Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Disponibilità: In magazzino
Lugana 2024 CA'DEI FRATI...

Lugana 2024 CA'DEI FRATI...

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per<br />essere consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza<br />ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le<br />note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante<br />essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi<br />ma delicati ed accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 14,90 €
Brolettino 2023 CA'DEI...

Brolettino 2023 CA'DEI...

Brolettino<br />Lugana Doc<br /><br />E' il vino del nostro grande vitigno autoctono: la Turbiana.<br />Uva raccolta a maturazione completa verso la metà del mese di ottobre e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di<br />invecchiamento.<br />All'assaggio si manifesta pienamente in tutta la sua complessità.<br />Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle, rose carnose con note fresche e balsamiche.<br />Il palato viene avvolto da un attacco deciso mantenendo tutta la sua freschezza ed eleganza.<br />La struttura piena è accompagnata da un'acidità tesa e dalla caratteristica sapidità che puliscono completamente il palato lasciandolo invaso di profumi delicati.<br />Ideale per le zuppe invernali, legumi e paste con sughi bianchi, carni bianche e pollame, formaggi di media stagionatura, pesce in cotture lunghe e ricche e crostacei.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: inizio acciaio, completamento in barrique<br />Malolattica: svolta in barrique<br />Affinamento e evoluzione: in barrique per 10 mesi, seguito da 3 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,0<br />
Prezzo 20,90 €
Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Questo vitigno proviene molto probabilmente dalla Germania ed è stato introdotto in Alto Adige intorno al 1900; oggi è coltivato principalmente in Valle Isarco. L'uva Sylvaner<br />si sente particolarmente a suo agio nei pendii non troppo alti, ariosi e caldi della Valle Isarco centrale. I terreni poco profondi, ghiaiosi ed erosi dalle intemperie<br />conferiscono al vino la sua incomparabile delicatezza ed eleganza che, pur ricordando gli omonimi vini d'oltralpe, riflette inconfondibilmente la peculiarità della Valle Isarco.<br /><br /><br />Vitigno: Sylvaner<br />Altitudine di crescita: 520 - 850 m<br />Suolo: suoli ricchi di minerali, diorite ghiaiosa e fillite quarzifera, esposti alle intemperie<br />Vinificazione: lavorazione e pressatura delicata, fermentazione a temperatura controllata e affinamento sulle fecce fini in vasche d'acciaio, nessuna fermentazione<br />malolattica<br /><br /><br />Colore: giallo limone chiaro<br />Sapore: secco, aromatico, piacevolmente fresco con un corpo equilibrato<br />Aroma: delicato, tipico della varietà, fruttato, di pesca, mela, albicocca<br />
Prezzo 15,20 €
Magnum Spumante Selection...

Magnum Spumante Selection...

Spumante Extra Dry Selection by K.BERNARDI<br /><br />Tipologia vino: Vino Spumante<br />Formato: 0.75ml<br />Uve: Chardonnay Musquè, Pinot Grigio, Glera<br />Temperatura di servizio; 6-8°C<br />Conservazione: Conservare in luogo fresco e buio, ad una temperatura massima di 18°C<br />Bicchiere consigliato: Ampio da vino bianco<br />Colore : Brillante, giallo intenso<br />Perlage: Fine<br />Profumo: Frutta gialla con sentori di agrumi<br />Sapore: Molto fresco, leggermente rotondo ma ampio e persistente<br />Zona di produzione/Vigneto: Moriago della Battaglia e Vidor, zona pianeggiante<br />Altitudine: 120 m s.l.m<br />Tipo terreno Terreno ciottoloso con fasce profonde più argillose<br />Vinificazione: La vinificazione delle uve dei diversi vitigni è fatta separatamente a causa delle diverse epoche di raccolta. Per i vitigni aromatici<br />si fa una leggera macerazione sulle bucce a temperatura controllata per 5 ore<br />Zuccheri: 14.5 g/l<br />Acidità totale: 5.6 gr/l<br />Anidride solforosa: 100 mg/l (liv. max consentito nello spumante 235 mg/l, liv. max consentito nello spumante Bio 117 mg/l)<br />
Prezzo 19,90 €
Kerner 2023 Praepositus...

Kerner 2023 Praepositus...

SUDTIROLO EISACKTALER KERNER DOC PRAEPOSITUS<br /><br />Giallo dorato chiaro con chiari riflessi verdi. Aromi di pesca matura, albicocche secche, buccia d'arancia, zenzero e fiori di sambuco. Succoso e potente con una delicata<br />dolcezza di frutta nel finale.<br />Area di produzione: Neustift e Raas<br />Livello del mare: 650 -750m<br />Composizione del suolo: Terreni morenici leggeri e ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Orientamento: Sud, Sud-Ovest<br />Varietà di uva: Kerner<br />Metodo di coltivazione: Guyot viti/ha:<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17° C<br />Temperatura di servizio: 10° -12° C<br />Durata di conservazione: 6 anni<br />Consigliato con: canederli con formaggio di malga ed erbe selvatiche; terrina di fegato d'oca con albicocche sottaceto; anatra arrosto croccante con salsa all'arancia e<br />polenta arrosto<br />
Prezzo 25,80 €
Magnum Lago di Caldaro...

Magnum Lago di Caldaro...

