Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Sauvignon Blanc 2022 Vette...

Sauvignon Blanc 2022 Vette...

Commento: Il Vette deve il suo nome alle imponenti cime che incorniciano i vigneti da cui nasce, un Sauvignon Blanc di grande freschezza e mineralità.<br />Vitigni: 100% Sauvignon Blanc<br />Vinificazione: 12 ore di macerazione a freddo, pressatura soffice e fermentazione per circa 20 giorni.<br />Affinamento: 5 mesi sui lieviti esclusivamente in acciaio.<br />Tenuta all'invecchiamento: 5 anni e più.<br />
Prezzo 14,80 €
Ciprea Offida Pecorino DOCG...

Ciprea Offida Pecorino DOCG...

OFFIDA PECORINO<br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita<br />100% Pecorino<br /><br />Il vitigno autoctono Pecorino, è stato recuperato nell'entroterra montano, dove la bassa resa l'aveva confinato, grazie alle sue alte qualità che ricerca e passione hanno<br />riportato alla luce. Ciprea nasce da un ritrovamento: un omaggio alla Civiltà Picena e all'uso delle conchiglie come ornamento.<br /><br />ANALISI SENSORIALE<br />Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profumi di frutta gialla e di salvia. L'evoluzione è lenta e progressiva e<br />l'ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento<br /><br />VITIGNO: Pecorino.<br />ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt<br />TERRENO: Argilloso e limoso.<br />ALLEVAMENTO: Guyot.<br />RESA ETTARO: 50 HL/ha<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei<br />primi giorni di settembre.<br />VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da<br />fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento<br />sulle fecce fini sino alla primavera successiva.<br />ALCOOL: 13,0% Vol<br />TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C<br />
Prezzo 17,00 €
Pomino Benefizio Riserva...

Pomino Benefizio Riserva...

Pomino Bianco Riserva DOC<br /><br />Sulla strada per Pomino mi emoziono ogni volta a scoprire questo angolo unico di Toscana: colline e cipressi lasciano improvvisamente il posto a pendii scoscesi,<br />temperature più fresche in estate e neve in inverno, magnifici boschi di abeti e sequoie secolari che circondano i vigneti di Chardonnay, piantato qui già dal 1855. A 700<br />metri d'Altitudine nasce nel 1973 il Cru Benefizio, primo vino bianco in Italia fermentato e affinato in barriques.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno - notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il vigneto Benefizio si trova ad un'altitudine di 700 m s.l.m., con un'esposizione a sud ed un suolo prevalentemente sabbioso. Le uve di Chardonnay sono state vendemmiate<br />in cassette a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice e delicata,<br />consentendo già in partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo. I mosti così ottenuti sono stati messi in<br />barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dove hanno svolto la fermentazione alcolica e solo parzialmente quella malo-lattica. Successivamente il vino è<br />maturato in legno, sulle fecce, con bâtonnage effettuati in base a necessità. Dopo l'ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua<br />massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.<br /><br />Note degustative<br />Eleganza, espressività e corpo. Benefizio 2021 presenta un meraviglioso colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il bouquet è vario, presentando sentori di frutta bianca<br />come la pera, note di frutta esotica come mango, banana e ananas e note più agrumate di cedro candito. La sensazione agrumata è ripresa anche dai sentori di fiore<br />d'arancia. Al palato è sapido e minerale, con un finale elegante ed armonioso; l'intensità aromatica percepita al palato è ampliata dal contenuto in alcool e dal retrogusto di<br />frutta secca. Persistente e lungo il finale.<br />
Prezzo 33,90 €
Alie rosè Ammiraglia 2022...

Alie rosè Ammiraglia 2022...

