Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
Merlot Nussleiten DOC 2020...

Merlot Nussleiten DOC 2020...

Il Merlot NUSSLEITEN affonda le sue radici al Seehof, dove cresce con vista sul lago di Caldaro da un lato e sotto la protezione della montagna dall'altro. Acini viola<br />brillante di eccellente qualità dispiegano il loro potenziale rosso rubino. Un ricco bouquet speziato con note di pepe, frutti di bosco, ribes rosso, caffè, cacao e un accenno<br />di aghi di pino. Ricco di sfaccettature, corposo in bocca con spiccata freschezza alpina, forte presenza e incomparabile eleganza. Un finale elegante, lungo e complesso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve dello storico vigneto Nussleiten. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio avviene per gravità, seguito da<br />macerazione sulle vinacce a temperatura controllata. Fermentazione malolattica e affinamento esclusivamente in barriques nuove per 18 mesi. Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />100% Merlot<br /><br />10 anni o oltre per ottime annate<br /><br />Caldaro, Seehof, Nussleiten: 230 metri di altitudine, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-limoso su ghiaia calcarea nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro<br /><br />Ideale con piatti a base di funghi e tartufo, arrosti di carne saporiti, piatti di agnello e selvaggina e formaggi stagionati.<br /><br />ABV 14% Vol.<br />Acidità totale 5,9 g/l<br />Residuo zuccherino 1 g/l<br />
Prezzo 57,20 €
Lago di Caldaro...

Lago di Caldaro...

Rosso ciliegia brillante, fruttato, delicatamente speziato, tannini morbidi, piacevole freschezza, finale lungo.<br /><br />Il Kalterersee BISCHOFSLEITEN è un ambasciatore del suo territorio. Inconfondibile Kalterer. Coltivato su vecchie viti in un vigneto divino vicino al lago di Caldaro, la sua<br />propria 'Vigna'. Il suo terroir e l'invecchiamento tradizionale in botti di legno danno vita a un aroma multistrato di ciliegie di Amarena, ribes rosso e violette con un accenno<br />di mandorle. Il corpo elegante è evidente al palato. Il vino è rinfrescante e presenta tannini morbidi. Il finale è fruttato e lungo.<br /><br />Uve selezionate e raccolte a mano dallo storico vigneto 'Bischofsleiten'. Diraspatura delle uve e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Dopo la<br />fermentazione malolattica, maturazione in vasche di acciaio inox e in tonneau usati (10%) per 6 mesi.<br /><br />100% Vernatsch, varietà autoctona dell'Alto Adige<br /><br />Caldaro, Seehof, Bischofsleiten: 230-280 metri sul livello del mare, ripido vigneto singolo nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro, terreno profondo, umido, sabbioso-<br />limoso e ghiaioso calcareo<br /><br />Particolarmente indicato per accompagnare pancetta, formaggio e salsiccia, pizza, zuppe e primi piatti dal sapore delicato, fritture di pesce e di carne.<br /><br />Gradazione alcolica 13 % vol.<br />Acidità totale 5,0 g/l<br />Zucchero residuo 0,3 g/l<br />
Prezzo 18,40 €
Moscato Rosa DOC 2023 375ml...

Moscato Rosa DOC 2023 375ml...

