Carrello
        0
          
  Filtri attivi
Flaccianello della Pieve...
	Flaccianello della Pieve<br />Colli Toscana Centrale IGT<br /><br />Denominazione: Colli Toscana Centrale IGT<br />Uve: Sangiovese 100%<br />Vigneti: Selezione dei migliori vigneti<br />Densità: 6.000 viti per ettaro<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Fermentazione e macerazione: in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni per almeno 3 settimane. Malolattica in botti.<br />Invecchiamento: In botti di Troncais e Allier per 24 mesi<br />
      
                 
                
             Prezzo
             238,00 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Chianti Cl. BIO DOCG 2020...
	Fontodi<br />Chianti Classico<br />DOCG<br /><br />Denominazione: Chainti Classico DOCG<br /><br />Vitigno: Sangiovese<br /><br />Vigneto:  Vari vigneti all'interno dell'azienda<br /><br />Densità: 6.000 viti per ettaro<br /><br />Forma di allevamento: Guyot<br /><br />Vinificazione:<br />Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in vasche di acciaio inox con follatori e controllo termico per almeno 2 settimane.<br /><br />Maturazione: in barriques di Troncais e Allier per 18 mesi<br />
      
                 
                
             Prezzo
             32,40 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Teroldego superiore Riserva...
	Teroldego Rotaliano Superiore DOC Riserva<br />IL MASO<br /><br />Nel quadro dell'enologia trentina il Teroldego ha sempre avuto un ruolo di grande prestigio e per questo chiamato il vino principe del Trentino. Nessuno ha finora saputo dire<br />una parola certa circa la sua origine. C'è chi dice che molto tempo fa il Teroldego, una varietà di  vite  coltivata  nel  Veronese,  sia  stata  portata  in  quel  grande  nido<br />chiamato  Campo Rotaliano,  chi,  invece,  fa  risalire  le  origini  sulle  colline  di  Sorni,  chi  sostiene  che  il  nome Teroldego derivi dal tedesco Tiroler Gold, cioè Oro del<br />Tirolo. Di certo, si sa che il primo ingresso   del   nome   di   questo   vitigno   nella   letteratura   risale   al   XVIII   secolo   nelle disquisizioni enoiche di Michelangelo<br />Mariani, storiografo del Concilio di Trento.<br /><br />Zona  di  produzione:  dai  vigneti  situati  nelle  zone  più  vocate  del  Campo Rotaliano   in   Trentino,   nel   comune   di   Mezzolombardo.   Il   terreno   è   di   natura<br />alluvionale  su  riporti  ghiaiosi  del  torrente  Noce,  poco  profondo,  tendenzialmente sciolto e ben drenato.<br /><br />Vitigni: 100% Teroldego, vitigno autoctono trentino. La resa  ad ettaro è  limitata  a non più di 80 quintali di uva per ettaro.<br /><br />Vinificazione  ed  affinamento:Le  uve  vendemmiate  a  fine settembre  sono state   vinificate   in   rosso   a   temperatura   non   superiore   a   25°C.   Terminata   la<br />fermentazione il vino è stato affinato in legno di barriques e botte, per circa 24 mesi. Imbottigliato  nel  mese  di febbraio  2018,  rimane  ad  affinare  per  altri  6  mesi  in<br />bottiglia.<br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,50% vol -Acidità totale: 4,80g/l -Estratto secco netto: 31,10g/l-Zuccheri: secco-Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche  organolettiche: vino rosso rubino  di  estrema  fittezza  con sfumature  violacee.  Al  naso  si  presenta  con  note  aromatiche  di  piccoli  frutti  rossi  e<br />violette.  Importante,  ben  strutturato  al  gusto,  equilibrato  ed  avvolgente  grazie  ai tannini dolci. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo.<br /><br />Abbinamenti: Carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi molto stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16 -18°C<br />
      
                 
                
