Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Regali
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
Avvoltore MORISFARMS 750ml...

Avvoltore MORISFARMS 750ml...

AVVOLTORE | IGT TOSCANA ROSSO<br />Avvoltore<br />SANGIOVESE 75% | CABERNET SAUVIGNON 20% | SYRAH 5%<br /><br />L'Avvoltore è il vino fiore all'occhiello dell'azienda e l'orgoglio del creatore, Adolfo Parentini. Nato dall'unione di Sangiovese, tradizionalmente usato nei rossi toscani, con<br />Cabernet Sauvignon e Syrah non diffusi e conosciuti nella Maremma nel 1988, tutti coltivati nel terreno argilloso-calcareo del Poggio dell'Avvoltore, questo vino segna una<br />pietra miliare per l'eredità della famiglia Moris di produrre vini di alta qualità nella Maremma toscana.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore: rosso rubino con riflessi viola<br />Bouquet: complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia<br />Gusto: di grande corpo e morbidezza, netta la sensazione vellutata<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamento: grandi arrosti<br /><br />NOTE TECNICHE:<br />Zona di produzione: Poggio dell'Avvoltore, Tenuta Poggetti, Massa Marittima<br />Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini<br />Esposizione: Sud-Ovest<br />Resa per ettaro: 35 ql. di uva<br /><br />NOTE DI PRODUZIONE:<br />La vendemmia succede la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di cemento, con controllo della<br />temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino rimane per un ulteriore periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo<br />subito in barriques da 225 litri (nuove per 1'80%), dove svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato<br />un travaso. Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 44,80 €
Cabreo Mytho IGT 2019 750ml

Cabreo Mytho IGT 2019 750ml

Il vino<br /><br />Sangiovese in purezza dalla Maremma Toscana nella denominazione Montecucco DOCG maturato in legni di rovere tostati francesi. Un vino complesso e strutturato grazie<br />alle favorevoli condizioni pedoclimatiche della tenuta Vigne a Porrona che si adagia sulle morbide colline alle pendici del Monte Amiata a pochi chilometri dal mar Tirreno.<br /><br />L'annata 2019 si distingue per profumi di fiori misti primaverili macerati, ciliegie secche, cortecce, espresso e cenere, note legnose speziate. Corpo medio-pieno con<br />tannini decisi. In bocca grande freschezza e piacevolezza del gusto con persistenza sapida.<br /><br />Prima vendemmia: 2008<br /><br />La terra<br /><br />Zona di Produzione: prodotto nella Tenuta di Vigne a Porrona di nostra proprietà nel comune di Cinigiano, in provincia di Grosseto, a 2 Km in linea d'aria a Sud/Est di<br />Montalcino<br />Altitudine: 350mt s.l.m.<br /><br /><br />L'uva<br /><br />Vitigni: Sangiovese in purezza<br />Densità di impianto: 5.500 - 6.000 ceppi per ettaro<br />Produzione per ettaro: in media 7 t. di uva<br />Resa uva: circa 70% a mosto<br /><br /><br />In cantina<br /><br />Vinificazione: fermentazione con macerazione in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata con permanenza sulle bucce per circa 25 giorni<br />Maturazione: 18 mesi in tonneau da 500 lt<br />Affinamento: in bottiglia almeno 6 mesi<br />
Prezzo 180,40 €
Lugana 2024 CA'DEI FRATI 375ml

Lugana 2024 CA'DEI FRATI 375ml

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per<br />essere consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza<br />ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le<br />note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante<br />essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi<br />ma delicati ed accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 8,90 €
Lugana 2024 CA'DEI FRATI...

Lugana 2024 CA'DEI FRATI...

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per<br />essere consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza<br />ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le<br />note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante<br />essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi<br />ma delicati ed accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 14,90 €
Brolettino 2023 CA'DEI...

Brolettino 2023 CA'DEI...

