IL BLU è .il vino che ha messo Brancaia sulla mappa delle cantine più famose della Toscana (Monica Larner per Robert Parker). Il nostro vino di punta incarna perfettamente l'identità inconfondibile della nostra azienda e la nostra visione della vinificazione, basata su un impegno senza compromessi per la qualità e il rispetto della natura. Fin dal suo debutto nel 1988, IL BLU è stato il risultato della nostra costante ricerca della perfezione. Viene pressato solo dalle migliori uve selezionate a mano dai nostri due vigneti nella regione del Chianti. Il blend di Merlot 80%, Sangiovese 10% e Cabernet Sauvignon 10% viene invecchiato per 18 mesi in barriques di rovere francese (due terzi nuove) e per ulteriori tre mesi in vasche di cemento, prima di almeno un altro anno di affinamento in bottiglia. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, IL BLU è un vino corposo che colpisce per la sua complessità ed eleganza. Negli ultimi 30 anni Il Blu non è solo diventato un simbolo di Brancaia, ma ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo. Per molti amanti del vino è stato a lungo considerato un classico ed è regolarmente elogiato dai critici enologici di tutto il mondo. Come la sua inconfondibile etichetta, uno dei tratti caratteristici della nostra cantina, questo vino mostra le stesse caratteristiche: moderno, elegante e senza tempo.
Ideale con: piatti sostanziosi, carni rosse e selvaggina scura. Il nostro preferito: con la Bistecca alla Fiorentina di Chianina.
Descrizione
Prodotto solo dalle migliori uve raccolte a mano e selezionate nelle nostre due tenute nel Chianti, con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, IL BLU si distingue per la sua complessità ed eleganza. Oggi, grazie alla sempre migliore complessità delle nostre uve Merlot, in particolare dai nostri vigneti di Radda in Chianti, è un blend di 80% Merlot e 10% ciascuno di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Ogni singola varietà viene affinata separatamente in barrique, nuove per due terzi, per 18 mesi. In seguito, una volta assemblato, il blend finale matura in vasche di cemento non vetrificato per 3 mesi. In questo modo il vino diventa più equilibrato, i tannini e gli aromi sono maggiormente integrati anche prima dell'invecchiamento di un anno in bottiglia. Continuiamo a lavorare costantemente per migliorare questo vino, facendo però molta attenzione a preservarne l'identità. Denominazione IGT Rosso Toscana Vitigni 80% Merlot 10% Sangiovese 10% Cabernet Sauvignon Vigneti e terroir Vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Altitudine e esposizione 230 - 400 mt s.l.m-; S-SO exp Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro. Clima e microclima Clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde. Vinificazione e affinamento Vendemmia 01.90.20 - 30.09.20 Dati analitici Grado alcolico: 14,5%; acidità totale: 5,70% Termperatura di fermentazione 32° Contatto con le bucce Fino a 18 giorni Maturazione in botte 18 mesi, 2/3 in botti di rovere francese nuove, 1/3 in botti di rovere francese di secondo passaggio, ulteriori 3 mesi in vasche di cemento Affinamento in bottiglia Almeno 12 mesi Prima annata prodotta 1988 Potenziale evolutivo Fino a 25 anni Note di degustazione Nota di degustazione
Aromi di ribes, violetta e cacao. Vino di grande struttura, con tannini eleganti, decisi e cremosi. Ricco ed intenso, con ribes dolce e frutti di bosco che caratterizzano il finale Abbinamenti
Piatti dal gusto intenso, selvaggina, carni rosse arrosto o in umido