Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Moscato d'Asti DOCG 2022...

Moscato d'Asti DOCG 2022...

In etichetta la frase latina Sator Arepo Tenet Opera Rotas significa il contadino all'aratro dirige i lavori. L'abbiamo scelta quando abbiamo acquisito il vigneto divenendone<br />proprietari. È una vigna sulla collina di Mango, paese di Langa. La comprammo nel 1990. La lettera G evidenziata in etichetta sottolinea la trasmissione di padre in figlio del<br />sapere della vigna: Giuseppe, Giacomo e ancora Giuseppe.<br /><br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Prodotto con uve Moscato d'Asti 100% da un vigneto di proprietà a Mango.<br />In Cantina: Macerazione con le bucce per alcune ore in pressa orizzontale e successiva spremitura. Vinificazione in bianco con presa di spuma in autoclave a temperatura<br />controllata per 20 giorni a circa 4°. Al termine della fermentazione, stabilizzazione con refrigerazione a - 4°, microfiltrazione e affinamento in bottiglia per alcune settimane.<br />Degustazione: Colore giallo paglierino brillante, bella schiuma e ricco perlage. Profumo di straordinaria freschezza e molto variegato, tra le tante note si distinguono la frutta<br />fresca, i fiori d'arancio, la rosa e il muschio. Sapore dolce ma con molta grazia, aromatico caratteristico dell'uva, delizioso e con lunga persistenza. Accompagna: dolci alla<br />frutta, frutta, paste secche, panettone, torta di nocciole, formaggi particolari come il Castelmagno. Molto gradevole come aperitivo e come bevanda dissetante in qualsiasi<br />momento della giornata.<br />Servizio: Servire a 6 - 8°.<br />
Prezzo 14,20 €
Montebruna DOCG 2020...

Montebruna DOCG 2020...

Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo<br />dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, una terra che parla.<br /><br />Denominazione: Barbera d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Montebruna è una Barbera d'Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell'omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.<br />In Cantina: La fermentazione avviene per due settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.<br />Degustazione: Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un<br />finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi<br />di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.<br />Servizio: Servire a 15-17°.<br />
Prezzo 19,60 €
Monferrrato rosso DOC Il...

Monferrrato rosso DOC Il...

Il Bacialè, in dialetto piemontese, è lo sponsale, colui che combina i matrimoni. Questo vino infatti nasce da un perfetto matrimonio tra barbera e altre uve.<br /><br />Denominazione Monferrato Rosso D.O.C.<br />Uva e Vigneto: Barbera proveniente dai vigneti di Castelnuovo Calcea; Merlot proveniente dai vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Sauvignon dai<br />vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Franc dai vigneti di Rocchetta Tanaro; Pinot Nero dal vigneto di San Marzano Oliveto. Ogni varietà è raccolta e<br />vinificata separatamente iniziando per grado di maturazione, dal Pinot Nero, poi Merlot, Barbera, Cabernet Franc e infine Cabernet Sauvignon.<br />Vinificazione: le uve raccolte a mano vengono ulteriormente selezionate da personale esperto prima della diraspa-pigiatura soffice che assicura maggiore integrità dell' acino<br />ed evita le indesiderate note erbacee. Le fermentazioni avvengono in tini di acciaio che garantiscono meglio di altri materiali lo svolgimento in ambienti privi di<br />contaminazionie la possibilità di mantenere sotto controllo la temperatura. Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi (giornalmente circa ogni 6 ore) e délestage (un<br />paio nei primi 15 giorni) per un periodo complessivo di circa 3 settimane. Al termine i vini vengono travasat i in barrique per ottimizzare la stabilizzazione del colore e lo<br />svolgimento della fermentazione malolattica. Si passa poi alla fase di affinamento in barrique selezionate in base alle diverse tipologie di vino per 12 mesie in fine<br />all'assemblaggio. L'assemblaggio è preceduto da un'attenta degustazione per decidere la composizione, che può variare percentualmente ogni anno.<br />Servizio servire a: 16-18°<br />
Prezzo 21,80 €
Gewürztraminer 2009 Vigna...

Gewürztraminer 2009 Vigna...

