Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
Magnum Chardonnay Riserva...

Magnum Chardonnay Riserva...

Gli Chardonnay complessi provenienti da altitudini elevate sono una rarità, ma è proprio in questo che risiede il nostro fascino. Troia significa 'sentiero' nella lingua dei nostri<br />antenati. Il nome illustra il nostro lungo percorso di ricerca e sperimentazione su questo nobile vitigno.<br /><br />L'inverno si è concluso con abbondanti nevicate in montagna. Le temperature più calde di marzo e aprile hanno causato un germogliamento prematuro e piuttosto irregolare<br />nei terreni ben forniti. Un maggio fresco ha poi ritardato la fioritura. Nel giugno umido e caldo si è sviluppata un'elevata pressione fungina, che è stato possibile contenere<br />grazie alla sensibilità e a un attento lavoro manuale. Il resto dell'estate è stato in gran parte asciutto e interrotto solo da brevi e forti temporali. Due incantesimi caldi non<br />hanno avuto praticamente alcun effetto negativo. A metà agosto è iniziato un calo significativo delle temperature minime. Le elevate escursioni termiche tra il giorno e la<br />notte hanno caratterizzato il clima per tutta la durata della vendemmia. La raccolta è avvenuta con circa 14 giorni di ritardo rispetto all'anno precedente. I vini bianchi<br />dell'annata 2019 mostrano una freschezza impressionante, i Gewürztraminer sono caratterizzati da una particolare eleganza. I vini rossi presentano molto frutto e una<br />struttura tannica vivace. <br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Resa: 38 hl/ettaro<br />Altitudine: 500 - 550 m<br />Terreno: ghiaia calcarea e terreno argilloso<br />Età delle viti: circa 25 anni, allevamento a Guyot e pergola semplice e aperta<br />Esposizione: sud-est<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole influenzate dal clima mediterraneo e le ore notturne influenzate dalle correnti fredde provenienti dalle montagne circostanti.<br />Raccolta: Inizio ottobre<br />Alcool: 14,0 % vol.<br />Acidità totale: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: &lt;2 g/l<br />
Prezzo 213,20 €
Chianti class. 2021...

Chianti class. 2021...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 56,40 €
Chablis Grand Regnard 2021...

Chablis Grand Regnard 2021...

Maison<br />Régnard<br /><br />Caratteristiche<br />Si tratta di una bottiglia che si rifà alle antiche bottiglie del VXII secolo. Il Grand Régnard viene prodotto ogni anno, in quantità limitata, da una selezione dei migliori Cru per<br />esaltare al meglio le caratteristiche della zona utilizzando solamente la prima spremitura ed il jus de goutte.<br /><br />Suolo: marnoso e calcareo - argilloso con il sottosuolo caratterizzato dalla presenza di fossili.<br /><br />Vitigni: 100% chardonnay<br /><br />Caratteristiche del Cru: Esposizione: ovest<br /><br />Età: vigne di 35 anni.<br /><br />Note di degustazione:<br />Colore giallo paglierino carico con riflessi luminosi e bril- lanti. Troviamo al naso profumi intensi di frutti tropicali, albicocca e mela renetta. Al palato è un vino pieno e di<br />grande intensità in cui le note minerali e la freschezza fan bella mostra di se, confermano le grandi e tipiche caratteristiche dei migliori Chablis.<br />
Prezzo 57,20 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br />
Prezzo 92,00 €
Pratto 2020 IGT Benaco BS...

Pratto 2020 IGT Benaco BS...

