Carrello
        0
          
  Filtri attivi
Teroldego Rotaliano DOC...
	Teroldego Rotaliano DOC<br />BOTTEGA VINAI<br /><br />Il Teroldego è probabilmente il  più antico vitigno di qualità prodotto in Trentino; se ne parla, infatti, fin dal XV secolo, ma senza certezze sull'origine etimologica: forse si rifà<br />a   quel 'Tiroler Gold'  -  oro del  Tirolo  -  per  la  sua  intrinseca qualità  che spinse Cesare   Battisti   a   definirlo   'vino   principe   del   Trentino'.   I   suoi   produttori   si<br />costituirono  perprimi,  nel  1948,  in  un  Consorzio  per  la  Tutela  del  Teroldego rotaliano  e  per primi,  nel  1970,  ottennero  il    riconoscimento  della  Denominazione<br />di Origine Controllata. Zona di produzione:Il Campo Rotaliano, a nord di Trento, nel Comune di  Mezzolombardo,  sui  riporti  ghiaiosi  di  origine  glaciale  del  torrente  Noce<br />che, di fatto, riproducono in piano le caratteristichedella collina.<br /><br />Vitigni: esclusivamente  Teroldego  con  resa  di  80  ettolitri  per  ettaro.  Ha foglia   grande,   trilobata   con   dentatura   acuta,   irregolare,   e   colorazione autunnale<br />rossa;  buona  e  costante  la  vigoria  della  pianta  allevata  con  la pergola  trentina; il  grappolo  è  mediamente  compatto,  la  buccia  pruinosa  e coriacea, la polpa<br />succosa.<br /><br />Vinificazione ed affinamento: è vinificato in rosso, con macerazione della durata di 8-10 giorni in serbatoi di acciaio inox. Viene successivamente affinato  in  parte  in<br />barrique  ed  in  parte  in  botti  di  rovere  di  Slavonia,  ma soltanto  per  6  mesi  e  non  di  più,  in  modo  da  preservargli  le  note  fruttate tipiche della varietà.<br /><br />Dati  analitici: -Alcool:13,00%vol-Acidità  totale:  5  g/l-Estratto  secco netto: 29 g/l-Zuccheri residui: secco-Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche organolettiche:Vino  rosso dicolorerubino intenso, con  marcati  e  vivaci  orli  violacei  nel  periodo  giovanile.  Il  profumo  è  netto, spiccatamente fruttato<br />con sentore di lampone e mora e frutti di bosco, come illampone,  nel periodo iniziale; di seguito, con la  maturazione, il bouquet si arricchisce di nuove sensazioni,<br />diventando etereo, molto ampio e nello stesso tempo  personale.  In  bocca  rivela  un'equilibrata  tannicità,  accompagnata  da una  stoffa  piena  e  continua.  Il  gusto  è<br />vellutato,  avvolgente,  corposo  ed austero.<br /><br />Abbinamenti: Tonco de Pontesel trentino, capriolo e polenta, spezzatino di vitello, grigliate miste di carne.<br /><br />Temperatura di servizio: 16-18°C<br />
      
                 
                
