Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: In magazzino
Gewürztraminer...

Gewürztraminer...

<br />Nussbaumer<br />SELEZIONE<br /><br />Il Gewürztraminer più premiato d'Italia incarna l'eleganza e gli aromi di questo antico vitigno.<br />'Gli unici Gewürztraminer che possono competere con quelli dell'Alsazia sono quelli dell'Alto Adige, e tra questi, Nussbaumer è il migliore'.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 45 hl/ha<br />Altitudine: 350 -550 m<br />Esposizione: sud-est 70%, sud 30%.<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: Fine settembre - fine ottobre<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 7,5 g/l<br />
Prezzo 34,20 €
Gewürztraminer Riserva 2021...

Gewürztraminer Riserva 2021...

L'esigente Gewürztraminer preferisce siti caldi e ariosi con terreni profondi e argillosi. Queste condizioni si trovano nel vigneto Brenntal a nord-ovest del villaggio di Kurtatsch.<br /><br />Il Gewürztraminer trae i suoi aromi sfaccettati dai terreni di argilla rossa: litchi, rose, mango, buccia d'arancia caramellata e lavanda. Al palato, il vino presenta una<br />consistenza cremosa e un'elegante acidità che bilancia il corpo muscoloso. Il vino raggiunge la sua complessità dopo un lungo periodo di invecchiamento in cantina e in<br />bottiglia, ed è per questo che il vino non viene messo in vendita come Riserva fino a 2 anni dopo la vendemmia. Il potenziale di invecchiamento fino a 20 anni è enorme.<br />Gewürztraminer BRENNTAL: il longevo.<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Vinificazione: Macerazione a freddo per 3,5 ore, fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio; invecchiamento e conservazione sui lieviti fini per 12 mesi in<br />acciaio inox e per 6 mesi in botti grandi di rovere, affinamento in bottiglia minimo di 6 mesi.<br />Alcool: 15,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,6 g/l<br />Zucchero residuo: 6,8 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo 29,60 €
Chardonnay DOC Freienfeld...

Chardonnay DOC Freienfeld...

<br /><br />Lo Chardonnay Freienfeld, una miscela delle migliori uve Chardonnay, viene pressato solo nelle annate con condizioni climatiche ottimali. Originalità e coltivazione quasi<br />naturale sono le linee guida nel vigneto.<br /><br />Lo Chardonnay è caratterizzato da un'opulenza elegante, con molta frutta esotica e aromi tostati delicati e molto raffinati. Il complesso bouquet ricorda gli agrumi maturi, le<br />noci di cocco e un pizzico di vaniglia. Estratto e acidità formano un delizioso equilibrio. Il gusto è rotondo, con frutta vellutata e tannino piacevolmente integrato. Uno<br />Chardonnay multistrato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.<br />Chardonnay FREIENFELD: l'affascinante.<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Vinificazione: Fermentazione in barriques francesi bionde e di media tostatura. Barriques con successiva maturazione (incl. bâtonnage) per 12 mesi senza degradazione<br />biologica. Riduzione dell'acido. Affinamento sui lieviti fini per 6 mesi in grandi botti di rovere, minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Zucchero residuo: 2,2 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 4-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Bottiglia da 0,75 l<br />
Prezzo 43,60 €
Riesling 2021 Praepositus...

Riesling 2021 Praepositus...

Giallo oro scintillante. Potente; arance, pesca, albicocche secche, ananas candito e miele al naso. Fruttato, succoso, con un'acidità vigorosa e una delicata dolcezza di<br />frutta.<br /><br />Negli ultimi decenni, alcuni siti speciali si sono cristallizzati nei nostri vigneti. Da queste uve nascono i nostri vini Praepositus, di alta qualità e conservabili.<br /><br />Suggerimento per il menu:<br />Gnocchi di castagne con ragù di coniglio<br />Coscia di pollo in agrodolce con riso profumato<br />Carpaccio di branzino con cubetti di lime e olio d'oliva<br /><br />Gradazione alcolica: 13 % vol.<br />Acidità: 7 g/l<br />Zucchero residuo: 4,8 g/l<br />
Prezzo 35,40 €
Kerner 2022 Praepositus...

Kerner 2022 Praepositus...

SUDTIROLO EISACKTALER KERNER DOC PRAEPOSITUS<br /><br />Giallo dorato chiaro con chiari riflessi verdi. Aromi di pesca matura, albicocche secche, buccia d'arancia, zenzero e fiori di sambuco. Succoso e potente con una delicata<br />dolcezza di frutta nel finale.<br />Area di produzione: Neustift e Raas<br />Livello del mare: 650 -750m<br />Composizione del suolo: Terreni morenici leggeri e ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Orientamento: Sud, Sud-Ovest<br />Varietà di uva: Kerner<br />Metodo di coltivazione: Guyot viti/ha:<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17° C<br />Temperatura di servizio: 10° -12° C<br />Durata di conservazione: 6 anni<br />Consigliato con: canederli con formaggio di malga ed erbe selvatiche; terrina di fegato d'oca con albicocche sottaceto; anatra arrosto croccante con salsa all'arancia e<br />polenta arrosto<br />
Prezzo 25,60 €
Sylvaner S.E. 2022 DOC...