<br />Pratto<br /><br />Il Pratto rappresenta una sfida che abbiamo voluto cogliere, uscendo dagli schemi convenzionali pur mantenendo inalterato il rispetto per il territorio. In questa vendemmia<br />tardiva l'aromaticità del Sauvignon vinificato in acciaio, la morbidezza dello Chardonnay e la finezza del Turbiana si incontrano armonicamente con un risultato esclusivo. Al<br />naso evidenzia note di frutta tropicale accompagnate da una vegetalità e mineralità che ne esaltano la finezza e l'eleganza con un impatto molto comunicativo che induce<br />alla salivazione stimolandone l'assaggio. Al palato è ricco con un attacco di squisita dolcezza a cui seguono acidità e sapidità in perfetto equilibrio, infine ritornano le note<br />fruttate e minerali. Ideale sugli antipasti strutturati come crostini al foie gras e anche con primi piatti delicati ma ricchi di profumi, carni leggere e bianche e pesci con erbe<br />aromatiche.<br />Perfetto con formaggi affinati.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot e cordone speronato<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Tipo di vinificazione: Acciaio<br />Malo/attica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione: In acciaio sui lieviti fini 12 mesi, seguiti da due mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,5%<br />Acidità totale: 6,60 g/L<br />Acidità volatile: 0,35 g/L<br />pH: 3,10<br />Estratto secco: 21,5 g/L<br />
Prezzo 19,20 €
Magnum Franciacorta cuvee...

Magnum Franciacorta cuvee...

DENOMINAZIONE<br />Franciacorta.<br /><br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Chardonnay 81,5%, Pinot Bianco 1,5%, Pinot Nero 17%.<br /><br />VIGNETI DI ORIGINE<br />162 vigne a Chardonnay, dall'età media di 30 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro,<br />Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano.<br />5 vigne a Pinot Bianco, dall'età media di 28 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />30 vigne a Pinot Nero, dell'età media di 21 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d'Iseo<br />e Passirano.<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />71% vini vendemmia 2019<br />26% vini riserva 2018<br />3% vini riserva 2017<br /><br />2019. La stagione invernale è trascorsa con temperature miti e con precipitazioni scarse. Queste<br />condizioni hanno determinato un anticipo della primavera. Dalla seconda settimana di aprile il clima è decisamente cambiato e fino alla metà di maggio la pioggia è stata la<br />protagonista con temperature al di sotto della media. Queste condizioni meteo hanno compromesso la fioritura e sono state causa di filatura delle ali dei grappoli e colatura<br />fiorale determinando grappoli più piccoli, spargoli con pesi medi molto contenuti. Dopo il 15 maggio abbiamo visto un netto miglioramento delle condizioni meteo che ci<br />hanno permesso l'allegagione in condizioni favorevoli. Temperature superiori alla media hanno caratterizzato il mese di giugno qualificabile come il più secco degli ultimi 20<br />anni. Il clima siccitoso è proseguito fino a metà luglio con le viti che hanno iniziato a manifestare sintomi di stress idrico. L'inizio di agosto ci ha portato la tanto desiderata<br />pioggia, salvando di fatto la stagione.<br />Dal 20 di agosto, con l'inizio della vendemmia, le temperature sono tornate nella norma e il bel<br />tempo ci ha accompagnato fino alla fine di agosto. Vendemmia iniziata il 20 agosto e conclusasi il 5 di settembre all'insegna del bel tempo. Resa media per ettaro di 4.800<br />chilogrammi di uva, equivalenti a 3.020 litri di vino (resa in vino: 63%). La piccola taglia dei grappoli e le basse rese in vigna hanno legittimato l'elevata qualità di questo<br />millesimo che si esprime nella Cuvée Prestige Edizione 44 con un aroma intenso di agrumi, frutti bianchi e gialli e da un gusto pieno, corposo ed estremamente vivace.<br /><br />LA VINIFICAZIONE<br />I vini base della Cuvée Prestige sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del Bosco. Le uve,<br />raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive terme<br />degli acini: un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli consistente in tre vasche di ammollo ed un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di<br />ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d'acciaio termo condizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette mesi di affinamento sono quindi<br />necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. I vini vengono poi sapientemente assemblati nel rito magico della<br />creazione della cuvée. Solo dopo un affinamento sui lieviti di minimo 2 anni questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in<br />assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca' del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri<br />Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br /><br />TIRAGGIO<br />Da aprile a giugno dell'anno successivo alla vendemmia.<br /><br />AFFINAMENTO MEDIO SUI LIEVITI<br />In media 25 mesi.<br /><br />DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA<br />Apporto in zuccheri pari a 1,0 grammi/litro - Extra Brut.<br /><br />DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA<br />Alcool 12,8% Vol.; pH 3,11; Acidità Totale 5,80 grammi/litro; Acidità Volatile 0,32 grammi/litro<br /><br />SOLFITI<br />Anidride Solforosa totale massimo 55 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/<br />litro), concentrazione specificata in retroetichetta.<br />
Prezzo 82,40 €
Dr. Fischer Riesling 2020...