             Prezzo
             27,70 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Marzemino DOC sup. Maso...
	Maso Romani Marzemino 2020<br />Trentino Superiore DOC<br /><br /><br />Il nome deriva da quello di Attilio Romani, che nell' '800 acquistò il maso ed i vigneti da  Odoardo  Seeber.  IlMaso,  di  proprietà  della  Fondazione  Romani,  viene  gestito<br />direttamente da CAVIT che da   oltre vent'anni produce questo storico cru. Dal 2003 il vigneto è stato oggetto di   lunga fase di   studio con l'obbiettivo di   proporre, valutare<br />e valorizzare  tutte  le  possibili  produzioni  vitivinicole  del  Marzemino  oggi  conosciute, salvaguardandone   la    complessità   produttiva   e   la   biodiversità   derivante<br />dalla conservazione di uno dei suoi vigneti storici. Il risultato di questo intenso lavoro è stata la realizzazione del nuovo vigneto a Maso Romani nella primavera 2008.<br /><br />Zona di produzione: Maso Romani si trova in Vallagarina nella rinomata zona di produzione  del  Marzemino  dei  Ziresi,  nel  comune  di  Volano;  il     vigneto  di  circa  sei<br />ettari,     rappresenta  un'unica  proprietà  circondata  da  mura  antichissime,  che   ne delimitano  il  perimetro.Le  caratteristiche  dell'ambiente  di  coltivazione  di  Maso<br />Romani   sono   state   accuratamente   descritte   nello   studio   di   zonazione   eseguito dall'Istituto  Agrario  di  San   Michele  all'Adige.  Il   suolo    si  è  formato  da<br />alluvioni piuttosto  antiche,  spesso  terrazzate  e  colluvi.  Il  terreno  è  abbastanza  profondo,  con poco scheletro e a tessitura limoso-argillosa. Il clima è di tipo temperato<br />continentale, con  inverni  freddi  e  asciutti  ed  estati  relativamente  fresche  e  piovose. La  superficie  è stata suddivisa  in  due  parti:  una  dedicata  al  vigneto  storico<br />l'altra  al  vigneto sperimentale-dimostrativo. Nel vigneto storico sono state messe a dimora le barbatelle ottenute dalle gemme  delle  migliori  viti  selezionate  nel  vigneto<br />preesistente,  da  parte dei   ricercatori   F.E.M.   (Fondazione   Edmund   Mach).   Nel   vigneto   sperimentale-dimostrativo   sono   stati   posti   a   confronto   tutti   i<br />possibili   cloni   e   biotipi   di Marzemino  reperibili  in  Italia,  in  diverse  combinazioni  con  i  principali  portinnesti coltivati.<br /><br />Vitigni: esclusivamente Marzemino con produzione molto limitata per ettaro. La forma di allevamento è il Guyot unilaterale con 5.050 viti/ettaro..<br /><br />Vinificazione ed affinamento: Dopo un'attenta raccolta manuale dei grappoliin  Ottobre, il   mosto   è   stato   fermentato   con   le   sue   bucce   in   serbatoio   inox,<br />atemperatura  mai  superiore  ai  26  °C.  La  fase  di  macerazione  a  contatto  con  le bucce,    durante    la   fermentazione   alcolica,   è   stata   di   8   giorni.<br />Terminata   la fermentazione  alcolica,  il  vino  sosta  in  acciaio  inox   per   circa   un  anno   e   dopo l'imbottigliamento viene affinato per 6 mesi in bottiglia.<br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,00% vol. -Acidità totale: 5,25 g/l  -Estratto secconetto: 32,0 g/l -Zuccheri residui: secco - Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche  organolettiche: rosso  rubino  scuro,  con  sfumature  violacee;  al  naso  si  presenta conprofumi  intensi  floreali  di  viola  e  note  fruttate  di  prugna  e<br />frutti  rossi,  come  l'amarena.  Al  palato  è equilibrato, di buona struttura con una persistenza lunga e avvolgente, di note fruttate e floreali.<br />Abbinamenti: Antipasti  a  base  di salumi  stagionati,  con  della  pasta  al ragù  di  selvaggina  e  con  secondi  di carni bianche, come il pollame arrosto e con altri piatti<br />tipici della cucina Trentina.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             24,80 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Tignanello 2019 750ml ANTINORI
	TIGNANELLO<br />Classificazione: Toscana IGT - Indicazione Geografica Tipica<br />Annata: 2019<br />Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc<br /><br />Clima:la stagione 2019 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari, con un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di<br />primavera fresco e piovoso, soprattutto nei mesi di aprile e maggio. L'estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla<br />media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli. A partire dalla fine di agosto e durante i mesi di settembre e ottobre, il<br />clima ottimale ha consentito la perfetta maturazione di tutte le varietà coltivate nel vigneto di Tignanello. Le uve sono state vendemmiate a partire dalla seconda decade di<br />settembre, iniziando con il Sangiovese, fino alla raccolta dei Cabernet ultimata il 16 ottobre.