Rosso ciliegia brillante, fruttato, delicatamente speziato, tannini morbidi, piacevole freschezza, finale lungo.<br /><br />Il Kalterersee BISCHOFSLEITEN è un ambasciatore del suo territorio. Inconfondibile Kalterer. Coltivato su vecchie viti in un vigneto divino vicino al lago di Caldaro, la sua<br />propria 'Vigna'. Il suo terroir e l'invecchiamento tradizionale in botti di legno danno vita a un aroma multistrato di ciliegie di Amarena, ribes rosso e violette con un accenno<br />di mandorle. Il corpo elegante è evidente al palato. Il vino è rinfrescante e presenta tannini morbidi. Il finale è fruttato e lungo.<br /><br />Uve selezionate e raccolte a mano dallo storico vigneto 'Bischofsleiten'. Diraspatura delle uve e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Dopo la<br />fermentazione malolattica, maturazione in vasche di acciaio inox e in tonneau usati (10%) per 6 mesi.<br /><br />100% Vernatsch, varietà autoctona dell'Alto Adige<br /><br />Caldaro, Seehof, Bischofsleiten: 230-280 metri sul livello del mare, ripido vigneto singolo nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro, terreno profondo, umido, sabbioso-<br />limoso e ghiaioso calcareo<br /><br />Particolarmente indicato per accompagnare pancetta, formaggio e salsiccia, pizza, zuppe e primi piatti dal sapore delicato, fritture di pesce e di carne.<br /><br />Gradazione alcolica 13 % vol.<br />Acidità totale 5,0 g/l<br />Zucchero residuo 0,3 g/l<br />
Prezzo 52,20 €
Magnum Merlot Riserva DOC...

Magnum Merlot Riserva DOC...

Inondati da un forte calore estivo, i vigneti dello storico Seehof situati a sud di Caldaro, sono il luogo dove crescono le uve destinate al nostro Merlot Riserva. Ventilazione e<br />refrigerio vengono portati dai venti che soffiano da sud e dalle cime circostanti. Un vino unico nel suo genere, caratterizzato da un elegante bouquet con note di ribes nero,<br />prugna matura, pepe verde, tabacco e vaniglia. L'acidità delicata e la trama tannica ben integrata donano a questo vino un grande equilibrio. Il finale è lungo e vigoroso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve del vigneto storico. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio inox avviene per gravità, con macerazione sulle<br />vinacce a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica in botti di acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques (30% nuove). Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />Caldaro, Seehof: da 230 a 280 metri di altitudine, ripida posizione collinare nelle immediate vicinanze del lago di Caldaro, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-<br />limoso su ghiaia calcarea<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br />
Prezzo 70,80 €
Südt. Weiss Amos KURTATSCH...

Südt. Weiss Amos KURTATSCH...

<br /><br />La cuvée AMOS mostra il potenziale del terroir dei siti dell'alto Kurtatsch. AMOS è composto dalle migliori uve bianche raccolte a mano dai vigneti più freschi tra 600 e 900<br />metri sul livello del mare.<br /><br />È proprio questo gioco di varietà e siti che rende AMOS così unico nel carattere e nello stile. Per preservare la freschezza della montagna, si è rinunciato all'uso della<br />barrique. La lunga conservazione del lievito fine in legno grande fornisce ulteriore complessità. Le varietà neutre di Borgogna formano la base compatta (70%) Kerner e<br />Sauvignon danno al vino il suo seducente bouquet di pesca bianca, albicocca, fiori e agrumi. Il risultato è una cuvée molto complessa e incomparabile.<br />AMOS: il vino di montagna.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco - Chardonnay - Pinot Grigio - Kerner - Sauvignon.<br />Vinificazione: Vendemmia separata e fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox, seguita da assemblaggio e affinamento sui lieviti fini per 15 mesi in<br />grandi botti di rovere.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Zucchero residuo: 2,0 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-8 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo 28,80 €
Magnum  Le Volte 2023 IGT...

Magnum Le Volte 2023 IGT...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 59,60 €
Magnum Le Volte 2023 IGT...

Magnum Le Volte 2023 IGT...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 49,60 €
Edda Bianco IGP Salento...

Edda Bianco IGP Salento...

BIANCO SALENTO IGP<br />Edda<br />Tipologia: Bianco<br />Vitigni: Prevalentemente Chardonnay con vitigni autoctoni a bacca bianca<br />Denominazione: Salento IGP<br />Coltivazione: Guyot<br />Densità di impianto: 4.500 viti per ettaro<br />Zona produzione: San Marzano (TA), Salento, Puglia. A circa 100 m sul livello del mare. Il clima è caratterizzato da una buona escursione termica tra il giorno e la notte<br />Terreno: Poco profondo e a tessitura medio-fine<br />Vendemmia: Agosto<br />Vinificazione: Le uve vengono diraspate e lasciate in criomacerazione per qualche ora. La fase successiva è la pressatura soffice delle vinacce seguita da una<br />decantazione statica a freddo. La fermentazione alcolica avviene in barriques di rovere francese<br />Affinamento: Sui lieviti in barrique di rovere francese per 4 mesi con bâtonnage settimanali<br />Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato; un bouquet con suadenti sentori floreali, di pesca e poi di delicata vaniglia pervadono il<br />naso. Al palato è opulento nella sua eleganza, fresco, delicato e minerale<br />Abbinamenti: Antipasti, primi piatti di pesce e formaggi<br />Servire a: 12-14°C<br />
Prezzo 19,20 €