Alìe 2022<br />Toscana IGT<br /><br />Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un<br />raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si<br />fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall'aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.<br /><br />Andamento climatico<br />L'inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del<br />sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l'aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le<br />giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Syrah e Vermentino. Di conseguenza l'evoluzione aromatica è<br />stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un<br />equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L'espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Syrah, Vermentino<br />Grado Alcolico: 12%<br />Maturazione: 3 mesi in vasche d'acciaio<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il segreto di Alìe risiede nell'insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Le uve, una volta vendemmiate, sono state<br />trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è stato rappresentato dalla fase di<br />pressatura. I grappoli, interi ed in assenza di ossigeno, sono stati caricati in pressa. Le pressioni applicate durante questa fase sono state estremamente soffici e delicate;<br />questo processo unitamente all'accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi, per non meno di 12 ore, ha permesso di esaltare le caratteristiche<br />distintive di questo seducente rosè. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 19° C. Dopo una maturazione di qualche<br />mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia, Alìe 2022 è risultato suadente ed affascinante come sua consuetudine.<br /><br />Note degustative<br />Alìe 2022 ha una splendida veste rosa tenue. All'olfatto il suo bagaglio fruttato è particolarmente variegato: note agrumate di cedro e bergamotto, pesca matura e frutti<br />bianchi. A seguire l'anima floreale di Alìe dominata dall'iris, la zagara e la peonia. Il lungo bouquet prosegue con nitidi ricordi di iodio e di erbe aromatiche come timo,<br />rosmarino e salvia. Notevole e precisa la rispondenza gusto-olfattiva, caratterizzata dalla freschezza e dalla sapidità. Alìe è un vino ricco, setoso, morbido ed appagante.<br />
Prezzo 16,80 €
Poggio alle Gazze 2021 750ml

Poggio alle Gazze 2021 750ml

POGGIO ALLE GAZZE DELL'ORNELLAIA 2021<br />TOSCANA IGT BIANCO<br /><br />Orizzonte sul Mediterraneo e radici ben piantate nella più profonda identità di Ornellaia. Poggio alle Gazze rivela con freschezza e caparbietà un genius loci che sa essere<br />delicato come una brezza e contemporaneamente sontuoso e sicuro di sé.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL'E NOLOGO:<br />72% Sauvignon Blanc, 16% Vermentino, 6% Viognier, 6% Verdicchio Alc. : 13,5 % vol. Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021 sfoggia il suo consueto giallo paglierino<br />brillante; il naso è complesso e seducente, in un tripudio di note agrumate, frutti esotici, fiori bianchi, accompagnati anche da profumi di erba tagliata e asparago. In bocca il<br />vino si rivela ampio e di bella freschezza e l'assaggio si chiude in un lungo finale sapido e minerale, che ben rappresenta il territorio in cui nasce. - Olga Fusari - Enologo -<br />Maggio 2022<br /><br />IL CLIMA DEL 2021<br />L'annata 2021 è iniziata con un inverno piovoso e mite che ha permesso di ricostituire le riserve idriche del terreno. Dopo un marzo asciutto, il germogliamento è avvenuto<br />nelle prime due settimane di aprile. Il graduale aumento delle temperature, con piogge nella norma, ha permesso una crescita dei germogli regolare, per arrivare a una<br />fioritura in ottime condizioni alla fine di maggio. Dal mese di giugno si è manifestato un tempo pienamente estivo con temperature leggermente più alte della media e una<br />quasi assenza di precipitazioni, portando l'invaiatura all'ultima settimana di luglio. La siccità si è prolungata per tutto il mese di agosto e settembre, ma le piogge primaverili<br />e i terreni profondi del bolgherese hanno permesso alle viti di evitare stress idrici troppo intensi, creando i presupposti per degli acini piccoli e molto concentrati con un alto<br />potenziale qualitativo. La vendemmia dei bianchi è iniziata il 18 agosto per il Sauvignon, seguito dal Viognier, per concludersi nella seconda settimana di settembre con il<br />Vermentino.<br /><br />VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO<br />Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 kg nelle prime ore del mattino e subito raffreddate all'arrivo in cantina per mantenere integro tutto il potenziale<br />aromatico. Dopo un'accurata selezione i grappoli interi sono stati sottoposti a una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro l'ossidazione.<br />Dopo una decantazione statica di circa 12 ore, i mosti sono stati messi in barrique nuove per il 25%, usate per il 25%, e in vasca d'acciaio e di cemento (50%). La<br />fermentazione alcolica si è svolta a temperature non superiori ai 22°C. Non è stata effettuata la fermentazione malolattica. La maturazione si è prolungata per 6 mesi sulle<br />fecce con bâtonnage scadenzato per tutto il periodo. Prima dell'imbottigliamento è stato realizzato il blend dei vari lotti e una leggera chiarifica. Il vino è quindi stato<br />sottoposto a un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi prima dell'introduzione sul mercato. - Axel Heinz - Direttore di Tenuta<br />
Prezzo 56,40 €
Moscato d'Asti DOCG 2022...