<br /><br />Vinificazione e affinamento: l'andamento climatico della vendemmia ha richiesto, come di consueto, molta attenzione sia in vigneto durante le operazioni vendemmiali, sia in<br />cantina all'arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. Durante il processo di fermentazione in<br />serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all'estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza<br />dei tannini. La svinatura è avvenuta solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, è stata avviata la fermentazione malolattica in barrique,<br />per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento è avvenuto in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo<br />passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi; dopo un primo affinamento in lotti separati,<br />questi sono stati assemblati per completare l'evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e<br />Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.<br /><br />Gradazione alcolica: 14% Vol.<br /><br />Dati storici: Tignanello è prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine<br />calcarea con elementi tufacei, a un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. È stato il primo Sangiovese a essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato<br />con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello, in origine 'Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello' è<br />stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l'annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti<br />di rovere. Con l'annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana, è stato chiamato Tignanello e con l'annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate. Dal 1982<br />la composizione è rimasta invariata. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori; non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.<br /><br />Note degustative: Tignanello 2019 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per la grande complessità: note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a<br />delicati sentori di albicocca e pesche sciroppate, accompagnando eleganti sfumature di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata;<br />completano il bouquet note di caffe, caramello e erbe aromatiche mediterranee. Al palato è avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino<br />vivacità, sapidità e persistenza gustativa; il retrogusto è  caratterizzato da note di caffè tostato e cacao amaro.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             187,00 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Champagne Roederer Cristal...
	CRISTAL 2014<br /><br />Un valzer climatico a tre tempi, con contrasti forti, netti e determinanti! Una primavera splendida e asciutta che sfocia in un giugno torrido; un'estate autunnale, fresca e<br />piovosa; un settembre caldo, soleggiato e molto secco... degno di un mese di agosto. La chiave delmillesimo sta nel terreno e nel lavoro dei viticoltori: il gesso, premiante<br />perché più drenante, nella zona medio-bassa dalla collina, ha permesso di eliminare gli eccessi d'acqua dell'estate e di limitarne i ristagni... fondamentali le nostre pratiche<br />viticole, sempre più virtuose, che permettono di spingerci oltre nella ricerca dell'equilibrio delle uve e della maturazione.<br />'Jean-Baptiste Lécaillon'<br /><br />Dorato, luminoso e brillante. Effervescenza dinamica a cui segue un bouquet intenso, profumato e di grande purezza. Gli agrumi e i canditi si uniscono a note di mietitura e<br />di mandorle tostate.<br />Al palato la texture serica, è amplificata da una delicata effervescenza perfettamente integrata e deliziosamente elegante.<br />La purezza e la perfezione dei frutti gialli maturi, si fondono all'intensa freschezza gessosa, tipica del Cristal, palpabile e sapida al tempo stesso. Sorso corposo e succoso,<br />definito e speziato dal periodo di affinamento parziale in botti di rovere.<br />Persistente e salace nel finale.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             445,40 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Champagne Blanc de Blancs...
