Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
  • Disponibilità: Non disponibile
Gil The Authentic Rural GIN...

Gil The Authentic Rural GIN...

Il mio amico Gil di sicuro contribuirà a farmi vivere qualche anno in più. Ne sa una più del diavolo, la medicina e l'alchimia erano la sua vita. Prestava attenzione ai fatti e alle<br />curiosità di tutto il mondo. Al Vecchio Magazzino Doganale non era difficile ascoltare storie e racconti surreali. In quell'anno un viandante raccontò una storia pazzesca<br />accaduta in un paesino poco distante da noi, chiamato Rocca Imperiale; bastarono poche parole per incuriosirlo e capii subito che non avrebbe perso un attimo per<br />esplorare quel luogo pericoloso. Appresi al suo ritorno, con un pizzico di invidia, che aveva trovato l'antidoto al veleno della vipera di Rocca Imperiale e non solo, aveva<br />scoperto in quel territorio aspro e rude, il Ginepro da lui definito di bassa quota. Nel distillare le bacche unite ad altre botaniche, usò tutte le sue conoscenze sia in campo<br />medico che alchemico, creando un Gin autentico e rurale.<br /><br />Non potrò mai dimenticare le sue parole per descrivere la sua esperienza: «la pioggia cade sublime sul mio ginepro, addolcisce le parti aspre di questo territorio di Rocca<br />Imperiale, capace di dare un frutto unico al mondo, mai scoperto, mai esplorato. Sono geloso di cose non mie, l'istinto possessivo mi distrugge, ho le mani piene di spine, i<br />piedi mi fanno male, la stanchezza pare svanire al solo pensiero che chi proverà questo Gin sentirà qualcosa di unico». Non aveva tutti i torti e i suoi successi parlano da<br />sé.<br /><br />Gil The Authentic Rural Gin. Non mi sarei mai sognato di fare un gin senza la nostra botanica principale.<br />Un autentico gin che nasce da una vera e propria scoperta, un distillato prezioso con metodo di produzione rurale. Ginepro di bassa quota e limoni IGP di Rocca Imperiale<br />sono le botaniche principali. Si distingue anche per il suo colore originale. Un vero è proprio inno al territorio. Originale in miscelazione, nei grandi classici, ci piace l'idea di<br />un Fizz o di un Collins. Gustato liscio esalta il suo carattere mediterraneo. Gil is not fashion.<br />
Prezzo 48,60 €
Intervallo Amaro da Salotto...

Intervallo Amaro da Salotto...

Intervallo<br /><br />Intervallo è magia. È una pausa ricercata, il vostro palato verrà avvolto da un sapore vellutato. Per favore sedetevi e bevetelo liscio in salotto.<br /><br />Aspettavamo tutti quel maledetto intervallo. Il salotto diventava, come per magia, un palcoscenico da teatro. Il sottofondo del grammofono ci portava in mondi unici e<br />meravigliosi.<br />Era un Intervallo breve ma intenso.<br /><br />Intervallo Amaro da Salotto. Il nostro insaziabile desiderio di esplorare nuove terre, ci porta in nuovi mondi, nuove culture, nuove botaniche che, con grande semplicità,<br />cerchiamo di far rivivere in un bicchiere.<br />Forse avevamo, ma non sapevamo diceva Giocondo. Intervallo unisce la genziana, la galanga, l'assenzio, l'alloro, la maggiorana sapientemente lavorate in infusioni singole<br />e separate, alla menta e alla salvia lavorate in distillazioni in corrente di vapore.<br />Dimenticavo, non ci sono agrumi. Per chiudere una bottiglia bisogna saper aspettare, con molta pazienza, il ciclo naturale delle botaniche. Intervallo è magia. È una pausa<br />ricercata, il vostro palato verrà avvolto da un sapore vellutato.<br /><br /> Per favore sedetevi e bevetelo liscio in salotto. <br />
Prezzo 47,00 €
Madame Milù 700ml Liquore...

Madame Milù 700ml Liquore...

