Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Amarone Valpolicella 2007...

Amarone Valpolicella 2007...

AMARONE CLASSICO<br />Amarone della Valpolicella Classico Doc<br />Un vino senza tempo.<br />Zona di produzione: Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.<br />Terreni: calcarei e basaltici.<br />Vitigni: 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.<br />Metodo di produzione: mtodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio.<br />Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.<br />Stile: vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l'eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed<br />armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di<br />marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di<br />vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.<br />Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.<br />
Prezzo 189,40 €
Amarone cl. DOC 2009...

Amarone cl. DOC 2009...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br />
Prezzo 961,80 €
Recioto cl. DOP 2007...

Recioto cl. DOP 2007...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br /><br />Gradazione: 15,5%<br />Temperatura di servizio: 16/18°<br />
Prezzo 148,20 €
Podium verd.Jesi sup. 2017...

Podium verd.Jesi sup. 2017...

Vino di grande struttura, elegante, ricco di profumi e di notevole longevità. Tali caratteristiche gli derivano da una bassissima resa per ettaro, dalla raccolta posticipata di uve<br />selezionate e dalla maturazione in acciaio di almeno un anno prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Tipo di vino: bianco asciutto.<br />Zona d'origine: colline dei Castelli di Jesi nell'area definita Classica.<br />Terreno: di medio impasto, con zone ricche di argilla alternatea zone sabbiose.<br />Uve: Verdicchio in purezza.<br />Resa per ettaro: 70 q<br />Lavorazione: raccolta delle uve a maturazione piena con accurataselezione; pressatura soffice dei grappoli interi, pulizia del mosto a freddo e fermentazione a bassa<br />temperatura.<br />Affinamento: 15 mesi in serbatoi di acciaio inox a 10° C sulle fecce nobili e maturazione in bottiglia per 4 mesi in locale termocondizionato.<br />Colore: giallo paglierino.<br />Profumo intenso, elegante, fruttato con sentori di agrumi.<br />Sapore: suadente, morbido, di grande carattere, sapidità molto prolungata, caldo ed elegante.<br />Consumo: fino a 10 anni.<br />Abbinamenti: indicato con primi piatti, pesce e carne biancacon erbe aromatiche.<br />Temperatura di servizio: 12° C<br />
Prezzo 21,40 €
Agontano Conero docg 2016...

Agontano Conero docg 2016...

La selezione delle migliori uve, la resa in vigna volutamente tenuta bassa conferiscono a questo vino una grande struttura. Matura da uno a due anni in piccoli fusti di rovere<br />e quasi altrettanti in bottiglia prima di essere posto al consumo.L'importante carattere del vino e i profumi di marasca tipici del Rosso Conero, si fondono armoniosamente<br />con quelli del legno. Adatto a lungo invecchiamento.<br /><br />Tipo di vino: rosso da invecchiamento.<br />Zona d'origine: zona Doc del Rosso Conero.<br />Terreno: medio impasto, ricco di calcare.<br />Uve: Montepulciano.<br />Resa per ettaro: 60 q<br />Lavorazione: diraspatura e pigiatura delle uve, fermentazione conmacerazione sulle bucce per 12-15 giorni, svinaturae fermentazione malolattica.<br />Affinamento: maturazione per 12/18 mesi in barriques e oltre 24 mesi in bottiglia.<br />Colore: rubino intenso tendente al granato.<br />Profumo: intenso, complesso, con sentori di frutti maturi su cui prevale la marasca e note delicate di speziature.<br />Sapore: morbido, caldo, ricco di tannini nobili e persistente.<br />Consumo: se ben conservato, può invecchiare fino a 10 anni e più, nelle migliori annate.<br />Abbinamenti: indicato con carni alla brace, selvaggina eformaggi di grande stagionatura.<br />Temperatura di servizio: 18° C<br />
Prezzo 27,80 €
Amarone della Valp. DOP...

Amarone della Valp. DOP...