Dr. Fischer Riesling 2020...

<br />La vigna Saarburger Kupp - situata al di sopra della città di Saarburg - è straordinariamente ripida. Il terreno della Kupp è costituito in gran parte da ardesia grigia. I vini di<br />questa speciale e scoscesa esposizione sono caratterizzati da una spiccata mineralità e da un'elegante struttura.<br />
Prezzo 28,00 €
Cloudy Bay Chardonnay 2019...

Cloudy Bay Chardonnay 2019...

CHARDONNAY<br />Fragrante, strutturato ed elegante<br />Diventato parte della gamma a partire dall'annata 1986, lo Chardonnay è stato il secondo vino ad essere commercializzato dalla tenuta, dopo il Sauvignon Blanc. Cloudy<br />Bay Chardonnay nasce da vigneti situati nelle sub-regioni di Omaka, Brancott, Rapaura e Renwick e necessita dello stesso tempo e della stessa precisione di un grande<br />bianco di Borgogna: circa 2 anni di invecchiamento in rovere.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Immediatamente seducente e profumato, con aromi di pesca bianca, albicocca, alberi in fiore e fieno caldo. Il palato è concentrato e invitante: sentori di mela e pera<br />bilanciati da vaniglia, nocciola e una delicata nota salina. Il finale è lungo e affascinante, rinfrescato da una punta di acidità agrumata.<br />
Prezzo 35,90 €
Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Commento | Vino di grande struttura ed acidità, il Riesling, con il suo carattere minerale, regala note piacevolmente complesse ed eleganti.Vitigni | 100%<br />RieslingVinificazione | 12 ore di macerazione a freddo, pressatura soffice e fermentazione per circa 20/25 giorni.Affinamento | 12 mesi sui propri lieviti in Tonneaux di<br />rovere francese, di primo e secondo passaggio.Tenuta all'invecchiamento | 10 anni e più<br />
Prezzo 34,40 €
Nosiola CESCONI 750ml IGT

Nosiola CESCONI 750ml IGT

La Nosiola è l'unica varietà autoctona bianca del Trentino, presente fin dai tempi del Concilio di Trento. L'origine del nome non è ancora stata chiarita. Molti sostengono che<br />derivi il nome da nocciola, per il colore delle uve quando sono mature, mentre altri che sia proprio l'aroma dei vini a ricordare quello delle nocciole selvatiche. Quello che<br />sappiamo è che è una varietà versatile, che come poche altre al mondo riesce a produrre sia grandi vini dolci, sia bianchi fermi, dal carattere sapido che possono invecchiare<br />per molte decadi.<br /><br />Un tempo molto diffusa su tutto il territorio della provincia, la Nosiola era soprattutto coltivata sulla collina di Pressano e nella Valle dei Laghi. In tempi recenti la varietà ha<br />subito un forte ridimensionamento a favore di varietà internazionali tanto da divenire quasi rara. Oggi ricopre una superficie coltivata di soli 65 ha. Come vignaioli, legati al<br />nostro territorio e alle nostre tradizioni, siamo felici di contribuire alla sua preservazione.<br /><br />Tipologia vino: Vino Bianco<br />Formato: (Litri) 0.75<br />Zona di produzione: la Nosiola è piantata nei vigneti più alti ai confini con il bosco ad una quota di circa 500 metri a nord-est di Pressano. La fioritura della Nosiola è precoce<br />e predilige zone alte, ben ventilate e soleggiate. Il vigneto è esposto a ovest e presenta un terreno sciolto posto su un conoide di deiezione di Dolomia profondo e dotato di<br />giusta fertilità. Le viti hanno un'età media di 35 anni e sono allevate a pergola semplice, con una densità di circa 3500 piante a ettaro.<br />Vinificazione Una parte delle uve, diraspate, macera per 4-5 giorni fino all'alzata del cappello. A questo punto viene fatta una cuvèe con le uve pressate direttamente e la<br />fermentazione prosegue in parte in contenitori di acciaio inox ed in parte in botte grande di acacia. Il legno di acacia, permette di coniugare i pregi della vinificazione in legno<br />con la salvaguardia del fine e delicato bouquet della Nosiola. Il vino rimane a contatto con il proprio lievito per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato alla fine dell'estate.<br />
Prezzo 17,00 €
San Giovanni della Sala...