Era un tipo geniale e pieno di sorprese. Non lo vedemmo per mesi, quando scoprimmo improvvisamente che era a Parigi all'Esposizione Universale per l'inaugurazione della<br />Tour Eiffel. Durante la sua permanenza nella capitale francese alloggiò nel quartiere più famoso di Parigi, Le Pigalle. Lì si trovava il Moulin Rouge, locale dove passò<br />fantastiche serate. Conobbe Madame Milù, una splendida ballerina. Bastò uno sguardo per innamorarsi. Fu una bella storia d'amore, inconsapevolmente, o forse per<br />curiosità, lessi delle bellissime lettere.<br /><br />Madame Milù Liquore da Bere al Bisogno. Liquore, altamente digestivo, innovativo ed unico nel suo genere che ripercorre e racchiude le alchimie dello stile italiano di<br />produzione dei liquori dall'800 ad oggi. La sua autentica ricetta racchiude botaniche selezionate e provenienti dalla nostra Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino<br />Doganale, in Calabria. La camomilla, la menta, la maggiorana ancora oggi raccolte a mano e lavorate in infusioni separate e da fresco. La melissa, i semi di finocchio e<br />l'assenzio lavorati in distillazione insieme ad una composizione segreta di erbe officinali, su tutte la spaccapietra. La parte resinosa, inizialmente veniva ricavata dalle pigne<br />della Sila. Oggi, la fortuna ha voluto che nel nostro terreno siano presenti alcuni alberi di pino, tutto ciò è meraviglioso. Liscio, servito fresco, è incredibilmente suggestivo. In<br />miscelazione da' soddisfazioni in abbinamento al rum oppure al cognac.<br /><br /> Liquore da bere al Bisogno <br />
Prezzo 44,60 €
Roger Bitter Amaro extra...

Roger Bitter Amaro extra...

Sento sempre le stesse cose. Ora basta, lasciatemi stare! Non ho intenzione di vivere come voi ricchi, balordi e bugiardi, siete solo vogliosi di successo e non avete rispetto<br />per la natura. Preferisco restare solo, non posso accettare quello che state facendo, vigliacchi! Mi avete buttato fuori solo per aver espresso il mio pensiero, dandomi del<br />pazzo. Vivrò Sotto Banco con la consapevolezza che morirò povero, ma senza compromessi.<br /><br />Roger Bitter Amaro Extra Strong. Nasce dall'ispirazione del suo creatore, Ivano Trombino, nel pieno rispetto della ciclicità della natura. E' il risultato di una attenta<br />selezione di agrumi e botaniche amaricanti, coltivate e selezionate dalla nostra Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino Doganale, in Calabria. Un prodotto unico e<br />controcorrente, a volte spigoloso, tanto da riportare in etichetta la dicitura Tenere Sotto Banco.<br />E' un Bitter. E' un Amaro. La sua colorazione naturale e il carattere deciso lo rendono ideale, consumato liscio come dopo pasto, per gli amanti del vero gusto amaro.<br />Formidabile in miscelazione.<br /><br /> Torbido dalla nascita. <br />
Prezzo 33,60 €
Jefferson Tintura...

Jefferson Tintura...

Jefferson Tintura Importante, nella classica bottiglia farmaceutica con contagocce, è prodotto con le sole tinture madri usate per creare l'amaro Jefferson, senza zuccheri<br />aggiunti. Incredibile esaltatore di sapori naturali, ottimo come aromatizzante nei drinks di qualità. Versatile il suo utilizzo. Cinque gocce nel caffè vi stupiranno. Oppure<br />cinque gocce nei vostri condimenti, specie nelle marinature di carne e pesce per darne quel gusto unico, apprezzato dai veri amanti del gourmet. Infine, cinque gocce in<br />acqua frizzante sono perfette come corroborante naturale.<br /><br /> Naturale dalla nascita. <br /><br />AVVERTENZE<br />NON CONSUMARE IN PUREZZA. OTTIMO COME AROMATIZZANTE<br />NEI DRINKS DI QUALITÀ.<br />
Prezzo 29,20 €
Jefferson Amaro Importante...

Jefferson Amaro Importante...

Jefferson<br />Ho pensato subito ad un amaro naturale ed autentico come questo territorio, la Calabria<br /><br />Per gioco incominciammo a vendere i nostri liquori. Jefferson era convinto di avere l'amaro più buono al mondo, forse aveva ragione, tant'è che sulla sua etichetta riportò la<br />scritta: Amaro Importante. Merito dei successi che aveva ottenuto nei grandi salotti d'Italia e d'Europa. Gil e Roger non si sarebbero mai aspettati così tanti riconoscimenti.<br /><br />Jefferson Amaro Importante. Un Amaro Importante, come riporta l'etichetta, prodotto in modo autentico e rurale prestando molta attenzione alla provenienza della materia<br />prima. La nostra Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino Doganale coltiva e seleziona in Calabria le botaniche e gli agrumi. Sono il bergamotto, le arance amare e dolci,<br />il rosmarino, l'eucalipto e l'origano che, unite ad altre erbe amaricanti, rendono naturale ed unico Jefferson. Il suo gusto mediterraneo, ma complesso, si lascia apprezzare<br />sia a temperatura ambiente che fresco. Originale in miscelazione, nei grandi classici, come bitter o in supporto ai vermouth.<br />E' davvero il miglior liquore al mondo.<br />
Prezzo 35,60 €
Südtiroler Weiß DOC Appius...