	MILLESIMO<br /><br />Contraddistinta da un andamento climatico a tre tempi, con contrasti forti e netti. Dopo una splendida primavera, secca e culminata con un giugno torrido, e` seguita<br />un'estate fresca e piovo- sa; il settembre e` stato caldo, soleggiato e molto secco. La chiave della vendemmia si trova nei suoli e nel lavoro dei vignaioli: il gesso e` vincente<br />perche´ e` piu` drenante, in collina ha permesso di smaltire l'acqua estiva in eccesso e contenerne la vigoria. Il lavoro nelle parcelle, con pratiche sempre piu` virtuose, permette<br />di raggiungere l'equilibrio e la piena maturita` dell'uva.<br /><br />Caratteristiche<br />Dosaggio: 8g/l<br />Vitigni:<br />100% chardonnay il 23% di vini affinati in legno<br /><br />NESSUNA FERMENTAZIONE MALOLATTICA<br />Caratteristiche del Cru:<br />Prodotto esclusivamente con uve della Co^te des Blancs.<br />CRU: Avize<br /><br />Note di degustazione:<br />Di colore oro brillante e riflessi verdi, nel bicchiere sale un morbido, regolare e lento perlage. Ci sono profumi puri, delicati e ariosi con sfumature di fiori delicati (caprifoglio,<br />gelsomino), agrumi maturi (cedro). Con l'areazione appaiono note di iodio accompagnate da quelle piu` calde e dolci di pasticceria. Al palato e` denso, finemente piccante e<br />tonificante. L'attacco e` fresco ed energico grazie agli agrumi (arancia), frutta secca e vaniglia del Madagascar. La bolla si scioglie delicatamente e lascia il posto a una<br />freschezza gessosa, rivelando un finale a prima vista leggero e polveroso, ma che sorprende per una vera accelerazione finale con tannini fini e toni speziati.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             159,80 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Chianti clas. Ris. Fizzano...
	Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano<br /><br />Vitigni<br />Sangiovese 90% minimo e<br />Colorino in % variabile ogni anno<br /><br />La Riserva di Fizzano, storico cru dell'azienda, aveva già le caratteristiche della Gran Selezione prima ancora che nascesse la nuova denominazione nell'ambito<br />dell'operazione Chianti Classico Revolution. E forse sono stati proprio questi vini già presenti sul territorio, con le loro caratteristiche così inimitabili, ad ispirare la ricerca e<br />poi la definizione di un vertice nella piramide qualitativa dei Chianti Classico dove posizionarli.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             37,80 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Turriga 2018 750ml
	TIPOLOGIA: vino rosso - IGT Isola dei Nuraghi<br />ZONA PRODUTTIVA: tenuta Sa Tanca<br />VITIGNO: cannonau, Carignano, Bovale sardo, Malvasia Nera<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: calcareo medio<br />VINIFICAZIONE: attenta selezione delle uve. Fermentazione a temperatura controllata di 28-32 °C. Macerazione di circa 16-18 giorni con buon utilizzo della tecnica del<br />delestage.<br />COLORE: rosso intenso<br />PROFUMO: presenza di bouquet ricco e complesso.<br />ABBINAMENTI: cinghiale in umido, selvaggina da pelo, carni rosse speziate, percorino sardo stagionato.<br />SAPORE: di grande struttura, equilibrato, fine e persistente. Indice di souplesse, ossia di vellutata avvolgenza, molto elevato.<br />INVECCHIAMENTO: 18-24 mesi in barriques nuove di rovere francese. Affinamento per 12-14 mesi in bottiglia.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             119,00 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Barolo DOCG Arborina 2018...
	<br />Denominazione: Barolo docg<br />Vitigno: Nebbiolo<br />Zona di produzione: La Morra<br /><br />Bottiglie prodotte: 4.000 / 5.000<br />Età media: una parte del 1948, un'altra del 1989<br />Tipo di terreno: marne argillo sabbiose<br />Esposizione: sud<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 4 / 5 giorni, affinamento in barrique francesi (30% nuove) per 24 mesi<br />Colore: rosso rubino vivo con riflessi granato <br />Profumo: note fruttate e floreali, petali di fiori, etereo e dolce<br />Sapore: elegante, femminile, tannini leggeri<br /> <br />
      
                 
                
             Prezzo
             113,00 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    SUSCO SUSUMANIELLO IGP...
	Susco<br />Tipologia: Rosso<br />Vitigno: Susumaniello<br />Denominazione: Salento IGP<br />Coltivazione: Guyot<br />Densità di impianto: 4.500 viti per ettaro<br />Zona produzione: Salento<br />Terreno: Di origine costiera, ricco di scheletro, di medio impasto tendenzialmente sabbioso, mediamente profondo, poroso e drenante; di colore scuro<br />Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre<br />Vinificazione: Macerazione termo-controllata e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni<br />Affinamento: In barrique di rovere francese e americana per 6 mesi<br />Caratteristiche organolettiche: Vino dall'olfatto floreale e fruttato, speziato con delicate note balsamiche; il colore è rosso rubino intenso. Una buona trama tannica<br />predispone all'invecchiamento in legno. In bocca risulta strutturato con una certa eleganza, rivela un'interessante nota acida e una buona persistenza gustativa<br />Abbinamenti: La struttura e la nota acida si abbinano con primi e secondi succulenti, carne alla brace, formaggi stagionati<br />Servire a: 16-18° C<br />
      
                 
                
             Prezzo
             18,00 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
     
                    
 
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			  