Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: Available
Gewürztraminer 2022 Lunare...

Gewürztraminer 2022 Lunare...

'Il nostro Lunare incarna un vino opulento con molta eleganza. Il suo aroma estremamente stratificato e la sua struttura potente si fondono in un'impressione generale<br />armoniosa, che dà un grande piacere di bere'.<br />Rudi Kofler<br /><br /><br />Vino:<br />Regione d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Gewürztraminer<br /><br />Resa: 40 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 -25<br />Altitudine: 300 - 400 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice del grappolo intero e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata e maturazione per 9 mesi sulle fecce fini in parte in grandi botti di legno (50%) in parte in serbatoi di acciaio inox (50%); assemblaggio tre mesi<br />prima dell'imbottigliamento.<br />Dati tecnici:<br />Contenuto di alcool: 15,0 % vol.<br />Zucchero residuo: 6,4 g/l<br />Acidità totale: 5,7 g/l<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Abbinamento con il cibo: Interessante con le combinazioni agrodolci tipiche della cucina asiatica, con lo scorfano alla griglia o il pesce spada, ma anche con fette di petto<br />di piccione rosa arrosto; gnocchi di zucca con noci e albatrüffel con condimento balsamico, ma anche budino di riso raffinato con cannella; anche con formaggi<br />leggermente arborinati, come un Gorgonzola dolce.<br />Carattere: Colore: giallo dorato intenso e brillante.<br />Naso: Un naso finemente intrecciato e denso caratterizza questa selezione di Gewürztraminer, rivelando un profumo tropicale-esotico di petali di rosa, lime, litchi e<br />arancia. Gusto: Gli aromi fruttati sono decisamente succosi e chiari al palato, sostenuti da una fine fusione e da note salate.<br />
Prezzo 46,20 €
Magnum Chianti class. 2023...

Magnum Chianti class. 2023...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia,<br />ribes e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità<br />e persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 62,80 €
Pinot Grigio 2023 Puiten...

Pinot Grigio 2023 Puiten...

Pinot Grigio PUITEN<br /><br />Un classico ricco di finezza da vigneti selezionati. A vino con seducente dolcezza di frutta, aroma speziato ed eccellente eccellente acidità.<br /><br />Descrizione: Giallo-verde forte, fruttato piacevole aromi di mela cotogna, pera e melone.<br />melone di melone. Un versatile molto denso Pinot Grigio al palato con una fresca acidità.<br /><br />Potenziale d'invecchiamento: 3-5 anni.<br /><br />Cibo consigliato: Si abbina con antipasti di tutti i tipi, frutti di mare e pesce, e piatti di carne bianca leggermente speziati.<br /><br />Temperatura di servizio: 10-12° C.<br /><br />Vitigno: Pinot grigio/Ruländer.<br /><br />Vigneti: Vigneti su un dolce pendio con terreno ghiaioso-sabbioso moderatamente pesante.<br /><br />Resa: 50 hl/ha<br /><br />Vinificazione: Fermentazione a freddo a 18° C in acciaio inossidabile per per circa 14 giorni. Una parte del mosto fermenta in in grandi botti di legno. Dopo 10 mesi di<br />fase sulle fecce fini, i vini vengono miscelati e i vini vengono miscelati e imbottigliato delicatamente.<br /><br />Valori di analisi:<br />Alcool 13,5%Vol<br />Acidità totale 5,9g/l<br />Zucchero residuo 1,2g/l<br />
Prezzo 20,00 €
Magnum Athesis Rosè Kettmeier

Magnum Athesis Rosè Kettmeier

Brut<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Pinot Bianco 30%, Chardonnay 60%, Pinot Nero 10%<br />Zona di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450 - 700 m.s.l.m.<br />Tipo di suolo: Terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di sostanze organiche.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità d'impianto: 3.300 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per il traliccio.<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br /><br />Descrizione del prodotto: i tre vitigni vengono vinificati separatamente, pressati delicatamente e fatti fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene<br />affinato in acciaio inossidabile sulle fecce della prima fermentazione fino a primavera. Il tirage d'accord viene aggiunto al vino base, viene imbottigliato, chiuso con tappi a<br />corona e conservato in cantina a 10°-12°C affinché possa iniziare la seconda fermentazione. Una volta completato, il vino rimane sui suoi lieviti per almeno 24 mesi prima<br />di essere sboccato e messo sul mercato.<br />Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, profumi fruttati con note di lievito equilibrate. Al palato fresco, secco, molto persistente<br />e con un piacevole retrogusto di frutta secca.<br />Raccomandazioni gastronomiche: Classico aperitivo, buon compagno anche di antipasti leggeri e di tutto il menu con semplici piatti di pesce.<br />
Prezzo 66,20 €
Vino rosso vin de la Sabla...

Vino rosso vin de la Sabla...

Vitigno: rosso, blend di varietà a bacca nera.<br />Zona di produzione: località La Sabla, Bufferia e Sazzé di Aymavilles.<br />Età anni dai 20 ai 70.<br />Terreno (tipo, esposizione, altimetria): morenico, sciolto, sabbioso in forte pendenza con esposizione ovest. Altitudine 500/750 metri s.l.m.<br />Primo anno di produzione: 1971.<br />Bottiglie annue prodotte: 25.000.<br />Superficie, forma di allevamento, densità di impianto, resa: 4,0 Ha circa; sistema a Guyot; impianto di 8.000 piedi per ettaro, filari a ciglione e ritocchino. Resa 8.000<br />kg/ha. Vendemmia:manuale, a fine ottobre.<br />Vinificazione: Pigiadiraspatura delle uve, fermentazione di 8 giorni in acciaio inox a temperatura di 26 °C con ri-montaggi giornalieri. Affinamento in acciaio inox di 8 mesi<br />e affinamento di 5 mesi in bottiglia.<br />Note organolettiche: colore rubino intenso. Al naso fruttato (lampone) efloreale (viola). Al palato fresco e fruttato, con tannini morbidi, note dilampone. Finale persistente.<br />Abbinamenti: antipasti, primi piatti, salumi, carni rosse, formaggi di media stagionatura .<br />Curiosità: prodotto dalla famiglia Charrère sin dal 1971, è il vino storico della cantina ed è oggi come allora un sapiente blend di varietà a bacca rossa, coltivate<br />nelle vecchie vigne. La Sabla significa sabbia nel dia-letto locale, proprio per la composizione sabbiosa dei terreni.<br />Temperatura di servizio: 16/18 °C.<br />
Prezzo 16,80 €