Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
Ruinart Rose cl75 Champagne

Ruinart Rose cl75 Champagne

RUINART ROSÉ<br /><br />Una singolare combinazione di freschezza e note esotiche<br /><br />CRUS:<br />Diversi Crus della Côte des Blancs, Montagne de Reims e Vallée de la Marne<br /><br />ASSEMBLAGGIO:<br />45% di Chardonnay, 55% di Pinot Noir - di cui il 18-19% vinificato in rosso (dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti).<br /><br />MATURAZIONE:<br />Riposa 2 anni sui lieviti in cantina<br /><br />DOSAGGIO E ABV:<br />8 g/l; 12,5% vol.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Il colore è un rosa melograno delicato. Al naso offre intense note di frutti esotici (litchi e guava), essenze floreali (rosa) e frutti rossi (lampone, ciliegia, fragolina di bosco). Il<br />palato è voluttuoso.<br /><br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI:<br />Prosciutto crudo di carattere (San Daniele o di Parma). Salmone scottato o preparato alla giapponese in tataki. Ideale con street food e pizza.<br /><br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />8-10°C<br />
Prezzo 137,40 €
Pipa XX vino liquoroso...

Pipa XX vino liquoroso...

PIPA<br />PIPA è il vino esotico della nostra gamma. PIPA è un vino liquoroso, ispirato al vino di porto. Questo primo 'porto' altoatesino è vinificato da uve Lagrein ed è un vino da<br />dessert longevo e complesso prodotto sulla falsariga di un Ruby d'annata. Il nome 'PIPA' deriva dalle tipiche botti di quercia in cui viene conservato il vino porto in<br />Portogallo: 'Dopo un viaggio nella Valle del Douro in Portogallo, ho voluto provare a fare io stesso un vino porto: volevo catturare e conservare le tipiche note di ciliegia del<br />Lagrein nella fermentazione. Dopo diversi esperimenti, sono stato in grado di raffinare e perfezionare il processo'. FranzGojer<br /><br />Sito: Auer: terreno alluvionale sassoso del fiume Etsch. Il porfido caldo è ideale per il vitigno. Coltivazione a Guyot con 5.000 viti per ettaro.<br /><br />Vinificazione: Raccolta a mano e lavorazione delicata. Macerazione a freddo e fermentazione in tini di rovere aperti con leggera tostatura. Estrazione intensiva per<br />immersione continua del tappo nel mosto. Aggiunta di brandy al mosto in fermentazione per uccidere i lieviti e fermare la fermentazione. Invecchiamento in botti di rovere<br />PIPA per 6 mesi. Imbottigliamento e invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche sensoriali: Rosso granato intenso con sfumature violacee. Profuma deliziosamente e intensamente di ciliegie e frutti di bosco completamente maturi. In<br />bocca è corposo e fine. Il tannino forte e l'acidità succosa fanno da contraltare ideale alla dolcezza e formano così un quadro gustativo complesso. Il finale lungo e fruttato<br />lusinga il palato. Adatto a dessert al cioccolato di qualsiasi tipo, più intenso e nobile è il cioccolato, migliore è la combinazione.<br />
Prezzo 46,40 €
Südtirol Eisackt. Sylvaner...

Südtirol Eisackt. Sylvaner...

Kerner<br />Colore: da verdastro a giallo paglierino<br />Aroma: aroma fruttato e speziato, pesca, frutto della passione, salvia, menta, mango, steranis.<br />Gusto: Un vino bianco pieno, aromaticamente vivace. Le note mature di pesca bianca sono<br />sono delicatamente speziati con aromi di salvia e menta piperita. La salinità e la mineralità danno il<br />il palato un'esperienza vibrante.<br />Consigliato come aperitivo, con antipasti freddi e pesce alla griglia.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Altitudine: 650 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7000<br />Resa per ha: 60 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Fermentatore: acciaio inossidabile<br />Dati analitici<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: 3,5 g/l<br />
Prezzo 33,00 €
Südtirol Eisacktaler...

Südtirol Eisacktaler...

Descrizione: colore giallo chiaro con un leggero riflesso verde. Struttura elegante e armoniosa con profumi di pesca, pera e agrumi. Acidità ben bilanciata e finale minerale.<br /><br />Vitigno Riesling<br />Origine Neustift | Bacino della valle di Bressanone<br />Livello del mare 600-670 m<br />Suoli morenici ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Età delle viti 10-18 anni<br />Resa 60 hl/ha<br />Raccolta a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione fermentazione lenta e controllata a temperatura controllata in tini di acciaio inox. Stoccaggio e maturazione fino a 6 mesi sul lievito fine in botti<br />di legno da 20 hl<br />Durata di conservazione fino a 12 anni (se conservato correttamente)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Cibo consigliato antipasti frutti di mare granchio piatti di pesce piatti asiatici vitello<br />
Prezzo 26,80 €
Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Alto Adige Doc<br />Lagrein Riserva<br />Abbazia di Muri<br />Quello autentico. Il Lagrein Riserva Abtei Muri matura in due vigneti monastici nel quartiere storico di Gries-Moritzing. È il risultato di decenni di viva passione per il Lagrein<br />ed è probabilmente una delle interpretazioni più autentiche e riuscite del vitigno autoctono altoatesino. Un vino di struttura, finezza e carattere - per grandi piatti, soprattutto<br />di carne o selvaggina.<br /><br /><br />Colore: rosso granato intenso e scuro.<br />Profumo: complesso e stratificato, con aromi di frutti di bosco maturi, ciliegie e mirtilli, ma anche note speziate di tabacco, cuoio, liquirizia, eucalipto e sottobosco.<br />Gusto: struttura convincente, finezza, morbidezza e acidità vellutata e ben integrata e tannini grippanti; un vino con un'origine riconoscibile, invitante, finale di lunga durata.<br />Alcool: 13,50 % vol.<br />Acidità: 5,30 g/l<br />Zucchero residuo: 1,80 g/l<br />
Prezzo 35,40 €
Lagrein DOC 2022 MURI-GRIES...