Vigna<br />KOLBENHOF<br />Gewürztraminer<br /><br />Il Kolbenhof Gewürztraminer si presenta nel bicchiere di un intenso colore giallo dorato con morbidi riflessi verdognoli. Aromi di frutta gialla matura, soprattutto pesche e<br />albicocche, si mescolano a profumi esotici di litchi, mango e frutto della passione. Al palato, queste impressioni fruttate continuano, mentre il vino ha ancora una bella<br />acidità che non lo fa mai sembrare troppo rigoglioso, nonostante la sua concentrazione. Un Gewürztraminer che può convincere con lunghezza aromatica.Questo<br />Gewürztraminer è una selezione dai migliori vigneti della nostra tenuta Kolbenhof in Söll / Tramin. Grazie al microclima speciale, all'orientamento ideale e all'età delle sue<br />viti, la tenuta Kolbenhof è uno dei grandi cru del Gewürztraminer altoatesino. Solo la classificazione 'Vigna' garantisce l'origine di un vino da vigneto in Alto Adige.<br />CLASSIFICAZIONE HOFSTÄTTER: Vino del sito<br />VARIETÀ DI UVA: Gewürztraminer<br />SUOLO: terriccio e ghiaia calcarea<br />VINIFICAZIONE E RIPENSAZIONE: dopo la consegna, l'uva viene leggermente pigiata e il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per qualche ora per far emergere il<br />fruttato del vino. Dopo una pressatura delicata e una sedimentazione naturale delle fecce, il mosto fermenta a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il Kolbenhof<br />Gewürztraminer matura per altri 8 mesi sulle fecce fini. Il lievito fine viene mescolato settimanalmente (battonage).<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° -10° C<br />CONSIGLI PER LA CUCINA: delizioso da solo, può anche essere combinato con crostacei, preparazioni di pesce più sofisticate e piatti asiatici.<br />
Prezzo 147,60 €
Nebbiolo Langhe DOC 2021...

Nebbiolo Langhe DOC 2021...

Langhe DOC Nebbiolo<br /><br />Denominazione di Origine Controllata<br /><br />'Una istantanea del Nebbiolo. Un vino che con fascino ti prende per mano e ti accompagna alla scoperta di questa varietà eterea e magica.' - Giuseppe Vaira<br />
Prezzo 20,80 €
Barolo DOCG 2019 ALBE...

Barolo DOCG 2019 ALBE...

Barolo DOCG Albe<br /><br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita<br /><br />'La vera Bellezza racchiusa nell'Albe è la carezza del sole che ogni mattina sorge in tre diversi momenti sui vigneti di questo Barolo. Con questo vino desideriamo<br />trasmettere l'eccezionale semplicità della Natura che rende possibile il quotidiano miracolo della vita che si risveglia.' - Milena Vaira<br />
Prezzo 103,00 €
Barolo DOCG 2019 ALBE...

Barolo DOCG 2019 ALBE...

Barolo DOCG Albe<br /><br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita<br /><br />'La vera Bellezza racchiusa nell'Albe è la carezza del sole che ogni mattina sorge in tre diversi momenti sui vigneti di questo Barolo. Con questo vino desideriamo<br />trasmettere l'eccezionale semplicità della Natura che rende possibile il quotidiano miracolo della vita che si risveglia.' - Milena Vaira<br />
Prezzo 41,80 €
Barolo Bricco delle viole...

Barolo Bricco delle viole...

<br />Barolo DOCG Bricco delle Viole<br /><br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita<br /><br />'Il Bricco delle Viole è sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla pazienza.' - Aldo Vaira<br />
Prezzo 99,60 €
Moscato d'Asti DOCG 2022...

Moscato d'Asti DOCG 2022...

