita a un aroma multistrato di ciliegie di Amarena, ribes rosso e violette con un accenno<br />di mandorle. Il corpo elegante è evidente al palato. Il vino è rinfrescante e presenta tannini morbidi. Il finale è fruttato e lungo.<br /><br />Uve selezionate e raccolte a mano dallo storico vigneto 'Bischofsleiten'. Diraspatura delle uve e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Dopo la<br />fermentazione malolattica, maturazione in vasche di acciaio inox e in tonneau usati (10%) per 6 mesi.<br /><br />100% Vernatsch, varietà autoctona dell'Alto Adige<br /><br />Caldaro, Seehof, Bischofsleiten: 230-280 metri sul livello del mare, ripido vigneto singolo nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro, terreno profondo, umido, sabbioso-<br />limoso e ghiaioso calcareo<br /><br />Particolarmente indicato per accompagnare pancetta, formaggio e salsiccia, pizza, zuppe e primi piatti dal sapore delicato, fritture di pesce e di carne.<br /><br />Gradazione alcolica 13 % vol.<br />Acidità totale 5,0 g/l<br />Zucchero residuo 0,3 g/l<br />
Prezzo 18,40 €
Moscato Rosa DOC 2023 375ml...

Moscato Rosa DOC 2023 375ml...

<br />Alto Adige Moscato Rosa DOC<br /><br />Un piacere raro in una piccola edizione<br /><br />Castel Sallegg e Moscato Rosa. Questi due termini sono stati a lungo uniti in Alto Adige. Non senza ragione, furono i Principi di Campofranco, antenati dell'attuale<br />proprietario Conte Georg von Kuenburg, che nel 1892 portarono con sé questo nobile vitigno quando si trasferirono dalla Sicilia a Caldaro e lo piantarono nel terreno più<br />caldo del lago di Caldaro, dove fiorì magnificamente. Oggi, il moscato rosa è una delle varietà più rare al mondo. Il Moscato Rosa di Castel Sallegg cresce al Seehof di St.<br />Josef am See a 230 m sul livello del mare sulla tradizionale pergola.<br /><br />La produzione di questo vino è molto limitata: A seconda del tempo, il Moscato Rosa può non essere imbottigliato in certi anni. Altrimenti, vengono imbottigliate fino a 1.000<br />bottiglie per annata.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino da dessert il cui colore è caratterizzato da un denso rosso lampone.<br />Al naso, ricchi aromi di rose, componenti di frutta fine che ricordano lontanamente il litchi e aromi di lampone maturo e molto complessi, supportati da un'elegante<br />speziatura di fondo.<br />Molto opulento, ripetendo gli aromi del profumo, questo tipo di vino potente si presenta al palato.<br />Temperatura di servizio: 10-14°C<br />Durata di conservazione: fino a 30 anni. Il Moscato Rosa è il vino più famoso di Castel Sallegg e, come varietà, è uno dei più rari al mondo.<br />Abbinamento con il cibo: Ideale con formaggi maturi e speziati, foie gras, dessert con frutti di bosco (ma con zucchero contenuto). Perfetto anche come vino a sé stante,<br />nel senso di un vino da meditazione.<br />Vitigno: 100% Moscato Rosa - Selezione Kuenburg: varietà autoctona.<br />Sito: Kaltern - Seehof: 230 m sul livello del mare. Ghiaia e arenaria Grödner rossastra e macinata. Terreni caldi e permeabili all'aria con un microclima speciale nelle<br />immediate vicinanze del lago di Caldaro.<br />Sistema di coltivazione: Pergola tradizionale<br />Resa per vite: 0,5 kg - 8 hl/ha grazie al gocciolamento naturale.<br />Vinificazione: Le uve sono raccolte molto tardi con una gradazione minima di 32°KMW (160 Öchsle). Segue una settimana di macerazione in serbatoi di acciaio<br />inossidabile.<br />Maturazione: 1 anno in botti di acciaio inox, seguito da 12 mesi in bottiglia.<br />Alcool: 12,5 %<br />Acidità: 7,2 g/l<br />Zucchero residuo: 161,4 g/l<br />
Prezzo 47,00 €
Südtirol Lagrein Riserva...

Südtirol Lagrein Riserva...

Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue<br />caratteristiche tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/l<br />Zucchero residuo: 1,6 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo 30,50 €
Magnum  Le Volte 2023 IGT...

Magnum Le Volte 2023 IGT...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 59,60 €
Magnum Le Volte 2023 IGT...

Magnum Le Volte 2023 IGT...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 49,60 €
Merlot DOC Ris. Siebeneich...

Merlot DOC Ris. Siebeneich...

