Teroldego Rotaliano DOC<br />BOTTEGA VINAI<br /><br />Il Teroldego è probabilmente il  più antico vitigno di qualità prodotto in Trentino; se ne parla, infatti, fin dal XV secolo, ma senza certezze sull'origine etimologica: forse si rifà<br />a   quel 'Tiroler Gold'  -  oro del  Tirolo  -  per  la  sua  intrinseca qualità  che spinse Cesare   Battisti   a   definirlo   'vino   principe   del   Trentino'.   I   suoi   produttori   si<br />costituirono  perprimi,  nel  1948,  in  un  Consorzio  per  la  Tutela  del  Teroldego rotaliano  e  per primi,  nel  1970,  ottennero  il    riconoscimento  della  Denominazione<br />di Origine Controllata. Zona di produzione:Il Campo Rotaliano, a nord di Trento, nel Comune di  Mezzolombardo,  sui  riporti  ghiaiosi  di  origine  glaciale  del  torrente  Noce<br />che, di fatto, riproducono in piano le caratteristichedella collina.<br /><br />Vitigni: esclusivamente  Teroldego  con  resa  di  80  ettolitri  per  ettaro.  Ha foglia   grande,   trilobata   con   dentatura   acuta,   irregolare,   e   colorazione autunnale<br />rossa;  buona  e  costante  la  vigoria  della  pianta  allevata  con  la pergola  trentina; il  grappolo  è  mediamente  compatto,  la  buccia  pruinosa  e coriacea, la polpa<br />succosa.<br /><br />Vinificazione ed affinamento: è vinificato in rosso, con macerazione della durata di 8-10 giorni in serbatoi di acciaio inox. Viene successivamente affinato  in  parte  in<br />barrique  ed  in  parte  in  botti  di  rovere  di  Slavonia,  ma soltanto  per  6  mesi  e  non  di  più,  in  modo  da  preservargli  le  note  fruttate tipiche della varietà.<br /><br />Dati  analitici: -Alcool:13,00%vol-Acidità  totale:  5  g/l-Estratto  secco netto: 29 g/l-Zuccheri residui: secco-Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche organolettiche:Vino  rosso dicolorerubino intenso, con  marcati  e  vivaci  orli  violacei  nel  periodo  giovanile.  Il  profumo  è  netto, spiccatamente fruttato<br />con sentore di lampone e mora e frutti di bosco, come illampone,  nel periodo iniziale; di seguito, con la  maturazione, il bouquet si arricchisce di nuove sensazioni,<br />diventando etereo, molto ampio e nello stesso tempo  personale.  In  bocca  rivela  un'equilibrata  tannicità,  accompagnata  da una  stoffa  piena  e  continua.  Il  gusto  è<br />vellutato,  avvolgente,  corposo  ed austero.<br /><br />Abbinamenti: Tonco de Pontesel trentino, capriolo e polenta, spezzatino di vitello, grigliate miste di carne.<br /><br />Temperatura di servizio: 16-18°C<br />
      
                 
                
             Prezzo
             11,40 €