Carrello
0
Filtri attivi
Lighea IGT Sicilia 2024...
Lighea 2024 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso offre un bouquet fragrante dove alle tipiche note di zagara si uniscono sentori di<br />lemon-grass, agrumi e frutta tropicale.<br /><br />In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnate da freschezza, persistenza e un finale minerale.<br />
Prezzo
17,40 €
Doppia Magnum Mille e una...
Tenuta Contessa Entellina<br />Mille e una Notte<br />2020<br />Sicilia Doc Rosso<br />Mille e una Notte 2020 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, freschi sentori balsamici e piacevoli nuances di tostatura dolce.<br />In bocca è morbido ed avvolgente, con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di<br />eleganza.<br /><br />Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />UVE<br />Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre<br />uve.<br />TERRENI E CLIMA<br />Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio,<br />ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO<br />Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta. Densità impian- to da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di<br />circa 40-50 quintali per ettaro.<br />ANNATA<br />A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l'annata 2020 è stata meno piovosa, con 437 mm di pioggia rispetto alla media* di 647 mm. Buona parte delle<br />precipitazioni si sono avutein inverno e primavera, mentre l'estate è stata abbastanza asciutta. L'accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai<br />diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. *I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio<br />Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia<br />2003.<br />VENDEMMIA<br />Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Syrah e del Nero d'Avola si è svolta tra la fine agosto e i primi di settembre; il Petit<br />Verdot è stato raccolto l'11 settembre.<br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di<br />scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. L'affinamento è svolto per 14<br />mesi in barriques nuove di rovere francese. Le barrique utilizzate sono selezionate dalle migliori tonnellerie in base all'origine del rovere, alla grana fine ed extra-fine e alla<br />tipologia di tostatura, prevalentemente di media intensità. Il vino è poi affinato per quasi 2 anni in bottiglia.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2020 presenta un ampio bouquet caratterizzato da note fruttate di more e gelsi neri, freschi sentori balsamici di liquirizia,<br />note speziate e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è profondo e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.<br />(27/2/2024)<br />LONGEVITÀ<br />Oltre 20 anni.<br />ETICHETTE D'AUTORE<br />Nella fantasia dell'autore, il palazzo illustrato sull'etichetta si ispira a quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore<br />Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo - fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - ne cattura l'immagine e la incastona in un<br />cielo da Mille e una Notte pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.<br />A TAVOLA<br />Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un<br />paio di ore prima. Ottimo a 18 °C.<br />DATI ANALITICI<br />Alcol 13,45% vol., acidità totale: 5,4 g/l.,<br />pH: 3,69.<br />PRIMA ANNATA<br />1995.<br />
Prezzo
356,80 €
Sylvaner Eisacktaler...
Sylvaner<br />Colore: da verdastro a giallo chiaro<br />Aroma: delicatamente fruttato, fiori alpini, melone bianco e mirabelle, ananas e mango<br />Gusto: Un vino bianco piacevolmente fresco con un corpo ben equilibrato, grandi sfumature di<br />di prato alpino e frutta esotica.<br />Consigliato come aperitivo, antipasti freddi, asparagi, piatti di pesce e formaggi di capra.<br /><br />Vitigno: Sylvaner<br />Altitudine: 600 - 750 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7000<br />Resa per ha: 60 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Fermentazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox.<br />
Prezzo
18,40 €
Sauvignon 2024 Winkl...
<br /><br />'Il Winkl è un Sauvignon Blanc succoso, delicatamente fruttato e minerale, vinificato in purezza dal 1956. Questo vitigno viene coltivato con successo nella zona della DOC<br />Terlano da molto tempo, soprattutto intorno alle tenute più antiche.'<br />Rudi Kofler<br /><br />Area di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 100% Sauvignon Blanc<br />Resa: 56 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 70<br />Altitudine: 280 - 580 m<br /><br />Vendemmia e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a temperatura<br />controllata in vasche di acciaio inox; affinamento e maturazione per 7-8 mesi sulle fecce fini in parte in vasche di acciaio inox (80%) e in parte in grandi botti di legno<br />(20%).<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5 % vol.<br />Zucchero residuo: 1,2 g/l<br />Acidità totale: 6,2 g/l<br />
Prezzo
22,40 €
Chardonnay 2023 Kreuth...