Descrizione:<br />Profumo di frutti di bosco completamente maturi e cioccolato fondente. Molto denso e complesso con tannini fini. Merlot elegante con un ottimo potenziale di<br />invecchiamento.<br />Potenziale d'invecchiamento: 6 - 8 anni.<br />Cibo consigliato: Si abbina bene a sostanziose carni arrostite o grigliate con verdure di radice e salse scure piccanti, così come a piatti di selvaggina e formaggi.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: Merlot. Le uve provengono da vigneti a spalliera di 20 anni con una densità di impianto di circa 5.000 viti/ha.<br />Siti: Sito collinare esposto al sole. Terreno estremamente secco e con un calore che trattiene il porfido di quarzo, che permette solo bassi rendimenti.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto a 28-30° C in serbatoi di acciaio inossidabile. La circolazione delicata delle bucce e del succo d'uva è utilizzata per ottenere<br />un'estrazione ottimale del colore e delle sostanze estrattive. L'ulteriore invecchiamento avviene interamente in piccole botti di legno per circa 12 mesi. Dopo un delicato<br />riempimento e 12 mesi di affinamento in bottiglia, il vino viene messo in vendita.<br />Valori analitici*:<br />Alcool: 14% Vol<br />Acidità totale: 4,7 g/l<br />Estratto senza zucchero: 27,6 g/l<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br /><br />*possono varriare secondo annata<br />
Prezzo 19,00 €
Merlot/Cabernet Cornelius...

Merlot/Cabernet Cornelius...

Descrizione: Frutta profonda e concentrata, aromi di ribes nero, cacao, cannella e vaniglia, e tannini vellutati compongono questa cuvée corposa ma elegante.<br />Potenziale di invecchiamento: 10 - 15 anni.<br />Cibo consigliato: Piatti di carne di tutti i tipi, specialmente piatti di carne rossa e selvaggina, così come formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: 80% Merlot - 20% Cabernet. Viti più vecchie (15 - 20 anni), densità d'impianto 5.000 viti/ha.<br />Siti: Vigneti a 250-430 m s.l.m., depositi di macerie moreniche e suoli porfirici, esposizione sud-ovest.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto seguita da macerazione per 7-10 giorni, fermentazione malolattica in barrique. In primavera primo travaso con assemblaggio delle<br />due varietà e ulteriore maturazione per 14 mesi in piccole botti di rovere. Filtrazione grossolana delicata e riempimento. Matura per 12 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 0,5 g/l<br />
Prezzo 37,60 €
Spumante D'Asti BERA 2024...

Spumante D'Asti BERA 2024...

Da vigneti coltivati a Moscato bianco, su terreno ricco di calcare, si ottengono le uve per produrre questo Asti spumante dai caratteri finemente aromatici. Il perlage<br />continuo, la spuma persistente, preludono al profumo ampio e intenso che ricorda i fiori d'arancio e la salvia. Il sapore dolce e invitante è attenuato da un'acidità<br />stimolante. Ideale con il dessert, il vino della festa, come aperitivo e per ogni altra occasione da ricordare.<br /><br />DESCRIZIONE TECNICA:<br />Esposizione vigneti: da est a sud a sud-ovest, con orientamento filari che permette di sfruttare al massimo l'azione solare su foglie e grappoli.<br />Composizione terreno: argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno.<br />Densità Ceppi: nr. 4000/5000 ceppi per ha da 5 a 40 anni.<br />Tipo di allevamento: pianta bassa con guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle<br />foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto.<br />Vendemmia: 1a o 2a decade di settembre, raccolta manuale.<br /><br />SCHEDA ORGANOLETTICA:<br />Denominazione: Asti DOCG<br />Vitigno: Moscato bianco<br />Colore: colore giallo paglierino più o meno carico.<br />Perlage: fine e persistente.<br />Profumo: aroma ricco e intenso fragrante dell'uva moscato frammisto al profumo di lievito e note floreali.<br />Gusto: sapore delicatamente dolce, in armonia con una giusta acidità, una moderata alcolicità e ravvivato dallo sviluppo della spuma.<br />Abbinamenti gastronomici: da servire fresco, 6-8°C sul dolce, con pasticceria varia, come aperitivo, come dissetante in qualsiasi momento della giornata, ma soprattutto in<br />qualsiasi occasione di festa.<br />
Prezzo 14,60 €
Moscato d'Asti BERA 0,75...

Moscato d'Asti BERA 0,75...

Le uve per questo vino aromatico, di un giallo paglierino delicato e dal profumo complesso, elegante e muschiato, maturano in vigneti ben esposti al sole, da sud a sud-<br />ovest e portano nel bicchiere dolcezza, sapidità e lunghissima persistenza aromatica che ricorda i sapori e i profumi dell'uva matura.<br />Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.<br /><br />DESCRIZIONE TECNICA:<br />Esposizione vigneti: da est a sud a sud-ovest.<br />Composizione terreno: argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno.<br />Densità Ceppi: 4800 ceppi per ettaro.<br />Tipo di allevamento: pianta bassa con guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle<br />foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto.<br />Vendemmia: 1a o 2a decade di settembre, raccolta manuale.<br /><br />SCHEDA ORGANOLETTICA:<br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG<br />Vitigno: Moscato<br />Colore: giallo paglierino più o meno carico.<br />Perlage: fine e persistente.<br />Profumo: aroma ricco, intenso e fragrante dell'uva moscato che ricorda il glicine, la pesca, l'albicocca con sentori di salvia, limone e fiori d'arancio.<br />Gusto: sapore dolce, delicato, fresco con moderato tenore alcolico.<br />Abbinamenti gastronomici: da servire fresco, col dessert, con pasticceria varia, come dissetante in qualsiasi momento della giornata. La bassa gradazione può riunire in<br />un brindisi festoso l'intera tavolata.<br />
Prezzo 13,20 €
Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate<br />note di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />
Prezzo 13,40 €