<br />Alto Adige Moscato Rosa DOC<br /><br />Un piacere raro in una piccola edizione<br /><br />Castel Sallegg e Moscato Rosa. Questi due termini sono stati a lungo uniti in Alto Adige. Non senza ragione, furono i Principi di Campofranco, antenati dell'attuale<br />proprietario Conte Georg von Kuenburg, che nel 1892 portarono con sé questo nobile vitigno quando si trasferirono dalla Sicilia a Caldaro e lo piantarono nel terreno più<br />caldo del lago di Caldaro, dove fiorì magnificamente. Oggi, il moscato rosa è una delle varietà più rare al mondo. Il Moscato Rosa di Castel Sallegg cresce al Seehof di St.<br />Josef am See a 230 m sul livello del mare sulla tradizionale pergola.<br /><br />La produzione di questo vino è molto limitata: A seconda del tempo, il Moscato Rosa può non essere imbottigliato in certi anni. Altrimenti, vengono imbottigliate fino a 1.000<br />bottiglie per annata.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino da dessert il cui colore è caratterizzato da un denso rosso lampone.<br />Al naso, ricchi aromi di rose, componenti di frutta fine che ricordano lontanamente il litchi e aromi di lampone maturo e molto complessi, supportati da un'elegante<br />speziatura di fondo.<br />Molto opulento, ripetendo gli aromi del profumo, questo tipo di vino potente si presenta al palato.<br />Temperatura di servizio: 10-14°C<br />Durata di conservazione: fino a 30 anni. Il Moscato Rosa è il vino più famoso di Castel Sallegg e, come varietà, è uno dei più rari al mondo.<br />Abbinamento con il cibo: Ideale con formaggi maturi e speziati, foie gras, dessert con frutti di bosco (ma con zucchero contenuto). Perfetto anche come vino a sé stante,<br />nel senso di un vino da meditazione.<br />Vitigno: 100% Moscato Rosa - Selezione Kuenburg: varietà autoctona.<br />Sito: Kaltern - Seehof: 230 m sul livello del mare. Ghiaia e arenaria Grödner rossastra e macinata. Terreni caldi e permeabili all'aria con un microclima speciale nelle<br />immediate vicinanze del lago di Caldaro.<br />Sistema di coltivazione: Pergola tradizionale<br />Resa per vite: 0,5 kg - 8 hl/ha grazie al gocciolamento naturale.<br />Vinificazione: Le uve sono raccolte molto tardi con una gradazione minima di 32°KMW (160 Öchsle). Segue una settimana di macerazione in serbatoi di acciaio<br />inossidabile.<br />Maturazione: 1 anno in botti di acciaio inox, seguito da 12 mesi in bottiglia.<br />Alcool: 12,5 %<br />Acidità: 7,2 g/l<br />Zucchero residuo: 161,4 g/l<br />
Prezzo 47,00 €
Südtirol Lagrein Riserva...

Südtirol Lagrein Riserva...

Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue<br />caratteristiche tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/l<br />Zucchero residuo: 1,6 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo 30,50 €
Merlot/Cabernet Cornelius...

Merlot/Cabernet Cornelius...

Descrizione: Frutta profonda e concentrata, aromi di ribes nero, cacao, cannella e vaniglia, e tannini vellutati compongono questa cuvée corposa ma elegante.<br />Potenziale di invecchiamento: 10 - 15 anni.<br />Cibo consigliato: Piatti di carne di tutti i tipi, specialmente piatti di carne rossa e selvaggina, così come formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: 80% Merlot - 20% Cabernet. Viti più vecchie (15 - 20 anni), densità d'impianto 5.000 viti/ha.<br />Siti: Vigneti a 250-430 m s.l.m., depositi di macerie moreniche e suoli porfirici, esposizione sud-ovest.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto seguita da macerazione per 7-10 giorni, fermentazione malolattica in barrique. In primavera primo travaso con assemblaggio delle<br />due varietà e ulteriore maturazione per 14 mesi in piccole botti di rovere. Filtrazione grossolana delicata e riempimento. Matura per 12 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 0,5 g/l<br />
Prezzo 37,60 €
Moscato d'Asti BERA 0,75...

Moscato d'Asti BERA 0,75...

Le uve per questo vino aromatico, di un giallo paglierino delicato e dal profumo complesso, elegante e muschiato, maturano in vigneti ben esposti al sole, da sud a sud-<br />ovest e portano nel bicchiere dolcezza, sapidità e lunghissima persistenza aromatica che ricorda i sapori e i profumi dell'uva matura.<br />Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.<br /><br />DESCRIZIONE TECNICA:<br />Esposizione vigneti: da est a sud a sud-ovest.<br />Composizione terreno: argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno.<br />Densità Ceppi: 4800 ceppi per ettaro.<br />Tipo di allevamento: pianta bassa con guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle<br />foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto.<br />Vendemmia: 1a o 2a decade di settembre, raccolta manuale.<br /><br />SCHEDA ORGANOLETTICA:<br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG<br />Vitigno: Moscato<br />Colore: giallo paglierino più o meno carico.<br />Perlage: fine e persistente.<br />Profumo: aroma ricco, intenso e fragrante dell'uva moscato che ricorda il glicine, la pesca, l'albicocca con sentori di salvia, limone e fiori d'arancio.<br />Gusto: sapore dolce, delicato, fresco con moderato tenore alcolico.<br />Abbinamenti gastronomici: da servire fresco, col dessert, con pasticceria varia, come dissetante in qualsiasi momento della giornata. La bassa gradazione può riunire in<br />un brindisi festoso l'intera tavolata.<br />
Prezzo 13,20 €
Arzio Cabernet/Merlot...