Sylvaner S.E. 2022 DOC...

SYLVANER<br />Alto Adige Valle Isarco DOC<br /><br />Un vino bianco elegante e sostanzioso. Colore da giallo verdolino a giallo paglierino. Fresco, con note fruttate di mele e pere mature e di melone al naso. Al palato è<br />potente, minerale e col finale abbastanza grasso.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Vitigni: Sylvaner<br />Alcol: 13.0%<br />Formato: 0.75l<br />Temperatura di servizio: 10/12 °C<br />Tipologia: Bianco<br />
Prezzo 16,20 €
Gewürztraminer 2022...

Gewürztraminer 2022...

Gewürztraminer Praepositus 2021<br />Linea Praepositus<br /><br />Colore giallo oro chiaro. Profumi intensi ed eleganti di arancia, fiori di rosa, litchi, zenzero e coriandolo. Succoso e aromatico, allo stesso tempo rinfrescante e minerale.<br /><br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 600 - 650 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud sud-ovest<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 50 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Risotto con gorgonzola, pere e noci · Gamberi con salsa leggera di curry e riso basmati · Astice con schiuma di vaniglia e asparagi<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: Fermentazione e maturazione in acciaio inox Temp. di fermentazione: 17° C<br />Maturazione: 10 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alcool svolto: 14,50 g/l<br />Acidità: 4,60 g/l<br />Estratto secco netto: 24,30 g/l<br />Zuccheri residui: 3,50 g/l<br /><br />Report Annata<br />Il 2021 si è annunciato subito con molta neve. A causa delle temperature fresche di marzo e<br />aprile, le prime viti sono germogliate solo alla fine di aprile; la crescita è stata poi ancora<br />rallentata dalle temperature fresche di maggio. Come conseguenza, la fioritura non è<br />iniziata fino alla seconda metà di giugno e quindi circa 2 settimane dopo la media. Giugno<br />e luglio sono stati più umidi e più caldi della media, ciò ha rappresentato una grande sfida<br />per l'agricoltura. Fortunatamente, il finale dell'estate è stato secco e soleggiato, e anche<br />settembre ha visto un periodo stabile di alta pressione, così che la raccolta ha potuto<br />iniziare il 26 settembre, 10 giorni circa di ritardo rispetto alla media. Le notti fresche e i<br />giorni caldi hanno assicurato una materia prima uniformemente sana con una gradazione<br />media e valori di acidità superiori alla media.<br />
Prezzo 28,00 €
Gewürztraminer Lafoa...

Gewürztraminer Lafoa...

Descrizione: Colore giallo paglierino intenso, aroma fresco e fine che ricorda le rose gialle e la noce moscata, alcuni chiodi di garofano e cannella, corpo forte, speziato, con<br />acidità vivace.<br />Potenziale d'invecchiamento: 6-8 anni.<br />Cibo consigliato: Come aperitivo, accompagnamento ideale per pesce alla griglia, crostacei, piatti asiatici e formaggio blu.<br />Temperatura di servizio: 10-12° C.<br />Vitigno: Gewürztraminer, allevamento a traliccio con alta densità di piante, circa 5.500 viti/ha.<br />Siti: siti selezionati a 450-550 m sul livello del mare. Terreni ghiaiosi, sabbiosi, parzialmente argillosi, medio-pesanti con depositi di calcare.<br />Vinificazione: Breve macerazione a freddo delle uve diraspate, pressatura soffice, fermentazione a 18° C in serbatoi di acciaio inox. Successiva maturazione per 12 mesi<br />sulle fecce fini e ulteriori 6 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 14,5% Vol<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 5,7 g/l<br />
Prezzo 34,80 €
Lieben Aich 2021 BIO 750ml...

Lieben Aich 2021 BIO 750ml...

Diverso da tutto ciò che si conosce: selvaggio e terroso, questo Sauvignon Blanc monovitigno si presenta da solo. Un'esperienza speciale per i fanatici del vino.<br /><br />Vitigno:<br />Sauvignon Blanc<br />Sito e terreno: Lieben Aich a Terlano, un pendio sud-occidentale a 300 m s.l.m. con un microclima mite e ventilato e un terreno permeabile all'acqua, sabbioso su roccia<br />porfirica, il nostro terreno con la maggiore struttura minerale.<br /><br />Dati:<br />Zucchero residuo: 0,4 g/l<br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità: riduzione biologica dell'acido 6,5 g/l<br />
Prezzo 75,00 €
Brolettino 2022 CA'DEI...

