Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Rosso Estero
FRANCIACORTA DOCG ALMA...

FRANCIACORTA DOCG ALMA...

ELABORAZIONE<br />DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG<br />VIGNE PRINCIPALI Favento, Brede, Uccellanda, Rocchetta,<br />Porte Alte, Sasso, Valli, Cancello Moretti, Casotte, Ceppate<br />VITIGNI 86% Chardonnay, 13% Pinot nero, 1% Pinot bianco<br />SELEZIONI Da 60 vigneti, 91 selezioni<br />SISTEMA D'ALLEVAMENTO Guyot, Cordone speronato, Sylvoz,<br />Archetto doppio, Archetto semplice<br />DENSITÀ D'IMPIANTO 5000 ceppi/ha<br />RESA Chardonnay 100 q.li/ha, Pinot nero 90 q.li/ha, Pinot<br />bianco 90 q.li/ha<br />ETÀ MEDIA DELLE VIGNE 27/28 anni<br />PERIODO VENDEMMIA Dal 25 agosto al 4 settembre 2021<br />VENDEMMIA Manuale in piccole cassette da 13kg<br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI Mediamente 30 mesi<br />VINI AFFINATI IN PIÈCE 32%<br />PRESSATURA Mosto fiore, 1° taglio, 2° taglio<br />TIRAGGIO 2022<br />REMUAGE Manuale<br />TIPOLOGIA Extra brut<br /><br />ZUCCHERI 3,5 g/l, ALCOOL 12,5%, ACIDITÀ TOTALE 6,3 g/l,<br />PH 3,13, SOLFOROSA TOTALE 76 mg/l<br />
Prezzo 39,60 €
Opus One 2021 California...

Opus One 2021 California...

L'inverno del 2017 ha messo fine a una siccità di cinque anni, con gennaio che ha registrato il maggior numero di precipitazioni in oltre 20 anni. Le abbondanti<br />precipitazioni sono continuate a marzo, causando un modesto ritardo nel germogliamento e ritardando la fioritura di due settimane. L'aumento dell'umidità del suolo ha<br />permesso una crescita e uno sviluppo sani della vite. L'estate, a sua volta, è stata calda e punteggiata da occasionali ondate di calore. Nonostante la variabilità di Madre<br />Natura, il tempo favorevole in agosto ha fornito condizioni ottimali per lo sviluppo e la maturazione dei frutti. I sapori superbi e l'eccellente maturazione hanno portato a una<br />vendemmia prima del previsto, iniziata il 5 settembre.<br /><br />L'Opus One 2017 offre un armonioso equilibrio aromatico di ricca frutta scura, steli di rose e terra di bosco. L'ingresso succoso offre una bocca rotonda e setosa con<br />un'acidità appena sufficiente per completare la struttura satinata. Questo vino seducente mostra sapori di cassis nero, amarena e un pizzico di cacao in polvere. I tannini<br />fini e soffici si evolvono in un finale lungo e morbido. Un vino estremamente degno di essere invecchiato, delizierà ora e per molti anni a venire.<br /><br />Varietà: Cabernet Sauvignon 80%, Petit Verdot 9%, Cabernet Franc 5%, Merlot 5% e Malbec 1%<br /><br />Contatto con le bucce: 20 giorni<br /><br />Invecchiamento in botte: 17 mesi in rovere francese nuovo<br />
Prezzo 610,80 €
Praeclarus Brut Rosé 750ml

Praeclarus Brut Rosé 750ml

ROSÉ<br />BRUT<br />Alto Adige DOC<br />Eleganza e struttura.<br />DESCRIZIONE DEL VINO:<br />Colore rosato fine, che ricorda le sfumature della buccia di cipolla. Profumo intenso e vellutato di frutti rossi, con un accenno di pesca e arancia. Al palato è morbido, con<br />una buona struttura, una bella freschezza e un finale morbido. Perlage molto fine e duraturo.<br />TERROIR:<br />Le uve Pinot Nero e Chardonnay crescono in vigneti situati tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, su rocce dolomitiche calcaree con depositi di sabbia e argilla.<br />L'esposizione a sud-est, la costante aerazione da parte delle correnti d'aria e le differenze di temperatura tra il giorno e la notte creano un microclima unico in cui le uve<br />sviluppano un rapporto acido-zuccherino ottimale.<br />VINIFICAZIONE:<br />Vendemmia manuale delle uve. Pressatura delicata a grappolo intero. Maturazione del vino base spumante per alcuni mesi in acciaio, seguita da una fermentazione<br />tradizionale in bottiglia e da un affinamento di almeno 24 mesi sulle fecce fini.<br />TIPO DI UVA: Pinot Nero e Chardonnay<br />CONSIGLI ALIMENTARI: Carni bianche, pollame leggero e verdure fresche.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8°C<br />ALCOL: 12,5% vol.<br />ACIDITÀ TOTALE: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: 4,0 g/l<br />
Prezzo 25,20 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 21,50 €
TRENTODOC Rosè Extra Brut...

