Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Magnum Schulthauser Pinot...

Magnum Schulthauser Pinot...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser 2022<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 14,0%<br />Acidità: 5,65 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 41,70 €
Brunello DOCG Riserva 2017...

Brunello DOCG Riserva 2017...

La prima annata del Brunello di Montalcino DOCG Riserva Caparzo è datata 1980. Viene prodotta esclusivamente nelle migliori annate, da uve selezionate personalmente<br />dall'enologo. Prodotta in un limitato numero di bottiglie, è destinata a un pubblico di appassionati preparati ed attenti, classica e completa capace di risvegliare nei palati più<br />esperti sensazioni uniche.<br />
Prezzo 73,20 €
Lallier Réflexion 750ml...

Lallier Réflexion 750ml...

Colore: dorato chiaro con riflessi giada.<br /><br />Naso: bianche note floreali (acacia e biancospino), con delle forti note agrumate (limone e mandarino) e un tocco di frutta matura (pesca e albicocca).<br /><br />Palato: un'apertura fresca, delicata e setosa con una profondità bilanciata nel mezzo. La fine è prolungata con una piacevole persistenza aromatica, dominata dalla<br />salinità.<br />
Prezzo 39,80 €
Rosazzo Abbazia Magnum...

Rosazzo Abbazia Magnum...

Aristocratico uvaggio bianco di Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, e` ottenuto dagli storici vigneti dell'Abbazia di Rosazzo, a riscoperta e ad<br />esaltazione della continuita` di una viticoltura millenaria.<br /><br />Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2019 si e` svolta durante la prima meta`<br />di settembre.<br />L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per<br />un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto cosi` ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di<br />acciaio inox. Il vino e` quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne<br />sapidita`, cremosita` e vocazione all'invecchiamento. Il vino e` stato imbottigliato nel luglio 2020 e lo sviluppo degli aromi terziari si completera` negli anni a venire.<br /><br />Rosazzo D.O.C.G. 2019 13,5 % vol.<br />
Prezzo 132,00 €
Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo Sosso` che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di Merlot e Refosco dal<br />Peduncolo Rosso con un piccolo apporto di Pignolo, e` il risultato di una meticolosa vinificazione di uve prodotte da vecchi vigneti di Rosazzo. Vino di grande complessita` e<br />struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.<br /><br />Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2018 si e` svolta durante la seconda meta` di<br />settembre e i primi giorni di ottobre. L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente<br />diraspata, e` quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in tini tronco conici. La maturazione avviene in<br />piccole botti di rovere francese.<br />Una volta imbottigliato, il vino riposa quindi in locali termocondizionati per l'affinamento.<br /><br />Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2018 13,5 % vol.<br />
Prezzo 164,50 €
Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte nasce nel 1981 ed e` considerato uno dei piu` prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a<br />Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. E` un vino di grande struttura che grazie all'invecchiamento<br />acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessita`.<br /><br />Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2021 si e` svolta durante la meta` di<br />settembre.<br />L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per<br />un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto cosi` ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di<br />acciaio inox.<br />Il vino e` quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne sapidità,<br />cremosità e vocazione all'invecchiamento. Il vino e` stato imbottigliato nel luglio 2022 e lo sviluppo degli aromi terziari si completera` negli anni a venire.<br /><br />Abbinamenti:<br />Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con primi a base di verdure, carni bianche e formaggi.<br />
Prezzo 91,80 €