Arzio Cabernet/Merlot...

NOBLESSE OBLIGE<br />La nobiltà comporta obblighi e responsabilità. La reinterpretazione di un classico non è una provocazione, ma l'esaltazione di precisi caratteri territoriali. Il perseguimento<br />di un'idea classica dallo stile eclettico. Un progetto enologico determinato che si radica nella storia di vigneti straordinari, quelli dell'Arzenhof, per un vino intenso e dal<br />fascino individuale.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione sulle bucce per quattro settimane, fermentazione malolattica in barrique, affinamento in barrique per 18 mesi.<br /><br />VIGNETO / TERRENO<br />Arzenhof, collina che passa da 250 a 380 m sopra il livello del mare. Cono alluvionale morenico rivolto a sud-est, composto di ghiaia calcarea, porfido e sabbia quarzosa<br />(mineralità), con sufficiente presenza di argilla (corpo); microclima mediterraneo.<br />
Prezzo 48,60 €
Pinot nero 2022 Riserva...

Pinot nero 2022 Riserva...

<br />Barthenau Vigna HERBSTHÖFL<br />Pinot Nero<br />Il Barthenau Vigna Herbsthöfl Pinot Nero nasce esclusivamente dalle uve dell'omonimo vigneto, frutto di una selezione massale della Vigna Roccolo, il più antico vigneto di Pinot Nero dell'Alto<br />Adige (allevato a pergola e piantato nel 1942). La Vigna Herbsthöfl sorge su terreni di origine glaciale calcareo-sabbiosi, ad un'altitudine compresa tra 430 e 460 metri, nella parte più a nord del<br />famoso altopiano di Mazon dove la nostra azienda ha contribuito a scrivere la storia del Pinot Nero altoatesino.<br />Grazie al suo particolare terroir, il Barthenau Vigna Herbsthöfl Pinot Nero è caratterizzato da finezza e caratteristiche varietali uniche.<br />Solo la denominazione 'Vigna' garantisce in Alto Adige la provenienza di un vino da un specifico vigneto.<br />CLASSIFICAZIONE HOFSTÄTTER<br />VIGNA<br />VITIGNO<br />Pinot Nero Alto Adige DOC<br />TERRENO<br />Di origine glaciale, calcareo-sabbioso<br />VINIFICAZIONE E MATURAZIONE<br />La vinificazione è uguale agli altri nostri Pinot Nero da singolo vigneto di Mazon: fermentazione in cemento, un anno in barrique e un altro anno in botte grande prima di proseguire l'affinamento in<br />bottiglia.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />14° - 16° C<br />ABBINAMENTO GASTRONOMICO<br />Carne rossa, agnello, selvaggin<br />
Prezzo 49,20 €
Lagrein DOC 2023 MURI-GRIES...

Lagrein DOC 2023 MURI-GRIES...

La testa del carattere.<br />La perfetta simbiosi tra tradizione e modernità.<br /><br />NEL VIGNETO<br />Le uve del nostro Lagrein classico maturano nei vigneti della soleggiata conca di Bolzano a 260 m di altitudine, radicate in terreni alluvionali sabbiosi ed esposti a sud.<br />IN CANTINA Dopo una fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox a 28°C per 8 giorni, il vino viene affinato in grandi botti di legno da 30-50 hl.<br /><br />Colore: rosso porpora intenso<br />Profumo: invitante, aperto e complesso, con note di viola, cioccolato, prugne mature e spezie.<br />Gusto: elegante con una struttura vellutata, tannini fitti e leggeri toni di mandorla amara.<br />Alcool: 13,50 % vol.<br />Acidità: 4,80 g/l<br />Zucchero residuo: 2,40 g/l<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Questo Lagrein ha un colore viola intenso. Il naso è invitante, aperto e complesso, con note di viola, cioccolato, prugne mature e spezie. Elegante al palato, convince per la<br />struttura vellutata, i tannini fittamente intrecciati e i leggeri toni di mandorla amara. Da gustare con piatti di selvaggina, carne alla griglia o una succulenta entrecôte.<br />Da bere in modo ottimale entro 5 anni.<br />
Prezzo 17,00 €
Lagrein Riserva DOC GOJER...

Lagrein Riserva DOC GOJER...