San Giovanni della Sala...

San Giovanni Della Sala<br />Orvieto DOC Classico Superiore<br /><br /><br />Clima: la 2020 sarà ricordata come un'annata tendenzialmente asciutta. L'inverno, quasi del tutto privo di piogge, ha visto predominare temperature non troppo rigide. Il clima<br />primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali, fatta<br />eccezione per alcuni periodi più freschi a inizio aprile. In seguito, a partire dal mese di giugno fin quasi a ferragosto, il clima caldo e asciutto ha determinato una<br />maturazione anticipata delle uve. Un temporale estivo verso la fine di agosto ha rinfrancato le varietà più tardive come il Grechetto e il Procanico garantendo il<br />raggiungimento di un buon grado di maturazione, mantenendo freschezza e fragranza. La vendemmia del Grechetto, del Viognier e del Pinot Bianco per il San Giovanni della<br />Sala è iniziata intorno all''ultima settimana di agosto e si è conclusa con la raccolta del Procanico verso la metà del mese di settembre.<br /><br /><br />Vinificazione: all'arrivo in cantina le uve sono state vinificate separatamente per varietà per esaltare le caratteristiche varietali. Parte del mosto ha effettuato una macerazione<br />a freddo, rimanendo a contatto con le proprie bucce per circa 6 ore a una temperatura di 10 °C, prima di essere unito a quello ricavato dalla soffice pressatura diretta delle<br />uve. Il mosto così ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 16 °C. Il vino è rimasto<br />sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell'assemblaggio e del successivo imbottigliamento.<br /><br />Dati Storici: San Giovanni nasce dai vigneti dell'antico Castello della Sala dall'unione di uve autoctone Grechetto e Procanico con quelle di Pinot Bianco e Viognier per<br />raccontare l'Orvieto Classico secondo un nuovo stile. La prima annata del Castello della Sala Orvieto Classico è stata la 1990.<br /><br />Note Degustative: il San Giovanni della Sala si presenta di un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini. Al naso piacevoli note di frutta tropicale si uniscono a<br />leggere sensazioni minerali. Al palato spicca per l'equilibrio tra struttura e freschezza con una buona sapidità e una gradevole persistenza di frutta a polpa gialla.<br /><br /><br />Gradazione alcolica: 12.0% Vol.<br />
Prezzo 18,00 €
Vin Santo 375ml SALVETTA 2009

Vin Santo 375ml SALVETTA 2009

Vino Santo<br /><br />Testimonianze storiche narrano dell'esistenza del Vino Santo già nel Cinquecento nei pressi di Castel Toblino, ed è certa la produzione di un Vino Santo Puro dai vigneti<br />Rauten in Sarche già nel 1825 (diploma Melbourne Australia 1880-1881).<br /><br />L'antica tradizione, perpetrata magistralmente fino ai fratelli Salvetta, ritorna a vivere anche con l'Azienda Agricola Salvetta: la lunga e complessa lavorazione porta alla<br />nascita di questo grande vino da meditazione.<br /><br />Raccolti tardivamente, infatti, i grappoli di Nosiola vengono lasciati riposare in zone ben areate sulle Arele: dei graticci su cui le uve appassiscono in maniera naturale per<br />diversi mesi, fino alla pigiatura che avviene durante la settimana Santa, ovvero tra marzo ed aprile dell'anno successivo alla raccolta. Il vino resta quindi a fermentare ed<br />affinare per cinque anni in botti di rovere e acciaio, fino all'imbottigliamento.<br /><br />Ne risulta un vino dolce da gustare ad una temperatura di 10 - 12 gradi, da solo o accompagnato a dolci secchi. Eccezionale l'abbinamento con formaggi erborinati e foie<br />gras.<br /><br />Le annate attualmente in affinamento sono quelle delle vendemmie 2014, 2015 e 2016, mentre in vendita le annate 2009 e 2011.<br />
Prezzo 48,80 €