Moscato d'Asti DOCG 2022...

In etichetta la frase latina Sator Arepo Tenet Opera Rotas significa il contadino all'aratro dirige i lavori. L'abbiamo scelta quando abbiamo acquisito il vigneto divenendone<br />proprietari. È una vigna sulla collina di Mango, paese di Langa. La comprammo nel 1990. La lettera G evidenziata in etichetta sottolinea la trasmissione di padre in figlio del<br />sapere della vigna: Giuseppe, Giacomo e ancora Giuseppe.<br /><br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Prodotto con uve Moscato d'Asti 100% da un vigneto di proprietà a Mango.<br />In Cantina: Macerazione con le bucce per alcune ore in pressa orizzontale e successiva spremitura. Vinificazione in bianco con presa di spuma in autoclave a temperatura<br />controllata per 20 giorni a circa 4°. Al termine della fermentazione, stabilizzazione con refrigerazione a - 4°, microfiltrazione e affinamento in bottiglia per alcune settimane.<br />Degustazione: Colore giallo paglierino brillante, bella schiuma e ricco perlage. Profumo di straordinaria freschezza e molto variegato, tra le tante note si distinguono la frutta<br />fresca, i fiori d'arancio, la rosa e il muschio. Sapore dolce ma con molta grazia, aromatico caratteristico dell'uva, delizioso e con lunga persistenza. Accompagna: dolci alla<br />frutta, frutta, paste secche, panettone, torta di nocciole, formaggi particolari come il Castelmagno. Molto gradevole come aperitivo e come bevanda dissetante in qualsiasi<br />momento della giornata.<br />Servizio: Servire a 6 - 8°.<br />
Prezzo 14,20 €
Moscato d'Asti DOCG 2022...

Moscato d'Asti DOCG 2022...

MOSCATO D'ASTI<br />DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA<br />Il moscato fa parte della tradizione culinaria del Piemonte. Ci sforziamo di preservare tutta la sua energia e desideriamo abbinarlo ai momenti più gioiosi della vita. (Milena<br />Vaira)<br />DESCRIZIONE: Il Moscato è una varietà meravigliosamente aromatica che è profondamente radicata nel patrimonio vinicolo del Piemonte. Raccogliamo le nostre uve a<br />piena maturazione, quando gli acini iniziano ad avere un colore dorato. Il nostro sogno è quello di portare tutti i profumi, la freschezza e la consistenza intatti nella bottiglia.<br />VARIETÀ: 100% Moscato bianco.<br />VIGNETO E TERRENO: ripidi, vecchi vigneti di proprietà.<br />VENDEMMIA E VINIFICAZIONE: La vendemmia del Moscato inizia di solito verso la fine di agosto. Le decisioni di raccolta sono individuali per ogni sito. Aldo dà sempre<br />qualche giorno in più di maturazione a questa varietà, il che è una decisione impegnativa in un periodo cruciale ma ricompensata dai bei frutti. La decantazione a freddo è<br />seguita da una lenta fermentazione a bassa temperatura. La fermentazione viene fermata da un calo di temperatura, e il vino viene mantenuto refrigerato fino<br />all'imbottigliamento.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bel colore morbido con riflessi verdi. Aromi di frutta a polpa gialla: albicocca, pesca, frutta esotica. Poi fiori di sambuco, pera e un pizzico di<br />salvia. Bollicine delicate e persistenti, rinfrescando e pulendo il palato. L'equilibrio tra dolcezza e freschezza continua in un finale lungo e cremoso, sorprendentemente<br />sapido.<br />
Prezzo 15,20 €
Chianti class. 2021...

