Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Formaggi
  • Categorie: Regali
  • Categorie: Vini
Grappa Barolo Bussia 45°...

Grappa Barolo Bussia 45°...

Grappa di Barolo Bussia<br /><br />VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.<br />TENORE ALCOLICO: 45% in volume.<br />VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.<br />AFFINAMENTO: vasche in acciaio inox.<br />DEGUSTAZIONE: di colore bianco, con un profumo ampio ed avvolgente, una leggera nota floreale ed un gusto pieno, caldo ben espresso.<br />
Prezzo 37,80 €
Rum Trinidad 45° collezione...

Rum Trinidad 45° collezione...

<br /><br />Trinidad - 45°<br /><br />Naso: rosa, gelsomino, ciliegia. Bocca: morbido, asciutto, netto, pulito, finale con sentore di dattero israeliano.<br />
Prezzo 60,60 €
Rum Jamaica 45° collezione...

Rum Jamaica 45° collezione...

<br /><br />Jamaica - 45°<br /><br />Naso di zabaione, mandorla, erbe officinali, cioccolato 75% cacao, agrumi. Al palato pepe bianco, vaniglia, noce fresca, tabacco del Brenta.<br />
Prezzo 60,60 €
Rum Guyana 45° Collezione...

Rum Guyana 45° Collezione...

Guyana - 45°<br /><br />Naso: mimosa, mou e castagna arrosto. Bocca: radice di liquirizia, carruba, salato marino con finale che asciuga la bocca<br />
Prezzo 60,60 €
Rum Barbados 45° collezione...

Rum Barbados 45° collezione...

<br /><br />Barbados - 45°<br /><br />Naso: cannella, noce moscata, caco criollo, odore di brugo secco. Bocca: sentore di legno dolce, uva passa greca, curcuma, speziato con finale agrumato.<br />
Prezzo 60,60 €
Porto Sao Pedro 10 anni...
  • Non disponibile

Porto Sao Pedro 10 anni...

<br /><br />Tawny - 10 anni - 20°<br /><br />Porto di colore rosso tegola, invecchiato in fusti; più è invecchiato più il colore diventa dorato. Normalmente si vende da 3 a 5 anni di età. Non invecchia più dopo la messa in<br />bottiglia. Tawny con menzione di età: 10, 20, 30, più di 40 anni. Vino proveniente dall'assemblaggio di diverse raccolte di cui la media è quella indicata sull'etichetta.<br />
Prezzo 69,00 €
Maggiarino Nobile...

Maggiarino Nobile...

Maggiarino Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2015<br /><br />Clima: la stagione invernale, mite e caratterizzata da frequenti precipitazioni, ha preceduto una primavera con temperature sopra la media, favorendo un anticipo del<br />germogliamento di circa 10 giorni. L'estate, tendenzialmente calda ed asciutta senza picchi di calore, ha garantito il lento e regolare accrescimento della vite ed un ottimale<br />avvio della maturazione delle uve. La vendemmia del Sangiovese per Maggiarino è avvenuta manualmente intorno alla metà del mese di ottobre.<br /><br />Vinificazione: le migliori uve Sangiovese, provenienti da una selezione dei vigneti del podere Maggiarino, una delle zone più vocate de La Braccesca, hanno effettuato un<br />processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la struttura. Dopo circa 20 giorni di macerazione in tini di acciaio inox, il vino è stato trasferito in tonneaux,<br />dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica ed iniziato il suo processo di affinamento della durata di circa 12 mesi. A seguito dell'imbottigliamento, avvenuto nella<br />primavera del 2017, il vino ha riposato in bottiglia circa due anni prima dell'uscita sul mercato.<br /><br />Dati storici: la Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio<br />coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al<br />confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L'altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle aree più<br />rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano.<br />Maggiarino nasce dai vigneti dell'omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale<br />attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile di Montepulciano, storica denominazione toscana.<br /><br />Note Degustative: Maggiarino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso note di violetta, frutta rossa e vaniglia compongono un complesso profilo aromatico. Al<br />palato è morbido, equilibrato, setoso e sostenuto dall'ottima freschezza tipica del Sangiovese. Persistente e minerale sul finale.<br />
Prezzo 85,60 €
Vinsanto Santa Cristina...

Vinsanto Santa Cristina...

Vin Santo della Valdichiana DOC<br /><br />Il Vin Santo Santa Cristina si presenta di un colore giallo intenso con riflessi ambrati. Al naso spiccano i tradizionali sentori di pasticceria con note di uva passa, albicocca e<br />canditi, caratteristiche della Malvasia, e di frutta secca a guscio in particolare la noce, tipiche del Trebbiano Toscano. Il gusto corposo e morbido ricorda le albicocche<br />sciroppate; piacevole ed equilibrato il finale, contraddistinto da sensazioni di amaretti.<br /><br />Grado Alcolico: 12,5% vol.<br />
Prezzo 19,20 €
Picolit 2016 ATTEMS 50cl