             Prezzo
             11,40 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Marzemino DOC sup. Maso...
	Maso Romani Marzemino 2020<br />Trentino Superiore DOC<br /><br /><br />Il nome deriva da quello di Attilio Romani, che nell' '800 acquistò il maso ed i vigneti da  Odoardo  Seeber.  IlMaso,  di  proprietà  della  Fondazione  Romani,  viene  gestito<br />direttamente da CAVIT che da   oltre vent'anni produce questo storico cru. Dal 2003 il vigneto è stato oggetto di   lunga fase di   studio con l'obbiettivo di   proporre, valutare<br />e valorizzare  tutte  le  possibili  produzioni  vitivinicole  del  Marzemino  oggi  conosciute, salvaguardandone   la    complessità   produttiva   e   la   biodiversità   derivante<br />dalla conservazione di uno dei suoi vigneti storici. Il risultato di questo intenso lavoro è stata la realizzazione del nuovo vigneto a Maso Romani nella primavera 2008.<br /><br />Zona di produzione: Maso Romani si trova in Vallagarina nella rinomata zona di produzione  del  Marzemino  dei  Ziresi,  nel  comune  di  Volano;  il     vigneto  di  circa  sei<br />ettari,     rappresenta  un'unica  proprietà  circondata  da  mura  antichissime,  che   ne delimitano  il  perimetro.Le  caratteristiche  dell'ambiente  di  coltivazione  di  Maso<br />Romani   sono   state   accuratamente   descritte   nello   studio   di   zonazione   eseguito dall'Istituto  Agrario  di  San   Michele  all'Adige.  Il   suolo    si  è  formato  da<br />alluvioni piuttosto  antiche,  spesso  terrazzate  e  colluvi.  Il  terreno  è  abbastanza  profondo,  con poco scheletro e a tessitura limoso-argillosa. Il clima è di tipo temperato<br />continentale, con  inverni  freddi  e  asciutti  ed  estati  relativamente  fresche  e  piovose. La  superficie  è stata suddivisa  in  due  parti:  una  dedicata  al  vigneto  storico<br />l'altra  al  vigneto sperimentale-dimostrativo. Nel vigneto storico sono state messe a dimora le barbatelle ottenute dalle gemme  delle  migliori  viti  selezionate  nel  vigneto<br />preesistente,  da  parte dei   ricercatori   F.E.M.   (Fondazione   Edmund   Mach).   Nel   vigneto   sperimentale-dimostrativo   sono   stati   posti   a   confronto   tutti   i<br />possibili   cloni   e   biotipi   di Marzemino  reperibili  in  Italia,  in  diverse  combinazioni  con  i  principali  portinnesti coltivati.<br /><br />Vitigni: esclusivamente Marzemino con produzione molto limitata per ettaro. La forma di allevamento è il Guyot unilaterale con 5.050 viti/ettaro..<br /><br />Vinificazione ed affinamento: Dopo un'attenta raccolta manuale dei grappoliin  Ottobre, il   mosto   è   stato   fermentato   con   le   sue   bucce   in   serbatoio   inox,<br />atemperatura  mai  superiore  ai  26  °C.  La  fase  di  macerazione  a  contatto  con  le bucce,    durante    la   fermentazione   alcolica,   è   stata   di   8   giorni.<br />Terminata   la fermentazione  alcolica,  il  vino  sosta  in  acciaio  inox   per   circa   un  anno   e   dopo l'imbottigliamento viene affinato per 6 mesi in bottiglia.<br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,00% vol. -Acidità totale: 5,25 g/l  -Estratto secconetto: 32,0 g/l -Zuccheri residui: secco - Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche  organolettiche: rosso  rubino  scuro,  con  sfumature  violacee;  al  naso  si  presenta conprofumi  intensi  floreali  di  viola  e  note  fruttate  di  prugna  e<br />frutti  rossi,  come  l'amarena.  Al  palato  è equilibrato, di buona struttura con una persistenza lunga e avvolgente, di note fruttate e floreali.<br />Abbinamenti: Antipasti  a  base  di salumi  stagionati,  con  della  pasta  al ragù  di  selvaggina  e  con  secondi  di carni bianche, come il pollame arrosto e con altri piatti<br />tipici della cucina Trentina.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             24,80 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    B.S.T. Baby Super Tuscan...
	SANGIOVESE E CABERNET SAUVIGNON 2020<br /><br />Indicazione Geografica Tipica (IGT)<br /><br />L'IDEA<br />Sono denominati BABY SUPER TUSCAN perché, a differenza dei loro cugini Senior Super Tuscan, affinano esclusivamente in acciaio, tecnica che rende questi vini<br />piacevoli, freschi e di pronta beva, caratterizzati da note fruttate e morbidi al gusto<br /><br />IL VINO<br />Blend tipico dei Supertuscan della Toscana centrale nel cuore delle denominazioni storiche porta con sé la freschezza del frutto e del floreale del Sangiovese e la forza e la<br />struttura del Cabernet Sauvignon. Perfetto per le situazioni conviviali è il partner perfetto per la tavola di tutti i giorni. Degustazione: Il L'annata 2020 ha un'espressione<br />olfattiva delicata di ciliegia e scorza di arancia. In bocca è piacevolmente fresco e dalla struttura importante ma non invadente con un finale dalla buona persistenza  A<br />tavola: tutto ciò che è di colore rosso, ideale per un happy hour, originale e sorprendente con Pizza Napoletana a condimenti mediterranei, salumi, finger food e street food<br /><br />Prima vendemmia: 2015<br />Temperatura di servizio: da 15°C a 18°C<br />L'UVA<br />Vitigni: Sangiovese 55% - Cabernet Sauvignon 45% provenienti dalle nostre tenute<br />IN CANTINA<br />Vinificazione: le uve vengono raccolte al raggiungimento della perfetta maturazione. La fermentazione a 28°C e la macerazione sulle bucce avvengono in acciaio<br />Maturazione: sempre in acciaio, è caratterizzata da travasi molto frequenti e ossigenanti<br />Affinamento: almeno 2 mesi in bottiglia<br />
      
                 
                
             Prezzo
             14,40 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    Lugana Bio PERLA del GARDA...
	Denominazione: Lugana DOP<br />Vitigni: Turbiana 100% da agricoltura biologica<br />Collocazione geografica: Lonato del Garda, zona collinare<br />Altitudine: 150-250 mt sul livello del mare.<br />Tipologia di terreno: Calcareo argilloso, origine morenica<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Età media delle viti: 20 anni<br />Densità di impianto: Circa 5.000 viti per ettaro<br />Vendemmia: Raccolta manuale effettuata tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre<br />Vinificazione: Acclimatamento a bassa temperatura 10°C, selezione accurata delle uve<br />Pressatura: Soffice, dell'uva intera<br />Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata<br />Temperatura di fermentazione: 15°C<br />Durata della fermentazione: 8/10 Giorni<br />Affinamento: Permanenza in acciaio<br />
      
                 
                
             Prezzo
             14,20 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    La Solitude Blanc 2023, AOC...
	Questo vino è un blend di tre vitigni. La Clairette apporta la freschezza e la scorza degli agrumi, il Viognier la profondità e la rotondità aromatica e la Grenache le note di fiori<br />bianchi.<br />Le uve vengono raccolte al mattino presto e completamente diraspate. La fermentazione in tini di acciaio inossidabile preserva tutta la freschezza aromatica. Il vino ha un<br />naso di agrumi e albicocche, una bocca rotonda e generosa e un finale fresco e saporito.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             23,60 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
    La Solitude Rosé 2023, AOC...
	Questo vino è un blend di Grenache e Syrah. Per questo rosé scegliamo i terroir più freschi. Le uve vengono raccolte di notte. Vengono diraspate e pressate subito dopo la<br />vendemmia, per poi essere affinate sulle fecce fini. Il vino è di un bel colore rosa pallido, con un naso floreale e una tenera freschezza al palato che unisce vivacità e<br />rotondità.<br />
      
                 
                
             Prezzo
             23,60 €
            
            
            
        
              
      
						
      
        
      
	 		
     
                    
 
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			   
			  