Brolettino 2022 CA'DEI...

Brolettino<br />Lugana Doc<br /><br />E' il vino del nostro grande vitigno autoctono: la Turbiana.<br />Uva raccolta a maturazione completa verso la metà del mese di ottobre e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di<br />invecchiamento.<br />All'assaggio si manifesta pienamente in tutta la sua complessità.<br />Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle, rose carnose con note fresche e balsamiche.<br />Il palato viene avvolto da un attacco deciso mantenendo tutta la sua freschezza ed eleganza.<br />La struttura piena è accompagnata da un'acidità tesa e dalla caratteristica sapidità che puliscono completamente il palato lasciandolo invaso di profumi delicati.<br />Ideale per le zuppe invernali, legumi e paste con sughi bianchi, carni bianche e pollame, formaggi di media stagionatura, pesce in cotture lunghe e ricche e crostacei.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: inizio acciaio, completamento in barrique<br />Malolattica: svolta in barrique<br />Affinamento e evoluzione: in barrique per 10 mesi, seguito da 3 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,5%<br />Acidità totale: 6,60 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,25<br />Estratto secco: 22,5 g/L<br />
Prezzo 18,60 €
Rosa dei Frati 2022 750ml

Rosa dei Frati 2022 750ml

Vino rosato<br /><br />Le rive meridionali del Benaco hanno conservato da sempre la tradizione di un vino leggiadro, fresco e gentile come il Rosa dei Frati. Un Rosato di alto livello capace di<br />sorprendere per la propria semplice autorevolezza. Fresco e delicato ma incisivo, è in grado di essere protagonista della tavola. Al naso evidenzia sentori di fiori di<br />biancospino, mela verde, mandorla bianca e ciliegia selvatica. In bocca è gustoso,fresco, sapido e capace di stimolare il palato grazie alla sua vivida acidità e ai sentori di<br />piccoli frutti rossi. La facilità di beva invita al bicchiere successivo con un atteggiamento di spensieratezza. Indicato con salumi non eccessivamente grassi, verdure fritte<br />funghi, insalata di pomodoro e mozzarella, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazione più decisa.<br /><br />Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera<br />Composizione del terreno: calcareo, argilloso, limoso e sabbioso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Tipo di vinificazione: in acciaio con lieve contatto macerativo<br />Fermentazione malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione: in acciaio sui lieviti fini 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 12,5%<br />Acidità totale: 6,50 g/L<br />Acidità volatile: 0,28 g/L<br />pH: 3,15<br />Estratto secco: 20,5 g/L<br />
Prezzo 14,80 €
Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino' 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' è stato il primo vino di Elena Walch ed è tuttora probabilmente il vino più apprezzato dell'azienda. Secondo un'antica leggenda, il cardellino<br />costruisce il suo nido solo nelle viti di Chardonnay, mentre non nidifica in altri vitigni. Elena Walch ha così dedicato il suo debutto, uno Chardonnay elegante e pieno di<br />carattere, a questo fedele uccellino, che ha conquistato molti amanti con la sua mineralità, la sua freschezza, unita alla morbidezza e all'eccellente struttura. Lo<br />Chardonnay 'Cardellino' è diventato da tempo un classico dell'Alto Adige e continua ad essere il vino più apprezzato alla tavola della famiglia Walch. Un vino a cui si rimane<br />fedeli, proprio come il Cardellino rimane fedele al suo Chardonnay.<br />Lo Chardonnay 'Cardellino' convince con un colore giallo paglierino carico, con un complesso gioco di aromi fruttati, agrumi e buccia d'arancia, qualche fiore di tiglio,<br />ricchezza minerale e una nota speziata di tabacco. Al palato, questo classico di Elena Walch sorprende per l'entusiasmante freschezza e la corsa minerale, con eleganza<br />e succosa lunghezza: invitante, rinfrescante e facile da bere.<br /><br /><br />CORSO DELL'ANNATA 2022<br />Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie a un'estate calda e stabile, nella nostra cantina sono arrivate uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />VINIFICAZIONE Pigiatura delicata, chiarificazione statica, fermentazione a temperatura controllata di circa 20°C, lungo contatto con i lieviti dopo la fermentazione. Parte del<br />mosto (circa il 15%) viene fatto fermentare in botti di rovere francese dove matura per sei mesi. L'assemblaggio avviene in primavera.<br /><br />Alcool: 13,50% Vol.<br />Acidità totale: 6,5 g/L<br />Zucchero residuo: 0,3 g/L<br />Vitigno: 100% Chardonnay<br />
Prezzo 24,60 €