Südtiroler Weiß DOC Appius...

<br />Appius<br /><br />2013<br /><br />Anche la IV. La quarta edizione dell'APPIUS, il vino dei sogni di Hans Terzer, rimane fedele al principio del suo creatore: 'dare la migliore espressione alla rispettiva annata<br />attraverso la selezione e la vinificazione mirata di lotti d'uva eccellenti': il 2013 è stato caratterizzato da una vendemmia relativamente tardiva, che ci ha portato uve<br />pienamente mature con un'acidità molto pungente, un bel frutto e aromi intensi. La Cuvee con una quota principale di Chardonnay, è combinata con quote di Sauvignon<br />Blanc, Pinot Grigio e Pinot Bianco. Il risultato: un naso complesso e stratificato con note di frutta esotica come: Ananas, papaya, frutto della passione, ma anche note di<br />pera Williams e mela e note leggermente floreali. Al palato è denso e cremoso, con un'acidità minerale e un finale infinito. In linea con l'annata, si tratta di un vino bianco<br />ricco di finezza, elegante e allo stesso tempo molto complesso, che promette una straordinaria piacevolezza di beva anche dopo molti anni.<br /><br />Occhio: giallo paglierino chiaro e brillante con riflessi verdi.<br />Naso: profumi complessi / aromi di ananas, papaya, frutto della passione.<br />Gusto: minerale, complesso, finale immensamente lungo<br /><br />Descrizione del vitigno: Chardonnay (55%), Sauvignon (25%), Pinot Grigio, Pinot Bianco<br />Regione di coltivazione: Sito: vigneti selezionati di Appiano<br />Esposizione: sud-est / sud-ovest<br />Suoli: suoli ghiaiosi calcarei o detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: da 25 a 35 anni<br />Raccolta: fine settembre - inizio ottobre<br />Vinificazione: Fermentazione, malolattica e affinamento in barrique. Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione sulle fecce fini per tre anni in vasche<br />d'acciaio.<br />Resa: 35 hl/ha<br /><br />Dati sul vino:<br />Gradazione alcolica: 14 %.<br />Zucchero residuo: 3 gr/l<br />Acidità: 5,40 gr/l<br /><br />Temperatura di bevuta: 8-10°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Appius 2013 è un ottimo compagno di piatti di pesce forti come il rombo o la rana pescatrice, di un risotto piccante con frutti di mare, ma anche di<br />pollame selvatico o di discreti piatti di vitello.<br />
Prezzo 289,20 €
Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Castello Nipozzano<br />Nipozzano Vecchie Viti 2019<br /><br />Chianti Rufina Riserva DOCG<br /><br />Questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare la tradizione di riservare una Collezione Privata ai suoi nuovi nati, ha origine dalle più vecchie viti del Castello<br />Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità e armonia, affinaper 24 mesi in botti di roverecome da antica tradizione toscana.<br /><br />Andamento climatico: al Castello Nipozzano l'inverno 2019 è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le<br />piogge cadute hanno assicurato buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che<br />hanno aiutato a dar refrigerio durante la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi<br />accompagnate alla maturazione da una combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la<br />produzione si è espressa con vini tipici della zona, marcati da una buona<br />vena acida e tannini setosi.<br /><br />Note tecniche:<br />Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: 24 mesi in botte<br /><br />Vinificazione e maturazione: le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite<br />in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la<br />macerazione. Il suo percorso è continuatoin botti di legno, dove il vino è rimastoa maturareper il tempo necessario. Il successivo periodo in bottigliaha permesso un maggior<br />equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.<br /><br />Note degustative: Vecchie Viti 2019 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso. Al naso si riconoscono sentori floreali di violetta che si accompagnano a note<br />più fruttate di amarena, prugna, mirtillo e mora. Anche le note di pepe e cannella sono interessanti assieme a quelle di noce e di mallo di noce. Conclude il tutto la<br />meravigliosa e tipica balsamicità accompagnata da un'elegante tostatura. Al palato l'equilibrio acido-alcolico è impressionante, i tannini sono vellutati.<br />Straordinaria anche la mineralità percepita sul finale. Buona la persistenza.<br />
Prezzo 24,60 €
La Vite Lucente 750ml...

La Vite Lucente 750ml...