AMARONE CLASSICO DELLA VALPOLICELLA<br /><br />Tipo: Rosso secco<br /><br />In una definizione: il Re Il nome in completo Am rimanda all'opera non compiuta. La forma della A ricorda un tino, simbolo del mondo enologico, ma anche un fermaglio<br />per capelli, emblema di un vino femminile.<br /><br />Amarone Classico della Valpolicella DOP Denominazione Origine Protetta<br />Paese/Regione: Negrar, Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona)<br />Tipologia di terreno: calcareo, argilloso<br />Uve: Corvina40%, Corvinone30%, Rondinella15%, Oseleta10%, Croatina5%<br />Dati analitici: alcol15,5%, zuccheri residui7/8g/l acidità totale 6,33g/l, estrattosecco 31g/l pH3,50<br />Operazioni di vigneto: le uve destinate all'Amarone provengono dai vigneti più vecchi. Concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione,<br />diradamento dei grappoli.<br />Raccolta tra la 2° e la 3° decade di settembre in plateaux.<br />Appassimento naturale (senza l'uso di deumidificatori) per minimo 3mesi.<br />Vinificazione e invecchiamento: igiate nel mese di gennaio, le uve sostano in serbatoi d'acciaio/cemento per il tempo necessario ad avviare la fermentazione senza l'ausilio<br />di lieviti selezionati o altre biotecnologie. Pochi rimontaggi e follature, con tempi di contatto con la vinaccia per oltre due mesi. Dopo la svinatura matura in botti di rovere di<br />Slavonia per minimo 5anni. Da questo momento si effettuano solo regolari rabbocchi; il tempo piano piano ne modella le caratteristiche. A seguire affinamento in bottiglia per<br />minimo 1 anno. L'Amarone viene prodotto solo nelle annate importanti<br />Abbinamento ideale: si esprime al meglio con carni arrosto, bolliti e formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. Bevuto da solo a fine pasto è<br />superbo<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Analisi visiva: di colore rosso rubino intenso, importante nelle glicerine e con riflessi granata all'invecchiamento<br />Analisi olfattiva: note di ciliegia matura, marasca e prugne leggermente appassite, spezie.<br />
Prezzo 119,40 €
Maggiarino Nobile...

Maggiarino Nobile...

Maggiarino Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2015<br /><br />Clima: la stagione invernale, mite e caratterizzata da frequenti precipitazioni, ha preceduto una primavera con temperature sopra la media, favorendo un anticipo del<br />germogliamento di circa 10 giorni. L'estate, tendenzialmente calda ed asciutta senza picchi di calore, ha garantito il lento e regolare accrescimento della vite ed un ottimale<br />avvio della maturazione delle uve. La vendemmia del Sangiovese per Maggiarino è avvenuta manualmente intorno alla metà del mese di ottobre.<br /><br />Vinificazione: le migliori uve Sangiovese, provenienti da una selezione dei vigneti del podere Maggiarino, una delle zone più vocate de La Braccesca, hanno effettuato un<br />processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la struttura. Dopo circa 20 giorni di macerazione in tini di acciaio inox, il vino è stato trasferito in tonneaux,<br />dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica ed iniziato il suo processo di affinamento della durata di circa 12 mesi. A seguito dell'imbottigliamento, avvenuto nella<br />primavera del 2017, il vino ha riposato in bottiglia circa due anni prima dell'uscita sul mercato.<br /><br />Dati storici: la Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio<br />coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al<br />confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L'altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle aree più<br />rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano.<br />Maggiarino nasce dai vigneti dell'omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale<br />attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile di Montepulciano, storica denominazione toscana.<br /><br />Note Degustative: Maggiarino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso note di violetta, frutta rossa e vaniglia compongono un complesso profilo aromatico. Al<br />palato è morbido, equilibrato, setoso e sostenuto dall'ottima freschezza tipica del Sangiovese. Persistente e minerale sul finale.<br />
Prezzo 85,60 €
Philip Rosso Toscana IGT...

Philip Rosso Toscana IGT...