Lagrein DOC 2022 MURI-GRIES...

La testa del carattere.<br />La perfetta simbiosi tra tradizione e modernità.<br /><br />NEL VIGNETO<br />Le uve del nostro Lagrein classico maturano nei vigneti della soleggiata conca di Bolzano a 260 m di altitudine, radicate in terreni alluvionali sabbiosi ed esposti a sud.<br />IN CANTINA Dopo una fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox a 28°C per 8 giorni, il vino viene affinato in grandi botti di legno da 30-50 hl.<br /><br />Colore: rosso porpora intenso<br />Profumo: invitante, aperto e complesso, con note di viola, cioccolato, prugne mature e spezie.<br />Gusto: elegante con una struttura vellutata, tannini fitti e leggeri toni di mandorla amara.<br />Alcool: 13,50 % vol.<br />Acidità: 4,80 g/l<br />Zucchero residuo: 2,40 g/l<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Questo Lagrein ha un colore viola intenso. Il naso è invitante, aperto e complesso, con note di viola, cioccolato, prugne mature e spezie. Elegante al palato, convince per la<br />struttura vellutata, i tannini fittamente intrecciati e i leggeri toni di mandorla amara. Da gustare con piatti di selvaggina, carne alla griglia o una succulenta entrecôte.<br />Da bere in modo ottimale entro 5 anni.<br />
Prezzo 17,00 €
Pomino Benefizio Riserva...

Pomino Benefizio Riserva...

Pomino Bianco Riserva DOC<br /><br />Sulla strada per Pomino mi emoziono ogni volta a scoprire questo angolo unico di Toscana: colline e cipressi lasciano improvvisamente il posto a pendii scoscesi,<br />temperature più fresche in estate e neve in inverno, magnifici boschi di abeti e sequoie secolari che circondano i vigneti di Chardonnay, piantato qui già dal 1855. A 700<br />metri d'Altitudine nasce nel 1973 il Cru Benefizio, primo vino bianco in Italia fermentato e affinato in barriques.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno - notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il vigneto Benefizio si trova ad un'altitudine di 700 m s.l.m., con un'esposizione a sud ed un suolo prevalentemente sabbioso. Le uve di Chardonnay sono state vendemmiate<br />in cassette a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice e delicata,<br />consentendo già in partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo. I mosti così ottenuti sono stati messi in<br />barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dove hanno svolto la fermentazione alcolica e solo parzialmente quella malo-lattica. Successivamente il vino è<br />maturato in legno, sulle fecce, con bâtonnage effettuati in base a necessità. Dopo l'ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua<br />massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.<br /><br />Note degustative<br />Eleganza, espressività e corpo. Benefizio 2021 presenta un meraviglioso colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il bouquet è vario, presentando sentori di frutta bianca<br />come la pera, note di frutta esotica come mango, banana e ananas e note più agrumate di cedro candito. La sensazione agrumata è ripresa anche dai sentori di fiore<br />d'arancia. Al palato è sapido e minerale, con un finale elegante ed armonioso; l'intensità aromatica percepita al palato è ampliata dal contenuto in alcool e dal retrogusto di<br />frutta secca. Persistente e lungo il finale.<br />
Prezzo 33,90 €
Magnum Alie rosè Ammiraglia...

Magnum Alie rosè Ammiraglia...

Alìe 2022<br />Toscana IGT<br /><br />Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un<br />raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si<br />fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall'aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.<br /><br />Andamento climatico<br />L'inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del<br />sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l'aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le<br />giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Syrah e Vermentino. Di conseguenza l'evoluzione aromatica è<br />stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un<br />equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L'espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Syrah, Vermentino<br />Grado Alcolico: 12%<br />Maturazione: 3 mesi in vasche d'acciaio<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il segreto di Alìe risiede nell'insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Le uve, una volta vendemmiate, sono state<br />trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è stato rappresentato dalla fase di<br />pressatura. I grappoli, interi ed in assenza di ossigeno, sono stati caricati in pressa. Le pressioni applicate durante questa fase sono state estremamente soffici e delicate;<br />questo processo unitamente all'accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi, per non meno di 12 ore, ha permesso di esaltare le caratteristiche<br />distintive di questo seducente rosè. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 19° C. Dopo una maturazione di qualche<br />mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia, Alìe 2022 è risultato suadente ed affascinante come sua consuetudine.<br /><br />Note degustative<br />Alìe 2022 ha una splendida veste rosa tenue. All'olfatto il suo bagaglio fruttato è particolarmente variegato: note agrumate di cedro e bergamotto, pesca matura e frutti<br />bianchi. A seguire l'anima floreale di Alìe dominata dall'iris, la zagara e la peonia. Il lungo bouquet prosegue con nitidi ricordi di iodio e di erbe aromatiche come timo,<br />rosmarino e salvia. Notevole e precisa la rispondenza gusto-olfattiva, caratterizzata dalla freschezza e dalla sapidità. Alìe è un vino ricco, setoso, morbido ed appagante.<br />
Prezzo 34,20 €