TRENTODOC Rosè Extra Brut...

<br /><br />Un prodotto di classe dal colore rosa delicato, con profumi di piccoli frutti di bosco, ribes, lamponi e fragoline e delicati richiami di mandorla dolce. Corposo e vellutato.<br />Gusto Franco, robusto, esaltato da equilibrio acido e salino che ne aumentano la personalita`. Ricorda l'uva di provenienza.<br />Colore Rosato<br />Profumo Intenso, con sentori di piccola frutta rossa e nota di lievito.<br />Abbinamenti consigliati Ideale come aperitivo, piatti a base di pesce.<br />Servire a 10-12 °C<br />
Prezzo 45,40 €
TRENTODOC Monsieur Martis...

TRENTODOC Monsieur Martis...

<br /><br />Dagli anni '80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot.<br />L'origine del nome Meunier, in francese mugnaio, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all'apparenza imbiancata di farina.<br />Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è previsto dal disciplinare della Trentodoc ma ancora poco diffuso in regione. Maso Martis ha iniziato a utilizzare<br />appieno questo vitigno con la vendemmia 1999, inserendolo come elemento distintivo della Madame Martis, la sua più prestigiosa cuvèe Riserva. Nel 2020 a trent'anni dalla<br />fondazione, la famiglia Stelzer ha deciso di festeggiare l'anniversario presentando Monsieur Martis, il suo Meunier in purezza versione rosé.<br />Gusto Struttura al palato giocata sulla piacevole acidità e salinità, snellezza e complessità di retrogusto<br />Colore Ramato tenue<br />Profumo Bouquet di frutti rossi al naso, croccante di lampone, mirtillo e ciliegia appena colti che si intrecciano a note speziate e fumè<br />Abbinamenti consigliati Ideale con crudità marine e menù a base di pesce.<br />Servire a 10-12 °C<br />
Prezzo 87,00 €
TRENTODOC Blanc de Blancs...

TRENTODOC Blanc de Blancs...

<br />Dagli anni '80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot.<br />L'origine del nome Meunier, in francese mugnaio, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all'apparenza imbiancata di farina.<br />Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è previsto dal disciplinare della Trentodoc ma ancora poco diffuso in regione. Maso Martis ha iniziato a utilizzare<br />appieno questo vitigno con la vendemmia 1999, inserendolo come elemento distintivo della Madame Martis, la sua più prestigiosa cuvèe Riserva. Nel 2020 a trent'anni dalla<br />fondazione, la famiglia Stelzer ha deciso di festeggiare l'anniversario presentando Monsieur Martis, il suo Meunier in purezza versione rosé.<br />Gusto Struttura al palato giocata sulla piacevole acidità e salinità, snellezza e complessità di retrogusto<br />Colore Ramato tenue<br />Profumo Bouquet di frutti rossi al naso, croccante di lampone, mirtillo e ciliegia appena colti che si intrecciano a note speziate e fumè<br />Abbinamenti consigliati Ideale con crudità marine e menù a base di pesce.<br />Servire a 10-12 °C<br />
Prezzo 33,40 €
Spumante Marchesi Guerrieri...

Spumante Marchesi Guerrieri...

Trento d.o.c. blanc de blancspas dosè<br />È il lavoro incessante di numerose case spumantistiche che credono fortemente nel territorio e nella qualità di un vino unico: produrre uno spumante<br />Trentodoc è un'arte preziosa, una vocazione, una capacità.<br /><br />Le sapienti mani dei Marchesi Guerrieri Gonzaga hanno dato vita ad una nuova espressione del loro savoir faire con lo spumante Trentodoc, un omaggio alle montagne del<br />Trentino da dove trae le sue origini.<br />Lo spumante Marchesi Guerrieri Gonzaga è un Blanc de Blancs Pas Dosè. Creato con uve 100% chardonnay coltivate tra le colline di Pressano ad una<br />quota di 400 metri, su terreni di tipo marnoso calcarei che regalano vini strutturati e l'alta val di Cembra tra i 400 e i 700 metri di quota su terreni sabbiosi di<br />origine porfirica dove nascono vini più floreali, con una spiccata acidità ed una grande freschezza. La vendemmia eseguita esclusivamente manualmente avviene tra<br />l'ultima decade di agosto ed i primi giorni di settembre. Le uve sono subito lavorate e le fermentazioni eseguite esclusivamente in acciaio a temperatura controllata. Il<br />vino rimane per almeno 8 mesi sui suoi lieviti, che gli donano complessità prima di essere imbottigliato. In seguito rimane per minimo 36 mesi in affinamento dove la<br />magia del prende vita. Infine, dopo la sboccatura, riposa altri 6 mesi nel silenzio delle cantine. Il blend di queste uve provenienti da vigneti così diversi fra loro dà origine ad<br />uno spumante estremamente elegante e verticale dalla forte identità, omaggio alle meravigliose montagne del Trentino.<br />
Prezzo 46,20 €