Chianti class. 2021...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 114,60 €
Esprit Gassier 2021 750ml

Esprit Gassier 2021 750ml

TIPOLOGIA: vino rosato AOP Cotes de Provence<br />ZONA PRODUTTIVA: Sainte Victoire in Provenza.<br />VITIGNO: Grenache, Syrah, Cinsault, Mourvèdre, Carignan, Clairette, Rolle, Sémillon, Cabernet Sauvignon, Tibouren<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: suolo argilloso-calcareo, con ciottoli e sabbia causati dall'erosione del monte Sainte Victoire.<br />VINIFICAZIONE: raccolta meccanica. Pressatura diretta, sedimentazione a bassa temperatura di fermentazione.<br />COLORE: un bel colore pesca chiaro.<br />PROFUMO: naso fruttato e speziato, con note di pera e di pepe del Sichuan. Aromi di melone giallo seguiti da leggere note erbacee.<br />ABBINAMENTI: da servire come aperitivo si sposa molto bene anche con l'agnello, i gamberetti tailandesi, la samoussa di verdure e i calamari fritti.<br />SAPORE: al palato è un vino morbido e generoso con aromi di nettarina gialla. Leggera salinità e finale speziato.<br />
Prezzo 20,80 €
Insoglio del cinghiale 2021...

Insoglio del cinghiale 2021...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note<br />di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />ALCOL 14%<br />ACIDITÀ TOTALE 4.95 G/L<br />PH 3.64<br />
Prezzo 153,20 €
Torcolato Breganze 750ml...

Torcolato Breganze 750ml...

<br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Le colline breganzesi<br /><br />VITIGNO 100% Vespaiola<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE Appassimento in fruttaio dell'uva accuratamente selezionata per quattro mesi<br /><br />COLORE Giallo brillante dorato<br /><br />PROFUMO Il bouquet è intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili<br /><br />ABBINAMENTI Ottimo con piccola pasticceria secco o dolci tipici come la fregolota. A chi piace, consigliamo di provare il Torcolato con formaggi di media o lunga<br />stagionatura, ad esempio Asiago Stravecchio, oppure erborinati dai sapori intensi<br /><br />SAPORE Dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri<br />
Prezzo 45,60 €
Pratto 2020 IGT Benaco BS...

Pratto 2020 IGT Benaco BS...

<br />Pratto<br /><br />Il Pratto rappresenta una sfida che abbiamo voluto cogliere, uscendo dagli schemi convenzionali pur mantenendo inalterato il rispetto per il territorio. In questa vendemmia<br />tardiva l'aromaticità del Sauvignon vinificato in acciaio, la morbidezza dello Chardonnay e la finezza del Turbiana si incontrano armonicamente con un risultato esclusivo. Al<br />naso evidenzia note di frutta tropicale accompagnate da una vegetalità e mineralità che ne esaltano la finezza e l'eleganza con un impatto molto comunicativo che induce<br />alla salivazione stimolandone l'assaggio. Al palato è ricco con un attacco di squisita dolcezza a cui seguono acidità e sapidità in perfetto equilibrio, infine ritornano le note<br />fruttate e minerali. Ideale sugli antipasti strutturati come crostini al foie gras e anche con primi piatti delicati ma ricchi di profumi, carni leggere e bianche e pesci con erbe<br />aromatiche.<br />Perfetto con formaggi affinati.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot e cordone speronato<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Tipo di vinificazione: Acciaio<br />Malo/attica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione: In acciaio sui lieviti fini 12 mesi, seguiti da due mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,5%<br />Acidità totale: 6,60 g/L<br />Acidità volatile: 0,35 g/L<br />pH: 3,10<br />Estratto secco: 21,5 g/L<br />
Prezzo 19,20 €