Brolettino<br />Lugana Doc<br /><br />E' il vino del nostro grande vitigno autoctono: la Turbiana.<br />Uva raccolta a maturazione completa verso la metà del mese di ottobre e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di<br />invecchiamento.<br />All'assaggio si manifesta pienamente in tutta la sua complessità.<br />Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle, rose carnose con note fresche e balsamiche.<br />Il palato viene avvolto da un attacco deciso mantenendo tutta la sua freschezza ed eleganza.<br />La struttura piena è accompagnata da un'acidità tesa e dalla caratteristica sapidità che puliscono completamente il palato lasciandolo invaso di profumi delicati.<br />Ideale per le zuppe invernali, legumi e paste con sughi bianchi, carni bianche e pollame, formaggi di media stagionatura, pesce in cotture lunghe e ricche e crostacei.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: inizio acciaio, completamento in barrique<br />Malolattica: svolta in barrique<br />Affinamento e evoluzione: in barrique per 10 mesi, seguito da 3 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,0<br />
Prezzo 20,90 €
Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Questo vitigno proviene molto probabilmente dalla Germania ed è stato introdotto in Alto Adige intorno al 1900; oggi è coltivato principalmente in Valle Isarco. L'uva Sylvaner<br />si sente particolarmente a suo agio nei pendii non troppo alti, ariosi e caldi della Valle Isarco centrale. I terreni poco profondi, ghiaiosi ed erosi dalle intemperie<br />conferiscono al vino la sua incomparabile delicatezza ed eleganza che, pur ricordando gli omonimi vini d'oltralpe, riflette inconfondibilmente la peculiarità della Valle Isarco.<br /><br /><br />Vitigno: Sylvaner<br />Altitudine di crescita: 520 - 850 m<br />Suolo: suoli ricchi di minerali, diorite ghiaiosa e fillite quarzifera, esposti alle intemperie<br />Vinificazione: lavorazione e pressatura delicata, fermentazione a temperatura controllata e affinamento sulle fecce fini in vasche d'acciaio, nessuna fermentazione<br />malolattica<br /><br /><br />Colore: giallo limone chiaro<br />Sapore: secco, aromatico, piacevolmente fresco con un corpo equilibrato<br />Aroma: delicato, tipico della varietà, fruttato, di pesca, mela, albicocca<br />
Prezzo 15,20 €
Magnum Spumante Selection...

Magnum Spumante Selection...

Spumante Extra Dry Selection by K.BERNARDI<br /><br />Tipologia vino: Vino Spumante<br />Formato: 0.75ml<br />Uve: Chardonnay Musquè, Pinot Grigio, Glera<br />Temperatura di servizio; 6-8°C<br />Conservazione: Conservare in luogo fresco e buio, ad una temperatura massima di 18°C<br />Bicchiere consigliato: Ampio da vino bianco<br />Colore : Brillante, giallo intenso<br />Perlage: Fine<br />Profumo: Frutta gialla con sentori di agrumi<br />Sapore: Molto fresco, leggermente rotondo ma ampio e persistente<br />Zona di produzione/Vigneto: Moriago della Battaglia e Vidor, zona pianeggiante<br />Altitudine: 120 m s.l.m<br />Tipo terreno Terreno ciottoloso con fasce profonde più argillose<br />Vinificazione: La vinificazione delle uve dei diversi vitigni è fatta separatamente a causa delle diverse epoche di raccolta. Per i vitigni aromatici<br />si fa una leggera macerazione sulle bucce a temperatura controllata per 5 ore<br />Zuccheri: 14.5 g/l<br />Acidità totale: 5.6 gr/l<br />Anidride solforosa: 100 mg/l (liv. max consentito nello spumante 235 mg/l, liv. max consentito nello spumante Bio 117 mg/l)<br />
Prezzo 19,90 €
Champ. Grand Cru Grand Rosé...

Champ. Grand Cru Grand Rosé...

GRAND ROSÉ<br />95% chardonnay - 5% Vin Rouge de Pinot Noire (assemblaggio)<br />Grand Cru - Grand Rosé ENCRY<br />Produttore: Maison Veuve Blanche Estelle<br />Zona di produzione: Francia<br />Regione: Reims - Villaggio: Le Mesnil Sur Oger - Bouzy<br />Annata: 2015 - Formato: 0.75<br />Gradazione: 12% - Tipologia: Champagne Rosé<br />Imballo: Cartone - Pezzi per Cartone: 6<br />Peso Cartone: 10,22 - Tot. cartoni Pallet: 80 - Peso Bancale 817,60<br />Alt. Bancale: 164,60 Tot. bott. Bacale: 480 Tot. Litri Bancale 360 lt.<br />Può un Rosé essere rappresentativo di un villaggio della Côte des Blancs ? Tra l'altro Biodinamico?<br />A nostro avviso sì, soprattutto se al nostro Chardonnay Grand Cru è aggiunto un tocco di vino rosso.<br />Non uno qualsiasi, però, bensì quello di Bouzy, celebre e apprezzato proprio per il suo Pinot Noir in<br />rosso.Questa Grand Cuvée di Champagne proviene da un'accurata e rigorosa selezione fra le migliori<br />parcelle di vigneti Grand Cru di Chardonnay e di Pinot Noir in rosso, vinificati e raccolti con la<br />massima cura e attenzione e nel rispetto della più antica tradizione degli champenoise della zona di<br />Mesnil-sur-Oger e di Bouzy. Vinifica e compie la prima fermentazione in acciaio termo controllata.<br />Compie una leggera malolattica di 4 settimane che ne ingentilisce l'arrivo in bottiglia dove compie la<br />seconda fermentazione con l' aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 36 mesi. Remuage<br />manuale sur le pupitre e sboccatura alla voleè. Basse rese e la grande attenzione alla qualità<br />offrono al mercato una piccola produzione, praticamente una boutique nel mondo degli champagnes.<br />Colore:<br />Un colore rosato salmone e brillante allo stesso tempo.<br />Olfatto:<br />Accattivante, attraente, disegnato da piccoli frutti rossi molto fragranti (lampone e soprattutto fragola),<br />per un insieme carnoso e delicatamente dolce, ma sempre fresco.<br />Gusto:<br />La bocca ripropone all'attacco proprio la gustosa fruttosità che, in una sorta di staffetta ideale, lascia<br />man mano il posto allo Chardonnay, la cui spalla acida e la cui trama minerale donano slancio e<br />profondità, per un finale dinamico e coinvolgente, molto pulito..<br />Abbinamenti Consigliati:<br />Un rosé tutto da bere, da servire fresco ma non freddo, che sta benissimo anche... da solo, ottimo<br />come aperitivo, si abbina molto bene al Salmone, a crudité o addirittura al prosciutto crudo, sta bene<br />anche con i dolci a base di frutti rossi, esempio frutti di bosco, fragole, lamponi, crostate di frutta.<br />Dosaggio: 3 g/l.<br />
Prezzo 109,00 €
Champ. Grand Cru Blanc de...