Picolit 2016 ATTEMS 50cl

TERRITORIO<br />Caratteristiche del territorio di produzione<br />Provenienza: i vigneti sono situati a Lucinico, nella zona del Collio Goriziano<br />Altimetria: 150 mt. s.l.m.<br />Superficie: 1 ha<br />Esposizione: Sud<br />Tipologia suolo: Ponca (Marne e arenarie di origine eocenica)<br />Densità impianti: 5.000 piante per ettaro<br />Allevamento: Guyot<br />GRADI ALCOLICI: 12,5% Vol.<br />NOTE ORGANOLETTICHE: Il nostro Picolit ha il classico colore intenso, con delle sfumature color oro antico. Il naso è estremamente complesso, con<br />sentori dominanti di frutta candita, albicocca e delle sensazioni dolci di fetta biscottata, fiori d'arancio con un finale di nocciola tostata. Il palato è esplosivo grazie<br />all'elegante dolcezza ed un sorprendente finale di agrumi e miele di castagno.<br />ABBINAMENTO: è un vino da meditazione, un calice da solo può già regalare grandi emozioni. Da provare anche con pasticceria secca o in abbinamento a<br />formaggi erborinati o lungamente stagionati.<br />
Prezzo 33,60 €
Muffato della Sala 2013...

Muffato della Sala 2013...

Muffato della Sala 2013<br />Classificazione Umbria IGT<br />Annata 2013<br />Clima<br />La 2013 è stata un'annata fresca, contraddistinta da unandamento climatico ottimo per i vini bianchi; precipitazionifrequenti sono state accompagnate da temperature miti e<br />senzapicchi termici. Grazie alle condizioni climatiche moltofavorevoli di settembre e ottobre, la muffa nobile ha ricopertoi grappoli gradualmente, senza rischi per la sanità<br />dell'uva,concentrandone gli zuccheri e aumentandone la complessitàaromatica. La raccolta è iniziata verso la fine di ottobre con il Traminer, è proseguita con il Riesling, il<br />Sauvignon e il Sémillon, concludendosi verso la fine di novembre con il Grechetto.<br />
Prezzo 45,20 €
Reserve della Contessa 2020...

Reserve della Contessa 2020...

Réserve della Contessa - il vino femminile.<br /><br />Il suo segreto è la delicatezza e l'eleganza, si vorrebbe quasi dire noblesse. Un vino bianco dal colore delicato e dagli aromi delicati, fatto per accompagnare le ore di festa.<br /><br />Varietà di uva: Pinot bianco 60%, Chardonnay 30%, Sauvignon Blanc 10% (Terlaner).<br />Colore: giallo forte con riflessi verdastri.<br />Aroma e sapore: profumo fresco di mele, albicocche e un pizzico di salvia. Denso ed elegante, con molta fusione, di lunga durata.<br />Sito e terreno: Due terzi delle uve provengono da Lieben Aich a Terlano e un terzo da Campan a Caldaro. A Terlano Lieben Aich abbiamo un caldo pendio esposto a ovest a<br />300 m sul livello del mare, con terreno sabbioso permeabile all'acqua su roccia porfirica. Kaltern Campan è un fresco pendio esposto a est a 500 m sul livello del mare. Il<br />suolo è un forte suolo calcareo argilloso con depositi di roccia provenienti dai ghiacciai dell'era glaciale.<br />Vinificazione: L'uva diraspata è rimasta in pressa per sei ore per la macerazione per estrarre aroma e struttura dalle bucce. La fermentazione è avvenuta in botti di legno, in<br />parte spontaneamente, con i lieviti dell'uva. Durante i sei mesi di invecchiamento sulle fecce fini, l'aroma e il sapore sono stati affinati.<br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C.<br />Abbinamenti: antipasti, pesce e carne bianca.<br />
Prezzo 22,20 €
Philip Rosso Toscana IGT...

Philip Rosso Toscana IGT...

PHILIP Questo vino è dedicato all'illustre antenato Filippo (Philip) Mazzei (1730-1816), appassionato viticoltore,pensatore liberale e cittadino del mondo. Fatto<br />con un blend di uve selezionate nellenostre tenute, Philip è laquintessenza della Toscana: interpreta lo spirito del 'Nuovo Mondo' viticolo toscano, rappresenta<br />al meglio ilcarattere 'rivoluzionario' di Philip Mazzei e esprime il nostro desiderio di 'ricerca della felicità', come scriveva Mazzei a Thomas Jefferson.<br /><br />Denominazione: Toscana IGT<br />Ubicazione vigneti: Fonterutoli - Castellina in Chianti (SI) Belguardo - Montebottigli (GR)<br />Uvaggio: 100% Cabernet Sauvignon<br />Alcool: 14,80% vol.<br />Acidità totale: 5,90%<br />Altitudine vigneti: 50 - 310 m.s.l.m.; esposizione S-SO<br />Tipologia del terreno: Vario<br />Età delle vigne: 10 - 15 anni<br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità viti per ettaro: 6.600 piante<br />Vendemmia: Effettuata a mano dal 16 Sett. (Belguardo), 7 Ottobre (Fonterutoli)<br />Temperatura di fermentazione: 28 - 30° C<br />Tempo di macerazione: 16 giorni (Fonterutoli), 20 giorni (Belguardo)<br />Maturazione: 24 mesi in piccoli fusti di roverefrancese e americano da 500 lt (30% nuovi)<br />Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni<br />Profilo: Intenso, corposo, maturo, intrigante;retrogusto lungo, complesso e fresco.<br />Abbinamenti: Cacciagione, formaggi erborinati, piatti speziati<br />
Prezzo 39,80 €