MOSCATO D'ASTI<br />DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA<br />Il moscato fa parte della tradizione culinaria del Piemonte. Ci sforziamo di preservare tutta la sua energia e desideriamo abbinarlo ai momenti più gioiosi della vita. (Milena<br />Vaira)<br />DESCRIZIONE: Il Moscato è una varietà meravigliosamente aromatica che è profondamente radicata nel patrimonio vinicolo del Piemonte. Raccogliamo le nostre uve a<br />piena maturazione, quando gli acini iniziano ad avere un colore dorato. Il nostro sogno è quello di portare tutti i profumi, la freschezza e la consistenza intatti nella bottiglia.<br />VARIETÀ: 100% Moscato bianco.<br />VIGNETO E TERRENO: ripidi, vecchi vigneti di proprietà.<br />VENDEMMIA E VINIFICAZIONE: La vendemmia del Moscato inizia di solito verso la fine di agosto. Le decisioni di raccolta sono individuali per ogni sito. Aldo dà sempre<br />qualche giorno in più di maturazione a questa varietà, il che è una decisione impegnativa in un periodo cruciale ma ricompensata dai bei frutti. La decantazione a freddo è<br />seguita da una lenta fermentazione a bassa temperatura. La fermentazione viene fermata da un calo di temperatura, e il vino viene mantenuto refrigerato fino<br />all'imbottigliamento.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bel colore morbido con riflessi verdi. Aromi di frutta a polpa gialla: albicocca, pesca, frutta esotica. Poi fiori di sambuco, pera e un pizzico di<br />salvia. Bollicine delicate e persistenti, rinfrescando e pulendo il palato. L'equilibrio tra dolcezza e freschezza continua in un finale lungo e cremoso, sorprendentemente<br />sapido.<br />
Prezzo 15,20 €
Sassicaia 2020 TENUTA SAN...
  • Non disponibile

Sassicaia 2020 TENUTA SAN...

TIPOLOGIA: D.O.C. Bolgheri Sassicaia (D.O.C. Sassicaia)<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Bolgheri. Gli impianti di produzione si trovano ad un'altitudine media compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Ovest/ Sud-Ovest.<br /><br />VITIGNO: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi.<br /><br />VINIFICAZIONE: selezione delle uve tramite tavolo di cernita, per eliminare impurità e qualsiasi presenza di imperfezione. Pressatura soffice e delicata diraspatura delle uve<br />tramite macchinario idoneo a non rompere l'integrità degli acini ed evitare cessione eccessiva di tannini. Le fermentazioni alcoliche (del tutto spontanee e senza aggiunta di<br />lieviti esterni) si sono concluse a metà ottobre e si sono svolte con regolarità e temperature massime di 26-27 °C. Frequenti delestages e rimontaggi all'aperto hanno<br />consentito un'ottima estrazione aromatica e freschezza in termini di acidità dei mosti. Le fermentazioni malo-lattiche, (sempre senza noculi), svolte in acciaio si sono<br />completate con regolarità a fine novembre grazie alle ridotte temperature esterne. Ai primi di dicembre, dopo frequenti travasi di pulizia dei mosti, il vino è stato messo in<br />barrique dalla prima decade di Dicembre 2019.<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato<br /><br />COLORE: rosso porpora con riflessi violacei.<br /><br />PROFUMO: bouquet espressivo e molto fine, ampio, con sentori di ciliegia e profumi di sottobosco, erbe balsamiche e rosmarino.<br /><br />ABBINAMENTI; carni di ogni genere e selvaggina fine.<br /><br />SAPORE: finissimo e intenso, con una fresca acidità sorretta da tannini decisi. Equilibrato e lungo.<br /><br />INVECCHIAMENTO: al termine delle fermentazioni malo-lattiche il vino è stato messo in barrique utilizzando un 40% di legno nuovo, un 40% di primo passaggio e un 20%<br />di secondo passaggio. Abbiamo utilizzato barrique in quercia di rovere francese (Troncais e Allier in particolare) a grana fine e con leggera tostatura per non abbondare nella<br />cessione di tannini. Sassicaia 2019, dopo circa 25 mesi di affinamento in legno, è stato travasato nelle vasche in acciaio e ulteriormente selezionato prima<br />dell'assemblaggio finale e quindi dell'imbottigliamento.Successivo affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.<br />
Prezzo 327,00 €
Nova Domus 2020 TERLAN 0,75 l