Lagrein riserva altoatesino doc<br /><br />Il Lagrein Riserva proviene dal miglior sito di Lagrein a Bolzano<br />che produce eleganza e complessità.<br /><br />'Il Lagrein è un vitigno con un proprio carattere. L'invecchiamento in<br />Le botti e l'invecchiamento in bottiglia portano complessità e profondità'.<br />Franz Gojer<br /><br />Terreno di Bolzano: terreni alluvionali profondi dell'Isarco con sottosuolo porfirico.<br />Sottosuolo. La posizione calda nella conca di Bolzano è ideale per il vitigno.<br />5.000 viti per ettaro.<br /><br />Vinificazione Raccolta a mano e lavorazione delicata. Fermentazione controllata in vasche d'acciaio con più<br />diverse immersioni del mosto per una maggiore estrazione. Dopo la fermentazione<br />fermentazione BSA e stoccaggio per 1 anno in botti di barrique. Ulteriore maturazione in<br />in grandi botti di legno e in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche sensoriali Rosso granato scuro e profondo. Aroma complesso di frutti scuri,<br />note speziate e cioccolato. Corposo e ben strutturato. Maturo e<br />tannini fini. Gioco di acidità, tannino e spezie con un lungo finale.<br /><br />Va bene con la carne rossa, meglio con la selvaggina e il brasato.<br />carne brasata.<br />
Prezzo 33,40 €
Lagrein Greif Weingut...

Lagrein Greif Weingut...

Vigneti:<br />Zona di provenienza Settequerce, Terlano e Bolzano Dorf<br />Altitudine 200-270 m s.l.d.m.<br />Terreno porfirico ghiaioso<br />Esposizione sud<br />Pendenza 0-10 %<br />Sesti d'impianto Guyot / Pergola<br />Ceppi/ettaro 6000 pz/ha 5000 pz/ha<br />Resa/ettaro 65 q.li/ha<br />Vendemmia inizio ottobre<br />Vinificazione:<br />Fermentazione: fermentazione in acciaio e botti di legno<br />Affinamento: affinamento in botti di legno per 6 mesi<br />Imbottigliamento: 25.000 bottiglie ad aprile 2023<br />Analisi:<br />Alcol 12,5 % vol.<br /><br />Esame organolettico e consigli:<br />Colore: rosso porpora intenso<br />Bouquet: aromi intensi di bacche scure, amarena, more, leggera<br />nota speziata di pepe, liquirizia e cioccolato fondente<br />Sapore: tannini decisi, piacevole freschezza e struttura succulenta<br />Abbinamenti: brasati o grigliate, carne di manzo e selvaggina,<br />formaggi piccanti a pasta dura<br />Potenziale d'invecchiamento: 7 anni<br />Temperatura di servizio: 15-18°C<br />
Prezzo 15,30 €
Cabernet/Merlot ST.VALENTIN...

Cabernet/Merlot ST.VALENTIN...

Alto Adige DOC<br />Cabernet Merlot Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br />Il Cabernet e il Merlot sono riconosciuti in tutto il mondo come vitigni di alta qualità. Per la produzione del Cabernet-Merlot Sanct Valentin vengono utilizzate solo uve<br />provenienti da vigneti particolarmente soleggiati. La resa è estremamente bassa, i vitigni sono vinificati singolarmente. Il Cabernet-Merlot Sanct Valentin, prodotto per la<br />prima volta nel 2013, è un vino rosso di prima classe, estremamente complesso e con tannini fini. È l'unica cuvée che fa parte della linea di prestigio Sanct Valentin.<br /><br />Occhio: Nero rosso<br />Naso: cassis, menta, cuoio, fini note di cacao e mora<br />Gusto: vellutato, corposo, complesso<br /><br />Descrizione del vitigno: Cabernet Sauvignon (50%), Cabernet Franc (10%), Merlot (40%)<br />Zona di coltivazione: Sito: Vigneti selezionati a Kurtatsch, Kaltern, Missian e Leitach (250-400m) Esposizione: Sud-Sud-Est Suoli: Detriti morenici e suoli di ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età della vite: da 15 a 24 anni<br />Raccolta: Merlot a fine settembre e Cabernet a metà ottobre; vendemmia manuale e selezione delle uve.<br />Maturazione: 20 giorni di macerazione, seguiti da 12 mesi di maturazione in tonneaux di barrique.<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati sul vino:<br />Gradazione alcolica: 14,5%<br />Acidità: 5,1 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 16-18°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e più<br />Consigliato con: piatti di carne forte, piatti di selvaggina, formaggi stagionati<br />
Prezzo 44,20 €