Champ. Grand Cru Blanc de...

ZÉRO DOSAGE<br />100% Chardonnay<br />Blanc de Blancs - Grand Cru - Grande Cuvée ENCRY<br />Produttore: Maison Veuve Blanche Estelle<br />Zona di produzione: Francia<br />Regione: Reims - Villaggio: Le Mesnil Sur Oger<br />Annata: 2014 e il 20% di riserve - Formato: 0.75<br />Gradazione: 12% - Tipologia: Champagne AOC<br /><br />Champenoise della zona di Mesnil-sur-Oger, in coltivazione Biodinamica. Vinifica e compie la<br />prima fermentazione in acciaio termo controllata. Non fa la malo lattica, compie la seconda<br />fermentazione con l' aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 42 mesi. Remuage manuale sur<br />le pupitre e sboccatura alla voleè. Un Blanc de Blancs allo stesso momento tradizionale, perché<br />espressione del suo territorio e moderno, guarda al futuro scegliendo l'essenzialità. Le basse rese e<br />la grande attenzione alla qualità offrono al mercato una piccola produzione, praticamente una<br />boutique nel mondo degli champagnes.<br />Colore:<br />Brillante ed intenso, un dorato chiaro e abbagliante anche grazie al perlage finissimo che ne esalta i<br />riflessi.<br />Olfatto:<br />Ha un naso avvolgente e intenso di note citrine - soprattutto di cedro - anche in canditura, su una<br />fresca matrice di florealità e mineralità.<br />Gusto:<br />L'assaggio è teso e verticale, giustamente asciutto, ma mai eccessivamente secco o amaricante.<br />Abbinamenti consigliati:<br />Champagne perfetto per la tavola, capace di esaltare piatti piuttosto grassi come le carni suine o<br />pesci quali tonno e trota. Ottimo anche da degustazione accompagnato con i sigari<br />Raccomandazioni:<br />Invecchiamento: pronto da bere - Durata 10/15 anni dalla sboccatura.<br />Temperatura di degustazione consigliata: 5/6°C.<br />Dosaggio; inferiore a 1 g/L<br />
Prezzo 94,40 €
Champ. Grand Cru Blanc de...

Champ. Grand Cru Blanc de...

BRUT NAISSANCE Cuvée Classique - Sans Année Le Mesnil Sur Oger - Grand Cru<br /><br />Questa cuvée è stata creata con le uve provenienti da un eccellente terroir della Côte de Blancs, a Le Mesnil sur Oger. Le uve 100%<br />Chardonnay, sono state raccolte dalla proprietà (RM) Récoltant Manipulant, con le uve provenienti dai propri vigneti.<br />Assemblaggio: 100% Chardonnay<br />Dosaggio inferiore: 5 g/L<br />Base vendemmia: 2019, 35% Vini di riserva<br />Presa di spuma: 3/2019<br />Maturazione: 42 mesi sui lieviti<br />Alcool (° GL) 12,20<br />Acidità totale (g/l en H2SO4) 4,08<br />PH 3,07<br />Fermentazione Malolattica: NO<br />
Prezzo 51,80 €
Kerner 2023 Praepositus...

Kerner 2023 Praepositus...

SUDTIROLO EISACKTALER KERNER DOC PRAEPOSITUS<br /><br />Giallo dorato chiaro con chiari riflessi verdi. Aromi di pesca matura, albicocche secche, buccia d'arancia, zenzero e fiori di sambuco. Succoso e potente con una delicata<br />dolcezza di frutta nel finale.<br />Area di produzione: Neustift e Raas<br />Livello del mare: 650 -750m<br />Composizione del suolo: Terreni morenici leggeri e ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Orientamento: Sud, Sud-Ovest<br />Varietà di uva: Kerner<br />Metodo di coltivazione: Guyot viti/ha:<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17° C<br />Temperatura di servizio: 10° -12° C<br />Durata di conservazione: 6 anni<br />Consigliato con: canederli con formaggio di malga ed erbe selvatiche; terrina di fegato d'oca con albicocche sottaceto; anatra arrosto croccante con salsa all'arancia e<br />polenta arrosto<br />
Prezzo 25,80 €