Nova Domus 2020 TERLAN 0,75 l

<br />Nova Domus<br />Riserva<br /><br />'Le rovine del castello, menzionate per la prima volta nel 1206, torreggiano maestosamente sopra l'ingresso del villaggio di Terlano. La nostra cuvèe nobile di Pinot Bianco,<br />Chardonnay e Sauvignon Blanc è altrettanto potente e complessa. Questo Terlaner Cuvée Riserva mette in evidenza tutti i vantaggi della regione di coltivazione in un<br />carattere forte e si mostra come un vino potente, sfaccettato e minerale che può sviluppare pienamente il suo potenziale solo dopo molti anni di invecchiamento in bottiglia'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Vino<br />Regione di origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 60%Wißburgunder,30%Chardonnay,10%Sauvignon Blanc<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Altitudine: Pinot Bianco 500 - 600 m<br />Chardonnay 300 - 350 m<br />Sauvignon Blanc 300 - 350 m<br />Vinificazione<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice del grappolo intero e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata in grandi botti di rovere (30 hl); fermentazione malolattica parziale (solo le varietà Pinot Bianco e Chardonnay); affinamento per 12 mesi sulle fecce<br />fini in grandi botti di legno e presentazione come 'Riserva' dopo un totale di 2 anni di maturazione.<br /><br />Prezzi: Falstaff 2019: 95; James Suckling 2019: 94; Guida essenziale ai Vini d'italia 2020: 94; Bibenda 2020: 5 uve; Wine Spectator: 91;<br /><br />Dati tecnici<br />Gradazione alcolica: 14,0% vol<br />Zucchero residuo: 1,1 g/l<br />Acidità totale: 6,1 g/l<br /><br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Raccomandato con il cibo<br /><br />Si armonizza molto bene con il caviale ma anche con il salmone alla griglia o il tonno arrosto; anche con una Fiorentina, Saltimbocca alla romana o una bistecca di vitello<br />brasata; anche con una Parmigiana con melanzane e fonduta di tartufo.<br /><br />Carattere<br />Colore: giallo-verde intenso e scintillante<br />Naso: la struttura aromatica di questa cuvée si presenta con una moltitudine di sfaccettature. Un pizzico di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature<br />di frutta aromatica, soprattutto il profumo di albicocche, mandarini, melone, frutto della passione e frutto della passione, caratterizzano il Terlaner. L'impressione generale è<br />sottolineata da componenti minerali.<br />Gusto: Complesso e delicato, il Nova Domus brilla al palato, dove la potente struttura insieme alla sua tensione minerale - salata entra in un'interessante simbiosi e quindi si<br />sofferma molto a lungo.<br />
Prezzo 44,70 €
Gewürztraminer 2021 Lunare...

Gewürztraminer 2021 Lunare...

'Il nostro Lunare incarna un vino opulento con molta eleganza. Il suo aroma estremamente stratificato e la sua struttura potente si fondono in un'impressione generale<br />armoniosa, che dà un grande piacere di bere'.<br />Rudi Kofler<br /><br /><br />Vino:<br />Regione d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Gewürztraminer<br /><br />Resa: 40 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 -25<br />Altitudine: 300 - 400 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice del grappolo intero e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata e maturazione per 9 mesi sulle fecce fini in parte in grandi botti di legno (50%) in parte in serbatoi di acciaio inox (50%); assemblaggio tre mesi<br />prima dell'imbottigliamento.<br />Dati tecnici:<br />Contenuto di alcool: 15,0 % vol.<br />Zucchero residuo: 6,3 g/l<br />Acidità totale: 5,5 g/l<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Abbinamento con il cibo: Interessante con le combinazioni agrodolci tipiche della cucina asiatica, con lo scorfano alla griglia o il pesce spada, ma anche con fette di petto di<br />piccione rosa arrosto; gnocchi di zucca con noci e albatrüffel con condimento balsamico, ma anche budino di riso raffinato con cannella; anche con formaggi leggermente<br />arborinati, come un Gorgonzola dolce.<br />Carattere: Colore: giallo dorato intenso e brillante.<br />Naso: Un naso finemente intrecciato e denso caratterizza questa selezione di Gewürztraminer, rivelando un profumo tropicale-esotico di petali di rosa, lime, litchi e arancia.<br />Gusto: Gli aromi fruttati sono decisamente succosi e chiari al palato, sostenuti da una fine fusione e da note salate.<br />
Prezzo 44,00 €