PHILIP Questo vino è dedicato all'illustre antenato Filippo (Philip) Mazzei (1730-1816), appassionato viticoltore,pensatore liberale e cittadino del mondo. Fatto<br />con un blend di uve selezionate nellenostre tenute, Philip è laquintessenza della Toscana: interpreta lo spirito del 'Nuovo Mondo' viticolo toscano, rappresenta<br />al meglio ilcarattere 'rivoluzionario' di Philip Mazzei e esprime il nostro desiderio di 'ricerca della felicità', come scriveva Mazzei a Thomas Jefferson.<br /><br />Denominazione: Toscana IGT<br />Ubicazione vigneti: Fonterutoli - Castellina in Chianti (SI) Belguardo - Montebottigli (GR)<br />Uvaggio: 100% Cabernet Sauvignon<br />Alcool: 14,80% vol.<br />Acidità totale: 5,90%<br />Altitudine vigneti: 50 - 310 m.s.l.m.; esposizione S-SO<br />Tipologia del terreno: Vario<br />Età delle vigne: 10 - 15 anni<br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità viti per ettaro: 6.600 piante<br />Vendemmia: Effettuata a mano dal 16 Sett. (Belguardo), 7 Ottobre (Fonterutoli)<br />Temperatura di fermentazione: 28 - 30° C<br />Tempo di macerazione: 16 giorni (Fonterutoli), 20 giorni (Belguardo)<br />Maturazione: 24 mesi in piccoli fusti di roverefrancese e americano da 500 lt (30% nuovi)<br />Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni<br />Profilo: Intenso, corposo, maturo, intrigante;retrogusto lungo, complesso e fresco.<br />Abbinamenti: Cacciagione, formaggi erborinati, piatti speziati<br />
Prezzo 39,80 €
Chianti cl. DOCG Riserva...

Chianti cl. DOCG Riserva...

<br />Ser Lapo<br />Chianti Classico Riserva DOCG<br />Il Chianti Classico storico<br /><br />Con questa importante Riserva di Chianti Classico i Marchesi Mazzei vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso<br />della denominazione 'Chianti'.<br />Azienda: Castello di Fonterutoli<br />Ubicazione azienda: Chianti Classico, Toscana<br />Uvaggio: 90% Sangiovese, 10% Complementari<br />Alcool: 13.20%<br />Acidità totale: 6.00%<br />Ubicazione vigneti: Cornia: 250 - 330 m.s.l.m. | Caggiolo: 290 - 350 m.s.l.m.<br />Tipologia del terreno: Cornia: Argilla e Calcare | Caggiolo: Alberese e formazioni argillose<br />Età delle vigne: 15 - 30 anni<br />Sistema di allevamento: Cordone speronato<br />Densità viti per ettaro: 4.500 - 7.500 piante<br />Vendemmia: Effettuata a mano dal 22 Settembre<br />Temperatura di fermentazione: 26 - 28 °C<br />Tempo di macerazione: 15 - 18 giorni<br />Maturazione: 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese da 225 e 500 lt (50% nuovi)<br />Prima annata prodotta: 1983<br />Potenziale di invecchiamento: Oltre 10 anni<br />Profilo: Fresco, tannico, sentori di frutti di bosco e sottobosco, strutturato e intenso al gusto<br />Abbinamenti: Pasta con cacciagione, stufati, carni rosse alla griglia, formaggi a media stagionatura<br />
Prezzo 27,40 €
Spumante Ferrari Rosè 0,75 l
  • Non disponibile

Spumante Ferrari Rosè 0,75 l

FERRARI ROSÉ<br />Ottenuto con un prestigioso uvaggio di Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay, è un Trentodoc delicato e intrigante.<br />Denominazione: TRENTO DOC<br />Uve: Pinot Nero 60% e Chardonnay 40%, raccolte con vendemmia manuale tra fine agosto e inizio settembre.<br />Durata della maturazione: Almeno 20mesi sui lieviti selezionati in proprie colture.<br />Zona di produzione: Vigneti alle pendici dei monti del Trentino a oltre 300 metri ed esposti a sud-est e sud-ovest.<br />Gradazione: alcolica 12.5% vol.<br />Prima annatadi produzione: 1969<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: esame visivo: rame tendente al rosa antico. Il perlage è fisso e persistente. Olfattivo: distinto, di notevole finezza, con una fresca fragranza di<br />fiori di biancospino e sentori di ribes e fragoline di bosco. Gustativo: asciutto, pulito ed elegante, con un delicato fondo di mandorla dolce e di muschio aromatico di notevole<br />persistenza.<br />
Prezzo 41,80 €
Chianti Cl. BIO DOCG 2016...

Chianti Cl. BIO DOCG 2016...

Fontodi<br />Chianti Classico<br />DOCG<br /><br />Denominazione: Chainti Classico DOCG<br /><br />Vitigno: Sangiovese<br /><br />Vigneto: Vari vigneti all'interno dell'azienda<br /><br />Densità: 6.000 viti per ettaro<br /><br />Forma di allevamento: Guyot<br /><br />Vinificazione:<br />Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in vasche di acciaio inox con follatori e controllo termico per almeno 2 settimane.<br /><br />Maturazione: in barriques di Troncais e Allier per 18 mesi<br />
Prezzo 32,40 €