Alto Adige - Alto Adige DOC Vitigno: Pinot Bianco 50%, Chardonnay 40%, Pinot Nero 10% Zona di coltivazione: alte colline nell'Überetsch e medie colline nell'Unterland. Altitudine: 380 - 700 m. sul livello del mare Tipo di suolo: Terreni ricchi di scheletro e argilla calcarea con un buon contenuto di materia organica Sistema di maturazione: pergola e traliccio Densità delle piante: 3.300 - 3.500 viti per ettaro per la pergola, 5.000 - 5.500 per la spalliera Data di raccolta: fine agosto / inizio settembre Gradazione alcolica: 12,50 % vol. Temperatura di servizio: 6 - 8 °C
Descrizione del prodotto: Le uve delle tre varietà provengono da vigneti di media e alta collina, la cui coltivazione permette una resa media di 10 t/ha. Lo Chardonnay e il Pinot Nero sono conservati in cella frigorifera durante la notte, seguiti da una pressatura delicata per ottenere il mosto prima della fermentazione. La prima fermentazione viene effettuata separatamente per vitigno in acciaio inox ad una temperatura controllata di 14-16°C, seguita da un invecchiamento sulle fecce fini fino alla primavera successiva. Poi i diversi vini vengono assemblati, viene dato il dosaggio di tiraggio, imbottigliato e fermentato per la seconda volta nella moderna cantina di invecchiamento in posizione orizzontale a 10-12°C e lasciato a contatto con i lieviti per almeno 40 mesi. Non viene aggiunto alcun dosaggio durante la sboccatura, ma si rabbocca con vini di altre bottiglie, quindi questo spumante è garantito senza zuccheri aggiunti. Caratteristiche organolettiche: Il bicchiere rivela un colore giallo paglierino con riflessi dorati, ravvivato da un perlage fine, intenso e persistente. Gli aromi si dispiegano in una successione di agrumi e frutti brillanti fino alle erbe medicinali (menta) e agli aromi della foresta (felce, resina), rivelando infine sentori speziati (zenzero, cardamomo). Al palato dominano la freschezza e il dinamismo e lo sviluppo gustativo è influenzato dalla mineralità che accompagna l'intero sorso, portato da un'acidità carbonica molto fine e coinvolgente. Il finale è allettante nella chiarezza dei suoi sapori, con note di spezie e frutta secca, e la viscosità tattile che compensa con morbidezza la mancanza di zucchero. Raccomandazioni gastronomiche: La sua pienezza di aromi e versatilità di gusto e tattile fanno di questo spumante un accompagnamento a tutto il menu. È adatto sia per l'accentuazione reciproca dei sapori nel contesto di antipasti intensi e piatti intermedi, soprattutto frutti di mare e crostacei, e ha anche il dono di arricchire la stimolazione di piatti con una struttura particolare (pesce grande o con carne soda, carne bianca), con una salinità marcata (pesce di mare, caviale) e aromi affascinanti (piatti piccanti). Emozionante e sorprendentemente appropriato è il suo legame con le eccezionali ricette della cucina italiana, ricca di grassi e salse.