'Il Kreuth Chardonnay colpisce per la sua acidità equilibrata, la struttura cremosa e l'elegante gioco di aromi. Grazie alla sua complessità e alla sua nota minerale, questo<br />potente Chardonnay della zona DOC di Terlano ha una grande longevità'.<br />Rudi Kofler<br /><br /><br />Vino:<br />Regione di origine: Alto Adige - Italia<br />Zona DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 100% Chardonnay<br />Resa: 56 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 30<br />Altitudine: 260 - 350 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale dalle fecce; fermentazione lenta a temperatura<br />controllata; fermentazione malolattica parziale e affinamento per 10 mesi sulle fecce fini in parte in serbatoi di acciaio inox (50%) e in parte in grandi botti di legno (50%).<br /><br />Dati tecnici:<br />Gradazione alcolica: 13,5% vol.<br />Zucchero residuo: 0,6 g/l<br />Acidità totale: 6,0 g/l<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Consigliato con: Vitello tonnato o polpo marinato; antipasti misti e verdure grigliate; gnocchi al formaggio o pasta aglio olio peperoncino; pesce alla griglia con verdure al<br />finocchio o crepes gratinate con ripieno di radicchio; tomino fresco.<br /><br />Carattere:<br />Colore: giallo paglierino frizzante.<br />Naso: L'aroma è dominato da componenti di frutta esotica, come il frutto della passione, l'ananas, il frutto della stella e gli aromi di agrumi. Allo stesso tempo, l'impressione<br />generale al naso è completata da note speziate-minerali di pietra focaia.<br />Gusto: Al palato, questo vino dimostra la sua importanza. Cattura con una struttura duttile e tesa. I suoi sentori speziati, minerali e succosi conferiscono al vino un carattere<br />indipendente e forte del terroir.<br />
Prezzo
24,80 €
Chardonnay Alto Adige DOC...
'Il vitigno internazionale Chardonnay è diventato una parte indispensabile dei vigneti di Terlano e ci fornisce ogni anno vini freschi, non solo nelle nostre cuvée ma anche<br />se vinificati come monovitigno, con una componente di frutta tropicale molto interessante che può essere combinata in una gamma estremamente ampia di modi'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Regione di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Chardonnay<br /><br />Resa: 63 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Altitudine: 260 - 350 m<br /><br />Vinificazione: Vendemmia e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto con sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata in vasche di acciaio inox; affinamento e maturazione per 6-7 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio.<br /><br />Gradazione alcolica: 13,0% vol.<br />Zucchero residuo: 1,5 g/l<br />Acidità totale: 5,8 g/l<br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C<br /><br />Consigliato con: Plateau de fruits de mer con granchi crudi e scampi; risotto alle verdure e minestre cucinate con ortaggi a radice (minestra di patate, minestra di Sellerei),<br />piatti in cui viene lavorato un formaggio non troppo piccante e gradevole (ad es. una Robiola morbida), come gli gnocchi di formaggio o un piatto di pasta con formaggio;<br />anche branzino preparato in crosta di sale o paillard di vitello<br /><br />Informazioni sul riciclaggio:<br />Controllare le norme del proprio comune<br />Capsula: C/ALU 90 - plastica/alluminio - raccolta rottami metallici.<br />Sughero - FOR 51 - sughero - raccolta differenziata per i rifiuti organici.<br />Bottiglia - GL 71 - vetro - raccolta del vetro usato<br />
Prezzo
15,20 €
VEUVE CLICQUOT EXTRA BRUT...
CRUS<br />Grands Crus,<br />Premiers Crus, altri Crus<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Una sensazionale intensità, con eleganti aromi di agrumi<br />canditi. La gamma degli aromi è da record: frutta molto<br />matura e liquirizia si uniscono a note di marzapane<br />e miele d'acacia.<br />
Prezzo
118,60 €
Champagne Krug Grande Cuvee...
NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Tutte le edizioni di Krug Grande Cuvée racchiudono<br />un'infinità di sapori e aromi nei quali ciascuno può<br />ritrovare una nota in grado di suscitare ricordi o emozioni.<br />Con il passare degli anni, alcuni aspetti del loro carattere<br />si accentuano.<br />
Prezzo
349,60 €