LUCENTE 2019<br />Inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che hanno permesso la creazione di importanti riserve<br />idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge si è tradotta in un leggero ritardo del ciclo vegetativo della vite. La fioritura è avvenuta tra gli ultimi giorni<br />di maggio ed inizio giugno. La stagione è poi proseguita regolarmente, con un'estate calda, senza particolari picchi di temperature, con presenza di alcune precipitazioni tra<br />fine luglio ed inizio agosto.<br />Le temperature miti di settembre e le buone riserve idriche hanno favorito una maturazione lenta e regolare.<br /><br />Note Degustative: alla vista si presenta di un colore rosso violaceo intenso. Al naso è caratterizzato da note di frutta rossa matura, ai lamponi e ciliegia visciola si uniscono<br />sensazioni di vaniglia e una leggera punta balsamica. Al palato l'attacco è morbido, equilibrato, ben sostenuto da una piacevole freschezza e da tannini levigati,<br />caratteristiche che insieme al dolce retrogusto donano al vino lunghezza e persistenza.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br />Epoca di Vendemmia: Merlot: 12 settembre, Sangiovese: 23 settembre<br />Zucchero alla raccolta: Merlot: 252 g/l; Sangiovese 250 g/l<br />Acidità totale alla raccolta: Merlot: 6,50 g/l; Sangiovese 7,05 g/l (in acido tartarico)<br />Vasche di Fermentazione: acciaio inox termo-condizionate<br />Temperatura di Fermentazione: 28°C<br />Tipo di conteninore per affinamento: barrique in parte nuove in parte usate<br />Durata dell'affinamento: 12 mesi<br />Dati Analitici:<br />Alcolo: 14,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,56 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 34,40 €
Sauternes Chateau Filhot...

Sauternes Chateau Filhot...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle<br />uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Château Filhot<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Filhot sono posizionati a sud del paese di Sauternes sui<br />pendii esposti a sudovest.<br /><br />Vinificazione: la vendemmia si svolge manualmente con più passaggi nei vigneti.<br />La fermentazioni avviene in tini di acciaio inox da 50 ettolitri a temperatura<br />controllata e dura da 10 a 30 giorni a seconda del vitigno e della concentrazione.<br />Successivamente (10 mesi dopo la fermentazione) ha luogo una filtrazione leggera<br />(no filtrazione sterile), mentre dopo circa 14 mesi dalla fermentazione avviene<br />l'assemblaggio. L'affinamento: dura circa 2 anni in fusti di rovere della foresta di<br />Allier di cui 1/3 nuovi.<br /><br />Caratteristiche Lo Château Filhot ha sentori di zenzero, arancia, albicocca,<br />mango e papaya. Sul finale è fresco pur sfoggiando note di frutta tropicale e<br />speziate.<br />
Prezzo 37,00 €
Sauternes Chateau Rieussec...

Sauternes Chateau Rieussec...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Rieussec si estendono fino al confine tra Fargues e Sauternes: è una delle più grandi proprietà di Sauternes e Barsac e si estende per 93 ettari. Il<br />terreno è ghiaioso sabbioso-argilloso.<br /><br />Vinificazione: lo Château Rieussec 1er Grand Cru Classé affina dai 18 ai 26 mesi a seconda delle annate in barriques nuove (dal 50 al 55%).<br /><br />Caratteristiche: lo Château Rieussec 1er Grand Cru Classé ha un bel colore dorato brillante. Questo Rieussec ha una notevole freschezza aromatica, legata alla percentuale<br />insolitamente alta di Sauvignon nel blend (25%). Aromi di agrumi, miele e albicocche candite sono accompagnati da note di rovere ben integrate. Al palato risaltano<br />prevalentemente gli aromi di agrumi, mentre sul finale è lungo con un tocco di spezie.<br />
Prezzo 62,20 €
Sauternes Chateau Lamothe...

Sauternes Chateau Lamothe...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Lamothe Guignard si trovano su due diversi terroir, uno dei quali, il più importante, si trova su più altopiani con suoli ghiaiosi, mentre l'altro<br />discende dolcemente i pendii argillosi-ghiaiosi esposti a nord e nord-ovest. Il 90% dell'uva prodotta è Semillon, mentre il rimanente 10% è Sauvignon e Muscadelle.<br /><br />Vinificazione: le uve Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle vengono vinificati separatamente; nella 1° pressatura si ottengono i tre quarti del mosto, di buona qualità<br />organolettica, ma quello con le più alte percentuali di zucchero si ottiene dalle due successive. La fermentazione è svolta da lieviti indigeni e dura dalle due alle quattro<br />settimane. L'affinamento dei Sauternes Château Lamothe Guignard dura dai diciotto ai venti mesi in fusti di rovere.<br /><br />Caratteristiche: lo Château Lamothe Guignard al naso è ricco, opulento. Sul finale è pieno con note di miele.<br />
Prezzo 30,60 €